• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2021 / Maggio 2021 / Roma: “Pride by your side”, la favolosità LGBT non è mai stata così artistica.

Roma: “Pride by your side”, la favolosità LGBT non è mai stata così artistica.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue sino al 31 luglio “I’m Fabulous” tema dell’iniziativa “Pride by your side” organizzata dalla galleria FMB Art Gallery tra eventi, mostre sia online che in presenza.

Una mostra per raccontare la “favolosità” LGBT attraverso l’arte. Continua fino al 31 luglio la collettiva Pride by your side nella sezione Eventi della galleria FMB Art Gallery di Francesco Maria Boni (https://it.fmbartgallery.com/) e con incursioni in vari spazi espositivi di Roma per delle mostre in presenza.

L’esposizione iniziata il 30 aprile è cresciuta ulteriormente: sono 36 gli artisti provenienti da ogni continente, tanti i nomi conosciuti sia livello nazionale che internazionale per un totale di 150 opere. Un viaggio tra pittura, fotografia, digital art e illustrazione per raccontare l’essenza della parola FAVOLOSITÀ che caratterizza la comunità LGBT.

SSI-X6 by Omer Gaash

Favolosità racchiusa nella consapevolezza di non essere più invisibili, nello stare vicini e uniti ognuno con le proprie differenze e sorridere nonostante le difficoltà, nell’essere esuberanti per superare i luoghi comuni e nella rivalsa dei propri diritti vissuta sempre con un’incredibile energia e libertà.

“Lo spirito che sta alla base dell’iniziativa “Pride by your side” afferma il gallerista Francesco Maria Boni “è quello di ricreare, seppure virtualmente, l’anima dei Pride che lo scorso anno non si sono potuti svolgere a causa del Covid. Quella voglia di scendere in piazza tra persone comuni, travestite, colorate, esuberanti, gioiose, talvolta provocanti e che si battono per la libertà personale con orgoglio e fermezza”.

La FMB Art Gallery, con lo scopo di dare il proprio contributo alla comunità LGBT+, donerà tutto il suo ricavato della vendita delle opere all’associazione PLUS Persone LGBT+ Sieropositive, associazione sempre in prima linea con attività di aiuto e sostegno

NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE – L’iniziativa “Pride by your side” nata lo scorso anno solo come mostra online per questa seconda edizione si arricchisce di eventi in presenza, incontri e uno spazio dedicato a tutte le arti, nessuna esclusa.

SPRING SPRITZ by Daniel Derderian

Da poco conclusasi l’esposizione presso la galleria Afnakafna, sarà la volta dello spazio espositivo all’interno del locale Freeda di Roma che dal 1° al 30 giugno aprirà le porte alla favolosità e affiancherà la mostra online.

Per tutto il mese di giugno sarà quindi possibile vedere dal vivo una selezione delle opere presenti sul sito della galleria che daranno vita ad una mostra variegata, all’insegna dell’inclusività delle arti e dei punti di vista.

Altra novità di quest’anno è la sezione 360° – All arts included visitabile sul sito della FMB Art Gallery. “Non è una competizione ma una questione di orgoglio” dichiara Francesco Maria Boni ideatore dell’iniziativa e proprietario della galleria.

Con questo spirito la pagina dedicata all’evento diventerà uno spazio aperto a tutte le discipline artistiche divenendo un vero e proprio contenitore di cultura LGBT+.

Musica, cinema, scrittura, performance saranno presenti online in un ricco calendario di eventi. Tra i tanti ospiti: Simone Alliva, giornalista per L’Espresso e autore per la Fandango Libri di “Caccia all’omo. Viaggio nel paese dell’omofobia e “Fuori i nomi! Intervista con la storia italiana LGBT, il cantante palermitano Marco Gray che ha scalato le classifiche inglesi e Alessandro Bianchini scrittore, founder di Zucchero Sintattico, considerato tra i migliori siti a tema LGBTe molti altri ancora.

GLI ARTISTI IN MOSTRA – L’elenco completo, in ordine alfabetico, di tutti gli artisti in mostra: Alberto Alicata, Lidia Bruno, Caramello, Cinzia Carbonelli – Adriana Seganti, Daniel Derderian, Paola Di Valentini, Yasmine Elgamal, Era Divina, Euganstudio, Fepe, Gianluca Fiore, Caty Forden, Farzin Foroutan, Omer Ga’ash, Serafino Giacone Fotografo, Gianorso, Kou Sho, Bran Sólo, La Chigi, Mano Martinez, MerinoK, Mauro Molle, Enrique Moreiro, Ernesto Notarantonio, P&D Art, Pengpeng Wang, Letizia Peraccini, Raphael Perez, Massimo Perna, Riccardo Pertici RXTC, Randomagus, Stuart Sandford, Mimmo Scali, Fabrizio Sclocco, Bert Van Pelt.

THE TASTE OF FLOWER by Massimo Perna

La FMB Art Gallery è una galleria d’arte online nata con l’obiettivo di diffondere l’arte contemporanea a livello nazionale e internazionale e dare un nuovo stimolo alla sua scoperta.
Francesco Maria Boni, ha dato vita alla FMB Art Gallery nel 2019 con una visione unica: connettere artisti da tutto il mondo, affiancare alle proposte di artisti già conosciuti dal mercato ed apprezzati dai collezionisti quelle di artisti emergenti contemporanei, selezionati con cura ed attenzione.
Viene rivolta sempre molta energia all’attività di promozione di ogni artista con mostre online e fisiche ed eventi speciali.
La programmazione delle mostre e degli eventi ha come obiettivo quello di avviare un vivo dialogo creativo, dando spazio anche a personalità artistiche nuove ma decisamente promettenti per dare vita ad un vero e proprio laboratorio di ricerca di idee in continua evoluzione nell’ambito dell’arte contemporanea.

La mostra online “Pride by your side” è l’evento di punta della galleria nato per raccontare l’amore LGBT+ e l’orgoglio della diversità di ogni singolo individuo attraverso l’arte. La passata edizione si è tenuta per tutto il periodo estivo, con la richiesta di partecipazione di 80 artisti da oltre 15 paesi, 32 sono stati quelli selezionati, circa 10000 sono state le visite da tutto il mondo. Come l’anno scorso anche quest’anno la galleria devolverà i suoi ricavati ottenuti dalla vendita ad una associazione LGBT italiana: Plus – Persone LGBT+ sieropositive.

Fonte: Michela Bernardini Independent Art Promoter & Press Office Gallery Relations Manager – FMB Art Gallery

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Maggio 2021, Esposizioni & Mostre, Lazio Contrassegnato con: #Cultura, Arte, Farecultura, FMB Art Gallery, LGBT, Pride by your side

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080