• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2021 / Settembre 2021 / Torino: “La Postura del Consenso – donne, cultura e libertà”, al CAP10100

Torino: “La Postura del Consenso – donne, cultura e libertà”, al CAP10100

21 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Associazione Teatrale Orfeo, nell’ambito del progetto della città di Torino e della Fondazione per la Cultura Torino a Cielo Aperto conclude la propria rassegna estiva con il festival dedicato alle donne, la cultura e la libertà “La Postura del Consenso”.

“La Postura del Consenso” (ideato da Luca Pellegrinelli) intende evocare un’attitudine, un modo di essere in relazione all’esterno, una risposta ragionata e libera contro le violenze, tanto fisiche quanto psicologiche, perpetuate nella società nei confronti delle donne.

Postura in quanto è necessaria un’azione attiva da parte delle donne, che si pongano protagoniste decisionali nelle loro vite; consenso perché bisogna necessariamente porsi all’interno di un contesto e in tale territorio fare valere le proprie volontà.
Un festival che intende sviluppare un percorso multidisciplinare per incentivare l’amplificazione delle tematiche femministe all’interno degli ambienti di cultura. Quattro giornate in cui alternare linguaggi e modalità artistiche varie per favorire una diramazione sistemica delle questioni di genere nell’ambiente culturale e indagare i femminismi secondo differenti punti di vista, dal teatro alla musica, dalla letteratura alle sfilate di moda.

Nella prima giornata, giovedì 23 settembre, il festival si concentrerà soprattutto sulla città di Torino e tutte quell associazioni, collettivi e individualità che vivono, trattano e attraversano i temi del femminismo, della parità e della lotta alla violenza sulle donne e alla comunità lgbtqi+: Anna Cagna, Elena Petricola e Sara Staffieri presenteranno l’Archivio storico Donne Piemonte e di Làadan (centro culturale e sociale delle donne); Denise Cappadonia di NORA Book & Coffee (caffetteria e libreria specializzata in tematiche di genere, femminismi e cultura lgbtqi+); Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità presso il Corso di laurea in DAMS dell’Università degli studi di Torino; Irene Elena Lingua ideatrice del progetto CHE_VULVA; Associazione Karmadonne (laboratorio di costruzione di una nuova società plurale e multiculturale con proposte di accoglienza rifugiati e servizi diversi).

La sera sul palco del CAP10100 il live di Giorgieness, cantautrice e chitarrista italiana, attenta e attiva sul fronte della parità di genere nel mondo della musica, è dello scorso giugno il suo appello ai festival musicali della penisola: “Date fiducia a noi musiciste”!

La seconda giornata del festival porrà l’attenzione al mondo della letteratura, con diverse presentazioni e incontri:

Andrea Ruggeri (giovane attivista lgbtqi+) presenterà il libro ‘BRICIOLE DI NOTTI’ edito L’erudita per Giulio Perrone Editore; Paola Demartini presenterà il suo libro “Ti chiederanno del nostro amore” edito da Autori Riuniti e Amerilli Varesio presenterà “Porto Palazzo” edito Sui Generis. Venerdì 24 largo spazio anche al teatro con Amleta, collettivo di attrici nato per evidenziare e contrastare il divario e le discriminazioni di genere nel mondo dello spettacolo teatrale.

Mentre la sera sul palco del CAP10100 verrà messo in scena lo spettacolo “TE.TTE”, performance teatrale de La Casa delle Bambole e coprodotto da Associazione Teatrale Orfeo riservato ad un pubblico maggiorenne:
“Pezzi di corpo che raccontano una storia, tra archetipi, generazioni, lotte e contraddizioni. Una staffetta in un tempo lungo, quasi un secolo, di bombardamenti, di immagini, pubblicità televisioni, social raccontato attraverso un linguaggio schietto e veloce che non da tempo per spiegare troppo e vuole piuttosto far parlare le anime. Le tette sono le vere protagoniste, loro e il loro ciclo vitale provocano inquietudini, insoddisfazione egocentrismi, vuoti e imbarazzi. Ci chiediamo quando un corpo diventa mercificato e da chi e concludiamo che forse è solo un punto di vista”. Le giornate di sabato e domenica sono dedicate all’incontro, al confronto e alla discussione.

Nel pomeriggio del 25 settembre, si svilupperà il talk “La musica ed i sui linguaggi: forme ed espressioni di un mondo che cambia”, vuole essere un momento in dialogo per indagare le evoluzioni e lo stato dell’arte della musica nei testi e nelle tendenze dialettiche nel mondo musicale odierno con un occhio di riguardo nei confronti del rap e della trap. Interverranno Federica Torchia (Machete Crew), Marta Blumi Tripodi (Rolling Stone), Willie Peyote e Beba. Modera Antonia Peressoni (CAP10100, Indie Pride, Sfera Cubica).

A seguire un’appuntamento eclettico con incursioni, dj set e fashion film. Apertura con monologo del “Delirio di MA” interpretato da Antinux; Proiezione “MA” Fashion Film di Martina Peron scritto da Paolo Rolfi; live set di Bruna; sfilata “MA” Collection di Peron Martina, progetto sociale ed artistico per l’abbattimento degli stereotipi sociali e della liberazione dell’uomo attraverso l’arte espressionista!

Domenica 26, nel pomeriggio, in collaborazione con Equaly continuerà l’indagine nel mondo musicale con il panel “Donne e musica: a che punto siamo?” con Irene Tiberi e Francesca Barone di Equaly, Alice Salvalai (Music Innovation Hub e Keychange), Alessandra Micalizzi (SAE Institute), Daniele Citriniti (The Goodness Factory), Luca Bosonetto (ARCI), modera Antonia Peressoni (CAP10100, Indie Pride, Sfera Cubica). Ma si affronterà anche il tema “Genitorialità e lavoro: come far combaciare i ruoli nel mercato del lavoro flessibile?”, dove interverranno Irene Tiberi e Francesca Barone di Equaly, Giulia Maino (Amleta), modera Valentina Gallo (Associazione Teatrale Orfeo/CAP10100).

La sera a coronamento delle 4 giornate di festival due performance:
“Penelope e le altre” con coreografie di Valentina Gallo e ballerine de Eat More Art. e lo spettacolo “Sibille” – prodotto dal collettivo ÆSTI:
“Sibille” è liberamente ispirato al romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo, racconto che si interseca con i frammenti, resti, detriti di altre donne. Un coro plurale che vuole mettere a nudo le viscere tormentante della lotta femminile all’autodeterminazione: la scoperta, la conoscenza, la passione, l’amore, il sesso, il dolore, la violenza, l’incomprensione, il lavoro, le differenze, il sacrificio. “Per creare il filo narrativo abbiamo sperimentato partendo da romanzi, poesie e testi teatrali. Li abbiamo rotti, deformati e ricuciti insieme ispirandoci alla tecnica letteraria del cut-up. Ne è nato un testo unico, una storia. Un storia d’amore. Sul palcoscenico due attrici a dare voce a questo grido: Vorrei che ogni vita umana potesse essere pura, trasparente libertà”.

Programma

23 Settembre
ore 17:00 FESTA D’INIZIO
Letture inaugurali a cura de Associazione Teatrale Orfeo, sulle tracce di Sylvia Plath, Anaïs Nin e Emily Dickinson.
A seguire interviste, discussioni e presentazioni con:
La Casa delle Donne, Archivio storico Donne Piemonte, NORA Book & Coffee, Irene Elena Lingua di CHE_VULVA, Associazione Karmadonne, Maya De Leo
ore 21:30 GIORGIENESS LIVE
Biglietto per il Live 5 euro
LINK EVENTO GIORNATA: https://fb.me/e/2Et8kSJgq

24 Settembre
ore 17:00 LETTERATURE IN FIORE
Presentazioni con:
– Andrea Ruggeri presenta ‘BRICIOLE DI NOTTI’ edito L’erudita per Giulio Perrone Editore
– Paola Demartini presenta ‘ TI CHIEDERANNO DEL NOSTRO AMORE ” edito da Autori riuniti
– Amarilli Varesio presenta ‘PORTO PALAZZO’ edito da Sui Generis
ore 18:00 presentiamo AMLETA
Presentazioni + Talk Donne e Teatro:
Amleta è un collettivo di attrici nato per evidenziare e contrastare il divario e le discriminazioni di genere nel mondo dello spettacolo
ore 22:00 TETTE, oltre le apparenze
Performance teatrale de La Casa Delle Bambole riservato ad un pubblico over 18.
Biglietto per TE.TTE 8 euro
LINK EVENTO GIORNATA: https://fb.me/e/2pUGJF8PZ

25 Settembre
ore 17:00 “La musica ed i suoi linguaggi: forme ed espressioni di un mondo che cambia”
Talk di riflessione sui linguaggi nella musica contemporanea con Federica Torchia (Machete Crew), Marta Blumi Tripodi (Rolling Stone), Beba e Willie Peyote.
ore 21:30 MA COLLECTION
Sfilata a cura di PERON MARTINA, in arte PUNKEISE con intermezzi di video e letture.
“MA COLLECTION” è vuole trasmettere una rappresentazione estetica e realistica di Società, Disagio ed Espressionismo, concentrandosi sul lato umano che è prigioniero dei costrutti sociali e dei pregiudizi, e che trova l’emotività nel mondo del disagio, ma si libera grazie all’arte dell’Espressionismo.
ore 22:00 MUSICA DAL VIVO
Live concert with Guest
*more info soon
LINK EVENTO GIORNATA: https://fb.me/e/1FOm6mGLJ

26 Settembre
ore 17:00 LIBRERIE DI GENERE
Punto Shop di NORA Books specializzata in tematiche di genere, femminismi e cultura lgbtqiap+
ore 17:00 “Genitorialità e Lavoro: come far combaciare i ruoli nel mercato del lavoro flessibile?” Irene Tiberi e Francesca Barone di Equaly, Giulia Maino (Amleta)
ore 19:00 “Donne e musica: a che punto siamo?” con Irene Tiberi e Francesca Barone di Equaly, Alice Salvalai (Music Innovation Hub e Keychange), Alessandra Micalizzi (SAE Institute), Daniele Citriniti (The Goodness Factory), Luca Bosonetto (ARCI)
ore 21:00 PENELOPE E LE ALTRE
Performance di danza a cura di Eat More Art con coreografie di Valentina Gallo.
ore 22:00 Le Sibille
Spettacolo teatrale prodotto dal collettivo ÆSTI
Biglietto per PENELOPE E LE ALTRE + SIBILLE 10 euro
LINK EVENTO GIORNATA: https://fb.me/e/KrFBDMXu

Fonte: Ufficio stampa Sfera Cubica

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Settembre 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Piemonte Contrassegnato con: Associazione Teatrale Orfeo, CAP10100, comunità lgbtqi+, discriminazioni di genere, Donne Cultura Libertà, Femminismo, Fondazione per la Cultura Torino a Cielo Aperto, La Postura del Consenso, parità di genere

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080