• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2021 / Settembre 2021 / Venezia 3021. La nuova video installazione di Vitruvio Virtual Reality inaugura la decima edizione di Art Night Venezia.

Venezia 3021. La nuova video installazione di Vitruvio Virtual Reality inaugura la decima edizione di Art Night Venezia.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un omaggio ai 1600 anni di Venezia che coniuga in maniera creativa i linguaggi artistici con l’innovazione tecnologica.

In occasione della decima edizione di Art Night Venezia di sabato 2 ottobre 2021 – una data scelta in concomitanza con la famosa Nuit Blanche di Parigi che si tiene nello stesso giorno – l’Università Ca’ Foscari Venezia, ideatrice e promotrice della manifestazione in collaborazione con il Comune di Venezia, aprirà la notte dell’arte veneziana con un evento d’eccezione realizzato da Vitruvio Virtual Reality. 

Nel cortile di Ca’ Foscari, a partire dalle 19.30 sarà proiettata la video installazione Venezia 3021, da un’idea di Silvia Burini, Direttore Scientifico di Art Night, realizzata appositamente per la notte dell’arte da Vitruvio Virtual Reality, realtà emiliana al confine fra lo studio d’animazione e il collettivo artistico. Il video sarà un omaggio ai 1600 anni di Venezia: attraverso un corpus di oltre 1000 immagini tra dipinti, fotografie e spezzoni di film, messe a disposizione dell’Università Ca’Foscari, il team multidisciplinare di Vitruvio Virtual Reality ha raccontato e reso tributo alla lunga storia del capoluogo veneto con una produzione cinematografica che coniuga il linguaggio dell’arte con l’innovazione tecnologica. 

Il trailer della video installazione con gli approfondimenti del team di Vitruvio Virtual Reality è disponibile a questo link: https://vimeo.com/610710573 

La video installazione Venezia 3021 regala un’immagine completamente nuova di Venezia: è un viaggio nelle mente di chi ha abitato, abita e abiterà la città attraverso gli innumerevoli linguaggi artistici – dalla pittura alla fotografia, dal cinema, alla computer grafica – che hanno tentato di afferrare l’anima di Venezia. 

“L’idea – afferma Simone Salomoni coordinatore del progetto e co-fondatore di Vitruvio Virtual Reality – è nata guardando il dipinto di Bernardo Bellotto – nipote di Canaletto – L’ingresso del Canal Grande, Santa Maria della Salute e la Dogana dal campo Santa Maria Zobenigo, un olio su tela del 1743 conservato al Getty Museum di Los Angeles. Venezia è una materia estremamente difficile, potrei dire insidiosa, continua Salomoni, noi abbiamo cercato di approcciarci consapevoli della grande tradizione che avevamo alle spalle e di integrarla in maniera armonica con il nostro linguaggio che è quello della Computer-Generated Imagery”.

VENEZIA 3021: IL CONCEPT

Il cortometraggio è ambientato nella Venezia del 3021.
La scena iniziale è una scena di vita comune: non la Venezia dei turisti, ma la Venezia delle persone. Ci sono uomini e donne al lavoro, sui balconi, per la strada, vestiti con abiti antichi eppure modernissimi, potremmo dire futuristi. Perché Venezia non è ieri, oggi e domani. Venezia è Venezia. Tutte queste persone hanno una loro idea di Venezia, un immaginario che si è costruito e sedimentato nei secoli, anzi nei millenni perché Venezia non è solo una città ma è un simbolo, appartiene a tutti. Nessuna città è stata raccontata, dipinta, fotografata, filmata quanto Venezia. E ogni veneziano, d’origine o d’elezione ha raccolto nella propria memoria una serie di immagine sovrapposte l’una all’altra. Nella video installazione ogni personaggio, attraverso una sovrapposizione dinamica di immagini, fornirà allo spettatore la propria memoria su cosa Venezia è, su come Venezia è stata rappresentata nei secoli.

Il cuore della scena è una vista del Canal Grande dipinta da Bernardo Bellotto, ma con elementi che spostano l’immaginazione dello spettatore avanti di mille anni: grattacieli, gondole in acciaio che volano al pelo dell’acqua. La vista di Venezia d’alto, con i suoi Sestieri sarà la cornice dentro la quale si muoveranno i pensieri dei personaggi del racconto, ciascuno con la sua idea di città. 

Il video è stato realizzato in Computer grafica (CGI), la tecnica utilizzata per la resa degli effetti speciali digitali cinematografici. In questo specifico caso la veduta del Bellotto è stata riprodotta in tre dimensioni e animata attraverso l’utilizzo del motore grafico in real time utilizzato per le produzioni videoludiche.

La video installazione sarà accompagnata da una pubblicazione gratuita a tiratura limitata – supportata da un’applicazione per la realtà aumentata – che sarà parte integrante dell’opera e che verrà distribuita solo in occasione dell’evento.

“Non è stato facile pensare al programma cafoscarino per Art Night 2021” – così afferma Silvia Burini, Direttore Scientifico di Art Night Venezia – ” Molti erano gli elementi da considerare: la stagione diversa, le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ma soprattutto la necessità di lasciare un segno.  Ci siamo concentrati sull’evento culturale più importante per Venezia: la celebrazione dei suoi 1600 anni, chiedendo a Vitruvio di elaborare un video partendo da un corpus di immagini che vengono da una nostra ricerca. Il risultato è un video sorprendente che riesce a farci vedere la storia di Venezia con uno sguardo inedito ma anche a farci provare emozioni vere.”

VITRUVIO VIRTUAL REALITY: LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE ARTI

Vitruvio Virtual Reality è uno studio specializzato nella CGI, quella componente della Computer Grafica che permette di realizzare ambienti, immagini statiche e video in 3D per il cinema e la televisione.

Lo studio si muove nelle pieghe delle arti – architettura, cinema, design, moda, musica, teatro, performance – e ha esposto i propri lavori nei maggiori spazi per l’arte contemporanea. 

Il team è eterogeneo ed è composto da progettisti, autori, 3D artist interessati a sviluppare un proprio linguaggio senza per questo rinunciare a collaborare e supportare direttori artistici, creativi, registi, artisti provenienti da altre esperienze e portatori di differenti immaginazioni.

Dal 2013 lo studio realizza spot pubblicitari, video, tour virtuali per mostre o eventi moda e – fra i pochi in Europa – esperienze di realtà aumentata e virtuale immersiva di respiro internazionale.

Fra gli ultimi lavori ricordiamo:
– le installazioni VR del Centro Direzionale Unipol e il Museo Etrusco Fondazione Rovati esposte in occasione della mostra di Mario Cucinella Empatia Creativa alla Triennale di Milano;
– l’applicazione e il catalogo in realtà aumenta della mostra Il richiamo di Cthulhu curata da Lorenzo Benedetti;
– i due documentari VR realizzati per l’Istituto Nazionale di Astrofisica per HTC Vive;
– la mostra virtuale Studio Luce del fotografo Paolo Roversi;
– la serie animata Human Logo per Radio M2O.

Fra le esposizioni ricordiamo What if. La riproducibilità tecnica nell’epoca dell’opera d’arte, a cura di Eleonora Frattarolo, che si è tenuta a gennaio 2020 in occasione di ArteFiera Bologna e che comprendeva cinque opere in realtà virtuale immersiva:
– Casa Malaparte a Capri;
– Casa doutdo su un progetto di Alessandro Mendini;
– Synapse in collaborazione con E.T. De Paris (già presentata alla Triennale di Milano nella mostra 999. Domande sull’abitare curata da Stefano Mirti);
– Leggero, tributo a Freak Antoni
– What if.

Vitruvio Virtual Reality ha inoltre realizzato tre opere NFT per conto di uno dei maggiori marchi della moda italiana.

Fonte: ufficio stampa CULTURALIA di Norma Waltmann

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Settembre 2021, Cinema TV Corto Fotografia, Esposizioni & Mostre, Veneto Contrassegnato con: Art Night Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia 3021, Video installazione, Vitruvio Virtual Reality

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080