• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2022 / Aprile 2022 / Un atlante di bellezza: il bando 2022 della Fondazione Italia Patria della Bellezza disegna la mappa del talento italiano (e lo premia).

Un atlante di bellezza: il bando 2022 della Fondazione Italia Patria della Bellezza disegna la mappa del talento italiano (e lo premia).

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Annunciati i 4 vincitori dell’edizione 2022 del bando che promuove la bellezza e il talento. 140 partecipanti da tutta Italia, 3 premi speciali, 13 progetti adottati pro-bono dal mondo della comunicazione.

Un premio a sostegno di progetti culturali di varia natura su tutto il territorio italiano, per affiancarli e supportarli nel comunicare la bellezza, intesa nella sua accezione più ampia e universale: arte, turismo, storia, cura del paesaggio, creatività e design, ricerca scientifica e tecnologica, patrimonio agroalimentare ed eccellenze manifatturiere.

Edoardo Tresoldi – Simbiosi – 2019 – Ph Giacomo Bianchi – Copyright Arte Sella

Giunto alla sua seconda edizione, il bando della Fondazione Italia Patria della Bellezza, volto a promuovere il talento italiano nelle sue differenti declinazioni, ha visto la partecipazione di 140 progetti da tutta Italia, tra cui sono stati selezionati i quattro vincitori diretti, a cui si aggiungono le iniziative scelte per i premi speciali promossi da importanti realtà, come Gruppo Montenegro, Luxottica e IGP Decaux, e i progetti “adottati” dalle agenzie di comunicazione.

“Mai come oggi la Bellezza si mostra in tutta la sua fragilità e, vedendo con quanto lavoro e quanta dedizione viene prodotta, dobbiamo molto riflettere sull’orrore della guerra e sull’importanza di dare sempre più spazio al buono e al bello, con  una grande pena e preoccupazione per l’attualità”, sottolinea Maurizio di Robilant, Presidente della Fondazione.

Tra i quattro vincitori del bando, due riceveranno un premio in denaro del valore di 30.000 euro ciascuno, mentre gli altri due classificati potranno avvalersi di un voucher del valore di 50.000 euro per un progetto di rebranding messo a disposizione da Robilant Associati, società di consulenza milanese prima nel mercato italiano e tra le più riconosciute a livello internazionale, prima sostenitrice della Fondazione.

– I progetti vincitori

Selezionate dai membri dell’Advisory Board della Fondazione, le due realtà che si sono aggiudicate il premio in denaro per finanziare i loro progetti di comunicazione sono Arte Sella – progetto volto a comunicare la transizione in atto dell’art in nature, di cui Arte Sella è pioniera in Italia, e delle nuove direzioni di ricerca che sta intraprendendo, coinvolgendo artisti che basano la loro pratica su una forte multidisciplinarietà, in cui arte e scienza, poesia e tecnica dialogano per immaginare un nuovo futuro – e La Rivoluzione delle Seppie, un ipercollettivo che ha l’obiettivo di attivare pratiche tese a realizzare forme di rigenerazione di aree definite marginali, e in particolare il paese di Belmonte Calabro, sperimentando nuovi modelli di vita e lavoro, utilizzando un approccio relazionale che coinvolge la popolazione locale e i nuovi abitanti (studenti, accademici, nomadi digitali, richiedenti d’asilo) in arrivo da diverse zone d’Italia e d’Europa, per una comunità plurale, multietnica e internazionale.

Belmondo, Crossings 2020. SE Nicola Barbuto

I progetti che si sono aggiudicati il premio “in kind”, messo a disposizione da Robilant Associati, sono Post Disaster Rooftops – piattaforma di produzione culturale nella città di Taranto che trasforma i tetti della città vecchia in spazi pubblici temporanei, per offrire un punto di vista alternativo sulle trasformazioni in corso, con il contributo di artisti, pensatori, ricercatori, progettisti, e dare vita a un immaginario rinnovato, che vada oltre la narrazione dominante del disastro (ambientale, economico e sociale), affrontando questioni rilevanti e di interesse globale – e l’Accademia del Teatro alla Scala, per le attività di comunicazione rivolte in particolare ai più giovani, relative all’ampliamento della propria offerta formativa per questa fascia di età e alla realizzazione di un nuovo campus, tecnologicamente avanzato e competitivo con le più prestigiose università a livello internazionale. 

“Siamo fermamente convinti dell’importanza di portare passione e cultura al servizio dell’industria”, afferma Roger Botti, General Manager di RobilantAssociati. “Cerchiamo di dare ogni giorno, con il nostro lavoro, un contributo concreto per la promozione e la valorizzazione della bellezza nel nostro Paese, consapevoli dell’impatto positivo sulle persone e sui territori coinvolti. Il nostro sostegno ai progetti partecipanti è per noi una forma di restituzione. La bellezza è nutrimento a cui ci ispiriamo ogni volta che ci è possibile.”

Nel definire i vincitori è stato seguito un criterio di equilibrio, che tenesse insieme grandi istituzioni culturali e iniziative sperimentali di giovani avanguardie, da nord a sud del Paese. “I premi assegnati dalla Fondazione e dal suo board”, spiega Giovanni Lanzone, Segretario generale e consigliere della Fondazione, “comprendono progetti di sviluppo territoriale, giovani ed arte. Tratto costante di quasi tutti i progetti è, da un lato, lo sbilanciamento verso le prossime generazioni, e, per un altro verso, la convinzione di voler sostenere zone remote del nostro territorio.”

“Il nostro obiettivo è quello di confermare la vocazione della Fondazione di scoprire e premiare talenti che operano in aree complesse e di creare un network di operatori che lavorano per la valorizzazione del nostro Paese”, aggiunge Alessia del Corona, Direttrice della Fondazione.

Post Disaster Rooftops EP02 “A New Abnormal” – lecture Studioconcreto, Taranto, 2019

“Quest’anno sono 140 le partecipazioni al nostro Bando e tra queste ben 19 saranno premiate dalla Fondazione e dai suoi Partner, anche se, per l’elevata qualità di tutte le proposte, molti più progetti avrebbero meritato un supporto per comunicare quanto lavoro viene fatto nel Paese per lo sviluppo e la promozione della Bellezza”, commenta Maurizio di Robilant.

– Premio Gruppo Montenegro – “Human Spirit”

L’attenzione ai giovani e al rapporto con la formazione e il lavoro è una componente viva in moltissimi progetti, in particolare in quello scelto da Gruppo Montenegro per il premio speciale dedicato allo “Human Spirit”, all’aggregazione e al valore umano.

Si tratta di “Una Scuola, un Lavoro”, ideato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per promuovere su tutto il territorio nazionale l’inserimento di giovani talenti nel mondo dell’alto artigianato artistico, attraverso master seguiti da 6 mesi di tirocinio in bottega. 

“Human Spirit per noi significa mettere al centro i valori dello stare insieme, dell’amicizia e della convivialità, in modo autentico”, commenta Cristina Danelatos, Director HR & Digital Innovation Gruppo Montenegro. “Valori che da sempre ci appartengono. Il nostro premio vuole promuovere uno ‘stare insieme collettivo’, grazie alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, dove la bellezza è senso estetico ma anche cultura, territorio e avanguardia tecnologica.”

– Premi speciali

Con il Premio Luxottica Digitale, l’azienda ha scelto di dare visibilità al progetto “La Bellezza delle cose che siamo” della Fondazione ADI, volto alla valorizzazione dello storico “Compasso d’Oro”, e al progetto Arte Sella, offrendo spazio per un mese alle attività sugli schermi digitali del Gruppo a Milano.

Il Premio IGP Decaux, messo a disposizione dell’azienda leader in Italia nella comunicazione esterna, punta ad aumentare la visibilità dei quattro progetti vincitori del bando, attraverso alcuni dei propri media territoriali.

Artoni Andrea. Foto Peter Elovich – Fondazione Cologni

– Progetti adottati

Il lungo lavoro di esame dei tanti progetti pervenuti (140, il doppio della scorsa edizione) e la ricchezza dei valori rappresentati ha consentito di produrre un risultato importante: un lavoro svolto dal basso con risorse totalmente autonome che è un piccolo ma sostanzioso contributo alla ripresa del nostro Paese, rafforzato e confermato dalla lista dei progetti ‘adottati’, che quest’anno sarà ancora più lunga grazie alla generosità delle molte agenzie di comunicazione che hanno aderito alla nostra iniziativa.

Tra le realtà che hanno risposto all’appello fin dallo scorso anno, Studiolabo conferma l’adozione per Firenze Greenway, un’infrastruttura urbana verde lunga quasi 15 km immersa nella natura, nella cultura e nell’architettura, mentre Studio Tiss adotta il progetto sperimentale di arti performative promosso dall’Associazione SlowMachine nel territorio di Belluno.

Encanto Public Relations prosegue nel supportare IN LOCO. Museo Diffuso dell’Abbandono, progetto culturale di valorizzazione del territorio di Forlì, Strategic Footprints ha scelto di affiancare Hypermaremma, associazione di promozione sociale per la produzione di eventi artistici in Maremma, mentre IDEA supporterà l’impresa culturale Kalatà nel progetto di valorizzazione del Battistero della Cattedrale di Padova, sviluppato in collaborazione con la Diocesi. 

Tra le agenzie che si sono aggiunte in occasione del bando 2022, Crafted adotta il progetto Archipelago de Le Dimore del Quartetto, ciclo di concerti e residenze artistiche alla Fondazione G. Cini di Venezia, mentre TBWA ha scelto il progetto Il Golfo dei Delfini dell’associazione Jonian Dolphin Conservation di Taranto, che svolge attività di ricerca scientifica e di tutela dei cetacei nel Mar Ionio Settentrionale. 

M&C Saatchi aiuterà AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realtà istituzionale punto di riferimento per lo studio e la promozione della ricerca artistica contemporanea, The Branding Letters ha adottato Eolie Music Fest, appuntamento per esplorare il territorio attraverso la musica, mentre Reflektor svilupperà il progetto di brand identity de La Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica biblioteca al mondo ancora oggi in attività. 

@Martina Bonetti. ADI DESIGN MUSEUM VETRATA DEF

White Lady adotta YouTopic Fest festival internazionale promosso dell’associazione Rondine Cittadella della Pace, per favorire il confronto tra giovani provenienti da tutto il mondo con istituzioni, scuole, imprese, giornalisti e accademici sul tema del conflitto, e Le vie dei Medici, museo diffuso en plein air del Comune di Cerreto Guidi (Firenze). Infine, H-FARM Digital Marketing supporta il progetto di storytelling multimediale Fuori Campo |Segni e sogni dai coltivatori della terra di Boniviri, che racconta, con una chiave di lettura innovativa, strumenti, territorio e prodotti agro-alimentari di eccellenza locale.

– Progetti patrocinati

Oltre ai quattro premiati, la Fondazione ha riconosciuto meritevoli di ricevere patrocinio numerosi altri progetti, di diverso tipo e contenuto, distribuiti su tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Lombardia alle Marche, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, dal Lazio alla Campania e al Veneto.

– Media partnership

Con l’obiettivo di valorizzare e supportare al massimo tutti i progetti che hanno partecipato al bando, la Fondazione Italia Patria della Bellezza ha confermato la collaborazione con la rivista Lonely Planet Magazine Italia, che continuerà a dedicare ampio spazio al racconto delle tante realtà italiane che hanno risposto al bando.

Parte inoltre, da questa edizione, una collaborazione con Instagramers Italia ETS, associazione che riunisce oltre 80 communities e fa parte di un network presente in tutto il mondo. Instagramers Italia, che può contare sull’importante apporto di realtà locali, contribuirà a divulgare la bellezza e il talento italiani attraverso il canale social.

*Nella foto in evidenza: Fondazione Accademia Teatro alla Scala – Scenografi

Fonte: Ufficio stampa Fondazione Italia Patria della Bellezza

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Aprile 2022, Attualità & Riflessioni d'Autore, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali Contrassegnato con: Fondazione Italia Patria della Bellezza, talento italiano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080