• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2022 / Febbraio 2022 / Alla Triennale Milano è stata presentata l’opera scultorea “Il pessimista narcisista o il narcisista pessimista” di Francesco Vezzoli.

Alla Triennale Milano è stata presentata l’opera scultorea “Il pessimista narcisista o il narcisista pessimista” di Francesco Vezzoli.

22 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

L’opera, installata nel mezzanino dello Scalone d’Onore di Triennale dove resterà e sarà disponibile al pubblico fino al 4 aprile 2022, per poi essere messa in vendita all’asta, è un doppio ritratto dell’artista e imprenditore Fedez realizzato in marmo bardiglio e in statuario Michelangelo, e nasce dall’incontro tra arte e musica, da un confronto e scambio tra Vezzoli e Fedez.

Triennale Milano presenta IL PESSIMISTA NARCISISTA o IL NARCISISTA PESSIMISTA, opera del 2021 di Francesco Vezzoli che sarà installata nel mezzanino dello Scalone d’Onore di Triennale dove resterà dal 22 febbraio al 4 aprile 2022. L’opera è un doppio ritratto dell’artista e imprenditore Fedez realizzato in marmo bardiglio e in statuario Michelangelo. L’installazione nasce dall’incontro tra arte e musica, da un confronto e scambio tra Vezzoli e Fedez attraverso il quale Vezzoli si è fatto interprete di alcune tematiche del nuovo album del cantante, Disumano, di cui l’opera stessa è diventata successivamente la cover, con uno scatto del fotografo Delfino Sisto Legnani.

© Triennale Milano – foto Gianluca Di Ioia

Il 4 aprile 2022 alle 18.30 l’opera sarà messa all’asta, in collaborazione con Sotheby’s Italia, in Triennale. Il battitore sarà Raphaelle Blanga, Senior Director, Head of Department, Contemporary Art, Milano, e i proventi saranno interamente devoluti alla Fondazione TOGETHER TO GO (TOG), insieme a parte del ricavato dell’album di Fedez Disumano, per la costruzione della nuova sede di via Livigno a Milano. TOG è una Onlus nata alla fine del 2011 con sede a Milano, dove ha dato vita a un centro di eccellenza, con una specializzazione di alta levatura nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare paralisi cerebrali infantile e sindromi genetiche con ritardo mentale.

Afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “Quando Francesco Vezzoli e Fedez ci hanno contattato per coinvolgerci in questo progetto abbiamo aderito subito con entusiasmo. Siamo felici di poter esporre la nuova scultura di uno dei grandi artisti della contemporaneità – che dialogherà con l’architettura del Palazzo dell’Arte – e di poter contribuire al progetto di charity promosso da Fedez in favore della fondazione multidisciplinare TOG, una delle eccellenze milanesi, di cui seguiamo con grande attenzione l’impegno quotidiano per la riabilitazione di bambini colpiti da patologie neurologiche complesse”.

Nella doppia scultura di Francesco Vezzoli convergono e si fondono due filoni di ricerca esplorati negli anni dall’artista: la riflessione sulla statuaria classica e barocca – e sulla sua stringente attualità nel presente – e lo studio delle dinamiche legate allo star system, al culto della celebrità, al narcisismo.

Da un punto di vista formale, il ricorso a un linguaggio barocco, a una iper-espressività alla Franz Xaver Messerschmidt – scultore tedesco celebre per ritratti in cui le espressioni sono esasperate, deformate quasi spinte al caricaturale – sottolinea la dualità della celebrità, sempre sospesa tra sfera pubblica – fonte di gioia, portatrice di amore ma anche di costanti richieste d’attenzione da parte di pubblico e media – e sfera privata.

Da sinistra: Fedez, Stefano Boeri e Francesco Vezzoli. (© Triennale Milano – foto Gianluca Di Ioia)

La scelta di Fedez come soggetto è determinante per Vezzoli per il suo essere una figura molto riconoscibile, profondamente polarizzante e divisiva. E se i soggetti della scultura classica e barocca erano nobili, imperatori, santi e divinità, in grado di alimentare miti, leggende, narrazioni e immaginari, oggi, i nuovi oggetti di ammirazione (e talvolta anche odio) sono i nuovi personaggi “pubblici”, le nuove celebrità, appartenenti al mondo dello spettacolo, del cinema, come anche dello sport, che vanno ad alimentare nuovi miti e leggende.

Triennale Milano prosegue così la sua tradizione di mettere in dialogo l’architettura del Palazzo dell’Arte con grandi artisti di fama internazionale, dalle statue di Leone Lodi e Mario Sironi del 1933 al neon di Lucio Fontana per la IX Triennale del 1951 fino a Piercing a Milano di Corrado Levi del 2020 e all’installazione Lo zoo di Enzo di Nanda Vigo, per continuare con le sculture e installazioni nel Giardino dell’istituzione, in primis I Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico per la XV Triennale del 1973, autore molto amato da Vezzoli.

In questo modo Triennale rende possibile una fruizione dell’arte aperta, inclusiva, non necessariamente destinata agli spazi prettamente espositivi, ma anche a quelli comuni, di passaggio, per arrivare in maniera ancora più diretta a tutti i visitatori.

Il Partner Istituzionale Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.

Francesco Vezzoli (Brescia, 1971) vive e lavora tra Milano e New York. Ha partecipato alla Biennale di Venezia in diverse occasioni: la prima volta nel 2001, poi nel 2005, con un video dal titolo Trailer for a remake of Gore Vidal’s Caligula, rivisitazione del film Io Caligola di Tinto Brass, nel quale compaiono, tra gli altri, Benicio Del Toro e Adriana Asti e, ancora nel 2007, con un video nel quale Sharon Stone e Bernard-Henri Lévy si contendono la presidenza degli Stati Uniti. Ha inoltre partecipato alla 26a Biennale di San Paolo nel 2004 e la Whitney Biennial nel 2006. Vezzoli ha esposto in importanti musei e istituzioni nazionali e internazionali: il New Museum of Contemporary Art di New York (2002), il Castello di Rivoli (2002), la Fondazione Prada di Milano (2004 e 2005), la Tate Modern di Londra (2006), il Solomon R. Guggenheim Museum di New York (2007), la Kunsthalle di Vienna (2009), il Museum of Contemporary art di Los Angeles (2009), il Moderna Museet di Stoccolma (2009-10) e il Garage CCC, Mosca (2010). Nel 2013 è stato protagonista di tre personali al MAXXI di Roma, al MoMA PS1 di New York e al MOCA di Los Angeles con il progetto The Trinity. Nel 2017 ha presentato alla Fondazione Prada di Milano TV 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai che ripercorre la ricca produzione televisiva degli anni Settanta. Del 2019 la mostra Huysmans, de Degas à Grünewald sous le regard de Francesco Vezzoli al Museo d’Orsay di Parigi. Nel 2021, Vezzoli ha collaborato con Fondazione Brescia Musei al progetto espositivo Palcoscenici Archeologici, Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli e, sempre nel 2021, è stato protagonista della mostra Francesco Vezzoli in Florence con due nuove sculture in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio a Firenze, primo artista italiano vivente a realizzare un’opera site-specific per Piazza della Signoria mettendo in dialogo arte contemporanea e patrimonio storico della città.

Fedez è tra gli artisti più influenti dello show business italiano. Con 76 dischi di platino, 7 album all’attivo, oltre 13 milioni di follower su Instagram. Nel giugno 2018 è stato l’artista italiano più giovane a suonare a San Siro di fronte a 80mila persone. È uno dei fuggitivi nella prima stagione del reality thriller Amazon Original Celebrity Hunted – Caccia all’uomo, che vince. Insieme a Chiara Ferragni, riceve l’Ambrogino d’Oro 2020 per l’impegno dimostrato durante la prima ondata di pandemia di Coronavirus in Italia, nello stesso anno è anche il principale promotore di Scena Unita, il fondo a sostegno dei lavoratori dello spettacolo in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria in corso. Nel 2021 Fedez partecipa al 71° Festival di Sanremo con Francesca Michielin. Il brano in gara, Chiamami per nome, si classifica al secondo posto. Torna su Prime Video ad aprile 2021 nell’inedita veste di arbitro e conduttore, affiancato dalla co-host Mara Maionchi, per la prima stagione del comedy show Amazon Original LOL: Chi ride è fuori, mentre a dicembre 2021 è protagonista con la moglie Chiara Ferragni del nuovo docu-reality Amazon Original The Ferragnez – La serie. A fine novembre 2021 esce il nuovo album Disumano, certificato disco di platino, che include hit come Bimbi per strada (Children), certificato triplo disco di platino, Bella Storia, triplo disco di platino e Mille, 6 dischi di platino. A febbraio 2022 torna su Prime Video con la seconda stagione di LOL: Chi ride è fuori, affiancato dal co-host Frank Matano.

*Nella foto in evidenza: l’installazione dell’opera di Vezzoli. © Triennale Milano – foto Gianluca Di Ioia

Fonte: Ufficio stampa ElettraPR – Ludovica Solfanelli

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Febbraio 2022, Esposizioni & Mostre, MILANO Contrassegnato con: Fedez, Francesco Vezzoli, opera scultorea, Scalone d’Onore di Triennale, Stefano Boeri, Triennale Milano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080