• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2022 / Giugno 2022 / “Il Mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine”, saggio politico di Matteo Renzi.

“Il Mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine”, saggio politico di Matteo Renzi.

18 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

“Sono un uomo felice.”, inizia così questa ultima pubblicazione di Matteo Renzi. Chi sia, sia stato e le attenzioni rivoltegli suo malgrado dalla magistratura, dalla informazione (carta stampata e televisione), dai suoi avversari politici e persino dalla Banca d’Italia, dagli investigatori pubblici e dai servizi segreti, è arduo spiegarlo, anzi i fatti accaduti sarebbero incredibili se egli non si soffermasse capitolo per capitolo a spiegare con tanto di documentazione come sia diventato da imperator (un cursus onorum rapido e strabiliante da sindaco di Firenze, presidente di provincia, segretario del partito democratico, capo del governo, una scalata al potere irresistibile in pochi anni) a reiectus.  La sua è una storia che ha dell’incredibile per le sue capacità, lucidità politica, analisi e azione, propositi di rinnovamento, forse troppo bruschi per un paese sonnacchioso, specie se le sue zampate leonine mettono in discussione un potere consolidato negli anni, un corporativismo da posizioni comode e dominanti che questo giovane boy scout di Rignano con le sue azioni fulminee da rottamatore voleva non solo scalfire ma ribaltare. Una sofferenza generale che trova la conclusione cercata, voluta, desiderata e realizzata da tutte le forze ostili al suo disegno, finanche nel suo stesso partito e che ha spinto ogni forza di destra e di sinistra (dall’Anpi a Casa Pound) a liberarsi di questo rompiscatole facendo fallire il referendum costituzionale. Era il 4 dicembre 2016. Da allora il fronte variegato su esposto politico-istituzionale sine intervallo, a marcie forzate, ha cercato e marcato la rivincita, trasformando un uomo che ha dato tanto alla sua patria in un mostro, attaccandolo su ogni piano possibile. Non avendo elementi personali sulla sua condotta politica reprensibile, è toccato alla Magistratura attaccare con una inchiesta inverosimile l’esperienza esaltante della Leopolda a Firenze, fattrice di dibattiti dal basso e di idee che sono diventate leggi dello Stato – vedi l’assegno unico o family act, il piano per le infrastrutture, e poi tante altre leggi che hanno reso questo paese più libero e più giusto: industria 4.0, il job act, il dopo di noi, le unioni civili, la legge contro il caporalato, ecc.. “Dal cordone sanitario da stendere intorno a Renzi”, secondo il direttore dell’organo di stampa della corrente di Magistratura democratica, agli attacchi nei confronti dei genitori con l’ordine di arresto per questioni di inesattezze contabili, verso il cognato, mettendo a nudo nelle piazze reali e virtuali, lettere personali e famigliari, il suo conto corrente sbandierato come prova di chissà quali raggiri finanziari, mentre era tutto regolare. I metodi dei PM di Firenze sono stati sconfessati ben 5 volte dalla Corte di Cassazione. Renzi con tutto quello che gli è accaduto esordisce appunto dichiarando che è un uomo felice perché può difendersi, essendo Senatore della Repubblica. Ecco che questi fatti documentati per filo e per segno e denunciati diventano l’emblema della mala giustizia, del mal funzionamento delle istituzioni, delle loro angherie da correggere facendo anche pagare chi sbaglia. Tutti i sostenitori finanziari della Leopolda vengono perquisiti nottetempo con un dispendio spropositato di agenti della Guardia Finanza e confiscati pc e cellulari alla ricerca di prove per incriminare l’iniziativa politica al solo scopo recondito di fare terra bruciata intorno a Renzi e alla Leopolda, per impedire un successo di questa iniziativa. Nonostante il dispiegamento contro la sua attività, l’iniziativa politica non viene frenata e segna dei colpi magistrali, evitando così un governo Salvini che voleva i pieni poteri, facendo cadere il governo del Conte 2 e impedendo la elezione a Presidente della Repubblica della responsabile dei servizi. Sarebbe stato uno sfregio alla democrazia, sventato con la rielezione di Mattarella.  “Questa non è un’arringa. – chiarisce Renzi a proposito del suo libro. – Il mio obiettivo non è dimostrarvi di essere innocente, ma raccontarvi quanto sia straordinariamente fuori da ogni logica ciò che è successo”. Al termine di questa lunga disamina  riassunta puntualmente per argomenti Renzi ribatte a chi gli chiede se ne vale la pena farsi il fegato marcio: “Bisogna scegliere se lottare per cambiare o più semplicemente accomodarsi e acquietarsi”. Ricordando le infaticabili e interminabili partite a pallone in strada sbucciandosi inevitabilmente le ginocchia e con gli zaini a fare da pali, Renzi è convinto che le partite vadano giocate fino in fondo e che “si esce dal campo solo quando si è dato tutto, quando non se ne può più, quando appunto non ne vale più la pena”. Ma quel termine non è ancora giunto, per sua e nostra fortuna, con la speranza che le sue battaglie siano condivise da un numero sempre maggiore di cittadini che hanno sete di giustizia e  che siano osservate ed esaminate dall’arbitro che troppi falli ha lasciato correre prima di intervenire per riportare su una carreggiata di correttezza la partita giocata. Piemme Edizioni, pubblicato da Mondadori Libri Spa, Milano 2022, pp. 189, € 17,90. 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Giugno 2022, IN EVIDENZA, Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari Contrassegnato con: Il Mostro, Matteo Renzi

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080