• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2022 / Maggio 2022 / Disorder – X edizione. AMARE è la direzione tematica di questa edizione, per la prima volta a Paestum.

Disorder – X edizione. AMARE è la direzione tematica di questa edizione, per la prima volta a Paestum.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’attesa è finita. Dopo due anni di fermo, dal 2 al 5 giugno torna la decima edizione di Disorder., il festival, organizzato da Macrostudio, punto di riferimento della cultura indipendente. Quattro giorni interamente dedicati alla musica e alla scena alternativa, immersi nel suggestivo scenario del Cilento, quest’anno per la prima volta a Paestum. 

Torniamo ad AMARE, è questa la direzione tematica della decima edizione che celebra il suo ritorno riemergendo dalle acque di un mare agitato, svestendosi del bianco e nero delle edizioni precedenti per vestirsi di blu, il colore del principio femminile, dell’acqua e della ritrovata pace.

Al Doum & The Faryds

 “Sono stati anni di transizione, di evoluzione e involuzione. Sono stati in parte anni amari: oggi più che mai c’è quindi bisogno di mutare quell’amaro in AMARE. Ancora e quotidianamente, in tutte le forme”. Disorder. 2022 è amore: una figura antica, manifesto di questa edizione, emerge dal mare, martoriata ma ancora caparbia, con gli occhi spalancati che si districano tra i gigli di mare, simbolo del litorale pestano e di fecondità culturale, fiore ermafrodita e senza genere, emblema dell’amore senza discriminazioni.

Realtà di riferimento delle culture indipendenti, Disorder. porta nel nome il sentimento guida della sua identità, dissociarsi da atteggiamenti preconfezionati e orientati verso qualcosa di monotematico: il disordine è atto creativo e ricchezza, è pluralità di linguaggi artistici, gli stessi che da anni lo rendono tra i festival più intraprendenti della scena nazionale.

C’Mon tigre

Nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, tre palcoscenici, dall’aperitivo alla notte fonda, tra il mare bandiera blu, la pineta e il “Rosmarino”, ristorante guidato dallo chef stellato Cristian Torsiello all’interno dello stabilimento balneare Laura Mare Beach, una struttura progettata per ridurre l’impatto ambientale, recuperare e proteggere l’habitat locale con aree destinate alla spiaggia, al food, all’accoglienza e al relax. 

Anche quest’anno una line up ricercata ed eclettica, degna delle migliori rassegne internazionali un condensato di suoni che spazia dal rock, in tutte le sue declinazioni, all’elettronica, al jazz, all’ambient, alla musica black. Più di 20 gli artisti che si alterneranno su 3 palchi: il Ventre, main stage sul mare, che vedrà protagonisti i live di musica elettronica, un secondo palco circolare e più raccolto, il Tempia, e l’Atrio, che trova il suo spazio sul lido, su cui si apriranno le quattro serate a partire dall’orario aperitivo con i dj set suonati in vinile.

In programma l’indie rock dei britannici Penelope Isles,  lo storico supergruppo americano June of 44, la potente miscela sonora tra sacro e profano, tra classico e contemporaneo, tra passato e futuro dei C’mon Tigre, il cultore di suoni globali Go Dugong, Dario Rossi, uno dei drummer più conosciuti al mondo, un unicum nel panorama elettronico, la musica psichedelica ed entusiasmante degli Islandman, trio musicale di Istanbul e ancora il sound unico tra alt-rock, shoegaze e venato di pop dei Cosmetic, il trio di base a Vienna Elektro Guzzi, la mixture di suoni e culture di Cemento Atlantico.

IL PROGRAMMA

Cemento Atlantico

Il viaggio di Disorder. inizia giovedì 2 giugno con le performance impareggiabili degli Elektro Guzzi, già ospiti nei festival e club internazionali più rinomati, dal Sónar allo Sziget fino al Berghain. Avanguardia della musica elettronica, il trio viennese supera il confine tra analogico e digitale, suonando live techno senza l’ausilio di computer o looper; sul palco una delle band che ha scritto la storia della musica americana, i June of 44, le esibizioni adrenaliniche dei TIGER! SHIT! TIGER! TIGER! che spazianodall’hardcore al pop, dal jazz elettrico al progressive, e ancorail progetto dei dj producer Eu Bòlos Luca Di Donato e Rafa Ristallo che si muove dall’electro ambient alla deep tech house per arrivare all’emo-rock e post-punk di Kairo.

Con il suo collage di suoni provenienti da tutto il mondo arriva il 3 giugno uno dei dj e musicisti più influenti della musica elettronica, Go Dugong, collezionista di suoni globali, che porta sul palco i ritmi carioca, boom bap, africanismi, psichedelia e bass music inglese. Suona l’indie-rock dei fratelli Jack e Lily Wolter, Penelope Isles, con il loro sound melodicoda bedroom pop. Dalla costa sud est inglese ci si immerge poi nella profonda provincia romagnola con i Cosmetic che plasmano un sound unico e in continua evoluzione per arrivare poi alla ferocia liberatoria dei The Breakbest.

Dario Rossi

L’unicità di uno dei drummer più famosi al mondo, Dario Rossi, approda a Disorder. il 4 giugno, le sue performances singolari, suoni techno prodotti con pentole, rottami e padelle, fanno di lui un unicum della musica elettronica, il video della sua performance all’Alexander Platz di Berlino ha fatto il giro del mondo. Tra sacro e profano, tra classico e contemporaneo è il caleidoscopio di suoni senza confini dei C’mon Tigre, il duo elettronico che coinvolge diversi artisti nazionali e internazionali, lesonorità sospese tra jazz e post-rock dei Cazale, l’elettronica contaminata, dall’hip-hop astratto e dal jazz, dei DayKoda.

In programma il 5 giugno il melting pot sonoro e culturale unico e contemporaneo di Cemento Atlantico, progetto discografico del producer e dj romagnolo Alessandro “ToffoloMuzik” Zoffoli che tiene insieme field recording, sample e frammenti della natura, della strada e dei luoghi sacri provenienti dalle esperienze di viaggio in giro per il mondo. Sempre per l’ultimo giorno arriva il rock e l’afro jazzdei Al Doum & The Faryds, la musica psichiedelica degli Islandman e il viaggio tra folk e rock da Napoli all’Istria, passando per Roma, dei Kusturin.

Go Dugong

Eclettici i dj set che apriranno le singole serate: le sonorità black di Tonico Settanta, quelle afro e tribali proposte da Sara Sacrabino eil dj dall’anima nera Paolo Caravano per passare ai suoni profondi della deep house di Ivano Glielmi e a quelli techno e house di Donato Emme. Il dancehall reggae di Frizzy Pazzy, i ritmilatin jazz di Skat Busted, quelli dei Logos SoundSystem, il sound di Dario J, che unisce grandi classici e tracce all’avanguardia e quello di Nerve Maze,attivo da più di 20 anni nella scena indipendente. 

Figlio di Macrostudio, che da più di dieci anni opera nella musica, nella cultura emergente e nello sviluppo del territorio, Disorder. vanta tra i suoi partner Lomography, movimento creativo fondato nei primi anni Novanta e che oggi unisce milioni di creativi da tutto il mondo nella ricerca  di un modo più libero e vivace di fotografare; SalernoAnalogica, un contenitore creativo per tutti quelli che fotografano su pellicola a Salerno e dintorni, con l’obiettivo di creare un movimento che riunisce tutte le realtà artistiche, professionali e amatoriali, vicine al mondo della fotografia analogica. I distributori di birre artigianali provenienti dai migliori birrifici indipendenti, Ales&Co e Stone Brewing, birra ufficiale del festival, nata nella California del Sud dalle competenze e dalla passione di Steve Wagner e Greg Koch.

Guidato dallo spirito di resistenza artistico e sociale che da sempre lo anima, Disorder. dà spazio alla scena artistica indipendente più interessante e carismatica del panorama nazionale e internazionale, confermandosi una realtà virtuosa della Campania, promuovendo i linguaggi artistici meno mainstream e la cultura del territorio.

*Nella foto in evidenza: Paestum

Fonte: Ufficio stampa GDG Press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Maggio 2022, Campania, Concerti Festival Spettacoli Performance, Puglia Contrassegnato con: Cilento, Disorder, Paestum

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080