Il duo artistico Dellavalle/Petris presenta al Teatro Arena del Sole di Bologna, da giovedì 10 a domenica 20 marzo, lo spettacolo The Nest (Il Nido) dal testo del drammaturgo tedesco Franz Xaver Kroetz scritto nel 1975 e messo in scena per la prima volta in Italia. Un manifesto critico della società tedesca del Secondo Dopoguerra nel pieno boom economico.
Una giovane coppia, Kurt e Martha. Un figlio in arrivo. Per mantenere uno standard di vita adeguato e sostenere l’impegno economico che la scelta di metter su famiglia comporta, Kurt acconsente a svolgere dei lavori extra per il suo capo. Versa di nascosto il contenuto di un’autocisterna in un laghetto, senza sapere cosa contiene. Poche ore dopo viene chiamato in ospedale dove il figlio è stato ricoverato e rischia di morire a causa di ustioni provocate dalle acque contaminate del laghetto, dove la mamma lo ha portato a fare il bagno. Kurt, che ha agito in modo inconsapevole ma ottuso, rischia di essere il responsabile della morte del figlio. La coppia esplode.
Il testo è stato rappresentato nel 2016 in Inghilterra, con la traduzione e l’adattamento del regista e drammaturgo irlandese Conor McPherson, la regia di Ian Rickson e le musiche di PJ Harvey. Una dimostrazione di come The Nest sia ancora molto attuale. La pièce appare come una sorta di allegoria, in cui le conseguenze delle nostre azioni, alla ricerca della prosperità, si ripercuotono direttamente e tragicamente sul “nido” che si tentava di proteggere.
Questa circostanza diventa la leva che sposta il dramma dal piano personale a quello esistenziale sollevando una riflessione sulla responsabilità individuale e sulla possibilità di essere e sentirsi una collettività, su come affrontare i condizionamenti sociali più e meno evidenti, senza indicare quale possa essere la soluzione ma ribadendo la necessità di non smettere mai di interrogarsi.
Dellavalle/Petris hanno integrato il testo con esperienze reali tratte dal quotidiano, attraverso un processo creativo partecipato svolto sulla città, per avere uno sguardo più approfondito sulla contemporaneità. La compagnia ha raccolto – prima a Torino (in occasione del debutto a settembre 2021) e poi a Bologna (tra fine gennaio e febbraio 2022) – le suggestioni ricavate da una serie di videointerviste realizzate a giovani coppie. Un momento di confronto diretto con il mondo e con il pubblico attorno ad alcuni punti chiave: il rapporto col consumo, le prospettive del futuro, i limiti e i confini delle nostre azioni e delle nostre scelte. I dialoghi e le azioni del testo sono contrappuntati da immagini-emblema del difficile rapporto fra uomo, tecnologia, economia e ambiente.
*Foto in evidenza: The Nest (foto di Andrea Macchia)
Fonte: Ufficio stampa ERT Teatro Nazionale c/o Teatro Arena del Sole