• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2022 / Marzo 2022 / Fondazione La Triennale di Milano: il bilancio del quadriennio 2018-2021.

Fondazione La Triennale di Milano: il bilancio del quadriennio 2018-2021.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

È volto al termine il mandato del Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano per il quadriennio 2018-2021, presieduto da Stefano Boeri e composto da Elena Vasco (Vicepresidente), Stefano Bordone, Sara Goldschmied, Claudio Luti, Vincenzo Ugo Manes, Roberto Ernesto Maroni, Elena Tettamanti, Carlo Edoardo Valli.

Nel corso dei quattro anni di mandato, l’attività del Consiglio di Amministrazione si è orientata in particolare su tre aspetti strategici: la costruzione di un progetto identitario e di grande spessore culturale, il rilancio dell’immagine dell’istituzione a livello internazionale, il riequilibrio degli aspetti gestionali e amministrativi.

Nonostante la complessità del periodo e le chiusure dovute alla pandemia, la Fondazione ha sviluppato un’offerta culturale di alta qualità senza rinunciare a rivolgersi a pubblici differenziati, nella convinzione che la cultura debba indirizzarsi a tutti ed essere sempre più accessibile e inclusiva.

La costruzione di un progetto culturale identitario e di alto profilo scientifico ha suscitato fin da subito un rinnovato interesse da parte di artisti, curatori, designer apprezzati in tutto il mondo e delle più importanti istituzioni culturali contemporanee. Tra le collaborazioni internazionali avviate nel quadriennio figurano quelle con il MoMA di New York, le Serpentine Galleries di Londra, l’Agenzia Spaziale Europea, il MAXXI di Roma e la Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi. Con quest’ultima, in particolare, nel 2019 è stato avviato un partenariato della durata di otto anni con un modello che non ha precedenti in Europa e che ha portato a una proposta culturale condivisa all’interno degli spazi di Triennale.

Stefano Boeri – © Triennale Milano – foto Gianluca Di Ioia

L’apertura costante alle energie creative della città e il coinvolgimento di altre realtà del mondo culturale – come accade per la recente collaborazione instaurata con il Teatro alla Scala, la Pinacoteca di Brera e il Piccolo Teatro – ha permesso un arricchimento dell’offerta di Triennale, che si è confermata un epicentro non solo milanese, ma italiano e internazionale per manifestazioni dedicate al design, all’architettura, alla moda e alla cultura. 

Oltre alle esposizioni, anche le attività di Triennale Milano Teatro (che ha confermato la sua straordinaria attrattiva verso un pubblico giovane e internazionale, prevalentemente femminile e in oltre il 50% dei casi under 40) e del rinnovato Museo del Design Italiano hanno riscontrato, nei mesi non corrispondenti alle chiusure antipandemiche, un inaspettato successo di pubblico e di critica. Un successo che si è riflesso anche nella vitalità delle estati nel Giardino di Triennale, grazie al quale tra l’estate e l’autunno del 2021 si è assistito a un notevole incremento dei visitatori nella fascia 18-24 anni. Il Giardino di Triennale è infatti diventato negli ultimi anni – grazie alla sua qualità ambientale e a un’offerta musicale, cinematografica e artistica integrata – una mèta per giovani, famiglie e cittadini italiani e internazionali.

Nel corso del mandato, la Fondazione ha portato avanti una gestione che si è dimostrata efficace, arrivando – nonostante la complessità del periodo storico – a risanare la difficile situazione economica precedente al 2018. Nel corso del mandato la Fondazione, attraverso un piano di risanamento pluriennale, ha infatti saldato completamente il debito pregresso di 5.650.000 euro, accumulato tra il 2014 e il 2017. Il raggiungimento degli obiettivi gestionali e finanziari è stato reso possibile anche grazie all’adozione di una nuova policy relativa alle sponsorizzazioni, che ha portato a privilegiare collaborazioni pluriennali con una selezione di partner istituzionali coinvolti in un progetto condiviso che riguarda tutte le attività dell’istituzione. Questa scelta risponde anche alla volontà del CdA uscente di mantenere sempre alta la qualità dei progetti espositivi, sospendendo le ospitalità di mostre per finalità di puro marketing. 

A questo proposito va riconosciuto il supporto costante delle istituzioni pubbliche, partecipanti di diritto e partecipanti istituzionali della Fondazione La Triennale di Milano (il Ministero della Cultura, il Comune dì Milano, la Regione Lombardia, la Camera dì Commercio di Milano Monza Brianza Lodi) ma anche il contributo dei Partner Istituzionali Eni e Lavazza e il prezioso sostegno economico e culturale offerto dagli Amici della Triennale e da Federlegno, presenti nel CdA della Fondazione in qualità di partecipanti sostenitori. 

Il CdA si è inoltre speso a favore della valorizzazione delle risorse interne e della promozione di percorsi di sostenibilità e di inclusività che hanno caratterizzato questa gestione. 

Nel corso di questo mandato sono stati inoltre avviati importanti interventi strutturali sul Palazzo dell’Arte, che proseguiranno nei prossimi anni, finalizzati alla rifunzionalizzazione dell’edificio in coerenza con il progetto originario di Giovanni Muzio e all’efficientamento energetico. 

Grande attenzione è stata dedicata anche agli aspetti di comunicazione, con un rebranding che ha portato all’adozione di una nuova identità visiva nell’ottica di un riposizionamento internazionale, e allo sviluppo di una serie di strumenti di mediazione per i visitatori e gli spettatori.

Dichiara Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “Desidero ringraziare i miei colleghi nel CdA, i direttori Carlo Morfini e Carla Morogallo, il Comitato Scientifico e – uno per uno – i giovani dipendenti e collaboratori della Fondazione La Triennale di Milano per la qualità e la generosità del loro impegno, che è stato sempre superiore a ogni mia più ambiziosa aspettativa. Grazie a tutti loro, Triennale può oggi aprire un quadriennio di progetti ed eventi con la sicurezza di essere tornata a essere uno degli epicentri nel mondo delle discipline artistiche e della cultura del progetto”.

Il CdA esprime un sentito ringraziamento al Direttore Generale Carlo Morfini, al Direttore Operativo Carla Morogallo, al Comitato Scientifico e al personale di Triennale Milano, a tutti coloro che in questi anni, a vari livelli, hanno lavorato e collaborato con la Fondazione rendendo possibile il raggiungimento di questi importanti traguardi. Al nuovo Consiglio vanno i migliori auguri di buon lavoro.

*Foto in evidenza: Il Giardino Triennale in una foto di Gianluca Di Ioia – © Triennale Milano

Fonte: Ufficio stampa Elettra PR

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Marzo 2022, Attualità & Riflessioni d'Autore, Informazione Locale, MILANO Contrassegnato con: Fondazione La Triennale di Milano, Stefano Boeri, Triennale Milano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080