• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2023 / Dicembre 2023 / Anna Nagy e Marilena Pisciella vincono la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea,rispettivamente nelle categorie Professional ed Emergenti.

Anna Nagy e Marilena Pisciella vincono la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea,rispettivamente nelle categorie Professional ed Emergenti.

12 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 6 dicembre 2023 presso la Sede Ascom di Bologna, all’interno di Palazzo Segni Masetti, alla presenza di Francesco Rivelli, presidente di LILT Bologna,Associazione promotrice del concorso. Ai fotografi partecipanti, in linea con il costante impegno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, è stato chiesto di farsi portavoce di un importante messaggio di prevenzione e di cura, in momento storico in cui la fotografia è diffusa in maniera trasversale tra le generazioni.

Ad Anna Nagy (Budapest, Ungheria, 1985) è stato conferito il Primo premio Professional per il progetto Battere e levare con la seguente motivazione: «Per aver narrato la Metamorfosi come percorso positivo dal buio alla luce, dal rifiuto all’accettazione di una condizione che può migliorare, attraverso l’incontro con la ricerca scientifica, la conoscenza di sé e della ricostituzione del rapporto tra anima e corpo. Un’indagine profonda su un argomento complesso, che in questo lavoro viene affrontata in una messa in scena del corpo a corpo, riportata con dinamismo e ritmo vertiginosi, la cui risultanza è trasmessa da quell’effetto visivo perfettamente riconoscibile nelle immagini in movimento di una figura irrequieta, in una visione mai ferma, perché ripresa nel suo fluttuare incessante. L’impronta del corpo diviene traccia, testimonianza visibile, quindi tangibile, di aver vissuto fino in fondo una condizione e di essersi poi da lì mossa, per una trasformazione che ha dato vita ad un nuovo stato. Quest’ultimo rappresenta la consapevolezza che consente di riannodare i capi di un’antica scissione, di costituire un rigenerato equilibrio caratterizzato da inedita armonia e dirompente energia».

Marilena Pisciella. Ogni soave e delicato frutto dal progetto. Se ne volò nel più sublime loco. Vincitrice PREMIO LILT Emergenti

A Marilena Pisciella (Winterthur, Svizzera, 1963) è stato conferito il Primo premio Emergenti per il progetto Se ne volò nel più sublime loco con la seguente motivazione: «Per aver rappresentato le diverse sfaccettature della malattia ed aver interpretato la terapia, come pratica medica e artistica, con un racconto originale, costruito da scatti e autoscatti, che partono dalla realtà e si articolano per i ricordi di infanzia e le astrazioni mentali. La storia personale diventa universale, perché accompagnata da intensa lucidità che si sofferma sul senso degli eventi, sui mutamenti del corpo, che si interroga sulla possibilità di sostare nel dolore, per non cadere nel tunnel della negazione, ma per esistere oltre la patologia e considerarla come elemento ‘residuale’ rispetto all’essere umano. Le immagini diventano espressione visiva per sublimare memorie e pensieri, quali aspetti predominanti della persona, che non cerca una via di fuga, semmai ha trovato la sua cura. La fotografia si afferma quale strumento per rimettere insieme i frammenti di un puzzle, per alleviare le ferite e dare forma ad acrobazie visive, contemporaneamente rivolte al ricordo, alla contemplazione e a quel che verrà».

Le opere vincitrici sono state selezionate da una giuria professionale presieduta da Shobha, fotografa di fama internazionale e vincitrice di due Word Press Photo, e composta da importanti studiosi e critici d’arte e fotografia, quali Benedetta Donato, Loretta Secchi, Massimo Mattioli ed Enrico Stefanelli. La commissione giudicatrice è stata coadiuvata da Francesco Rivelli, presidente di LILT Bologna, e da Anna Rosati, artista visiva e ideatrice del Premio, di cui ha curato la direzione artistica con la storica dell’arte Azzurra Immediato.

«Una delle maggiori soddisfazioni che porto con me rispetto a questa prima edizione del Premio LILT – ha dichiarato Francesco Rivelli – è aver incontrato, attraverso i tantissimi progetti fotografici partecipanti, oltre a quelli finalisti e vincitori, una forte e costante necessità di raccontarsi, in prima o terza persona, in relazione alla malattia oncologica o altro. Dinamiche tanto intime, complesse, hanno trovato contatto anche con tematiche affini riguardanti la Metamorfosi come status esistenziale che tocca tutto e tutti, nel tempo e nello spazio. La Fotografia e i suoi fautori ci hanno mostrato come l’immagine possa dire molto più di tante parole e questo, noi medici, lo sappiamo bene. L’universalità del messaggio lanciato dagli autori finalisti, dal Premio e dal legame Scienza e Fotografia come elemento terapeutico è una strada che LILT Bologna intende perseguire per guardare al futuro. Prevenire è vivere è il nostro motto e da oggi questi progetti ‘parleranno’ a molte persone, ai più giovani e non solo ed è questa la forza di cui sono orgoglioso».

Anna Nagy. Metamorfosi, dal progetto Battere e levare. Vincitrice PREMIO LILT Professional

La vincitrice della categoria Professional ha ricevuto un voucher del valore di 1.000.00 euro per l’acquisto di materiale fotografico presso Arcobaleno Foto Bologna e un abbonamento annuale a Rivista Segno, la rivista d’arte più longeva d’Italia. La vincitrice della categoria Emergenti ha ottenuto un voucher per una crociera presso Kairos Eventi e l’ingresso gratuito a Photolux Festival 2024. 

Le opere di Anna Nagy e Marilena Pisciella, unitamente a quelle dei finalisti – Lucia Alessandrini, Serena Biagini, Matteo Bianchi, Francesco Dolci, Silvia Gaffurini, Sandra Lazzarini, Manuela Podda, Daniele Robotti, Beatrice Speranza, Alessandro Trapezio – saranno esposte a Bologna nel 2024 nell’ambito di un’esposizione collettiva. Tutti i lavori sono inoltre pubblicati nel volume dedicato, acquistabile presso la Segreteria del Premio LILT. Media partner del concorso è stata Rivista Segno, la rivista più longeva d’Italia. Per informazioni e donazioni: www.legatumoribologna.it.

Anna Nagy ha studiato fotografia presso l’Istituto Fotografus.hu. Nel 2006 si è trasferita a Roma e ha conseguito lauree in Filosofia ed Estetica. Dopo il dottorato, ha cambiato direzione e si è dedicata a film documentari. Dal 2018 al 2022 ha lavorato sulla produzione di film e documentari presso la Lambda Srl di Roma. Dal 2022 è docente all’Università Kodolányi.

Marilena Pisciella è psicoterapeuta psicanalitica. Da anni accosta al setting clinico la ricerca artistica e di autobiografia visiva, grazie al dispositivo ‘The Self-Portrait Experience’ di cui è facilitatrice. Nel 2017 una diagnosi di cancro. Oltre ai protocolli di cura ha esplorato, in quei 5 anni, il corpo dismorfico, il dolore e il perturbante, attraverso la trilogia ‘Inguardabile’: film, video, photobook.

Nata proprio a Bologna nel 1922, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha compiuto cento anni nel 2022. Cento anni di prevenzione e lotta ai tumori. LILT Associazione metropolitana di Bologna è una APS, iscritta al RUNTS, che opera senza fini di lucro per diffondere la “cultura della prevenzione” (primaria, secondaria e terziaria) come metodo di vita. Ha sede in Via F. Turati 67.

Fonte: Ufficio stampa CSArt – Comunicazione per l’Arte

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Dicembre 2023, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali Contrassegnato con: Concorso Fotografico, Premio LILT per la Fotografia Contemporanea

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080