• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2023 / Novembre 2023 / “SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Inaugurato, lo scorso 19 novembre 2023, il progetto Surprise, promosso dalle biblioteche di Albinea, Canossa e Quattro Castella (RE) e curato da Fulvio Chimento con la partecipazione delle artiste Caterina Morigi e Giulia Poppi.

Le sculture/installazioni di Surprise sono allestite in contesti naturalistici e paesaggistici di pregio, in luoghi abitualmente frequentati da cittadini e camminatori: una presenza artistica inattesa che si innesta nello sguardo quotidiano. Le aree individuate per allestire gli interventi interessano il Parco Fola (Albinea), il Tempietto del Petrarca (Selvapiana, Canossa) e il Parco di Roncolo (Roncolo, Quattro Castella).

Il titolo Surprise fa riferimento ad una tipologia di mostra che aspira a incuriosire il pubblico attraverso la presenza dell’arte contemporanea nelle terre matildiche, ricorrendo a forme espressive che caratterizzano l’approccio artistico delle nuove generazioni.

Surprise è organizzata dai Comuni di Albinea, Canossa e Quattro Castella grazie a un’erogazione liberale Art Bonus del Gruppo IREN e al contributo della Regione Emilia-Romagna.

Surprise. Albinea (ph©RolandoPaoloGuerzoni)

Le opere, realizzate da Caterina Morigi (Ravenna, 1991) e Giulia Poppi (Modena, 1992), nascono dal percorso intrapreso nel 2022 con il progetto Sconfinamenti. Arte e natura nelle terre matildiche, una manifestazione itinerante nelle aree di competenza dei comuni promotori. Questa fase “off” del progetto biennale ha permesso alle artiste di creare empatia con il territorio e con le comunità dei tre comuni, camminando alla scoperta di queste terre in tre distinte passeggiate, accompagnate dai cittadini e da esperti: guide ambientali, botanici, storici dell’arte, scrittori, archeologi. 

Con queste premesse, Caterina Morigi e Giulia Poppi hanno scelto per Surprise di firmare un progetto a quattro mani: Le adamantine, tre sculture/installazioni che, nella forma, si richiamano agli “specchietti per le allodole”, oggetti abitualmente utilizzati dai cacciatori per attirare questo tipo di volatili, che un tempo popolavano le campagne reggiane. Attualmente, le allodole sono considerate una specie protetta in pericolo di estinzione. Le artiste hanno eletto questo strumento venatorio protagonista del loro intervento in virtù del fascino formale che esso riveste in sé, ma anche per attuare un ribaltamento di senso attraverso il linguaggio dell’arte: richiamare la presenza di un uccello che incarna uno dei simboli universali della poesia, in modo che il suo canto possa nuovamente diffondersi tra le campagne reggiane.

Le adamantine sono tre grandi sculture/installazioni in alluminio, che presentano la medesima struttura “aghiforme”, con uno stelo ben ancorato al terreno, mentre nella parte superiore si caratterizzano per la presenza di una testata dalla forma “alare”, in grado di roteare al vento come una girandola. Sulla superficie della testata le artiste hanno inserito dei dischi tondeggianti in gres, e quando la luce del sole incontra l’alluminio lucidato o gli inserti in porcellana si determina un’accesa vibrazione luminosa, potenziata dal movimento rotatorio del congegno.L’elemento luminescente è una componente fondamentale de Le adamantine, al fine di creare una comunicazione a distanza tra le opere stesse, posizionate in tre differenti comuni, così come avveniva in età medievale tra i castelli collocati sulle colline delle terre matildiche, dove i segnali erano affidati anche all’utilizzo di specchi riflettenti. 

Surprise. Albinea (ph©RolandoPaoloGuerzoni)

Il termine “adamantino” indica un materiale puro, solido e splendente, mentre in gemmologia è riferito a un tipo di materia dotata di una lucentezza intermedia tra vetro e metallo, le stesse componenti che caratterizzano Le adamantine pensate dalle artiste per Surprise.

Durante i sopralluoghi eseguiti nel 2022 in occasione di Sconfinamenti, le artiste sono rimaste colpite anche dalla presenza di piccole “edicole” votive, tempietti semplici e pieni di grazia che adornano le campagne emiliane, spesso collocate in punti ben definiti: luoghi di sosta, porte di accesso a città, paesi e borghi rurali, incroci di strade, sentieri campestri o montani. Partendo da questa suggestione, Caterina Morigi e Giulia Poppi hanno immaginato di attuare una sorta di “agopuntura” del territorio, andando a collocare le opere in punti strategici. Da questa suggestione deriva la struttura affusolata de Le adamantine, che sembrano “pungere” il suolo, conficcate a terra da una misteriosa forza invisibile. La presenza delle sculture/installazioni si riallaccia, quindi, anche a un’idea di spiritualità insita nel rapporto tra il fruitore e il contesto che le accoglie: le opere richiamano il pubblico a raccolta, come avveniva in prossimità delle “edicole” votive durante le cerimonie sacre, e suggeriscono punti di osservazione particolari, dalle potenziali sorprese, per esempio luoghi di valore storico-artistico ancora poco noti. 

Le adamantine rimarranno esposte in modo permanente nei tre territori di competenza, ciascun comune diverrà custode di una di esse. Le opere sono quindi dei “multipli”, “opere gemelle”, mentre l’elemento di unicità è rappresentato dall’ambientazione in cui vengono calate, il paesaggio umano e naturale, che costituisce il principale oggetto di indagine di Surprise.

Al Parco Fola le artiste sono intervenute all’interno di un boschetto in cui la natura ha creato in modo autonomo una piccola radura che nei mesi freddi viene interamente ricoperta da foglie. Nell’area collinare del Parco di Roncolo, l’opera volge invece lo sguardo alla grande pianura che si distende in lontananza, creando nell’immaginario dell’osservatore una digressione visiva tra le differenti linee del paesaggio. La scelta di un crocicchio sorprastante il Tempietto del Petrarca, in località Selvapiana, è funzionale a rimarcare il passaggio in vita di uno dei padri fondatori della poesia e della letteratura italiana. Tra le finalità di Surprise, infatti, vi è quella di far emergere alcune “storie” apparentemente “laterali” permettendo loro di affiorare: Francesco Petrarca soggiornò a Selvapiana nel 1341 nel momento in cui riprese la stesura del poema Africa; per ricordarne il passaggio, accanto alla casa che lo ospitò, è stato eretto nel 1847 un tempio in suo onore, che presenta decorazioni di Franceco Scaramuzza e una statua-ritratto in marmo eseguita da Tommaso Bandini. 

Giulia Poppi e Caterina Morigi. Sconfinamenti. Canossa, Sentiero Dei Minatori (ph©RolandoPaoloGuerzoni)

Caterina Morigi (Ravenna, 1991) vive e lavora a Bologna. La sua pratica prevede l’inclusione di riferimenti
dalla tradizione della storia dell’arte e dell’architettura e la sovrapposizione di materiali organici e inorganici, per sondare la relazione tra umano e natura. Ha studiato allo IUAV di Venezia e all’Université Paris 8 – Saint Denis. Fin dagli anni di formazione, si muove per residenze artistiche in Italia e all’estero, tra cui alla Fondazione Bilbao Arte, al Castello di Santa Severa con la Fondazione Quadriennale di Roma. Il suo lavoro viene esposto a Palazzo Reale, Milano, per la mostra TRE-DI-CI Sguardi sui Musei di Lombardia, al Museo Mambo di Bologna per Thats’ IT a cura di Lorenzo Balbi, all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma per Eyes On Tomorrow. Nel 2023 vince il Grant per la ricerca Italian Council del MIC – Direzione Creatività Contemporanea, con un progetto che si svolge tra il Mediterraneo, Utrecht e New York. 

Giulia Poppi (Modena, 1992) lavora con la scultura: riviste erotiche vintage, bassorilievi e intrecci d’arcaismo longobardo, animali marini, paradisi e cibi in scatola, luci colorate, onomatopee, finzioni, inganni, archetipi anatomici, materiali edili, membrane, gusci, ninnoli da cantina, sono elementi di una grammatica che esprime continua crisi di razionalità e controllo, come forze-guida del comportamento umano. Poppi si è formata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, attualmente vive in Germania, dove segue il corso di Tobias Rehberger presso la Städelschule di Frankfurt am Main. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra queste: collezione regionale dell’Emilia Romagna, Manifattura Tabacchi di Firenze e la Fondazione Zucchelli di Bologna. Espone in musei, gallerie e spazi indipendenti, tra cui: Palazzo Collicola (Spoleto, 2023), Fuocherello (Volvera, 2023), Straperetana (Pereto, 2021), Spazio Volta (Bergamo, 2021), Palazzo delle Esposizioni per La Quadriennale (Roma, 2020), Pinacoteca Nazionale (Bologna, 2018), P420 (Bologna, 2016, 2018), Gelateria Sogni di Ghiaccio (Bologna, 2018), LocaleDUE (Torino, 2017), MAMbo (Bologna, 2017).

*Foto in evidenza: Surprise. QuattroCastella – ph©RolandoPaoloGuerzoni

Fonte: Ufficio stampa CSArt – Comunicazioni per l’Arte 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Novembre 2023, Emilia Romagna, Esposizioni & Mostre Contrassegnato con: Albinea, Canossa, Caterina Morigi, Giulia Poppi, Sconfinamenti. Arte e natura nelle terre matildiche, SURPRISE 2023

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080