• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2023 / Ottobre 2023 / Piano City Palermo 2023

Piano City Palermo 2023

11 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Tre giorni di concerti dall’alba al tramonto, gratuiti e aperti alla partecipazione di tutta la città. Ritorna dal 13 al 15 ottobre Piano City Palermo, il festival che fa risuonare la città sulle note del pianoforte.

“Con la sesta edizione di Piano City Palermo si rinnova un appuntamento che è ormai diventato una tradizione per la Città. Una serie di concerti che coniugano la cultura e la musica con alcuni splendidi scenari naturali e storici di Palermo. Una ricetta che anche quest’anno, sono sicuro, ospiterà tantissimi appassionati e curiosi”. Ha dichiarato il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. 

Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e del Sovrintendente Marco Betta, il festival è un progetto del  Comune di Palermo, Assessorato Cultura, della Fondazione Teatro Massimo, organizzato da hdemia e realizzato con il sostegno di Hermès, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, con il patrocinio della Regione Siciliana -Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale efirma quest’anno la sua sesta edizione, con un programma variegato che animerà luoghi noti e meno noti della città.

“La sesta edizione di Piano City, la seconda che vivo nella mia qualità di assessore alla Cultura, anche quest’anno offrirà ai Palermitani ed ai tanti visitatori che ancora affollano la nostra città, un programma che coniuga performance di grande qualità artistica con ambientazioni tra le più suggestive che Palermo possa offrire”. Ha dichiarato Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura della Città di Palermo. “Le albe, i tramonti e le serate, con le sfumature di luce che le caratterizzano, renderanno ancora più magici gli spazi di una città che dal centro alla periferia sarà palcoscenico naturale di una rassegna musicale pensata come momento comunitario nel quale fare scorrere l’armonia della musica dentro ciascuno di noi. Momento nel quale riscoprire insieme luoghi ed emozioni che solo la nostra città sa donare”.

Marco Betta, Ricciarda Belgiojoso, Giampiero Cannella – PIANO CITY 2022

“Parte anche quest’anno dalla scalinata-gradinata del Teatro Massimo il viaggio di Piano City che porterà il pianoforte e la musica nei luoghi più belli e inaspettati della città”. Ha detto il Sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo, Marco Betta. “Siamo felici di collaborare ancora una volta con una manifestazione speciale che celebra il mistero e la profondità della musica restituendo un insieme di emozioni che diventano elemento vivo e coinvolgente della vita di una comunità”.

“Ogni anno Piano City Palermo si rinnova e racconta la città secondo varie prospettive. Quest’anno il programma è costellato di giovani talenti e la musica spazia dal tempo dei Florio a prime esecuzioni assolute. Dalla monumentale scalinata del Teatro Massimo a Danisinni, da Palazzo Mazzarino a Villa Garibaldi e tanti altri luoghi, siete tutti invitati a riscoprire Palermo a suon di pianoforte”. Ha dichiarato Ricciarda Belgiojoso, direzione artistica. 

Il concerto inaugurale di Piano City Palermo 2023 sarà venerdì 13 ottobre alle 21.00 sulla scalinata del Teatro Massimo con un programma in Prima assoluta del duo composto da Antonino Siringo, pianista noto nell’ambito della musica contemporanea e dell’improvvisazione, e Tovel, nome d’arte con cui il compositoreMatteo Franceschini(già Leone d’argento per la musica alla Biennale di Venezia)rilancia la figura dell’autore-interprete con l’elettronica performativa. 

Due i concerti all’alba, appuntamenti attesissimi che Piano City Palermo 2023 presenterà sabato 14 alle 06.30 al Molo di Sant’Erasmo, tra i luoghi che il festival ha toccato fin dalle sue prime edizioni puntando i riflettori sul rapporto della città con il mare, con “Here Comes the Rock. Beatles e Police all’alba”, e domenica 15 alle 6.30 ai Giardini della Cattedrale con musiche da Fanny Mendelssohn a Nino Rota con Alessio Masi, Premio “Hermès per i talenti 2022”. 

Andrea Rebaudengo

Il viaggio tra gli stili e i generi musicali si dispiegherà abbracciando la città, dal Parco Jung sabato 14 ottobre ore 10.30 con Ludovica Franco in collaborazione con la Fondazione Falcone; a Piazza Bellini, teatro del concerto di Marco Zappia e Ciro Farro sabato 14 ore 17.00, tra composizioni originali e brani inediti, in collaborazione con il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, alla Chiesa di Santa Caterina, sabato 14 ottobre ore 18.30 con Sofia Donato, concerto classico realizzato in collaborazione con la Fondazione Accademia Internazionale di Imola Incontri col Maestro, al cortile della Questura, dove domenica 15 ore 10.30 si esibirà Leonardo Scicolone, tra musica classica, moderna e contemporanea, in collaborazione con il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, e ancora ai Cantieri Culturali della Zisa, dove domenica 15 ore 12.00 risuoneranno le note di Giulia Riggi, in collaborazione con il Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani, e al giardino di Villa Garibaldi, domenica 15 ore 15.00, con Rosamaria Macaluso, Premio “Hermès per i talenti 2019”. 

In collaborazione con la Comunità di Danisinni guidata da Fra Mauro Billetta, in piazza Danisinni sabato 14 alle ore 19.00 si esibirà Giuseppe Lana, in collaborazione con il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, con musiche che intrecciano sapientemente jazz, world music e musica colta.

A seguire, sabato alle ore 20.30, in occasione della nuova mostra di William Kentridge a Palazzo Branciforte, ci sarà una proiezione dei film storici dell’artista con musica dal vivo al pianoforte con il suo pianista di fiducia Vincenzo Pasquariello. 

Domenica, dalle 17.00 alle 19.00, il Teatro Massimo apre il suo Foyer alla città per un recital pianistico composito con i grandi della musica,  da Bach a Mozart a Liszt a Debussy e altri ancora, con i pianisti della Massimo Youth Orchestra, Enrico Gargano, Riccardo Di Giovanni e Vittoria D’Agostaro, e della Massimo Kids Orchestra, Claire Monteleone, e Salvatore Maira. 

Piano City Palermo 2023 chiuderà la sua sesta edizione domenica 15 al tramonto, con Andrea Rebaudengo, tra i maggiori interpreti della musica del nostro tempo, con il monumento musicale di Frederic Rzewski “El pueblo unido jamás será vencido”.

Una speciale anteprima del festival si terrà giovedì 12 ottobre alle 20.30 a Palazzo Mazzarino con una serata che celebra i 150 anni di Donna Franca Florio e un programma dedicato alle canzoni siciliane e “romanze da salotto” che faranno rivivere l’atmosfera dei salotti palermitani al tempo dei Florio. 

Per la prima volta, grazie alla Fondazione Teatro Massimo, Piano City Palermo entra nelle scuole, con l’anteprima di venerdì 13 ore 10.30 al Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuale II” riservata agli alunni, con una maratona musicale in cui si alterneranno i giovani talenti della Massimo Kids Orchestra, della Massimo Youth Orchestra insieme agli studenti del Liceo. 

Piano City Palermo 2023 suonerà per la città e la città suonerà con Piano City Palermo, partecipando con i presidi culturali e le associazioni vive e attive sul territorio, da quelle storiche come l’associazione “Parco del sole” all’Albergheria e il Nautoscopio con un concerto in spiaggia, sabato 14 dalle 12 alle 13 con Andrea Di Cara a quelle di più recente costituzione come Radici, Piccolo Museo della natura e EPYC, European Palermo Youth Center, che per l’occasione apriranno le loro porte alla musica.

*nella foto in evidenza: Piano City 2022

Fonte: Ufficio Stampa Piano City Palermo Slp Studio – Sofia Li Pira

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Ottobre 2023, Musica, Salvaguardia patrimonio culturale, Sicilia Contrassegnato con: conservatorioalessandroscarlattipalermo, fondazioneteatromassimo, pianocitypalermo2023

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080