• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / La Redazione / CAMILLO DE MILATO – Generale di Divisione E.I., Presidente Fondazione Asilo Mariuccia

CAMILLO DE MILATO – Generale di Divisione E.I., Presidente Fondazione Asilo Mariuccia

15 Giugno 2021 by La Redazione -

Il Generale di Divisione (r.) Camillo de MILATO è nato a Francavilla Fontana (BR) il 13 marzo 1952.

.

Attività professionale e socioculturale attuale:

– Presidente della Fondazione Asilo Mariuccia Onlus, su nomina della Giunta Regionale Lombardia (dal 2012).
– Membro del Collegio dei Probiviri della FederDistribuzione (dal 2013);
– Presidente dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano (dal 2015);
– Presidente Emerito e cofondatore del Circolo di Cultura e Scienze Piri Piri;
– Presidente Emerito dell’Associazione Nazionale delle Voloire;
– Consigliere e cofondatore (PastGovernatore) del Forum delle Associazioni (2011);
– Membro del CdA della “Fondazione Donna a Milano Onlus” (dal 2010);
– Membro del Collegio dei Delegati della Società Umanitaria e Presidente del Collegio dei Probiviri (dal 2014);
– Presidente del Comitato Scientifico e Consigliere dell’Associazione Benemeriti Comune e Provincia di Milano (2018).

–

Attività professionale pregressa:

– Sub-Commissario della provvisoria gestione di Roma Capitale con le deleghe di: Protezione Civile e volontariato, ambiente e igiene urbana, decoro urbano, verde pubblico, raccolta rifiuti e discariche, tutela animali, servizi cimiteriali referente per i municipi III, IX, XI (dicembre 2015- giugno 2016);
– Provincia di Milano, quale responsabile dello sviluppo delle Associazioni di Volontariato nazionali ed Internazionali (aprile-ottobre 2012);
– Rappresentante degli Enti locali della Regione Lombardia presso il Comitato di Gestione per il Fondo speciale del Volontariato della Lombardia (maggio 2010- maggio 2012).

–

Attività militare ultima:

– Dal 2006 al 2012 è stato Comandante Regionale Esercito Lombardia, con sede a Milano, Palazzo Cusani.

–

Incarichi Diplomatici:

– Addetto Militare Aggiunto presso l’Ambasciata Italiana in Turchia (Ankara) nel 1995-1998;

–

Incarichi Internazionali:

– Partecipa in Pristina- Kossovo con l’incarico di “Chief Elections”nel periodo settembre 2000/marzo 2001. In tale veste svolge per l’OSCE l’incarico di Direttore del Centro Operativo Interforze delle Elezioni, responsabile della sicurezza nelle prime elezioni libere in Kossovo (Ottobre 2000). Per i risultati dell’ incarico è stato insignito di Croce d’argento al Merito dell’Esercito.
– in totale ha prestato servizio per 12 anni in Comandi NATO;
– è stato chairman e relatore in numerosi seminari e riunioni internazionali;
– ha partecipato a numerose attività operative di pianificazione fino al 2005;

–

Titoli di Studio:

– Laureato, con Master di II livello, in Scienze Strategiche presso l’Università di Torino;
– Laureato con il massimo dei voti e lode in Scienze delle Relazioni Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste;

–

Principali Corsi:

– Scuola di Guerra di Civitavecchia: 110° corso di Stato Maggiore (1985-86) e Corso Superiore di Stato Maggiore (1988-89);
– presso la Scuola NATO di Oberammergau (GE):
1.ACE Abbreviated Staff Officers Orientation (1989); 2. NATO CIMIC CEP (1992);
3. Peace Keeping Forces (1992);
4. NATO Senior Officers’ Policy (1993);
5. Multinational Crisis Management (1999)
– Università di Cassino: Corso di “Comunicazione Mediatica” (2001).

–

Riconoscimenti e Benemerenze:

– Medaglia d’oro di Benemerenza Civica, da parte del Sindaco di Milano e del Presidente del Consiglio Comunale (impegno per le politiche sociali a favore dei giovani e diversamente abili) (2009);
– Premio Dentro Milano-20 anni-Marketing & the City (2010);
– Premio dell’anno 2010- Milano- A.R.M.R.-Associazione Ricerche Malattie Rare (Istituto Negri), da parte del prof. Silvio Garattini;
– Benemerenza della Provincia di Milano ai milanesi d’eccellenza- Premio 150Anni- da parte del Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà (ottobre 2010);
– Personaggio dell’anno 2010 su Mi-Lorenteggio e Il Corriere del Sud (dic.2010);
– medaglia d’oro di benemerenza da parte dell’Istituto dei Ciechi (dic. 2011);
– Cavaliere dei Diritti Umani (2018);
– Melvis Jones Fellow (Lions);
– Paul Harris Fellow (due zaffiri- Rotary);
– Benemerito UNUCI- Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia (2007);
– Cavaliere Benemerito Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (2011);
– Membro onorario Società di Adolescentologia e di Medicina dell’adolescenza;
– Accademico d’onore della Norman Academy;
– socio onorario del Rotary Club Milano International Net e del Rotary Club Milano Ovest; q. socio onorario del Lions Club All’Arco della Pace;
– socio onorario Associazione Fondazione Giuseppe Pavoncelli (2016);
– Dirigente Generale onorifico dell’Associazione Nazionale “AgriAmbiente Onlus” (2014);

–

Onorificenze:

– Croce d’argento al Merito dell’Esercito (2006);
– Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2013);
– insignito della medaglia d’oro Mauriziana;
– medaglia d’oro per lungo periodo di Comando;
– Croce di Commendatore con Spade dell’Ordine Melitense del Sovrano Ordine Militare di Malta (1999); 
– Cavaliere di Merito con Placca del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio;
– Croce d’oro con stelletta per anzianità di servizio militare (2008); 

–

Carriera militare pregressa:

– Comando di Corpo d’Armata NATO di Reazione Rapida in Solbiate Olona quale Capo Divisione Operazioni (2001-2005). Dal 4 agosto 2005 al 4 maggio 2006 con l’incarico di Capo di Stato Maggiore del Distaccamento NRDC-IT;
– 68° Comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo in Milano (1998-99);
– Comandante del 4° Gruppo Artiglieria “PUSTERIA” del 4° Corpo d’Armata Alpino in Trento (1991-1992);
– Stato Maggiore dell’Esercito (1986-88) quale Ufficiale di Staff;
– Comandante di Batteria presso il 33° Gruppo “Terni” e Batteria Specialisti, in Treviso (1979 – 1985);
– Comandante di plotone presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli (1978-79);

–

Il Generale de MILATO è sposato con la Sig.ra Maria Pia MILOCCO ed ha 2 figli.

Archiviato in:La Redazione

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013