• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2016 / Anno II - n.14 / Maggio 2016 / Un Gin Tonic con Stefano Pillitteri, politico milanese

Un Gin Tonic con Stefano Pillitteri, politico milanese

29 Maggio 2016 by AA.VV. - .

Stefano Pillitteri, 49 anni, professionista (Avvocato) e politico appassionato. Un cognome e una personalità che hanno bisogno di poche presentazioni, sul panorama politico nazionale e in particolar modo a Milano.
Suo papà Paolo è stato, fra le altre cose, indimenticato sindaco della seconda Milano socialista anni 80, fra Carlo Tognoli e la valanga di “Mani Pulite” (da cui, per la cronaca, è uscito totalmente assolto e riabilitato). Stefano, dopo la militanza giovanile nel Partito Socialista, è stato fra le file di Forza Italia.

Nel 2001 è Presidente della Commissione “Trasporti Traffico e Viabilità” del Comune di Milano. Nel 2006 è stato nuovamente eletto e nominato Assessore alla Qualità, Servizi al Cittadino e Semplificazione e ai Servizi Civici.
Attualmente candidato al Consiglio Comunale con la lista civica Milano Popolare, in appoggio a Stefano Parisi.
Ci vediamo alla Bottiglieria Bulloni, storica vineria milanese con un fascino tutto anni sessanta. Iniziamo subito a bere e con le domande più di scenario:
La Clinton, “di sinistra”, in realtà è appoggiata dalla grande finanza e sembra avere un programma economico più liberista. Trump, “di destra”, addirittura accusato da alcuni media di essere “fascista”, ha nel programma economico ricette keynesiane più a favore dei ceti popolari. Per non parlare della politica estera dove la prima ha posizioni più guerrafondaie mentre il secondo ha ricette più diplomatiche. Inoltre, gli establishment del partito Democratico e Repubblicano sono stati sorpresi, forse travolti, da outsiders come Trump e Sanders. Quello che sta succedendo negli Stati Uniti è un’ulteriore conferma che le due categorie politiche sono definitivamente tramontate e ci si concentrerà solo su uomini e ricette concrete?

Personalmente credo che il rigetto da parte dell’opinione pubblica, non solo delle categorie ma della stessa “sintassi” della politica, che si registra a livello pressoché mondiale (e gli Stati Uniti non potevano che essere all’avanguardia di un fenomeno che investe tutte le democrazie occidentali) abbia molto a che fare con la crisi economica che “morde” la società globale da quasi un decennio. Il che, peraltro, costituisce una costante nella storia moderna. Nel secolo scorso, ha prodotto l’avvento di dittature che avevano costruito il proprio consenso sul malcontento e la disillusione rispetto alla capacità della democrazia di dare risposte ai drammatici problemi economici seguiti alla prima guerra mondiale e alla grande crisi del 29. Negli Stati Uniti (che sono usciti dalla crisi ma con un altissimo costo sociale) si sentirebbe il bisogno, anziché dei populismi di Trump e degli algori della Clinton, della riproposta di un “new deal” roosveltiano. Ma questo passa il convento… E rientra nel quadro di una complessiva carenza di personalità in grado di esprimere una forte leadership che è l’altro gravissimo problema che investe, da più di dieci anni, l’occidente.    
 
In Italia numerosi socialisti, come il tuo caso dimostra, passarono, nei tumultuosi anni 90′, fra le fila di Forza Italia, nel centro-destra. Vuoi raccontarci come e perché è avvenuto questo posizionamento (magari con un commento su quello che avvenne in quella stagione e l’anomalia italiana di una sinistra rimasta senza un forte partito socialista)?

La “falsa rivoluzione” del 92/93, che ha perseguito  l’annientamento  sistematico del partito socialista come entità organizzata non é, però, riuscita ad annientarne  la cultura politica riformista/craxiana in cui, ancora oggi, si riconoscono tanti militanti ed elettori. Che hanno, però, dovuto trovare una nuova casa. Forza Italia, per oltre vent’anni, è stata la “casa” della maggioranza dei socialisti rimasti orfani e privi di alloggio. E va riconosciuto che vi hanno potuto militare con un ampio spazio di libertà. La spinta iniziale ha avuto una forte componente emotiva. La ripulsa verso un ex partito comunista che, “sconfitto dalla storia”, aveva giocato la sua rivincita appoggiando e promuovendo la distruzione per via giudiziaria di un P.S.I. a cui la storia, invece, aveva dato ragione. Negli anni a seguire, comunque, l’atteggiamento di ostilità dei post comunisti nei confronti dei socialisti non ha fatto che perpetuarsi. Assumendo le forme della “damnatio memoriae” e dell’ipocrita appropriazione di categorie “riformiste” che, invece, erano sempre state ferocemente combattute. Ciò ha determinato un fatto unico in Europa: una sinistra priva di una componente di ispirazione realmente socialdemocratica. Non a caso è stata messa all’angolo per oltre 20 anni da Silvio Berlusconi. E solo nell’antiberlusconismo ha trovato una ragione d’essere che ne celasse il vuoto politico totale.

Una previsione e un auspicio sulla politica italiana e sul Paese nel 2020?

L’italia sta vivendo, probabilmente, la fase più acuta della morbilità “antipolitica”. Anche per via di un ceto politico scadente per la più parte, e di un sistema informativo che lo è ancora di più. A tacere, poi, del connubio tra media e magistratura militante, funzionale a una grottesca rappresentazione della società in cui i “cattivi” sono sempre quelli che, bene o male, passano attraverso una selezione elettorale e non da un concorso pubblico. Un ritorno alla politica “alta” e, quindi, all’impegno e all’attenzione dell’opinione pubblica rispetto ai temi veri costituisce non solo un auspicio ma l’unica via per far incamminare il Paese in un percorso di progresso. Al momento sembra una prospettiva senza speranza. In realtà va solo innescata. Dietro la protesta antipolitica si nasconde, infatti, un gran bisogno di politica.  
 
A Milano, scontro fra Manager. E’ un’ulteriore passo indietro da parte della Politica? Quali sono le differenze principali fra i due candidati a tuo modo di vedere?

Parisi, a differenza di Sala, ha una robusta formazione politica che gli deriva, peraltro, dalla militanza giovanile proprio nelle file del P.S.I. In tal senso il suo profilo si distacca moltissimo da quello del suo competitore, il cui curriculum è esclusivamente manageriale, nonostante i maldestri tentativi di contrabbandarsi (da ex braccio destro della Moratti!!) come uomo di sinistra “a tutto tondo”. Ma sono i due programmi a fare la differenza. Da un parte continuità con Pisapia, e dunque centralismo, dirigismo, tassazione, vincoli, veti ideologici e tutto l’armamentario veterosinistrorso che ha prodotto i 5 anni di nulla assoluto che ci sono alle spalle. Dall’altra, la visione di una Milano più libera, più aperta, che promuove e non ostacola l’iniziativa privata, che toglie vincoli burocratici anziché aumentarli, che è attenta al sociale, che si prende cura delle periferie. Sono due visioni molto distanti.      
 
 Da protagonista e profondo conoscitore della politica e della macchina amministrativa di Milano, oltre che da candidato, qual è il tuo punto di vista sulle ricette più adatte per la Milano del 2020?

L’amministrazione comunale deve recuperare quella che era la cifra vincente delle stagioni del buon governo a guida socialista, prima, e del centrodestra poi: saper guardare avanti.
Con la consapevolezza che le scelte di oggi produrranno effetti nel medio lungo periodo. Come il nuovo skyline, che ebbe origine dagli strumenti urbanistici varati dalla Giunta Albertini oltre dieci anni fa.  La Giunta Pisapia ha completamente abdicato a questa visione proiettata nel futuro. E, infatti, non ci lascerà nulla. Nessun nastro da tagliare per i prossimi anni. Mentre tanti sono stati i nastri che ha tagliato per meriti non suoi. Basti pensare ad Expo.. Se il comune di Milano non tornerà a questa impostazione lungimirante accumuleremo altri ritardi. Ed è pur vero che la città “sa andare avanti da sola”, ma altri cinque anni così potrebbero esserle deleteri in via definitiva. Un rischio che va assolutamente scongiurato. 

Simone Guzzardi
Nato a Milano nel 1982, ha compiuto studi nell’ambito della comunicazione e non ha più smesso di occuparsene.
In oltre dieci anni di esperienza presso alcune delle principali agenzie presenti in Italia, ha avuto modo di operare per importanti aziende italiane e internazionali attive in particolare nei settori finanziario, bancario, assicurativo, ITC, food&beverage e manifatturiero.
A febbraio 2017 ha fondato, insieme a The Van, l’agenzia di comunicazione istituzionale L45, della quale è anche Amministratore Delegato.
Docente in Master Post Universitari e redattore per magazine online.
È appassionato di musica e vespista irriducibile in ogni stagione.

Archiviato in:Anno II - n.14 / Maggio 2016, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013