• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2016 / Anno II - n.18 / Settembre 2016 / Siria: quale la strada per uscire dalla crisi?

Siria: quale la strada per uscire dalla crisi?

15 Settembre 2016 by Roberto Bernardini -

Al tramonto di lunedì scorso è iniziato il cessate il fuoco in Siria voluto e concordato da Stati Uniti e Russia. Tutti sperano che regga. Alla fine di una lunga maratona negoziale notturna, Mosca e Washington hanno raggiunto un accordo nelle prime ore del mattino di sabato per ripristinare la “sospensione delle ostilità”, fallita nella tornata negoziale dello scorso febbraio. Dopo tanti mesi di distruzioni la popolazione civile era allo stremo ed era quindi indispensabile – come più volte richiesto da Staffan de Mistura Rappresentante ONU per la Siria – consentire ai convogli dell’assistenza umanitaria di raggiungere le zone disastrate. L’accordo spiana anche la strada all’azione aerea congiunta di Russia e Usa contro lo IS, al Qaeda e le altre formazioni terroristiche collegate. Se terrà, gli Stati Uniti e la Russia inizieranno i raid contro lo Stato islamico e Jabhat Fateh al-Sham, il movimento già noto come Al Nusra. I gruppi terroristici da colpire sono stati congiuntamente individuati ma non tutti quelli che operano in diverse e complicate alleanze nell’area sono nella lista concordata. Alcuni sono rimasti negli elenchi, tra loro non coincidenti, che USA e Russia hanno ciascuno nel proprio paniere di bombe. Ma tant’è, è già un risultato.

Staffan de Mistura, inviato speciale del Segretario Generale dell'ONU per l Siria, con il Presidente siriano Bashar al-Assad
Staffan de Mistura, inviato speciale del Segretario Generale dell’ONU per la Siria, con il Presidente siriano Bashar al-Assad

Il passo successivo potrebbe essere quello di utilizzare l’accordo come un trampolino di lancio per il raggiungimento di una soluzione negoziata del conflitto, rivitalizzando i colloqui ONU di Ginevra che sono in stallo. A tal proposito, De Mistura si consulterà il prossimo il 21 settembre con il Segretario Generale Ban Ki-Moon per stabilire una data per la prossima tornata di negoziazioni. Il governo siriano ha dichiarato il suo sostegno all’iniziativa ed il presidente Bashar al-Assad ha confermato il suo impegno nella lotta contro i terroristi per riportare tutta la Siria sotto il suo controllo.
A livello internazionale tutti hanno preso atto del positivo risultato ma lo scetticismo impera perché i più dubitano che questo accordo possa avere successo. Molti sostengono infatti che nella migliore delle ipotesi esso assicurerà solo una breve tregua per i siriani dei territori occupati dalle formazioni contrarie al regime che vivono sotto il bombardamento quotidiano degli aerei di Hassad e che soffrono la fame per gli assedi imposti dall’esercito regolare siriano e dalle milizie pro-regime.
Nell’ultimo quinquennio abbiamo assistito al lancio di più di una dozzina di iniziative di pace, tutte fallite.
Le distruzioni di città, il numero dei morti e dei profughi hanno raggiunto cifre spaventose (500 mila morti ed 8 milioni di profughi, il Paese distrutto). Secondo molti la misura è colma e si deve finalmente porre fine a questa immane tragedia. Ma il successo o il fallimento della trattativa dipenderanno anche dalla capacità di Russia e Stati Uniti di “imporre e far mantenere operante” la tregua sul terreno ai loro alleati.
In tutta evidenza l’accordo è debole perché basato sulla forzata convivenza di due posizioni, quella russa e quella statunitense quasi su tutto discordanti. Washington e Mosca non sono d’accordo nemmeno sul motivo principale all’origine del conflitto siriano. Per Washington la causa di tutto è Assad che ha irrimediabilmente perso la sua legittimità, e non sarà quindi in grado di ripristinare lo status quo, come invece dichiara di voler fare con l’appoggio di Putin. Per Mosca, ogni responsabilità di quanto è successo va attribuita totalmente ai gruppi terroristici anti regime che hanno seminato il caos nella regione. Queste differenti diagnosi portano a diverse strategie: per Washington la priorità è un processo diplomatico che promuova subito la rapida transizione della leadership della Siria da Assad ad altri, mentre per Mosca Assad deve rimanere per assicurare un ordinato passaggio del potere dalle sue mani ad una nuova leadership. Questa in sintesi la situazione.

I Presidenti delle due superpotenze russa e americana: Puntin e Obama
I Presidenti delle due superpotenze russa e americana: Puntin e Obama

Ma non solo USA e Russia sono della partita, l’attuale “disordine mondiale” non consente più a pochi potenti di decidere per tutti. Serve la partecipazione di tutti gli attori. Ed allora tutti gli analisti sono oramai convinti che la soluzione della crisi siriana debba passare, ovviamente attraverso l’impegno delle due ex grandi potenze ma anche, e soprattutto, attraverso l’accordo fra i Paesi della regione che appoggiano gli attori statuali e le fazioni contendenti.
Tra questi l’Iran pro-Assad, ed il blocco sunnita con Turchia e Arabia Saudita in testa che appoggia invece le compagini contrarie al regime.
In definitiva, Russia e Stati Uniti sono costretti a convivere in Siria, con Putin un gradino sopra Obama per quanto riguarda le “capacità politiche nell’area”. Si perché il Presidente USA, che nella fase finale del suo mandato ha rinunciato ad ogni vera opzione militare, dovrà “obtorto collo” incentivare l’impegno della Russia. Mosca rimane infatti l’unico attore che, una volta raggiunto un vero accordo politico, potrebbe supportare sul nascere una nuova leadership a Damasco, grazie alle sue truppe sul terreno ed alla capacità negoziale per trattare su entrambi i fronti. Gli USA, schierati da sempre contro Assad, non potrebbero farlo. Un punto in più per la leadership mondiale di Putin in attesa del prossimo Presidente americano.

Archiviato in:Anno II - n.18 / Settembre 2016, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013