• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.51 / Giugno 2019 / Reggio Emilia: “IN / NATURA”, mostra di Rodolfo Liprandi ed Ersilia Sarrecchia

Reggio Emilia: “IN / NATURA”, mostra di Rodolfo Liprandi ed Ersilia Sarrecchia

10 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

L’arte sarà ancora una volta protagonista alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emilia (Viale Lelio Basso, 1) con un doppio percorso che, dal 12 giugno al 14 luglio 2019, interesserà l’esterno e l’interno della struttura, portando una selezione di opere a tema naturalistico degli artisti Rodolfo Liprandi ed Ersilia Sarrecchia rispettivamente nel parco, negli spazi di accoglienza e nei corridoi della struttura.

Promosso dalla Casa di Cura e da Gommapane Lab, nell’ambito del programma Gommapane·xpo, il progetto “In / Natura” sarà presentato al pubblico mercoledì 12 giugno 2019, alle ore 19.00, da Fabrizio Franzini (Presidente Casa diCura Villa Verde), Alessandra Franzini (Consigliere d’Amministrazione Casa di Cura Villa Verde), Gaia Bertani e Nicla Ferrari (Fondatrici Gommapane Lab e curatrici), Rodolfo Liprandi ed Ersilia Sarrecchia (artisti).

Rodolfo Liprandi durante la composizione della sua opera

Il vernissage sarà animato dai suoni e dalle percussioni narranti di Luciano Bosi e dalle lettrici volontarie del club letterario “Degustibook”, che leggeranno per i presenti alcuni testi letterari dedicati al tema della natura, del bosco e degli animali. A seguire, aperitivo.

Rodolfo Liprandi è il vincitore del concorso di Land Art indetto da Gommapane Lab. La sua installazione, intitolata“Animal care”, è stata selezionata da una giuria composta da Gaia Bertani, Giuseppe Berti, Nicla Ferrari, Alessandra Franzini ed Enrico Manicardi. «Attraverso il proprio “operare” – scrivono Gaia Bertani e Nicla Ferrari – l’artista mostra come sia possibile esprimersi ed esistere in simbiotica armonia con l’ambiente che ci ospita. Significativa è la forza del progetto presentato: le sue api sono l’emblema stesso della fecondità e dei cicli della vita. Le sue installazioni, realizzate con materiali forniti dall’ambiente, nascono, vivono la loro stagione e tornano alla terra, senza fare rumore».

Nell’ambito dello stesso concorso, una menzione speciale è stata attribuita alla sezione 5 anni della scuola dell’infanzia “I Tigli” di Cavriago (RE) con il progetto “Il Boschetto”, che sarà esposto e illustrato al pubblico in occasione dell’opening di “In / Natura”.

Ersilia Sarrecchia espone una quindicina di dipinti della serie “Wild”, realizzati prevalentemente nel 2018 ad acrilico e smalto su tela e su tavola. «É una natura rigogliosa quella descritta da Ersilia – scrivono le curatrici –, talmente vigorosa da dare l’idea che nulla la possa arrestare o scalfire. Sono la sfrontatezza di certi toni accesi e le pennellate stese in modo deciso a condurre il gioco e catturare la nostra attenzione. Ma lo sguardo corre poi ad altri fattori non secondari. L’artista ci introduce in un “habitat” onirico, nel quale tutta la composizione è attraversata da interferenze di colore generate da una gestualità istintiva, e dove taluni elementi si sfaldano e si liquefanno sotto i nostri occhi, alludendo alla fragilità di un equilibrio non scontato e vulnerabile ai capricci del clima. In tutto ciò, si inserisce la presenza animale, abitanti di terra, aria e acqua che sembrano invitarci ad indispensabili riflessioni».

Ersilia Sarrecchia. Flowers in the wild, 2018. Acrilico e smalti su tela, cm 110×110

Arte come Terapia è una missione culturale fortemente consolidata per la Casa di Cura Privata Polispecialistica VillaVerde che, in collaborazione con l’associazione culturale Gommapane Lab, promuove nei propri spazi esposizioni,installazioni e incontri.

L’associazione culturale Gommapane Lab, fondata nel 2018 a Cavriago (RE) da Gaia Bertani e Nicla Ferrari, attraversoil programma Gommapane·xpo, cura l’organizzazione di eventi e mostre d’arte contemporanea.

Le mostre, visitabili fino al 14 luglio 2019 negli orari di apertura della Casa di Cura, sono accompagnate da brochure con testi di Gaia Bertani e Nicla Ferrari. Ingresso libero.

page3image64033472page3image36978432

Rodolfo Liprandi con la sua opera finita

Rodolfo Liprandi, nato a Trieste nel 1994, frequenta l’Istituto statale d’arte Max Fabiani di Gorizia, diplomandosi in Scultura nel 2013. Nel marzo 2018 conclude il corso di laurea triennale di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove è attualmente iscritto al biennio specialistico. Nel 2011 partecipa al workshop di scultura “Installa l’arte” per l’associazione GOtoECO presso Sagrado (GO). Nel 2013 realizza un intervento di restauro scultoreo per il Comune di Gorizia presso i giardini comunali. Nel 2016, 2017 e 2018 partecipa ad “Art City” con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2017 prende parte con un’installazione di Land Art alla manifestazione artistico-culturale “Aeson – Arti nella Natura” presso Fiumicello, località Papariano (UD). Sempre nel 2017 partecipa come performer allo spettacolo di EvaMarkiš e Matteo Malferrari, “Art in Progress – La luce e l’ombra delle Arti”, presso Palazzo Magnani a Bologna (BO). Tra le ricenti mostre si segnalano: “50 anni Capalonga” (Camping Capalonga di Bibione Pineda, Venezia, 2018), “Campo Allargato” (Parco ex vivaio Giorgini, Udine, 2018), “Aeson – Arti nella Natura” (Fiumicello, località Papariano, Udine, 2018), “Sogni all’aria aperta” (Comune di Bisuschio, Varese, 2018). Nel 2018 è tra i finalisti del “Premio Nocivelli” e i vincitori del concorso di Land Art “Lupanica”, indetto dal Comune di Muzzana del Turgnano (UD). Nel 2019 realizza un’installazione per la catena d’abbigliamento “Gazél” a Cividale del Friuli (UD). La sua ricerca artistica spazia dalla scultura, nelle sue tecniche basilari di formatura, calco, saldatura e scolpito (argilla, gesso, ferro, marmo e tufo), alle installazioni di Land Art, utilizzando i materiali naturali (terra, legno, foglie, roccia, ossa). L’indagine principale è il rapporto uomo-natura e l’incognito legame terreno-ultraterreno.

Ersilia Sarrecchia. Le ninfee accanto, 2018. Acrilico e smalti su tela, cm 50×50

Ersilia Sarrecchia nasce Latina nel 1974, vive e lavora a Modena. Il disegno e i colori, la fotografia, la natura e gli animali sono le sue passioni sin da bambina. Diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dal 1994 prende parte a mostre e fiere di settore in Italia e all’estero. La sua ricerca artistica spazia dalla pittura alla fotografia e alla lavorazione della ceramica. Tra le collaborazioni più importanti si ricordano quella con il gruppo Cassina per la realizzazione di una grande pittura murale per il primo ministro del Qatar, nel 2010. Nello stesso anno, la mostra “ThisLocation” presso la Mojo Gallery di Dubai. Nel 2012 nella Galleria Punto sull’Arte di Modena viene presentato il progetto “Presente Remoto”, promosso dalla Galleria Emilio Mazzoli che ne edita il catalogo. Con la galleria Romberg partecipa nel 2012 a “Cut/Log” a Parigi, nel 2013 ad “Art Verona” e nel 2014 ad “Off Art” a Bruxelles. Nel 2015 vince la prima edizione del premio “Tina Prize” con il progetto “Women” che espone presso la galleria Smac di Roma con la curatela di Alberto Dambruoso e il catalogo Vanillaedizioni. Nel 2016 viene invitata a “boCS Art”, residenza artistica curata da Alberto Dambruoso, dove lavora al progetto pittorico “Essenze”, acquisito nella collezione permanente del Museo d’Arte Contemporanea di Cosenza. Nell’autunno del 2016 l’artista espone il nuovo ciclo di opere, “Insostenibile Leggerezza”,nella galleria ArteSì di Modena, con testo critico di Alessandra Redaelli. Partecipa al “Festival della Filosofia” di Modena nel 2017 con la collettiva “Fucina Inside” a la ranarossa 3.0, a cura di Alessandra Redaelli, e nel 2018 con “Colpevoli di Innocenza”, a cura di Andrea Saltini. Nel 2018 è finalista del “Premio Combat Prize” ed espone al Museo Fattori di Livorno e presenta il progetto pittorico “Wild” nell’ambito di una mostra personale presso la sede della Confcommercio di Modena, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei.

Fonte: CSArt – Comunicazione per l’Arte

Archiviato in:Anno V - n.51 / Giugno 2019, Emilia Romagna, Installazioni StreetArt SiteSpecific

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013