• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.51 / Giugno 2019 / Varallo (VC): Mostra “Maioliche a Varallo. La Collezione Franchi dialoga con altri musei” alla Pinacoteca.

Varallo (VC): Mostra “Maioliche a Varallo. La Collezione Franchi dialoga con altri musei” alla Pinacoteca.

21 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

La Pinacoteca di Varallo, in seguito al grande successo ottenuto lo scorso anno dalla mostra su Gaudenzio Ferrari, organizza un’esposizione che intende valorizzare e far conoscere la propria prestigiosa collezione di maioliche ricevuta in donazione, tra il 2004 e il 2007, dall’imprenditore valsesiano Luciano Franchi e intitolata al figlio Francesco.

Pinacoteca di Varallo. Salone Gaudenzio Ferrari

A pochi anni dalla scomparsa del donatore, nella consapevolezza dell’importanza che la collezione ha ricoperto nella promozione della Pinacoteca, anche a livello internazionale, si intende rendere merito a Luciano Franchi che si è fatto promotore e artefice di una operazione culturale che porta a riflettere sull’importanza delle donazioni nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La richiesta di prestito ad alcuni dei grandi musei che annoverano nel loro patrimonio, o addirittura si fondano sulle collezioni di ceramiche, ha avuto un riscontro immediato permettendo alla Pinacoteca di organizzare la mostra “Maioliche a Varallo. La collezione Franchi dialoga con altri Musei”. L’esposizione è curata da Carla Falcone, Direttore Conservatore di Palazzo dei Musei, Giulia Anversa, Curatore della Collezione Franchi e Paola Angeleri, Conservatore delle Collezioni Artistiche della Pinacoteca di Varallo.

Pinacoteca di Varallo.  David.          Tanzio da Varallo

Unitamente alla donazione Francesco Franchi, esposta in Pinacoteca, saranno presentate per la prima volta venti opere che la famiglia del donatore conserva nella propria collezione privata, già rese note agli studiosi grazie alla loro pubblicazione sui cataloghi. A queste si aggiungeranno quattro opere prestate dal MIC – Museo Internazionale della Maiolica di Faenza, dal Museo Nazionale del Bargello di Firenze, dalle Civiche Raccolte d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano e dal Museo Civico d’Arte Antica – Palazzo Madama di Torino.
La collezione Franchi annovera in totale 194 opere che scalano dal sec. XIV al sec. XVIII, pubblicate in due cataloghi a cura della studiosa Giulia Anversa e riferibili a diverse aree produttive italiane.
Tutte le opere ospitate saranno affiancate alla collezione della Pinacoteca all’interno delle teche fatte realizzare e donate a suo tempo dal collezionista Luciano Franchi e che costituiscono un’ambientazione di design ideale per i manufatti ceramici.

Vercelli. Museo Leone

Dopo la sezione dedicata alle opere arcaiche e alle ceramiche graffite, in quella dedicata alle maioliche del primo Rinascimento, si potrà ammirare un piccolo Orciolo da Farmacia di una bottega di Montelupo con una figura animale, in un medaglione, circondato da elementi fogliati a“zaffera” che sarà affiancata “in dialogo” a un esemplare analogo prestato dal Museo Nazionale del Bargello.
La maiolica istoriata rinascimentale è ben rappresentata all’interno della Pinacoteca da alcune opere, fra cui ricordiamo il tondino con Dedalo e Icaro di Francesco Durantino datato 1542 e il magnifico piatto della bottega di Guido di Merlino con la scena del dono della testa di Pompeo a Cesare, da parte di Tolomeo XIII. In dialogo con questo nucleo, sarà presente lo splendido piatto con L’allegoria della Fama perduta di Roma di Francesco Xanto Avelli, in prestito dalle Civiche Raccolte d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano.

Vercelli. Una sala del  Museo Leone

La ricca raccolta di opere faentine del cosiddetto Periodo Compendiario vedrà protagoniste del dialogo due “coppe a inganno”, una della bottega Utili, dalla collezione privata Franchi, e una della bottega di Virgiliotto Calamelli dal MIC di Faenza, simboli del gusto della committenza rinascimentale alla ricerca di forme insolite colte e ricercate.
Il magnifico vaso con allegorie, caratterizzato da una raffinata ricerca di equilibrio tra la complessamorfologia e il gusto decorativo, generosamente prestato dal Museo Civico d’Arte Antica – Palazzo Madama di Torino, sarà in dialogo con il vasto gruppo di opere di manifatture pavesi dei primissimi anni del sec. XVIII della raccolta Franchi.

Una sala del Museo Borgogna di Vercelli

Le opere in prestito dalla famiglia Franchi andranno a completare infine le sezioni delle maioliche lombarde con un bel gruppo di opere alla “frutta barocca” di Pavia, e soprattutto con un magnifico versatoio di manifattura lodigiana del sec. XVIII con decoro “alla Rouen”.
Infine la sezione dedicata alla maiolica di Castelli vedrà riunirsi nelle vetrine alcuni piattelli e piccole opere con lustro in oro in raffronto con quelli della Pinacoteca e soprattutto con i due grandivasi di Castelli d’Abruzzo che annoverano illustri confronti nelle raccolte di Augusto il Forte, principe elettore di Sassonia a Dresda.

La mostra di Varallo aprirà a distanza di qualche giorno dall’inaugurazione dalla grande esposizione L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, che si svolgerà nella Sala del Senato di Palazzo Madama a Torino dal 12 giugno al 14 ottobre 2019, curata da Timothy Wilson e Cristina Maritano.
A suggello della felice coincidenza le due istituzioni museali piemontesi, in stretta collaborazione, hanno ritenuto opportuno coinvolgere la comunità scientifica sollecitando la riflessione sul tema del collezionismo di maioliche e il suo rapporto con i musei, così come sulla storia delle manifatture italiane. Le due giornate di studio dal titolo Il collezionismo fa grandi i musei. Giornate di Studio sulla maiolica italiana, avranno luogo il 16 settembre a Torino e il 17 settembre a Varallo con il coinvolgimento di numerosi studiosi italiani e stranieri.

Fonte: Palazzo de Musei di Varallo – Società di incoraggiamento allo studio del disegno e di conservazione delle opere d’arte in Valsesia Onlus.

Archiviato in:Anno V - n.51 / Giugno 2019, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Piemonte

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013