• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.58 / Gennaio 2020 / Melegnano: incontro pubblico sul tema “Come opporsi al consumo di suolo” alla scuola sociale.

Melegnano: incontro pubblico sul tema “Come opporsi al consumo di suolo” alla scuola sociale.

31 Gennaio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Giovedì 6 febbraio alle 20,45 a Melegnano, presso la scuola sociale, si svolgerà un incontro pubblico sul tema “Come opposti al consumo di suolo”.

Il suolo, che è formato da rocce e da piante e animali in decomposizione, e dalle piante che vi crescono sopra, cattura circa il 20% delle emissioni globali di CO2, e contribuisce a depurare l’acqua che beviamo e a depurare e a purificare l’aria che respiriamo. Tutto ciò gratuitamente!
Su un ettaro di terreno possono vivere fino a cinque tonnellate di vita animale e un suolo sano riduce il rischio di alluvioni e protegge le risorse idriche sotterranee neutralizzando o filtrando le potenziali sostanze inquinanti.

Il suolo è quindi una risorsa preziosa sul piano ecologico ed economico, limitata e non rinnovabile. Insieme all’acqua e all’aria è uno dei presupposti fondamentali per la vita.
Il suolo del Basso Milanese è dotato di una fertilità eccezionale, sfruttata in agricoltura anche grazie alla rete irrigua e la bonifica benedettina che storicamente ha reso possibile lo sviluppo di un’agricoltura avanzata che ha favorito la ricchezza del milanese e ha creato i presupposti per la produzione del granapadano nato all’abbazia di Chiaravalle.
A partire dal dopoguerra, questo suolo fertilissimo invece di essere conservato, è stato in gran parte distrutto, impermeabilizzato, spezzettato da opere cementizie e viabilistiche.
Il Parco Agricolo Sud Milano, nato per la mobilitazione di cittadini e associazioni negli anni 80, ha costituito un freno a questa distruzione del territorio.
Nonostante il nostro territorio risulti estremamente urbanizzato e il paesaggio sia sempre più nascosto alla vista dei cittadini perché schermato da logistiche e centri commerciali che lo ignorano, continuano le previsioni edificatorie dei comuni tra la statale 9 via Emilia e la Paullese.
Lo scopo della serata è promuovere la conservazione del suolo e del paesaggio, informare sulle minacce che incombono su di esso, mostrare come si possa invertire questa tendenza.

Durante la serata di giovedì vi saranno alcuni interventi di vari rappresentanti dell’osservatorio per illustrare la situazione dei comuni in cui sono in corso interventi edificatori o modifiche ai PGT ( San Donato, San Giuliano, Melegnano e San Zenone). Saranno presenti come relatori Nicola Lamberti, sindaco di Borgarello, che ha vinto una battaglia anche legale riuscendo ad impedire la costruzione di un centro commerciale previsto in vicinanza della Certosa di Pavia e Paolo Lozza, consigliere del Parco Agricolo Sud Milano, che ci racconterà dell’importante ruolo del Parco Agricolo Sud Milano nella tutela nel nostro territorio. Sarà quindi dato spazio alle domande e ai commenti dal pubblico.

A promuovere l’incontro è l’Osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio, un organismo composto da Italia Nostra, Legambiente, WWF, Slow Food, DESR, Libera, Amici di Carlotta, Comitato Tilt Vizzolo, Greensando, Comitato Stop alla logistica Sordio-San Zenone e Vivai ProNatura, e costituito da rappresentanti di associazioni ambientaliste, culturali e naturalistiche della zona a Sud Est di Milano che, dopo aver contribuito alla raccolta di firme per la proposta di una legge europea contro il consumo di suolo, hanno deciso di unirsi per monitorare e combattere la cementificazione sul nostro territorio.

 

Borgarello è un comune di 400mila metri quadrati. Vent’anni fa vengono dichiarati edificabili 230mila metri quadrati di area commerciale. Nel 2009, il Comune adotta il Piano di governo del territorio (Pgt), prevedendo la realizzazione del centro commerciale, cui seguono il piano di lottizzazione e l’autorizzazione commerciale. Nel 2011 Italia Nostra e Legambiente, insieme ad altre amministrazioni locali, fanno ricorso al Tar e ottengono la revoca dell’autorizzazione commerciale. In Comune entra in carica l’amministrazione di Nicola Lamberti che decide di opporsi al centro commerciale. Questo prometteva 1.200 posti di lavoro, 12 milioni di euro di investimento sul territorio, una villa del Settecento da 2mila metri quadrati nel centro storico in regalo al Comune, 3 milioni di euro di oneri di urbanizzazione. Il sindaco cerca però al “bene di tutti”, la tutela del naviglio, della Certosa. Nel 2014, i promotori dell’operazione immobiliare citano in sede civile l’amministrazione comunale chiedendo 19,2 milioni di euro di danni. L’Amministrazione resiste e ricalcola la previsione dei posti di lavoro ( le stime della Camera di Commercio di Pavia ne prevedono la perdita di 300 ), valuta l’impatto sul suolo (dati ISPRA ), e l’ ecosistema, l’aumento del traffico e nel 2016 approva il nuovo Pgt, riportando ad agricoli i 400mila metri quadrati. L’anno successivo vince la causa in sede civile. Contestandogli di aver modificato il Pgt contro il dettato della legge urbanistica lombarda (LR 12/2005), gli immobiliaristi ricorrono al Tar pretendendo 31 milioni di euro di risarcimento. A causa del conflitto di competenze tra Regione e Comune, il Tar sospende la causa e si rimette alla Corte costituzionale. Nel maggio 2019 arriva la sentenza, pubblicata a luglio che dà ragione a Borgarello.

 

*Articolo elaborato sul testo dell’invito fornito da Elisabetta Viganò del Museo della civiltà contadina “Luisa Carminati” di San Giuliano Milanese.

Archiviato in:Anno VI - n.58 / Gennaio 2020, Informazione Locale, Melegnano, MILANO e hinterland, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico Contrassegnato con: Abbazia di Chiaravalle, Amici di Carlotta, Basso Milanese, Borgarello, Certosa di Pavia, Comitato Stop alla logistica Sordio-San Zenone, Comitato Tilt Vizzolo, conservazione del paesaggio, conservazione del suolo, Consumo del suolo, DESR, emissioni globali di CO2, Giuseppe Torregrossa, Greensando, Italia Nostra, Legambiente, Libera, Melegnano, Osservatorio permanente contro il consumo di suolo, Parco Agricolo Sud Milano, Paullese, Prima Pagina, REDAZIONALI, San Donato, San Giuliano, San Zenone, Slow Food, statale 9 via Emilia, Torgius Editore, Vivai ProNatura, WWF

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013