• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.59 / Febbraio 2020 / Cefalù (PA): al via la stagione 2020 degli Amici della Musica

Cefalù (PA): al via la stagione 2020 degli Amici della Musica

12 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Dal 15 febbraio al 29 marzo ritornano gli Amici della musica di Cefalù Salvatore Cicero con la stagione concertistica 2020, organizzata in collaborazione con il Comune, la Pro Loco, il cinema Di Francesca e la Fondazione Mandralisca. Cinque appuntamenti che si distinguono per la varietà di stili e repertori e la qualità artistica degli eventi proposti, ospitati non solo al teatro comunale Salvatore Cicero ma anche in un altro gioiello della cittadina cefaludese, il Museo Mandralisca. 

Ad aprire la rassegna sabato 15 febbraio alle 18 sarà il Trio Masdan, formato da Giusy Cascio al pianoforte, Luigi Sferrazza al violino e Nicola Mogavero ai sassofoni: tre musicisti siciliani, ciascuno dei quali vanta un’ampia esperienza in campo concertistico, in particolare nell’ambito della musica da camera. La formazione unisce strumenti appartenenti a categorie e famiglie assai differenti tra loro, in particolare archi e legni, ma l’unione dei timbri crea un’armonia dalla bellezza ed omogeneità quasi inaspettate; la brillantezza del violino e la versatilità dei sassofoni danno vita ad un impasto sonoro in cui è difficile distinguere la diversa natura dei singoli strumenti.

Trio Masdan

Sul palcoscenico del Teatro Cicero il Trio eseguirà un programma che spazia tra ’800 e ’900: la Trio Sonata op. 17 in sol minore di Clara Schumann, le Cuatro Estaciones Porteñas (Quattro Stagioni di Buenos Aires) di Astor Piazzolla, e infine i Cinque pezzi per due violini e pianoforte di Shostakovich, composizioni tutte trascritte per l’originale combinazione di strumenti proposta.
I tre musicisti hanno ottenuto individualmente numerosi e prestigiosi premi e si sono esibiti in ambito nazionale e internazionale come solisti, cameristi o direttori d’orchestra (Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Olanda, Cina, Hong Kong, Australia, Brasile, Tunisia, Turchia). 

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz, ma non solo, quello di venerdì 28 febbraio alle 18 sempre al Teatro  Cicero, con l’AfroBlueTrio, che mette insieme due musicisti siciliani di grande valore e sensibilità, il contrabbassista Fulvio Buccafusco e il batterista Carmelo Graceffa, con lo straordinario pianista e compositore friulano Claudio Cojaniz, protagonista da oltre trent’anni della scena jazzistica italiana e internazionale.
L’AfroBlue Trio si esprime dentro atmosfere d’Africa, viaggiando in modo originale tra nenie materne ed infantili, evocazioni di blues astrali e danze rituali. Il trio guidato da Cojaniz trae fonte d’ispirazione dalla cultura africana e la reinterpreta, dando vita a composizioni originali, che si sviluppano con libertà espressiva e tanto free-swing.
Claudio Cojaniz ha collaborato con molti prestigiosi musicisti dando vita a diverse formazioni, con cui ha registrato numerosi CD; ha fondato tra l’altro la N.I.O.N. Orchestra (Not In Our Name) – progetto originale ispirato alla tradizione africana e dedicato a tutti gli orfani di guerra – che annovera tra gli altri, Cuong Vu alla tromba; la Red Devils Orchestra (19 musicisti) nel 2012. Al piano solo ha inciso la raccolta “Stride” in tre volumi. Ha tenuto concerti in varie città italiane ed europee (Praga, Parigi, Berlino, Vienna, Budapest, Lisbona, Londra, Belgrado, etc.); negli Stati Uniti d’America (Pittsburgh), in Sudafrica e in Mozambico.

Sabato 29 febbraio alle 18.30 – in collaborazione con l’Associazione Curva Minore –  sarà il Museo Mandralisca ad ospitare il concerto di Anna-Liisa Eller, interprete di eccezionale grazia e bravura che incanterà il pubblico con il suono magico del kannel, uno degli strumenti più rappresentativi della musica popolare estone. Risalente ad almeno duemila anni fa, le origini di questo strumento risultano ancora incerte, ma è evidente la somiglianza con il salterio, strumento a corde pizzicate dell’antico medio oriente, che nella sua versione medievale, con l’applicazione della tastiera, può considerarsi diretto predecessore del clavicembalo. Riconosciuta come una delle più grandi interpreti di kannel, Anna-Liisa Eller eseguirà un’ampia e accurata scelta di brani, dall’Ars nova francese trecentesca di Guillaume de Machaut alla musica contemporanea di HelenaTulve, passando per William Byrd, John Dowland,  Kapsberger, Louis Couperin, Rameau. 
Anna-Liisa Eller è stata vincitrice del primo premio all’International Kannel Competition di Helsinki nel 2011, e ad una intensa attività concertistica in tutto il mondo affianca l’attività didattica, insegnando al Georg Ots School Tallin Music School. Fa parte dell’Ensemble  Supersonus, che nel 2019 ha pubblicato il CD Resonances per la prestigiosa ECM Records.

Sabato 14 marzo alle 18, di nuovo sul palcoscenico del Teatro Cicero, il concerto intitolato Parole in musica di Salvo Licata. Costanza Licata (voce), Irene Maria Salerno (pianoforte), Davide Velardi (chitarra) e Francesco Cusumano (percussioni) proporranno un repertorio che attinge a piene mani dal teatro di Salvo Licata, raccontando umori e amori di una Palermo rosanero, ora candida e romantica, ora buia e minacciosa. La proposta musicale di Costanza Licata e dei musicisti che la accompagnano si snoda attraverso le tante esperienze artistiche della loro ormai lunga e proficua collaborazione, che li ha portati in giro sui palchi italiani, a raccontare le tante anime della Palermo più autentica.

Ultimo appuntamento domenica 29 marzo alle 18 – in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Palermo – con due giovanissime e talentuose musiciste siciliane, la violoncellista Caterina Isaia e la pianista Rosamaria Macaluso, che proporranno la Sonata Op. 5 n. 2 in sol minore di Beethoven, i Due pezzi Op.2 di Rachmaninov, la Sonata op.119 di Prokoviev e Le Grand Tango di Astor Piazzolla. A soli sedici anni, attualmente allieva della prestigiosa Yehudi Menuhin School di Londra, Caterina Isaia vanta già una carriera di prestigio: ha vinto tra il 2013 e il 2015 ben diciotto primi premi in concorsi nazionali e internazionali in diverse città italiane, e ha al suo attivo concerti solistici e in duo con la pianista coetanea Rosamaria Macaluso presso le più prestigiose stagioni concertistiche italiane, quali Verona, Milano, Bergamo, Palermo, Siracusa, Messina, Rovereto, Venezia, Forlì, Bologna, Mantova, Alessandria e Trento. Rosamaria Macaluso ha debuttato a soli dieci anni con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Hobart Earle presso il Politeama Garibaldi di Palermo, è stata premiata come Outstanding Talent all’Ibla Grand Prize e invitata a esibirsi alla Carnegie Hall di New York. Ha vinto numerosi concorsi pianistici tra cui il Premio Abbado 2016, il primo Concorso Città di Cremona, il Concorso Internazionale di Foggia e il Premio Crescendo istituito dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Parallelamente agli studi al Conservatorio di Palermo – dove frequenta il Triennio Accademico di I livello – segue il corso di perfezionamento pluriennale tenuto da Andrea Lucchesini alla Scuola di Musica di Fiesole.

 

Fonte: Ufficio stampa  Chiara Lizio 

Archiviato in:Anno VI - n.59 / Febbraio 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Sicilia Contrassegnato con: AfroBlueTrio, Associazione Amici della Musica di Palermo, Associazione Curva Minore, Associazione Siciliana Amici della Musica, Cefalù, cinema Di Francesca, Fondazione Mandralisca, la Palermo più autentica, Museo Mandralisca, Palermo rosanero, teatro comunale Salvatore Cicero, Trio Masdan

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013