Skip to content
Farecultura

Farecultura

Magazine online di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e hinterland

  • Mail
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
  • Home
  • Eventi
    • Eventi online & in streaming
    • Cinema-TV-Video
    • Concerti & Spettacoli
    • Concorsi & Premi
    • Libri – Editoria & Recensioni
    • Musica – Editoria & Video Musicali
    • Incontri Culturali – Convegni – Presentazioni – Festival
    • Teatro
  • Mostre
    • Arte Moderna & Contemporanea
    • Esposizioni – Installazioni – Street Art
    • Archeologia & Arte Antica
    • Arte Sacra – Medievale – Rinascimentale
    • Fotografia
    • Pittura – Disegno – Scultura
  • Costume & Società
    • Attualità nel mondo dell’arte e della cultura
    • Tutela Ambientale – Ecologia & Animali
    • Architettura & Design
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica Economia Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Scienze Sociali
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • Territori di Arte e Cultura
    • Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino – Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
    • AFRICA
    • ASIA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRAN BRETAGNA
    • OLANDA
    • PRINCIPATO di MONACO
    • REP. CECA
    • SPAGNA
    • SVIZZERA
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Notizie Commerciali
    • Anno 2015
      • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
      • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
      • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
      • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
      • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
      • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
      • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
      • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
      • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
    • Anno 2016
      • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
      • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
      • Anno II – n.12 / Marzo 2016
      • Anno II – n.13 / Aprile 2016
      • Anno II – n.14 / Maggio 2016
      • Anno II – n.15 / Giugno 2016
      • Anno II – n.16 / Luglio 2016
      • Anno II – n.17 / Agosto 2016
      • Anno II – n.18 / Settembre 2016
      • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
      • Anno II – n.20 / Novembre 2016
      • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
    • Anno 2017
      • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
      • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
      • Anno III – n.24 / Marzo 2017
      • Anno III – n.25 / Aprile 2017
      • Anno III – n.26 / Maggio 2017
      • Anno III – n.27 / Giugno 2017
      • Anno III – n.28 / Luglio 2017
      • Anno III – n.29 / Agosto 2017
      • Anno III – n.30 / Settembre 2017
      • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
      • Anno III – n.32 / Novembre 2017
      • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
    • Anno 2018
      • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
      • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
      • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
      • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
      • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
      • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
      • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
      • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
      • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
      • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
      • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
      • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
    • Anno 2019
      • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
      • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
      • Anno V – n.48 / Marzo 2019
      • Anno V – n.49 / Aprile 2019
      • Anno V – n.50 / Maggio 2019
      • Anno V – n.51 / Giugno 2019
      • Anno V – n.52 / Luglio 2019
      • Anno V – n.53 / Agosto 2019
      • Anno V – n.54 / Settembre 2019
      • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
      • Anno V – n.56 / Novembre 2019
      • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
    • Anno 2020
      • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
      • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
      • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
      • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
      • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
      • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
      • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
      • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
      • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
      • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
      • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
      • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
    • Anno 2021
      • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
      • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
      • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
      • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
  • MILANO e hinterland
    • Milano – Città
    • San Giuliano Milanese
    • San Donato Milanese
    • Melegnano
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • VideoNews
ARTICOLI REDAZIONALI - PAGINE PROMO/PUBBLICITARIE - Informazione Locale DI Milano Città Metropolitana

San Giuliano Milanese: nasce lo sportello “Prenotazione Vaccini No Problem”.

Milano: sui profili social del Piccolo Teatro di Milano “PiccoloSmart”. L’altro spazio del Piccolo Teatro, sempre e ovunque.

Rho (MI): il Movimento Gente Onesta inaugura la nuova sede nazionale e si attiva per varare un accordo con l’Osservatorio Nazionale dei Diritti Negati.

Melegnano: continuano i lavori di ristrutturazione della scuola di viale Lazio.

San Giuliano Milanese: siamo ormai ad un passo dalla risoluzione del fallimento Genia Spa.

Anno VI - n.60 / Marzo 2020, Scienze Sociali

Coronavirus – I consigli dello psicologo: #andràtuttobene#

by AA.VV. - .on 18 Marzo 202018 Marzo 2020

Nel silenzio della scorsa sera, riflettevo sulla frase che circola sul web in queste settimane e che mi apre delle domande sul presente: “come stai ora? “ e “ quando andrà tutto bene?”
Tenendo buono il sentimento di speranza ed il desiderio di non soccombere in alcun modo, questa frase sembra portare con sé, nell’immaginario comune, al ritorno alla vita, esattamente così come la vivevamo prima.
E’ bene, credo, mantenere un’attitudine costruttiva; ma questo, a mio avviso, non sempre coincide con ‘essere positivi’, quanto forse più ad un radicamento ed una integrazione nel qui ed ora.
Consapevolezza e capacità di gestire momenti presenti.
L’ombra della fuga, lecita, ma difensiva, cui mi rimanda in parte la frase, poco giova a mio avviso ai giovani che guardano in questo momento gli adulti, né tantomeno agli adulti, che hanno preoccupazione per il loro cari o che stanno vivendo un lutto e che ahimè non fanno parte di quella percentuale tanto sottolineata, di persone che ce l’hanno fatta.

Stare nel presente vuol dire guardare alla situazione: critica, difficile e dolorosa. Per l’isolamento, i lutti, lo stress e quindi i piccoli e grandi traumi che tutti noi stiamo vivendo.
Stare e sentire: forse l’unico aneddoto che rende credibile le parole di un genitore al proprio figlio rispetto alla situazione e che dona sintonia ed empatia alle famiglie che stanno vivendo dei drammi.

Ed allora si alle espressioni artistiche, quelle che, nel tentativo di alleggerire gli animi e gli umori, in realtà fanno molto di più: regalano un po’ di energia al sistema simpatico e permettono una integrazione sana con la tristezza e la paura di certi momenti della giornata, che invece alimentano il sotterraneo parasimpatico. Ci sono entrambi i sistemi, ricordiamocelo!
Il mio invito è di portare la frase al presente: “cerco di stare bene” e sentire: com’è?
Come questo ricorda che il presente è fatto di radicamento; diversamente ci sarebbe disconnessione, scissione. L’oggi è chi ci sta intorno quindi familiari, amici, conoscenti, ognuno con storie diverse e tutte in connessione ora più che mai. Cerchiamo e troviamo il nostro modo per restare “con “ loro, aspettando senza aspettare, respirando ed ascoltando quello che il corpo ci sta dicendo.
Le proiezioni future rischierebbero di irrigidirci o di disconnetterci completamente dal sentire corporeo e quindi anche dalle emozioni. E questo se dovesse avvenire sarebbe la fisiologica risposta ad una situazione di stress; allora ecco il passo più grande che possiamo fare è quello di “fidarci” ed “ affidarci” al nostro sentire, accompagnati da chi da anni si occupa del benessere psicofisico : “ho bisogno di aiuto”, “oggi mi sento..” può essere un modo per non identificarsi con la paura, l’ansia, ma nello stesso tempo può essere una strategia per dare spazio ad un sentimento che abita già nel nostro corpo per quanto cerchiamo di scacciarlo. Sentire l’emozione permette di non identificarsi nell’emozione: “oggi ho paura e non “sono la paura”.

Un invito al presente è un invito al sentire, per integrare, poiché questo è sinonimo di salute mentale e fisica. Un gesto di prevenzione della propria psiche oggi, permetterà di poter fare un progetto futuro sicuramente più ottimistico del domani, almeno rispetto alla gestione dello stress che stiamo vivendo, che richiederà per tutti, il tempo necessario per essere elaborato e messo in comunicazione neuronale con le esperienze soggettive. Diamoci tempo: reagire si, fuggire ni!

Questo isolamento sembra far venire a galla almeno due cose: che l’ironia ed il fare sono sicuramente strumenti efficaci per occuparsi del presente. E poi… che forse davvero l’altro è indispensabile alla nostra esistenza relazionale, lavorativa, affettiva. Ed il corpo, in quanto sistema energetico, dipende dall’ambiente, con cui ha una continua interazione.

Mi sembra un buon momento per continuare, per i molti che già lo fanno, e per cominciare per chi ora se ne rende conto, a dare corpo alla propria idea di benessere e che questa non occupi il tempo di una cena vegana con l’amica lontana o di una pratica yoga o di una seduta di psicoterapia, ma che sia un progetto mentale e pervasivo di benessere, che sia un mantra che ci ricordi ogni giorno di dare spazio e tempo a ciò che ci fa stare bene e ci fa bene, allo “stare” con l’altro fuori calendario, senza appuntamento, senza calendarizzazione, senza la falsa libertà della scelta all’ultimo minuto su doodle.
Espressione spontanea: facciamolo ora perché mi domando se possa essere la nostra riserva di energia per affrontare “l’esito” del 3 aprile, che forse, se pur con epilogo positivo, potrebbe non essere quello segretamente aspettato, desiderato.
Un invito all’espressione e alla creatività cosi come stiamo facendo con i nostri figli a casa, riscoprendoci con il gioco e nel gioco.

Dott.ssa Edvige Marino
Psicologa psicoterapeuta – Coordinatrice del servizio di Urgenza Psicologica di Monza. Terapeuta EMDR

This entry was posted in Anno VI - n.60 / Marzo 2020, Scienze Sociali and tagged comportamenti e abitudini coronavirus, Coronavirus, Coronavirus i consigli dello psicologo, La vita al tempo del coronavirus. Bookmark the permalink.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!FacebookGoogle PlusTwitterPinterestLinkedInEmail
About AA.VV. - .
Con la sigla AA.VV - Autori Vari - sono pubblicati gli articoli di contributors occasionali, la cui firma è comunque riportata a piè di articolo.
Potrebbe interessarti anche...
Anno VI - n.64 / Luglio 2020, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore, Scienze Sociali

La seduzione del presente.

Anno VI - n.67 / Ottobre 2020, Incontri Culturali - Convegni - Presentazioni - Festival, Scienze Sociali, Toscana

Lucca: rinviate le Conversazioni in San Francesco, in ottemperanza alle direttive anti-Covid.

Anno II - n.20 / Novembre 2016, Diritto & Diritti, Scienze Sociali

Dentro le carceri lombarde e italiane: la miccia innescata di sovraffollamento, autolesionismo, evasioni e proteste.

Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Scienze Sociali

Coronavirus: i consigli dello psicologo: Il sé e la salute (continuazione del dialogo sul sé)

Post navigation

Next Article

Sud Milano: sono ancora accettabili disfunzioni sui servizi di assistenza legati al Coronavirus in momenti come questi? Un’altra lettera dei Sindaci del SudEst Milano.

Giuseppe Torregrossa -/19 Marzo 202020 Marzo 2020

Previous Article

San Giuliano Milanese: il Prefetto taglia fuori la Polizia Locale dalle verifiche sull’osservanza dei DPCM sul Coronavirus. Il disappunto del Sindaco.

Redazione Farecultura -/17 Marzo 202017 Marzo 2020

FARECULTURA Magazine on line di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e provincia


Direttore Responsabile: Giuseppe Torregrossa

Registrazione: Tribunale di Lodi - Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013

Periodicità: Mensile

Proprietà della testata:
Giuseppe Torregrossa

Editore: TORGIUS Editore di Torregrossa dott. Giuseppe

I.S.P.:
Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Direzione e redazione:

Via Gramsci n. 11/B 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel.: 351 98 000 80

Web recapiti: info@farecultura.net --- https://www.farecultura.net

Privacy Policy

*Gli articoli pubblicati in questo giornale non hanno contenuti sponsorizzati, ad eccezione di quelli che riportano espressamente l’indicazione di:
“Articolo sponsorizzato/Redazionale/Promo-pubblicatario” o simili.

testo

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.

La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

TORGIUS Editore                 di                             TORREGROSSA                         dott. Giuseppe

Via A. Gramsci n. 11/B
20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy

P.IVA 09733630967         REA: MI-2565280

tel. 351 98 000 80
info@torgius.it www.torgius.it

 

Questo sito è stato creato da Torgius Editore
Back to top