Skip to content

  • Mail
  • Home
  • Eventi
    • Eventi online & in streaming
    • Cinema-TV-Video
    • Concerti & Spettacoli
    • Concorsi & Premi
    • Libri – Editoria & Recensioni
    • Musica – Editoria & Video Musicali
    • Incontri Culturali – Convegni – Presentazioni – Festival
    • Teatro
  • Mostre
    • Arte Contemporanea
    • Esposizioni & Installazioni
    • Fotografia
    • Pittura & Scultura
  • Costume & Società
    • Attualità
    • Tutela Ambientale – Ecologia & Animali
    • Architettura & Design
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica Economia Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Tecnologia
  • Territori di Arte e Cultura
    • Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino – Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
    • AFRICA
    • ASIA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRAN BRETAGNA
    • OLANDA
    • PRINCIPATO di MONACO
    • REP. CECA
    • SPAGNA
    • SVIZZERA
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Notizie Commerciali
    • Anno 2015
      • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
      • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
      • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
      • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
      • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
      • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
      • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
      • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
      • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
    • Anno 2016
      • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
      • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
      • Anno II – n.12 / Marzo 2016
      • Anno II – n.13 / Aprile 2016
      • Anno II – n.14 / Maggio 2016
      • Anno II – n.15 / Giugno 2016
      • Anno II – n.16 / Luglio 2016
      • Anno II – n.17 / Agosto 2016
      • Anno II – n.18 / Settembre 2016
      • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
      • Anno II – n.20 / Novembre 2016
      • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
    • Anno 2017
      • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
      • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
      • Anno III – n.24 / Marzo 2017
      • Anno III – n.25 / Aprile 2017
      • Anno III – n.26 / Maggio 2017
      • Anno III – n.27 / Giugno 2017
      • Anno III – n.28 / Luglio 2017
      • Anno III – n.29 / Agosto 2017
      • Anno III – n.30 / Settembre 2017
      • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
      • Anno III – n.32 / Novembre 2017
      • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
    • Anno 2018
      • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
      • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
      • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
      • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
      • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
      • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
      • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
      • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
      • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
      • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
      • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
      • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
    • Anno 2019
      • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
      • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
      • Anno V – n.48 / Marzo 2019
      • Anno V – n.49 / Aprile 2019
      • Anno V – n.50 / Maggio 2019
      • Anno V – n.51 / Giugno 2019
      • Anno V – n.52 / Luglio 2019
      • Anno V – n.53 / Agosto 2019
      • Anno V – n.54 / Settembre 2019
      • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
      • Anno V – n.56 / Novembre 2019
      • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
    • Anno 2020
      • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
      • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
      • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
      • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
      • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
      • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
      • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
      • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
      • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
      • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
      • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
      • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
  • Anno 2021
    • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
  • MILANO e hinterland
    • Milano – Città
    • San Giuliano Milanese
    • San Donato Milanese
    • Melegnano
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • VideoNews
  • Privacy Policy
ARTICOLI REDAZIONALI - PAGINE PROMO/PUBBLICITARIE - Informazione Locale DI Milano Città Metropolitana

Melegnano: presentato il progetto della nuova via Conciliazione.

San Giuliano Milanese: l’Amministrazione provvede, per l’ennesima volta, alla rimozione delle bici abbandonate.

Melegnano: Contributi straordinari per emergenza Covid.

San Giuliano Milanese: Workshop per aiutare i ragazzi in cerca di occupazione.

Melegnano: presentazione del progetto della nuova via Conciliazione.

Anno VI - n.60 / Marzo 2020, Sociologia Psicologia Pedagogia

Coronavirus – I consigli dello psicologo: #iohopaura

by AA.VV. - .on 26 Marzo 202026 Marzo 2020

Stiamo vivendo qualcosa d’ impensabile e non prevedibile. Tra tutte le difficoltà che abbiamo mostrato, mi sembra che la fatica maggiore l’abbiano dimostrata i pre e gli adolescenti. Abbiamo tutti visto immagini dove il pericolo del contagio veniva, da questi giovani, allontanato e rimosso, in una sorta di pensiero magico che li rendeva immuni dal contagio. E ancora, in città deserte, in clima da day after, capannelli di ragazzi e ragazzini si aggregavano per una partita di calcio o per una canna. Ma cosa gli succede? Perchè non capiscono che rischiano la loro salute?
Forse la risposta la si può trovare nella dissonanza molto forte tra come li abbiamo cresciuti e quello che gli chiediamo di capire oggi.

Partiamo dall’inizio, quello che ci fa stare in casa e metterci in protezione, è la paura della malattia e della morte. Ma come abbiamo spiegato ai giovani la morte? Cosa ne sanno loro?
La morte è un tema centrale nella vita di ognuno di noi, è l’ostacolo che cerchiamo di evitare in tutta la nostra corsa, ma alla fine ognuno ci fa i conti. Eppure ai bambini, spesso viene evitato di parlare di morte, vengono ‘preservati’ da una paura che riguarda gli educatori più che i figli.
E allora la morte assume contorni poco definiti. Come nei giochi, si può morire e poi rientrare con qualche bonus. La morte riguarda sempre qualcun altro. Un adulto che commenta che un barcone pieno di persone è giusto affondi perché se la son cercata, cosa potrà mai insegnare rispetto alla morte?
Chi svolge lavori come il mio, può testimoniare come sia difficile prendere in carico un giovane (o giovanissimo) colpito da un lutto. Non sono preparati, non hanno nessuna difesa, non capiscono perché sia capitato a loro. Con i giovani è necessario partire dal creare un passato. Perché non ce l’hanno, vivono nel presente. Il futuro è talmente lontano da non riuscire neppure ad immaginarlo, il passato inizia dalla loro nascita. Ed è facile che da allora (dalla nascita) nessuno sia morto. E allora bisogna raccontargli che la morte è già successa, anche vicino a loro, e non son morti solo i vecchi, che loro non sono immuni a niente. La paura dei giovani è la paura di non essere visti, dai genitori , dai compagni, di non avere sufficienti followers, di non piacere. La malattia e la morte non fanno paura.

Il suicidio è la prima causa di morte negli adolescenti

Il suicidio è la prima causa di morte negli adolescenti (la seconda sono le malattie legate alla sfera dell’alimentazione), ci si uccide per scomparire (mi autoelimino), da una brutta figura, da una fatica, dalla fretta dei genitori. Ma non c’è un pensiero dietro all’atto suicida, c’è solo l’agito. La differenza tra ciò che sono (Io reale) e ciò che vorrei essere (Io ideale), è abissale, l’Io ideale è lontanissimo, e spesso riguarda il divenire un influencer, un calciatore, e allora è facile fallire e se si fallisce, meglio sparire.

Li abbiamo allevati a suon di ‘tutto subito’, non c’è attesa, non c’è desiderio, non c’è fatica. Infatti, in questi giorni chiediamo ai bambini di scrivere a caratteri cubitali ‘andrà tutto bene’, ‘ce la faremo’. Peccato che (ad oggi), ci sono più di 7.500 persone morte per o con covid-19. Non è andato tutto bene (almeno per loro). E, soprattutto, ci saranno conseguenze, non tornerà tutto come prima.
E non è un caso che proprio queste frasi abbiano vinto sulle altre. Perchè, anche questa volta (noi adulti), stiamo cercando di negare la realtà, a noi stessi e ai nostri figli. Facciamo un salto in un futuro ideale dove queste giornate, questa pandemia, saranno dimenticate e ritorneremo a fare ed essere quello che eravamo e facevamo un mese fa. Dircelo e dirglielo, che non andrà, forse, tutto bene, fa paura.

Le ragazze ed i ragazzi sono cresciuti senza avere nessun anticorpo alla vita. Con genitori che li hanno preceduti su ogni fatica o difficoltà, che però, fanno sempre più fatica ad essere un faro, a dare una direzione. No, non andrà tutto bene, ma ci siamo qui noi, non abbiate paura. Questo dovremmo raccontare ai nostri figli, nipoti, alunni.
Mi chiedo in questi giorni, se ci sarà un momento, per noi educatori e operatori, dove verremo chiamati a riconoscere le nostre responsabilità.
E forse la ribellione dei pre e adolescenti che abbiamo visto in questi giorni, è il primo passo di richiamo alle nostre responsabilità. Il primo momento dove siamo chiamati al banco degli imputati. Ma cosa ci potevamo aspettare? Che capissero loro quello che non abbiamo capito noi? Come possono reagire se tutto quello che abbiamo saputo dire, in questo momento di caos e confusione, è stato un mantra?

E allora usiamo questo momento così speciale e particolare per parlare con loro e spiegargli cosa succede, che si muore per questo virus, che ci saranno ripercussioni gravi (economiche e sociali), che per chi ha perso un familiare non ‘andrà tutto bene’. Che non è vero muoiono solo gli anziani.
Siamo a casa: parliamo con i nostri figli e parliamo anche di morte. E facciamo il nostro lavoro, quello di contenitore, per le loro ansie e paure, parliamo delle nostre emozioni e confrontiamoci con loro, apertamente, scopriremo che abbiamo da imparare molto, entrambi.

Un invito agli insegnanti, quando fanno lezioni on line, dove ricostruiscono le loro classi: parlate di emozioni, di quello che succede, della paura. Insegniamo a comunicare, un’arte che in momenti come questi diventa indispensabile, più di ogni mantra.

Consigli pratici:

Guardate con pre e adolescenti un film e poi parlatene.
– Coco
– Segui il tuo cuore
– Swiss army man
– Dafne
– Quel giorno d’estate

Leggete, leggete, leggete, la lettura dà un passato, un presente ed un futuro. Seguite i fanciulli e le fanciulle mentre leggono e parlate di ciò che hanno provato e sentito.

Per i più piccoli:
– La storia del gatto Oscar e della sua dote speciale;
– L’isola del nonno
– Fifa nera Fifa blu/ le due facce della paura
– Un bacio e addio

Per i più grandi:
– Lassù in Paradiso
– Milly, Molly e il fiore di Giulio
– L’anatra, la morte, il tulipano
– La carezza della farfalla

Dr.ssa Rita Gnuva
Psicologa – Psicoterapeuta – Ipnositerapeuta

This entry was posted in Anno VI - n.60 / Marzo 2020, Sociologia Psicologia Pedagogia and tagged Coronavirus, Coronavirus abitudini e comportamenti, Coronavirus e adolescenti, Coronavirus e bambini, Coronavirus e giovani, Coronavirus i consigli dello psicologo, La vita al tempo del coronavirus. Bookmark the permalink.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!FacebookGoogle PlusTwitterPinterestLinkedInEmail
About AA.VV. - .
Con la sigla AA.VV - Autori Vari - sono pubblicati gli articoli di contributors occasionali, la cui firma è comunque riportata a piè di articolo.
Potrebbe interessarti anche...
Anno VI - n.68 / Novembre 2020, Associazionismo & Volontariato, Sociologia Psicologia Pedagogia

È di nuovo lockdown. La convivenza forzata mette in pericolo la tenuta dei rapporti in famiglia e nella coppia.

Anno VI - n.66 / Settembre 2020, Concerti, Spettacoli & Performance, Sociologia Psicologia Pedagogia, Toscana

Firenze: “Firenze dei bambini – Grammatica della fantasia”.

Anno I - n. 9 /Dicembre 2015, Filosofia Esoterismo Religione, Sociologia Psicologia Pedagogia

Meditare il mistero del Natale attraverso il Presepe

Anno II - n.15 / Giugno 2016, Politica Economia Lavoro, Sociologia Psicologia Pedagogia

La responsabilità politica esula da quella sociale e patrimoniale?

Post navigation

Next Article

Nino Rota: “Chamber Works”, il nuovo album del violinista Alessio Bidoli. Un omaggio alla musica cameristica tra neoclassicismo e cinema.

Redazione Farecultura -/26 Marzo 202026 Marzo 2020

Previous Article

San Giuliano Milanese: Emergenza Covid-19. Le misure del Comune a sostegno di famiglie e imprese

Giuseppe Torregrossa -/25 Marzo 202025 Marzo 2020

FARECULTURA Magazine on line di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e provincia


Direttore Responsabile: Giuseppe Torregrossa

Registrazione: Tribunale di Lodi - Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013

Periodicità: Mensile

Proprietà della testata:
Giuseppe Torregrossa

Editore: TORGIUS Editore di Torregrossa dott. Giuseppe

I.S.P.:
Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Direzione e redazione:

Via Gramsci n. 11/B 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel.: 351 98 000 80

Web recapiti: info@farecultura.net --- https://www.farecultura.net

Privacy Policy

*Gli articoli pubblicati in questo giornale non hanno contenuti sponsorizzati, ad eccezione di quelli che riportano espressamente l’indicazione di:
“Articolo sponsorizzato/Redazionale/Promo-pubblicatario” o simili.

testo

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.

La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

TORGIUS Editore                           di                             TORREGROSSA                              dott. Giuseppe

Via A. Gramsci n. 11/B
20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy

P.IVA 09733630967         REA: MI-2565280

tel. 351 98 000 80
info@torgius.it www.torgius.it

 

Questo sito è stato creato da Torgius Editore
Back to top