• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.60 / Marzo 2020 / Coronavirus – I consigli dello psicologo: #iohopaura

Coronavirus – I consigli dello psicologo: #iohopaura

26 Marzo 2020 by AA.VV. - .

Stiamo vivendo qualcosa d’ impensabile e non prevedibile. Tra tutte le difficoltà che abbiamo mostrato, mi sembra che la fatica maggiore l’abbiano dimostrata i pre e gli adolescenti. Abbiamo tutti visto immagini dove il pericolo del contagio veniva, da questi giovani, allontanato e rimosso, in una sorta di pensiero magico che li rendeva immuni dal contagio. E ancora, in città deserte, in clima da day after, capannelli di ragazzi e ragazzini si aggregavano per una partita di calcio o per una canna. Ma cosa gli succede? Perchè non capiscono che rischiano la loro salute?
Forse la risposta la si può trovare nella dissonanza molto forte tra come li abbiamo cresciuti e quello che gli chiediamo di capire oggi.

Partiamo dall’inizio, quello che ci fa stare in casa e metterci in protezione, è la paura della malattia e della morte. Ma come abbiamo spiegato ai giovani la morte? Cosa ne sanno loro?
La morte è un tema centrale nella vita di ognuno di noi, è l’ostacolo che cerchiamo di evitare in tutta la nostra corsa, ma alla fine ognuno ci fa i conti. Eppure ai bambini, spesso viene evitato di parlare di morte, vengono ‘preservati’ da una paura che riguarda gli educatori più che i figli.
E allora la morte assume contorni poco definiti. Come nei giochi, si può morire e poi rientrare con qualche bonus. La morte riguarda sempre qualcun altro. Un adulto che commenta che un barcone pieno di persone è giusto affondi perché se la son cercata, cosa potrà mai insegnare rispetto alla morte?
Chi svolge lavori come il mio, può testimoniare come sia difficile prendere in carico un giovane (o giovanissimo) colpito da un lutto. Non sono preparati, non hanno nessuna difesa, non capiscono perché sia capitato a loro. Con i giovani è necessario partire dal creare un passato. Perché non ce l’hanno, vivono nel presente. Il futuro è talmente lontano da non riuscire neppure ad immaginarlo, il passato inizia dalla loro nascita. Ed è facile che da allora (dalla nascita) nessuno sia morto. E allora bisogna raccontargli che la morte è già successa, anche vicino a loro, e non son morti solo i vecchi, che loro non sono immuni a niente. La paura dei giovani è la paura di non essere visti, dai genitori , dai compagni, di non avere sufficienti followers, di non piacere. La malattia e la morte non fanno paura.

Il suicidio è la prima causa di morte negli adolescenti

Il suicidio è la prima causa di morte negli adolescenti (la seconda sono le malattie legate alla sfera dell’alimentazione), ci si uccide per scomparire (mi autoelimino), da una brutta figura, da una fatica, dalla fretta dei genitori. Ma non c’è un pensiero dietro all’atto suicida, c’è solo l’agito. La differenza tra ciò che sono (Io reale) e ciò che vorrei essere (Io ideale), è abissale, l’Io ideale è lontanissimo, e spesso riguarda il divenire un influencer, un calciatore, e allora è facile fallire e se si fallisce, meglio sparire.

Li abbiamo allevati a suon di ‘tutto subito’, non c’è attesa, non c’è desiderio, non c’è fatica. Infatti, in questi giorni chiediamo ai bambini di scrivere a caratteri cubitali ‘andrà tutto bene’, ‘ce la faremo’. Peccato che (ad oggi), ci sono più di 7.500 persone morte per o con covid-19. Non è andato tutto bene (almeno per loro). E, soprattutto, ci saranno conseguenze, non tornerà tutto come prima.
E non è un caso che proprio queste frasi abbiano vinto sulle altre. Perchè, anche questa volta (noi adulti), stiamo cercando di negare la realtà, a noi stessi e ai nostri figli. Facciamo un salto in un futuro ideale dove queste giornate, questa pandemia, saranno dimenticate e ritorneremo a fare ed essere quello che eravamo e facevamo un mese fa. Dircelo e dirglielo, che non andrà, forse, tutto bene, fa paura.

Le ragazze ed i ragazzi sono cresciuti senza avere nessun anticorpo alla vita. Con genitori che li hanno preceduti su ogni fatica o difficoltà, che però, fanno sempre più fatica ad essere un faro, a dare una direzione. No, non andrà tutto bene, ma ci siamo qui noi, non abbiate paura. Questo dovremmo raccontare ai nostri figli, nipoti, alunni.
Mi chiedo in questi giorni, se ci sarà un momento, per noi educatori e operatori, dove verremo chiamati a riconoscere le nostre responsabilità.
E forse la ribellione dei pre e adolescenti che abbiamo visto in questi giorni, è il primo passo di richiamo alle nostre responsabilità. Il primo momento dove siamo chiamati al banco degli imputati. Ma cosa ci potevamo aspettare? Che capissero loro quello che non abbiamo capito noi? Come possono reagire se tutto quello che abbiamo saputo dire, in questo momento di caos e confusione, è stato un mantra?

E allora usiamo questo momento così speciale e particolare per parlare con loro e spiegargli cosa succede, che si muore per questo virus, che ci saranno ripercussioni gravi (economiche e sociali), che per chi ha perso un familiare non ‘andrà tutto bene’. Che non è vero muoiono solo gli anziani.
Siamo a casa: parliamo con i nostri figli e parliamo anche di morte. E facciamo il nostro lavoro, quello di contenitore, per le loro ansie e paure, parliamo delle nostre emozioni e confrontiamoci con loro, apertamente, scopriremo che abbiamo da imparare molto, entrambi.

Un invito agli insegnanti, quando fanno lezioni on line, dove ricostruiscono le loro classi: parlate di emozioni, di quello che succede, della paura. Insegniamo a comunicare, un’arte che in momenti come questi diventa indispensabile, più di ogni mantra.

Consigli pratici:

Guardate con pre e adolescenti un film e poi parlatene.
– Coco
– Segui il tuo cuore
– Swiss army man
– Dafne
– Quel giorno d’estate

Leggete, leggete, leggete, la lettura dà un passato, un presente ed un futuro. Seguite i fanciulli e le fanciulle mentre leggono e parlate di ciò che hanno provato e sentito.

Per i più piccoli:
– La storia del gatto Oscar e della sua dote speciale;
– L’isola del nonno
– Fifa nera Fifa blu/ le due facce della paura
– Un bacio e addio

Per i più grandi:
– Lassù in Paradiso
– Milly, Molly e il fiore di Giulio
– L’anatra, la morte, il tulipano
– La carezza della farfalla

Dr.ssa Rita Gnuva
Psicologa – Psicoterapeuta – Ipnositerapeuta

Archiviato in:Anno VI - n.60 / Marzo 2020, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Coronavirus, Coronavirus abitudini e comportamenti, Coronavirus e adolescenti, Coronavirus e bambini, Coronavirus e giovani, Coronavirus i consigli dello psicologo, La vita al tempo del coronavirus

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013