• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.60 / Marzo 2020 / Nulla sarà come prima?

Nulla sarà come prima?

28 Marzo 2020 by Agostino Picicco -

Alcuni dicono che dopo la pandemia nulla sarà più come prima, perché si tratta di una esperienza sicuramente insolita, imprevista, inedita. Si realizza la globalizzazione delle sciagure. Le catastrofi naturali (terremoti e carestie) o dovute alla mano dell’uomo (guerre e terrorismo) erano concentrare in aree geografiche definite, ben lontane da noi (al massimo ci si impietosiva, si mandavano aiuti, ma si sapeva di non essere toccati direttamente). Ora la nostra quotidianità è stata stravolta, causando sbigottimento e, in prima battuta, incapacità di reazione. E tuttavia si sopravvive, si fa esperienza della nuova condizione, si riorganizzano ritmi, tempi e spazi.

E, allora, il futuro, anche prossimo, come sarà? Torneremo in tempi brevi alle nostre consuetudini?
Adesso stiamo vivendo una svolta epocale non solo sotto il profilo tecnico ma anche culturale, sociale, politico e psicologico.

I docenti, che ormai hanno imparato ad utilizzare l’e-learning, e gli studenti che si sono abituati e magari hanno anche apprezzato la didattica on line e a distanza, avranno voglia di tornare su banchi di scuola? Vuoi vedere che a distanza si apprende meglio e che la vita è più facile (pur a scapito della personalizzazione dei rapporti)?

E i professionisti perché dovrebbero sottoporsi allo stress giornaliero della scelta dell’abito e del giusto abbinamento dei colori, e i pendolari alle bizze e ai tempi del trasporto pubblico quando ormai possono fare tutto da casa, con più comodità e serenità, rendendo anche conto del loro operato? Tanto anche quel sano pettegolezzo di ufficio lo si può fare sulla chat e non necessariamente alla macchinetta del caffè.
E i dirigenti che ora possono tenere tutte le riunioni su skype (non solo quelle da città diverse), non lavorano meglio nei loro comodi salotti, attrezzati di tutto punto?
E perché recarsi personalmente dal medico quando può fare tranquillamente una ricetta elettronica?

Una parola merita anche il mondo degli eventi. Se il Presidente del Consiglio fa dichiarazioni di rilevanza nazionale tramite una diretta Facebook, e i teatri per non perdere le serate trasmettono in streaming, allora tanti eventi pubblici, festival, presentazioni di libri, concerti, magari anche le cerimonie religiose, potranno essere trasmesse in diretta, con il vantaggio di non muoversi di casa, inquinare, correre rischi, non trovare parcheggi, quando da casa è possibile sorseggiare la propria bibita preferita e vedere meglio i primi piani dalla propria poltrona.

Se poi si aggiunge che stando tutti in casa si rafforzano i rapporti all’interno della famiglia e si evitano le tentazioni del mondo che minano la solidità familiare il quadro è completo.
I tempi evolvono e anche gli stili di vita si adeguano alle nuove scoperte tecnologiche. Il progresso fa il suo corso e si lascia dietro qualche nostalgia non tanto delle abitudini (la qual cosa sarebbe sterile e retrograda) ma di quello che le antiche abitudini rappresentano in termini di sentimenti, emozioni, memoria viva.

Si pensi all’avvento della televisione circa settant’anni fa. Cambiò il modo di trascorrere le serate: non più i racconti o i rosari davanti al braciere, o l’andare a letto presto (dato che al mattino le attività contadine, marinare, e pure quelle industriali e impiegatizie iniziavano ad orari molto anticipati rispetto ad oggi). Certo il cambiamento degli stili di vita iniziò gradatamente: nei primi tempi si guardava comunitariamente la tv nei bar e nei circoli, poi nel salotto buono di casa, e infine fece la sua apparizione in ogni stanza, con tutto quello che ne è conseguito. All’inizio del nuovo millennio, poi, i social hanno rappresentato l’altra grande modifica di tempi, ritmi e abitudini.

Non si vuole giudicare se fosse meglio o peggio quella vita. Ogni epoca ha i suoi strumenti. Nulla da eccepire sul periodo in cui la socializzazione era data dal braciere, per poi passare alle feste in casa e all’intrattenimento nei locali. Nulla da dire sull’impegno dei social a consentire di coltivare o iniziare rapporti a distanza in tempo reale, prima inimmaginabili.

Ora la gente ha visto che gli strumenti ci sono e …. bene o male ci si abitua. Chissà che l’emergenza del Coronavirus stia accelerando altri stili di vita che in condizioni normali l’evoluzione tecnologia avrebbe portato fra 10 o 20 anni, come implementare maggiormente il lavoro da casa, la didattica o la formazione on line, ecc. Di fatto viene eliminata, con una accelerazione temporale, ogni resistenza alla rivoluzione digitale che vedeva, magari gli anziani, restii ad operazioni on line come spesa, gestione conto, pagamenti, ecc., tutte modalità che evitano il contatto personale

Quello che è da capire, secondo me, è se le nuove tecnologie, foriere appunto di nuovi stili di vita, porteranno a un maggior benessere personale e professionale, se insomma aiuteranno la felicità personale e comunitaria, se quelle abitudini alle quali eravamo abituati troveranno compensazione in nuove usanze che consentiranno ancora di valorizzare i rapporti personali (e in questi ci mettiamo anche il calore di una stretta di mano e l’affetto di un abbraccio).

I lavori di gruppo scolastici dell’adolescenza a turno nelle varie case, i giochi dell’infanzia per strada, il caffè alle macchinette, le riunioni attorno allo stesso tavolo e la consuetudine coi colleghi, l’uscire a passeggio dopo la messa della domenica e l’andare a comprare le paste (senza farsele portare a casa dal corriere), non hanno prezzo, come dice la pubblicità.

Al momento, nell’ambito delle restrizioni impostemi, terminati gli impegni di lavoro, approfitto del classico telefono e di Whatsapp per tenermi in contatto con i tanti amici che normalmente sento solo in occasioni comandate: un segno di tenerezza nella solitudine (feconda) di casa, che impegna il tempo, e offre un senso, una consolazione, la piacevolezza di una sorpresa da parte di chi non ti aspettavi.

Confido che ci salveremo dai virus, ma mi auguro che salveremo pure la nostra umanità costituita da quei piccoli piaceri della giornata, anche lavorativa, per i quali sapevamo tollerare e affrontare gli inevitabili disagi, perchè consapevoli che davano gioia e, soprattutto, gusto alla vita. E quel gusto lo voglio ancora e desidero condividerlo con le persone amiche e con tutti.

Archiviato in:Anno VI - n.60 / Marzo 2020, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: arte e cultura al tempo del coronavirus, comportamenti e abitudini coronavirus, Coronavirus, Coronavirus e lezioni online, Facebook, Pandemia coronavirus, Prima Pagina, skype

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013