• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.60 / Marzo 2020 / Il nostro tempo

Il nostro tempo

31 Marzo 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Che giorno è oggi? Sabato, domenica, lunedì…che cambia? Evadere dal proprio tempo, ricordarsi delle parole degli antichi, parole derise, insegnamenti ignorati, lezioni di vita di chi ci ha preceduto e ha saputo trovare nell’antica saggezza la voce per far tacere le paure. La sensazione in alcune ore del giorno è quella di trovarsi sul piazzale di una stazione ferroviaria dove non partono e non arrivano treni. Un tempo sospeso, una dimensione irreale, suscitativa di desideri di evasione. Quando la luce del giorno si fa avara ti accorgi in un lampo di riflessione banale e ovvia che un’altra giornata volge al termine, ti guardi intorno e ti chiedi che giorno è oggi? Tutto è scivolato in una progressione non uguale non diversa dal giorno che l’ha preceduto. Chi ci restituirà i giorni, le ore i minuti persi in una sorta di sala d’aspetto dove ognuno sfogliando una sgualcita rivista è sospeso tra dubbi e domande e guardandosi tutt’intorno si chiede: “Che ci faccio qui?”. Alla fine di questo tempo che non so definire ci sarà dato un “Buono” da spendere o utilizzare per recuperare il tempo perduto? Troveremo una città diversa da come l’avevamo conosciuta? Torneremo a fare quel che non ci piaceva e ora ci manca?

“Eravamo felici e non lo sapevamo”, credevo di aver avuto una “Pensata originale” , mi accorgo, e con piacere, che è una riflessione che appartiene a più persone.
Trovarsi faccia a faccia con se stessi potrebbe non piacerci, le giornate piene d’impegni, il correre e rincorrere mete, perseguire obiettivi e specializzarsi nella pratica dello sgambetto erano le priorità, il resto era tempo sottratto al “Fare” , quello dedicato al pensiero meditativo era “Tempo sprecato” se non rendeva moneta. Ognuno avrà di questi “Tempi malati” una narrazione, oggi, ieri, sentirsi come su un ottovolante, emozioni e turbamenti sono ballerini. La forzata reclusione evoca sensazioni che nella vita abbiamo già provato, una antica paura del buio memoria di quando eravamo bambini e le tante ore di stanca riflessione possono svelare qualcosa in più di noi stessi che non sapevamo o meglio non volevamo sapere. L’attesa diventa qualcosa di sacro, coltiviamo ipotesi, ci facciamo prendere da pensieri di fuga, sentiamo in maniera attrattiva il fascino di quello che sarà. Provare a trasformare l’attesa in una sorta di piacevole sabato del villaggio, vivere l’idea di una domenica soleggiata, salire su una macchina e andare in quel ristorantino in riva al mare dove non ci vai più da quando eri ragazzo e dove ti illudi di trovare insieme alle due proprietarie che cucinavano deliziosamente, già allora anziane signorine, uno spezzone dei tuoi anni senza pensieri. Temo il proliferare di scopritori di idee copia e incolla, basterebbe senza l’ansia di entrare nella cerchia dei “Sommi poeti” o “Fini letterati” esplorare per se stessi ipotesi e percorsi tentando di rispondersi su il senso del tempo, della memoria o anche semplicemente sul senso di porsi domande. Ti accorgi che le risposte sono presenti nella domanda, solo che speri in rassicuranti bugie dette da altri perché la bugia è nota a chi la formula ed è difficile convincersi che la propria sia verità. Cos’è che temiamo di più? Non voglio rispondere! Soffro di torcicollo esistenziale, guardando indietro negli anni, era una fede di tipo spirituale che dava forza e faceva credere che quella terrena fosse solo una stazione di passaggio, un cambio di treno per salire su un altro a più lunga percorrenza. Ci siamo assoggettati alla dittatura dell’avere, il possedere è stato l’imperativo categorico per molti di noi e con sconsolata sicurezza credo che dopo continueremo come se nulla sia accaduto perché il “Nulla sarà più come prima” varrà solo per chi avrà la forza di dare un senso all’esistere e determinazione nell’ignorare gli sguardi di compassionevole commiserazione di chi non vede l’ora di riprendere il gioco con le vecchie regole dettate più dallo stomaco che dalla testa. L’uomo del mio tempo si è illuso di essere simile a Dio, oggi scopre che un raffreddore può avvicinarlo a una eternità che teme non esistere e quindi coltiva la paura diffondendola.

Ibernare le paure, attendere, vivere in una sorta di esistenza parallela dove senza spostarsi dalla propria casa prigione si coltivino sogni, viaggi, passioni magari migrando dal soggiorno allo studio o viceversa, utilizzare il “Tempo creativo” senza orologio per riappropriarci di valori sociali, aristocratici e di fede da contrapporre a un nichilismo assolutistico, avere una narrazione del futuro che non cancelli il già vissuto, non inventare ma scoprire le radici della propria vera natura,

Aprire la porta di casa, scendere giù velocemente le scale, salutare chi ha il passo veloce e non solleva lo sguardo, credere di vivere in una sorta di finzione da reality show, aspirare ispirandosi al “Grande fratello” di sentire una voce che ti dice : “Sei stato nominato, devi abbandonare la casa”, sai che devi pazientare, il mondo è li fuori ma chi lo abita è auto recluso, fuori ti sentiresti solo. E’ questione di tempo, mi alzo dalla comoda poltrona, mi avvicino alla finestra, scosto la tenda, nel giardino vicino casa mia, vedo un’altalena, nessuna meraviglia è li da anni, il vento la fa muovere, il suo dondolio sembra volermi invitare. Socchiudo gli occhi, una leggera spinta, poi un’altra più forte, l’altalena si trasforma in un pendolo.

Archiviato in:Anno VI - n.60 / Marzo 2020, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore Contrassegnato con: Giuseppe Selvaggi, il nostro tempo, Prima Pagina, tempo sprecato

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013