• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.61 / Aprile 2020 / San Giuliano Milanese: per partire con i test sierologici (c.d. “saponetta”) il sindaco attende la loro validazione da parte della Regione e intanto scrive al Presidente Fontana.

San Giuliano Milanese: per partire con i test sierologici (c.d. “saponetta”) il sindaco attende la loro validazione da parte della Regione e intanto scrive al Presidente Fontana.

23 Aprile 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Forti dubbi espressi dal primo cittadino sull’opportunità che le singole amministrazioni si muovano  autonomamente. Ma il problema è davvero politico? 

 

“L’unità di crisi di Regione Lombardia sta lavorando sul tema. Alcune amministrazioni stanno facendo test c.d. saponetta che non hanno alcuna validazione da parte di Regione Lombardia e, quindi, il Comune di San Giuliano M.se – annuncia il Sindaco Marco Segala – attende le mosse di Regione Lombardia per dare il via ai test. Ricordiamo che per avere una utilità, occorre un grandissimo campione statistico, affidabilità, univocità nel metodo e confrontabilità del dato. Per questo, – conclude il primo cittadino – non è opportuno che le singole amministrazioni comunali si muovano autonomamente”. 

Colgo l’occasione della lettera che il Sindaco di San Giuliano Milanese ha inviato al Presidente della Regione Lombardia per chiedere una linea condivisa in merito ai test sieroloigci Covid- 19, il cui testo integrale è leggibile cliccando qui , per esplicitare una mia riflessione.

La verità è che c’è molta confusione su come muoversi per la riapertura dopo il lock down (confinamento) nel quale siamo relegati ormai da tempo.
Come in ogni argomento in discussione, ognuno ha la propria opinione, e questo in un paese democratico è più che normale. Anzi, tanto più è aperto il confronto e il dibattito, nonché la libera espressione del pensiero di ogni singolo individuo, tanto più alto si può declinare l’indice di democraticità della comunità.

C’è però qualcosa che non torna.

Se è vero che il confronto sereno e democratico è indice di civiltà, è anche vero che dei punti fermi esistono, e questi sono i valori sui cui la stessa democrazia di fonda.
Ma c’è un altro punto fermo attorno al quale ruota la vita di moderna: la scienza.
La scienza è una certezza dalla quale nessuno di noi è disposto a prescindere, perché è quella che rappresenta la nostra zona di comfort, quella nella quale ci rifuggiamo, insieme alla fede religiosa, nei momenti di paura indotti da un pericolo al quale personalmente non sappiamo o possiamo far fronte da soli.
E così, ci si affida alla scienza quando non si sa qual è il metodo, il sistema, il comportamento, l’azione, la decisione migliore per risolvere un problema che noi poveri ignoranti (termine che dev’essere inteso nel segno che non siamo in grado, sulla base delle nostre conoscenze personali, di dare una risposta certa ad un determinato quesito), non sappiamo affrontare da soli.
Proprio quello che sta accadendo in questo momento.
La politica per decidere quali sono le azioni più opportune alla salvaguardia del bene supremo della salute pubblica che, giustamente, si deve anteporre anche alle libertà individuali (seppure limitatamente al periodo di crisi, perché se così non fosse non si potrebbe più parlare di democrazia), si rivolge alla scienza, ovvero agli esperti che la rappresentano, per avere soluzioni o quantomeno indicazioni sulle azioni più idonee a fronteggiare questa grave crisi sanitaria.
I tecnici non si tirano indietro, e qualcuno di loro offre la propria competenza annunciando: “Non c’è nessun pericolo di una sua diffusione pandemica”, o anche, “è solo poco più di una influenza”.

Fin qui ci siamo.

Peccato che il seguito sia noto a tutti. Quando la tragedia si manifesta in tutta la sua straziante drammaticità, quegli stessi “professoroni” ammettono che non conoscevano il nemico Covid-19 (e allora, sulla scorta di quale conoscenza scientifica avevano azzardato le affermazioni anzidette?).
L’unico rimedio per contenerlo, a quel punto, è una misura sociale: il distanziamento. Una misura che i politici, pur con i rischi che comporta per la tenuta democratica, approvano.

E anche fino qui, ci siamo.

Poi, in attesa che la scienza abbia il tempo di studiare e conoscere meglio il nemico invisibile e appronti un’arma di difesa efficace, verificato il positivo funzionamento del sistema di distanziamento sociale, si pensa ad una parvenza di ripresa di vita produttiva che, con le sue pur necessarie limitazioni, dovrà evitare il disastro economico che, così continuando, ci porterebbe a morire non più di coronavirus ma di fame.
Siamo adesso alla seconda fase. Urge riaprire. Urge riaprire tutto: produzione, economia, vita sociale, e ancora una volta ci servono i consigli tecnici degli scienziati.
I politici sono costretti ancora a rivolgersi agli esperti ma questa volta, forse con un pò più di senno, si circondano di team di tecnici e scienziati che abitualmente non fanno comparsate in Tv. E questo fa ben sperare.

Però forse una riflessione su quegli scienziati che continuano a dispensare, giorno e notte ininterrottamente, la loro sapienza in televisione bisognerebbe farla. 
Incredibilmente, infatti, il penoso spettacolo già offerto da taluni scienziati in occasione della prima fase, si ripete. Ma questo, ovviamente, avviene solo in Italia, mentre negli altri paesi le apparizioni in TV di scienziati addetti ai lavori sono del tutto sporadiche, e solo se compatibili con il lavoro che stanno svolgendo negli ospedali e nei laboratori di ricerca.
La visibilità mediatica senza precedenti, acquisita e manutenuta durante tutto il tempo della gestione della crisi, ha trasformato taluni virologi, infettivologi, epidemiologi (di cui il grande pubblico ne ignorava l’esistenza) in Vip televisivi, e qualcuno di quegli stessi “professoroni” che già avevano preso clamorosi abbagli nella prima fase, continua a dispensare “autorevoli pareri”.
Pareri che, nonostante l’esattezza della scienza, non ne vede due d’accordo sullo stesso argomento. In attesa del vaccino, cosa facciamo per riprendere quella parvenza di vita normale, che tale non sarà, tamponi di massa e/o test sierologici? Rilasciamo patenti di immunità o lasciamo i più anziani ancora confinati (protetti) nelle loro abitazioni? Imponiamo o solamente “consigliamo” di scaricare un’app sul telefonino per la tracciatura dei contatti? Indossiamo solo la mascherina o (visto che hanno appena scoperto tracce di coronavirus nelle lacrime) sono necessari anche gli occhiali?  Non si sa. Non lo sanno nemmeno loro. Però ne discutono, ne parlano (tanto, forse troppo?), e a volte addirittura, con il dovuto garbo imposto dal loro rango, litigano pure tra loro.  E dove lo fanno? Nei talk show televisivi!

E’ qui che c’è quel qualcosa che non torna, e che rimette in discussione una delle mie più consolidate certezze: vuoi vedere che a detenere il triste primato di avere la faccia di bronzo, più bronzea di tutti gli altri, non siano più i politici?

Archiviato in:Anno VI - n.61 / Aprile 2020, Attualità, MILANO e hinterland, San Giuliano Milanese Contrassegnato con: comportamenti e abitudini coronavirus, Coronavirus, coronavirus e democrazia, Coronavirus e lavoro, Coronavirus Lombardia, COVID19, Emergenza coronavirus, fermare il coronavirus, Prima Pagina, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013