• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020 / Maccarese (RM): Baubeach® presenta: VOLTARE PAGINA

Maccarese (RM): Baubeach® presenta: VOLTARE PAGINA

11 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Un manuale, ricco di consigli e strumenti pratici per affrontare questo momento di cambiamento con una rinnovata energia creativa e consapevole, rivolto alle famiglie con bambini interessate alla Zooantropologia Didattica.

 

 

L’Ebook VOLTARE PAGINA di Patrizia Daffinà, figlio di una elaborazione in tempo di pandemia dei temi trattati nel Corso formativo IHOD© (Ideal Habitat Of Dogs): un manuale, ricco di consigli e strumenti pratici per affrontare questo momento di cambiamento con una rinnovata energia creativa e consapevole.

Pubblicato e fruibile gratuitamente assieme al PROGETTOC, E-Book di Sara Leona Santini, futura Dog Manager Ihod©, illustrato da Carola Ghilardi, rivolto alle famiglie con bambini interessate alla Zooantropologia Didattica.
ProgettoC è coordinato ad un video della stessa autrice.

Nell’epoca dell’emergenza Covid-19 e in attesa di una graduale riapertura della spiaggia per cani liberi e felici più famosa d’Italia, Baubeach® lancia due nuove pubblicazioni, gratuite per i lettori, sulla condivisione dei valori etici e antispecisti da sempre sostenuti, oggi più che mai prioritari.

E per chi pensa che le proprie scelte possano essere insignificanti, lo scritto ammonisce con una frase eloquente di Edmund Burke: “Nessuno commise errore più grande di colui che non fece nulla perché poteva fare poco.”

L’E-book VOLTARE PAGINA, scritto da Patrizia Daffinà, è frutto di un approfondimento attuato durante il corso Dog Manager IHOD© (Ideal Habitat Of Dogs©), programmato per formare professionisti in grado di creare luoghi sociali a misura di cane.

“Grazie alla dimensione di clausura offerta dalla pandemia – afferma la Daffinà, Presidente dell’Associazione Baubeach® e ideatrice di IHOD©, valori che sembravano persi per strada, sono tornati alla ribalta: quindi li abbiamo recuperati, per farne tesoro. Ad un anno dal suo concepimento, il nostro Corso Dog Manager Ihod©, contenitore di questi valori e di strategie di pianificazione turistico ricreativa a impatto zero, si è dunque rivelato estremamente attuale sia per affrontare lo studio dell’Etologia Relazionale®, alla base del nostro lavoro, sia nella formulazione di strutture turistico-ricettive ad alta valenza etica e sociale.”

Il secondo libro digitale, concepito invece per famiglie con bambini piccoli, è stato scritto da Sara Leona Santini, Educatrice Cinofila esperta in Zooantropologia Didattica, ed intende tracciare le coordinate per migliorare il rapporto tra i cani e i bambini. Alla pubblicazione, dal titolo PROGETTO C, è accluso un divertentissimo video “edutainment” sulle corrette regole del comportamento da assumere fin da piccoli con i nostri cani.

Parola chiave di queste proposte editoriali è sicuramente il rispetto del Pianeta e dei suoi Abitanti, Umani e non Umani, ma anche la nostra responsabilità ad educare e diffondere un approccio etologicamente corretto con le specie con le quali conviviamo. Naturalmente il Cane è protagonista primario di questa analisi.

Nei vari argomenti trattati, che spaziano dal senso dell’esistenza sociale ad una sana alimentazione, si delineano strategie che devono andare oltre la “cultura della paura” composta da dogmi e box mentali precostituiti, per tornare a ruoli ancestrali dimenticati, alla base del nostro benessere psico-fisico e della riscoperta della profonda relazione che ci lega al cane che vive nelle nostre case.

Ispirato al modello danese “hygge”, che pone alla base della bellezza della vita il godimento della semplicità delle piccole cose da condividere con amici e famiglia, la riflessione offre un’opportunità per migliorarsi accettando la naturalità del cambiamento, in un simbiotico controllo tra corpo e psiche dettato proprio dalla convivenza con l’Alterità Animale, cominciando dai cani, Maestri dell’ascolto.

Ma non si ferma lì, estendendosi in ambiti di analisi sociale del concetto di “benessere”: “tra le cause di questo caos epocale in cui siamo finiti – continua la Daffinà – ci sono l’atteggiamento di totale arroganza della cultura carnista; gli allevamenti intensivi che causano il 52% dell’immissione di CO2 nell’aria, a sua volta responsabile delle mutazioni climatiche che stanno destinando alla estinzione di parte delle nostre terre emerse in meno di 30 anni. L’uso sconsiderato di animali domestici e selvatici come fonte di cibo, oltre che negli esotici mercati cinesi, è correlato in ogni allevamento intensivo ai cosiddetti salti di specie dei virus dall’animale selvatico a quello domestico. Tutto questo deve essere bloccato: il momento del cambiamento è ora e ognuno di noi è responsabile di quello che sarà il domani.

Gli strumenti con i quali operare il cambiamento sono le attività che promuovono la calma interiore, la riflessione, il rallentamento dei ritmi folli che ci impongono i dogmi della cultura “moderna”: ecco allora l’arte, la poesia, le attività olistiche, venirci in aiuto, pianificate con l’obiettivo di creare relazione, tra noi e i nostri simili, tra noi e gli Altri Animali. Ma sempre considerando la necessità di cambiare le proprie abitudini, a piccoli passi. Tutto questo può avere il potere di modificare positivamente la nostra vita ed influenzare il progresso della civiltà, nell’eccezione di un luogo di evoluzione e rispetto. Lo scopo del nostro lavoro IHOD©, in fondo, è proprio questo: diffondere un nuovo approccio dell’individuo alla vita, nello specifico realizzando luoghi di benessere olistico per umani e cani, che contribuisca a creare e condensare un futuro più accettabile e sano. Approfittiamo dunque di questo periodo per capire quali e quante grandi opportunità abbiamo in mano, sperando che questa breve guida possa aiutarci ad unirci maggiormente e operare per un mondo migliore.”

Il prossimo corso Dog Manager IHOD© partirà il 15 giugno (infoline sul sito del Baubeach), con la speranza di un’apertura in contemporanea anche della spiaggia, in occasione del suo ventiduesimo anno di età.

Le pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente sul sito ufficiale:      https://www.baubeach.net/

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

Archiviato in:Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Lazio, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico Contrassegnato con: Alterità Animale, animali domestici, Baubeach, benessere olistico per umani e cani, benessere psico-fisico e animali domestici, Educazione Cinofila, Etologia Relazionale, I nostri amici a quattro zampe, il Cane protagonista, Maccarese, spiagge libere per cani, VOLTARE PAGINA, Zooantropologia Didattica

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013