• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020 / Riflessioni psicologiche in quarantena: la nostra resilienza ci permetterà di ripristinare una certa stabilità e tornare ad essere maggiormente empatici?

Riflessioni psicologiche in quarantena: la nostra resilienza ci permetterà di ripristinare una certa stabilità e tornare ad essere maggiormente empatici?

25 Maggio 2020 by AA.VV. - .

 

Siamo di fronte ad un trauma collettivo con tutte le caratteristiche tipiche del trauma: siamo di fronte ad un evento inatteso, impensabile e non abbiamo difese adatte per poterlo fronteggiare. Sono venute a mancare anche le ritualità collettive.

 

Penso che gli effetti del covid-19 non saranno solo di natura sanitaria ed economica ma anche e sopratutto psicologica e per questo motivo, in questo periodo di quarantena, mi sono ritrovato a riflettere su quelli che potrebbero essere gli effetti psicologici a breve termine del coronavirus nella nostra società.

In una fase iniziale, quando abbiamo cominciato a convivere con questo virus, tutti abbiamo provato un senso di “disorientamento”, ci siamo chiesti cosa stava succedendo e nel mio ruolo di genitore mi sono anche chiesto come avrei potuto spiegare a mia figlia quello che stava accadendo.
Massimo Ammaniti, nel webinar opl del 20 aprile 2020, dice che lui proverebbe a spiegare ai bambini la presenza di questo virus paragonandolo ad un’influenza che colpisce tutti in maniera indiscriminata, per cui come fanno loro quando restano a casa per non contagiare gli altri amici, questa volta insieme alla mamma e al papà resteranno a casa per evitare si diffonda il contagio tra bambini, genitori e soprattutto per evitare si contagino i nonni che sono anche i più fragili e questo, a suo parere, sarebbe il modo più rassicurante per “narrare” il periodo che stiamo vivendo ai bambini. Ammaniti chiarisce, inoltre, che eviterebbe di nominare il virus perché termine troppo astratto e anche provare a dargli una forma sarebbe troppo minaccioso per il bambino.

Spesso, soprattutto, all’inizio di questa pandemia c’era disinformazione, anche fonti autorevoli davano notizie discordanti, forse, anche per la novità del fenomeno sconosciuto anche a loro: per esempio qualche virologo spiegava che si trattava di un’ influenza un po’ più virulenta e anche se non in maniera esplicita l’Unione Europea all’inizio accusava gli italiani di essere i “soliti piagnucoloni”, questo ha fatto si che nel nostro paese spesso si creassero assembramenti sottovalutando la pericolosità del fenomeno.
Per evitare la diffusione di fake news è importante cercare di selezionare un’ unica fonte autorevole ed esperta su questo tipo di problematica ed ascoltarla una sola volta al giorno, perché essere incollati troppe volte e per troppe ore ai telegiornali per ascoltare il numero dei contagiati potrebbe creare ansia e queste ansie potrebbe essere trasmesse anche ai nostri figli.

Fino a prima del lockdown c’erano ritualità familiari e ritualità sociali, che secondo Erik Erikson sono modalità che aiutano a costruire la nostra identità, molte di queste abitudini ora non ci sono più: i bambini non vanno più a scuola, non escono, non possono andare in bicicletta e questo crea ansia, l’ambiente che prima era “mediamente prevedibile” ora non lo è più.
Le famiglie stanno provando a costruire nuove routine per non perdere il senso della propria identità psicosociale, ad esempio il padre ora si occupa dei bambini per alcune ore della giornata, poi è il turno della madre e poi la sera si gioca insieme, ci sono le lezioni scolastiche on line, si lavora da remoto e per evitare di creare “abitudini negative” potrebbe essere utile stabilire alcuni momenti in cui si fanno cose particolari come ad esempio: il rituale del caffè o del tè oppure dedicarsi a fare mezz’ora di esercizio fisico (che rafforza anche il sistema immunitario), giocare o leggere un libro. In famiglia, potrebbe essere un’idea quella di imparare nuovi giochi da tavolo o riprendere quelli a cui non si gioca da un pò.

Penso sia importante fare una valutazione sulla situazione “precaria” degli adolescenti che mal sopportano le costrizioni. Alcuni di loro sembra abbiano compreso perfettamente la gravità del problema, ma il lockdown ha colluso con quello che dovrebbe essere il loro processo fisiologico naturale fatto di: confronto coi coetanei, sperimentazione del proprio corpo, nascita di nuove relazioni sentimentali. L’ adolescenza è un momento d’ amore, l’ amore dei corpi che si intrecciano, si baciano e questa privazione è davvero una violenza fatta nei loro confronti (Massimo Recalcati webinar del 15 aprile 2020). I social network diventano, per loro, in questo momento, dei surrogati di corpo che potrebbero creare una dipendenza da internet, anche patologica.

Gli hikikomori, adolescenti che hanno scelto di isolarsi, invece, sembra si siano riattivati e siano diventati solidali e disponibili, infatti mentre prima del virus si erano ritirati dalla relazione per mille ragioni: la competitività oppure la sensazione di inadeguatezza, adesso la relazione è diventata per loro un “oggetto perduto” non è più un obbligo (i genitori spesso li obbligavano a “costruirsi” delle relazioni) e a questo punto anche per loro diventa fondamentale riscoprire e cercare di ritrovare questo oggetto (Massimo Recalcati webinar 15/04/2020).

In questo periodo, forse, per la prima volta assistiamo a due scenari nella “stanza virtuale della terapia”: Il primo, nel quale, il paziente e il terapeuta vivono la stessa esperienza di reclusione forzata e alle volte provano, alla stessa maniera, impotenza e fragilità, fenomeni tipici del disturbo post traumatico da stress; nel secondo scenario i due attori coinvolti, sperimentano, anche grazie a questa “reciprocità”, una forte alleanza e una ” sufficientemente buona” vicinanza emotiva, nonostante la distanza fisica.

L’ home visiting, ovvero la visita del terapeuta presso il domicilio del cliente, viene sostituita dal trattamento on line con skype, zoom o altri strumenti, attraverso i quali il terapeuta entra direttamente in casa del paziente creando una maggiore intimità, grazie alla possibilità di vedere scorci del suo appartamento e voci e rumori di persone che vivono con lui.

Massimo Ammaniti, durante il webinar opl del 20/04/2020, dice che durante le terapie on line con i bambini compito principale dello psicologo è quello di dare delle indicazioni pratiche ai genitori su come ricostituire la quotidianità e ritualità perdute provando a sostituirle con altre, permettendo una nuova costruzione di quell’ identità psicosociale, che in mancanza di questi riti andrebbe perduta e/o frammentata.

Vengono a mancare anche le ritualità collettive, persino la Pasqua di quest’ anno è stata festeggiata in maniera insolita, a casa da soli e non in compagnia dei propri familiari, ma anche la celebrazione dei funerali e dei lutti è anomala, viene a mancare il rito del passaggio dalla vita alla morte (sono proibiti i funerali, non viene fatta la vestizione del cadavere, solitamente il paziente va via in ambulanza e non c’è possibilità di rivederlo nemmeno alla sua morte), e persino l’ elaborazione del lutto non è più quella che conosciamo e assomiglia di più ad un disturbo post traumatico da stress e spesso i vissuti dei sopravissuti sono quelli della fragilità e dell’ impotenza, stessi sintomi del PTSD.

Scrivo spesso la parola disturbo post traumatico da stress, perchè siamo di fronte ad un trauma collettivo con tutte le caratteristiche tipiche del trauma: siamo di fronte ad un evento inatteso, impensabile e non abbiamo difese adatte per poterlo fronteggiare (si pensi alle difficoltà degli ospedali e del personale medico e infermieristico). Inizialmente abbiamo reagito con un’ angoscia persecutoria, anche per i decreti giustamente imposti dal Governo; “l’altro”, l’ amico poteva diventare involucro portatore del nemico e “la salvezza” era solo all’ interno dei confini di casa.

L’ angoscia persecutoria è stata poi sostituita da un atteggiamento depressivo, ovvero c’è stata la consapevolezza che il mondo come era prima non avremmo potuto più riaverlo e questo ci ha reso profondamente tristi e infine quando entreremo pienamente nella FASE II, probabilmente assisteremo all’ angoscia del cambiamento, poichè dovremo convivere col virus, quindi oscilleremo tra un pensiero di vita e un pensiero di morte, tra la gioia di vivere e tornare a fare quello che facevamo prima e la paura di morire perchè avremo la possibilità di venire a contatto col virus. Gli uomini affrontano spesso il cambiamento con una certa curiosità e desiderio ma hanno sempre paura che lo stesso non gli permetta di mantenere “quello che erano prima”.

Il futuro delle relazioni, almeno il futuro più prossimo, potrebbe essere la paranoia e la fobia sociale causati dal distanziamento sociale imposto e anche l’ amore, proprio a causa del distanziamento, soprattutto tra gli adolescenti, potrebbe tornare ad essere un amore di tipo stilnovista dove spesso si cantava della donna che non si poteva toccare e questo potrebbe avere anche un aspetto positivo, sostituendosi questo nuovo atteggiamento a quello vissuto prima del virus, quando spesso rapporti sessuali erano vissuti anche senza affetti e senza desiderio (Massimo Recalcati webinar del 15/04/2020).

Anche le perdite finanziarie, alimentando forti preoccupazioni a livello socio-economico, potrebbero rappresentare un fattore di rischio rispetto alla sofferenza psicologica (probabilmente sintomi depressivi) e potrebbero persistere anche per diversi mesi dopo la quarantena.

Le mie riflessioni su tutte queste variabili complesse che caratterizzano questo periodo, anche se esplicitate non in maniera esaustiva, mi hanno portato a pensare che, forse, questo periodo oltre che sicuramente di enorme crisi su vari fronti, potrebbe essere un momento in cui ritrovarci a pensare sulla nostra capacità di resilienza, su quali nostre risorse potremmo attivare per fronteggiare, per esempio, tutte queste numerose ritualità modificate e quali alternative potremmo trovare per continuare nella costruzione della nostra identità.

In ecologia, il significato di resilienza è la velocità con cui una comunità biotica è in grado di ripristinare la sua stabilità se sottoposta a perturbazioni, penso che nella nostra società, anzi spero vivamente, che la nostra resilienza ci permetta sia di ripristinare una certa stabilità sia ci dia la possibilità di essere maggiormente empatici, grazie ad una maggiore capillarità e presenza di psicologi.

Concludo con un sogno, fatto da mia figlia, che penso possa essere una fotografia di quello che stiamo vivendo: qualche giorno fa mi ha raccontato che io, lei e la mamma eravamo finiti con la macchina nel fango e io le ho risposto che, in effetti, era un’ esperienza simile a quella che stavamo vivendo, “come se fossimo finiti nel fango”, ma le ho anche detto, e ne sono convinto, che da quel fango ne saremmo usciti e sia noi che la nostra macchina saremmo stati più forti di prima.

Dott. Gaetano Marino – Psicologo/Psicoterapeuta – Analista Transazionale – Volontario Urgenza Psicologica Milano

 

Archiviato in:Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: adolescenti, Coronavirus e giovani, Covid 19 Fase 2, disturbo post traumatico da stress, fragilità psicologica, hikikomori, lockdown, stress, trauma collettivo

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013