• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020 / Ciclo di webinar organizzati dal Clust-ER BUILD, dedicati ai nuovi modelli dell’abitare.

Ciclo di webinar organizzati dal Clust-ER BUILD, dedicati ai nuovi modelli dell’abitare.

25 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

 

In questo periodo di distanziamento sociale, abbiamo tutti riscoperto il valore della comunità, dello spazio aperto e di nuovi modelli di abitare. 

 

Il Clust-ER BUILD, da sempre impegnato nella condivisione di competenze e risorse per sostenere la competitività del settore dell’edilizia, ha deciso di proporre un ciclo di webinar di un’ora ciascuno dedicato alle prospettive future del mondo delle costruzioni. 

Con l’emergenza COVID-19 abbiamo acquisito forzosamente dei nuovi comportamenti che potranno trasformarsi in virtuose nuove abitudini e ora abbiamo a disposizione una preziosa occasione per ripartire con una nuova speranza, con nuove energie e nuove idee.

Gli incontri online, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno nelle date 20-27 maggio e 3-10 giugno, con la partecipazione di relatori di rilevanza a livello regionale e nazionale nel settore dell’edilizia, dell’economia, della sostenibilità, dell’ambiente, dell’innovazione e delle nuove tecnologie.

Il talk già svolto del 20 maggio dal titolo “Rigenerazione qualitativa dell’abitare” ha approfondito il ruolo dell’architettura quale sensore dei bisogni della comunità. L’isolamento causato dal Coronavirus ha inevitabilmente portato a una riflessione collettiva sugli spazi dell’abitare, del vivere sociale, sul valore dei luoghi di aggregazione e sulle opportunità che le nostre città offrono. Il webinar ha cercato di rispondere ad alcuni interrogativi urgenti: come la rigenerazione urbana può attivare processi virtuosi per il recupero e la valorizzazione di immobili e spazi urbani? Come questi processi possono incentivare e favorire la ripresa di iniziative economiche, sociali e culturali post-emergenza? Durante l’incontro il Clust-ER Build ha presentato, inoltre, il processo di rigenerazione urbana relativo alla Darsena di Ravenna. 

PROGRAMMA COMPLETO WEBINAR: 

  • I nuovi equilibri sociali ed economici: un percorso inevitabile per la ripresa dell’economia – Mercoledì 27 maggio 2020, ore 10.30
  • La tecnologia come fattore non solo abilitante, bensì critico di successo: la scommessa green per trascinare la ripresa e la ricostruzione – Mercoledì 3 Giugno 2020, ore 10.30
  • Finanza ed economia sostenibile: costruire il futuro insieme – Mercoledì 10 Giugno 2020, ore 10.30

Questo nuovo ciclo di talks si inserisce nelle azioni strategiche portate avanti dal Clust-ER Build nell’ambito dello sviluppo della Value Chain DI4R Digital Instrument for Regeneration dedicata interamente alla rigenerazione urbana. Questa nuova catena del valore vuole studiare, testare e mettere a punto strumenti di supporto alla rigenerazione, in grado di creare processi di trasformazione della città e delle relazioni tra i suoi abitanti coerenti con gli obiettivi della Legge Urbanistica Regionale 24/2017, seguendo tre principali focus d’azione: Environmental, Social e Governance.

L’obiettivo specifico della nuova catena del valore è quello di utilizzare strumenti di tipo digitale, già presenti e basati sull’impiego delle tecnologie digitali più evolute, in supporto a percorsi virtuosi di rigenerazione del territorio che intervengano sugli aspetti fisici, economici e sociali. A supporto della Regione Emilia-Romagna, la nuova Value Chain sviluppa soluzioni tecnologiche abilitanti basate sull’impiego di big data e sistemi di apprendimento automatico che si integrano con strumenti per la valorizzazione del patrimonio tangibile ed intangibile in grado di far emergere e collegare la domanda di servizi e di coinvolgere attivamente le persone. 

Si tratta di un’azione congiunta e trasversale che coinvolge diversi comparti del Clust-ER (BUILD, CREATE, INNOVATE) e differenti attori pubblici e privati con lo scopo comune e condiviso di raggiungere gli obiettivi strategici definiti dalla Politica di Coesione 2021-2027 europea. 

Ad oggi il Clust-ER BUILD con la Value Chain DI4R supporta la Regione Emilia-Romagna su un argomento strategico dedicato alla sostenibilità e alla resilienza urbana. In particolare la nuova catena di valore vuole favorire la rigenerazione del territorio urbanizzato e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con azioni rivolte a una migliore efficienza nell’uso di energia e risorse fisiche, al raggiungimento della conformità alle norme antisismiche e di sicurezza, a una migliore salubrità e comfort degli edifici e a una maggiore qualità e vivibilità degli spazi urbani e dei quartieri. 

Il Clust-ER BUILD, in accordo con gli organismi regionali, contribuisce a contenere il consumo del suolo, bene comune e risorsa non rinnovabile, anche in termini di prevenzione e mitigazione degli eventi di dissesto idrologico, di attivazione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, tenendo conto della vulnerabilità dei sistemi socio-ecologici urbani, delle relazioni tra equità sociale e sostenibilità ambientale e della qualità fisica ed estetica dei progetti di rigenerazione urbana e architettonica. 

Modalità di partecipazione ai webinar
1. Iscrizione cliccando al seguente link: https://bit.ly/clusterwebinar 
2. Un’ora prima dell’evento vi verrà inviato tramite mail il link per partecipare
3. Cliccare e silenziare il proprio microfono

Fonte: ufficio Stampa CULTURALIA di Norma Waltmann

Archiviato in:Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Architettura & Design, Emilia Romagna Contrassegnato con: Clust-ER BUILD, costruzioni, Emergenza Covid-19, Environmental Social e Governance., Value Chain DI4R Digital Instrument for Regeneration

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013