Skip to content
Farecultura

Farecultura

Magazine online di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e hinterland

  • Mail
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
  • Home
  • Eventi
    • Eventi online & in streaming
    • Cinema-TV-Video
    • Concerti & Spettacoli
    • Concorsi & Premi
    • Libri – Editoria & Recensioni
    • Musica – Editoria & Video Musicali
    • Incontri Culturali – Convegni – Presentazioni – Festival
    • Teatro
  • Mostre
    • Arte Moderna & Contemporanea
    • Esposizioni – Installazioni – Street Art
    • Archeologia & Arte Antica
    • Arte Sacra – Medievale – Rinascimentale
    • Fotografia
    • Pittura – Disegno – Scultura
  • Costume & Società
    • Attualità nel mondo dell’arte e della cultura
    • Tutela Ambientale – Ecologia & Animali
    • Architettura & Design
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica Economia Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Scienze Sociali
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Tecnologia
  • Territori di Arte e Cultura
    • Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino – Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
    • AFRICA
    • ASIA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRAN BRETAGNA
    • OLANDA
    • PRINCIPATO di MONACO
    • REP. CECA
    • SPAGNA
    • SVIZZERA
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Notizie Commerciali
    • Anno 2015
      • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
      • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
      • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
      • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
      • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
      • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
      • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
      • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
      • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
    • Anno 2016
      • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
      • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
      • Anno II – n.12 / Marzo 2016
      • Anno II – n.13 / Aprile 2016
      • Anno II – n.14 / Maggio 2016
      • Anno II – n.15 / Giugno 2016
      • Anno II – n.16 / Luglio 2016
      • Anno II – n.17 / Agosto 2016
      • Anno II – n.18 / Settembre 2016
      • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
      • Anno II – n.20 / Novembre 2016
      • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
    • Anno 2017
      • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
      • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
      • Anno III – n.24 / Marzo 2017
      • Anno III – n.25 / Aprile 2017
      • Anno III – n.26 / Maggio 2017
      • Anno III – n.27 / Giugno 2017
      • Anno III – n.28 / Luglio 2017
      • Anno III – n.29 / Agosto 2017
      • Anno III – n.30 / Settembre 2017
      • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
      • Anno III – n.32 / Novembre 2017
      • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
    • Anno 2018
      • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
      • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
      • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
      • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
      • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
      • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
      • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
      • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
      • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
      • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
      • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
      • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
    • Anno 2019
      • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
      • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
      • Anno V – n.48 / Marzo 2019
      • Anno V – n.49 / Aprile 2019
      • Anno V – n.50 / Maggio 2019
      • Anno V – n.51 / Giugno 2019
      • Anno V – n.52 / Luglio 2019
      • Anno V – n.53 / Agosto 2019
      • Anno V – n.54 / Settembre 2019
      • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
      • Anno V – n.56 / Novembre 2019
      • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
    • Anno 2020
      • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
      • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
      • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
      • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
      • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
      • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
      • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
      • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
      • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
      • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
      • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
      • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
    • Anno 2021
      • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
      • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
      • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
  • MILANO e hinterland
    • Milano – Città
    • San Giuliano Milanese
    • San Donato Milanese
    • Melegnano
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • VideoNews
ARTICOLI REDAZIONALI - PAGINE PROMO/PUBBLICITARIE - Informazione Locale DI Milano Città Metropolitana

San Giuliano Milanese: Nastrini di merito alla Polizia Locale per l’impegno contro il Covid 19.

Milano: Camilla Bagatti Valsecchi è il nuovo presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi.

San Giuliano Milanese: raddoppiate le corse delle linee interne A e B

San Giuliano Milanese: il servizio di car sharing E-Vai Public arriva in città con due auto.

San Giuliano Milanese: sono positivi i risultati dell’indagine Citizen Satisfaction 2020 sul gradimento dei servizi e della qualità della vita.

Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Architettura & Design, Emilia Romagna

Ciclo di webinar organizzati dal Clust-ER BUILD, dedicati ai nuovi modelli dell’abitare.

by Redazione Farecultura -on 25 Maggio 2020

 

In questo periodo di distanziamento sociale, abbiamo tutti riscoperto il valore della comunità, dello spazio aperto e di nuovi modelli di abitare. 

 

Il Clust-ER BUILD, da sempre impegnato nella condivisione di competenze e risorse per sostenere la competitività del settore dell’edilizia, ha deciso di proporre un ciclo di webinar di un’ora ciascuno dedicato alle prospettive future del mondo delle costruzioni. 

Con l’emergenza COVID-19 abbiamo acquisito forzosamente dei nuovi comportamenti che potranno trasformarsi in virtuose nuove abitudini e ora abbiamo a disposizione una preziosa occasione per ripartire con una nuova speranza, con nuove energie e nuove idee.

Gli incontri online, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno nelle date 20-27 maggio e 3-10 giugno, con la partecipazione di relatori di rilevanza a livello regionale e nazionale nel settore dell’edilizia, dell’economia, della sostenibilità, dell’ambiente, dell’innovazione e delle nuove tecnologie.

Il talk già svolto del 20 maggio dal titolo “Rigenerazione qualitativa dell’abitare” ha approfondito il ruolo dell’architettura quale sensore dei bisogni della comunità. L’isolamento causato dal Coronavirus ha inevitabilmente portato a una riflessione collettiva sugli spazi dell’abitare, del vivere sociale, sul valore dei luoghi di aggregazione e sulle opportunità che le nostre città offrono. Il webinar ha cercato di rispondere ad alcuni interrogativi urgenti: come la rigenerazione urbana può attivare processi virtuosi per il recupero e la valorizzazione di immobili e spazi urbani? Come questi processi possono incentivare e favorire la ripresa di iniziative economiche, sociali e culturali post-emergenza? Durante l’incontro il Clust-ER Build ha presentato, inoltre, il processo di rigenerazione urbana relativo alla Darsena di Ravenna. 

PROGRAMMA COMPLETO WEBINAR: 

  • I nuovi equilibri sociali ed economici: un percorso inevitabile per la ripresa dell’economia – Mercoledì 27 maggio 2020, ore 10.30
  • La tecnologia come fattore non solo abilitante, bensì critico di successo: la scommessa green per trascinare la ripresa e la ricostruzione – Mercoledì 3 Giugno 2020, ore 10.30
  • Finanza ed economia sostenibile: costruire il futuro insieme – Mercoledì 10 Giugno 2020, ore 10.30

Questo nuovo ciclo di talks si inserisce nelle azioni strategiche portate avanti dal Clust-ER Build nell’ambito dello sviluppo della Value Chain DI4R Digital Instrument for Regeneration dedicata interamente alla rigenerazione urbana. Questa nuova catena del valore vuole studiare, testare e mettere a punto strumenti di supporto alla rigenerazione, in grado di creare processi di trasformazione della città e delle relazioni tra i suoi abitanti coerenti con gli obiettivi della Legge Urbanistica Regionale 24/2017, seguendo tre principali focus d’azione: Environmental, Social e Governance.

L’obiettivo specifico della nuova catena del valore è quello di utilizzare strumenti di tipo digitale, già presenti e basati sull’impiego delle tecnologie digitali più evolute, in supporto a percorsi virtuosi di rigenerazione del territorio che intervengano sugli aspetti fisici, economici e sociali. A supporto della Regione Emilia-Romagna, la nuova Value Chain sviluppa soluzioni tecnologiche abilitanti basate sull’impiego di big data e sistemi di apprendimento automatico che si integrano con strumenti per la valorizzazione del patrimonio tangibile ed intangibile in grado di far emergere e collegare la domanda di servizi e di coinvolgere attivamente le persone. 

Si tratta di un’azione congiunta e trasversale che coinvolge diversi comparti del Clust-ER (BUILD, CREATE, INNOVATE) e differenti attori pubblici e privati con lo scopo comune e condiviso di raggiungere gli obiettivi strategici definiti dalla Politica di Coesione 2021-2027 europea. 

Ad oggi il Clust-ER BUILD con la Value Chain DI4R supporta la Regione Emilia-Romagna su un argomento strategico dedicato alla sostenibilità e alla resilienza urbana. In particolare la nuova catena di valore vuole favorire la rigenerazione del territorio urbanizzato e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con azioni rivolte a una migliore efficienza nell’uso di energia e risorse fisiche, al raggiungimento della conformità alle norme antisismiche e di sicurezza, a una migliore salubrità e comfort degli edifici e a una maggiore qualità e vivibilità degli spazi urbani e dei quartieri. 

Il Clust-ER BUILD, in accordo con gli organismi regionali, contribuisce a contenere il consumo del suolo, bene comune e risorsa non rinnovabile, anche in termini di prevenzione e mitigazione degli eventi di dissesto idrologico, di attivazione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, tenendo conto della vulnerabilità dei sistemi socio-ecologici urbani, delle relazioni tra equità sociale e sostenibilità ambientale e della qualità fisica ed estetica dei progetti di rigenerazione urbana e architettonica. 

Modalità di partecipazione ai webinar
1. Iscrizione cliccando al seguente link: https://bit.ly/clusterwebinar 
2. Un’ora prima dell’evento vi verrà inviato tramite mail il link per partecipare
3. Cliccare e silenziare il proprio microfono

Fonte: ufficio Stampa CULTURALIA di Norma Waltmann

This entry was posted in Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Architettura & Design, Emilia Romagna and tagged Clust-ER BUILD, costruzioni, Emergenza Covid-19, Environmental Social e Governance., Value Chain DI4R Digital Instrument for Regeneration. Bookmark the permalink.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!FacebookGoogle PlusTwitterPinterestLinkedInEmail
About Redazione Farecultura -
Questa sezione ospita, pubblicati integralmente o opportunamente rielaborati dalla redazione, i Comunicati e gli elaborati ricevuti da Uffici e Addetti Stampa.
Potrebbe interessarti anche...
Anno IV - n.37 / Aprile 2018, Architettura & Design, Sicilia

Palermo: “Palermo Tattoo Convention” giunge alla V Edizione

Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Eventi online & in streaming

Giornata Mondiale dell’Ambiente. Gran Tour in Italia tra cultura e natura.

Anno IV - n.35 / Febbraio 2018, Emilia Romagna, Pittura - Disegno - Scultura

Parma: “Di carne e di marmo il desiderio”, la mostra di Ilaria Gasparroni alla CUBO Gallery

Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Musica - Editoria & Video Musicali

Zero Portrait: disponibile online i videoclip ufficiale di “Fauna”.

Post navigation

Next Article

“Fuori di me” il nuovo singolo di Kaput Blue

Redazione Farecultura -/25 Maggio 2020

Previous Article

Lucca: Ultimi giorni per partecipare al premio letterario Racconti nella Rete 2020

Giuseppe Torregrossa -/25 Maggio 2020

FARECULTURA Magazine on line di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e provincia


Direttore Responsabile: Giuseppe Torregrossa

Registrazione: Tribunale di Lodi - Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013

Periodicità: Mensile

Proprietà della testata:
Giuseppe Torregrossa

Editore: TORGIUS Editore di Torregrossa dott. Giuseppe

I.S.P.:
Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Direzione e redazione:

Via Gramsci n. 11/B 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel.: 351 98 000 80

Web recapiti: info@farecultura.net --- https://www.farecultura.net

Privacy Policy

*Gli articoli pubblicati in questo giornale non hanno contenuti sponsorizzati, ad eccezione di quelli che riportano espressamente l’indicazione di:
“Articolo sponsorizzato/Redazionale/Promo-pubblicatario” o simili.

testo

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.

La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

TORGIUS Editore                           di                             TORREGROSSA                              dott. Giuseppe

Via A. Gramsci n. 11/B
20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy

P.IVA 09733630967         REA: MI-2565280

tel. 351 98 000 80
info@torgius.it www.torgius.it

 

Questo sito è stato creato da Torgius Editore
Back to top