• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.63 / Giugno 2020 / L’Apulia Web Fest premia l’eccellenza internazionale del cinema digitale indipendente

L’Apulia Web Fest premia l’eccellenza internazionale del cinema digitale indipendente

4 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

 

Oltre 40 i premi assegnati: Miglior Attore Francesco Paolantoni, Miglior webserie italiana “In famiglia all’improvviso”
Tutti i numeri e i premi assegnati nella Cerimonia Finale della seconda edizione del Festival del 31 maggio 2020

 

Circa 5000 visualizzazioni da ogni parte del mondo, tutte connesse con la diretta streaming della cerimonia di premiazione della seconda edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente.

Una serata di gala e di intrattenimento, presentata dal Direttore artistico del Festival, il regista Michele Pinto che il 31 maggio, attraverso i propri canali social, ha acceso un faro sulla creatività ha illuminato l’arte dell’audiovisivo prodotta in 32 nazioni in tutti i cinque continenti, quelle degli artisti partecipanti.

«Sono molto orgoglioso di questa seconda edizione che, attenendosi alla condizione epidemiologica e alle disposizioni governative anti contagio, non ha voluto interrompere la sua missione di promozione dell’audiovisivo indipendente e si è trasformata in una versione online completamente interattiva. Abbiamo lavorato incessantemente per allestire l’Apulia Web Fest in versione digital e siamo riusciti a riunire artisti da ogni parte del mondo annullando le distanze fisiche. Un grandissimo lavoro di dedizione e impegno per cui ringrazio tutta la mia squadra di lavoro» – dichiara il direttore Michele Pinto.

Organizzato dall’Associazione Culturale Morpheus Ego, in collaborazione con Curiosity Studio di Francesco Pinto, l’Apulia Web Fest ha confermato le sue due giurie: la Young Jury composta da studenti di vari istituti scolastici superiori pugliesi che si sono riuniti in videoconferenza per guardare dieci opere fra cui decretare vincitore la serie “Chedly” del regista pugliese Francesco Castellaneta.

Giuria tecnica invece composta da Sergio Spaccavento, direttore creativo esecutivo di Conversion, autore radiofonico, televisivo, cinematografico, teatrale; Francesco Tammacco, attore, sceneggiatore e regista teatrale; Alessia Martino, speaker radiofonica di Radionorba, Alex Zaum, scrittore e blogger di cinema e fantascienza. A loro il compito di decretare i vincitori fra i 145 artisti selezionati per concorrere alla premiazione.

Ad aggiudicarsi il premio come Miglior Attore, il noto attore italiano Francesco Paolantoni, protagonista della web sitcom “QUI PRO QUO Salute della prostata: stop agli equivoci, sì alla prevenzione”, promossa da Europa Uomo Italia e Fondazione ONDA, in collaborazione con le più eminenti associazioni di sensibilizzazione per la prevenzione oncologica. La sensibilizzazione sul tumore del polmone ha colpito la giuria che ha decretato come Miglior Webserie italiana la fiction “In famiglia all’improvviso”, promossa da Salute Donna Onlus, Salute Uomo Onlus e WALCE che conta fra i suoi interpreti anche Silvia Mazzotta e Maurizio Mattioli. 

Attenzione all’ambiente e ai temi della sostenibilità con il Green Award assegnato al corto salentino The Bycicle del regista Silvio Cantoro, un riconoscimento al ruolo e ai diritti delle donne con il Premio Women Empowerment assegnato alla regista egiziana Nancy Kamal per il corto Coffin Decollete che denuncia la realtà delle spose bambine, e un premio per il messaggio sui diritti LGBTQ al cortometraggio irlandese In Orbit della regista Katie McNeice.

Non è mancato il Premio per la Pace, assegnato al documentario The DonBass Children del regista Lyubomir Dankov sulla guerra nell’Ucraina orientale.

Valorizzando al massimo il mondo del cinema audiovisivo indipendente, utilizzando proprio la tecnologia del digitale, su cui incardina tutta la sua essenza, non è mancata la promozione del territorio e della cultura di Puglia e del Mediterraneo, con un ricco e interessante intervento dell’artista e sceneggiatore terlizzese Raffaele Tedeschi.

L’Apulia Web Fest è inserito nel circuito mondiale della “Webseries World Cup”, la Coppa del mondo delle webserie, rientra nel programma ufficiale degli eventi del Fellini100, la manifestazione celebrativa del centenario della nascita del grande maestro cineasta Federico Fellini (1920-2020), e nel 15° Festival della Comunicazione promosso dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, in collaborazione con la Famiglia delle Paoline e dei Paolini.

Premi SWAP: alcune opere sono state selezionate dai festival partners dell’Apulia Web Fest e avranno accesso diretto alle prossime edizioni delle manifestazioni internazionali.

Premio BGeek: alcuni lavori saranno proiettati anche in occasione dell’edizione 2020 del BGeek il cui pubblico decreterà e premierà la miglior webserie.

I vincitori delle sei categorie principali: Webserie, Cortometraggi, Lungometraggi, Corti scolastici, Documentari, Pilot.

  • Miglior corto per la Giuria Giovani: Chedly di Francesco Castellaneta (Italia)
  • Miglior Webserie Internazionale: The square root (Stati Uniti)
  • Miglior Webserie Italiana: In famiglia all’improvviso (Italia)
  • Miglior Attore: Francesco Paolantoni per la webserie Qui Pro Quo (Italia)
  • Miglior Attrice: Connie Wnag della webserie Tokens (Canada)
  • Miglior Giovane Attrice: si conferma per il secondo anno la giovane brasiliana Marian Lewis protagonista della webserie Macbeth: King of favela (Brasile)
  • Miglior Corto: 999 girato in Puglia, di Lorenzo J. Nobile (Italia)
  • Miglior Corto scolastico: Statale 106 realizzato dagli studenti dell’Istituto Tecnico “Malafarina” di Soverato, in provincia di Catanzaro, guidati dal prof. Enrico Ventrice (Italia)
  • Miglior Lungometraggio: Dio non ti odia di Fabrizio La Monica (Italia)
  • Premio per la Pace: documentario The DonBass Children (Bulgaria)
  • Premio per i diritti LGBTQ: cortometraggio In Orbit (Irlanda)
  • Women Empowerment: Coffin Decollete (Egitto)
  • Green Award: The Bycicle di Silvio Cantoro (Italia)
  • Miglior Original Concept: alla webserie interattiva Housing Unit (Argentina)
  • Miglior Social Impact: Otherside (Brasile)
  • Best Web Understanding, per l’opera che meglio di tutte analizza i futuri e invasivi scenari della rete nelle nostre vite Swipe (Olanda)
  • Miglior Horror: Rebellion (Argentina)
  • Miglior Sci-fi: Life Xp (Canada)
  • Miglior serie Drammatica: Pandas don’t cry (Germania)
  • Miglior Documentario: Wrest Love di Cristiano Di Felice (Italia)
  • Migliore Commedia: Single Ladies (Australia)
  • Migliore Animazione: Forest League (Brasile)
  • Miglior Emergente: il toscano Leonardo Barone per Romeo: Un regista a effetto speciale (Italia)
  • Miglior Regia: a Capucine Tavoillot per la webserie inglese Stu, my name is Stu (Regno Unito)
  • Miglior Produzione: Otherside (Brasile)
  • Miglior Sceneggiatura: cortometraggio Script di Piero Cannata (Italia)
  • Miglior Montaggio: Atsushi Ogata per la webserie Lost and Found Cowboy (Giappone)
  • Miglior Cast: la webserie Freelancers (Germania)
  • Miglior Trailer: alla webserie It’s your turn (Spagna)
  • Miglior Makeup: la webserie Freelancers (Germania)
  • Migliori Costumi: Keystone di Giuseppe Capudi (Italia)
  • Miglior Musica: alla webserie Ghetto Nerd Girl (Stati Uniti)
  • Miglior Sound Design: Chronicles of: The Good reverend (Stati Uniti)
  • Miglior Pilot: The Boogeys (Canada)
  • Miglior Fotografia: X (Spagna)
  • Miglior Poster: Good Man: Honour your Father and Mother di Daniele Zinelli (Italia)

CERIMONIA DI PREMIAZIONE: https://youtu.be/WAfAyBsvYbE

Fonte: Ufficio Stampa Apulia Web Fest

Archiviato in:Anno VI - n.63 / Giugno 2020, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Cinema Televisione Video, Puglia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013