• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.63 / Giugno 2020 / “La mossa del cavallo. Come ricominciare, insieme” saggio di Matteo Renzi

“La mossa del cavallo. Come ricominciare, insieme” saggio di Matteo Renzi

19 Giugno 2020 by Paolo Rausa -

In questo saggio Renzi invita a guardare l’esempio dei nostri padri e dei nostri nonni.
Una generazione decimata, che ha ri/sollevato l’Italia dopo la tragedia della seconda guerra mondiale.

 

Il lungo cammino del pio Enea, appesantito dal corpo del padre Anchise portato sulla spalla, e accompagnato dal figlio Ascanio, che porta il fuoco sacro, la continuità culturale di Ilio/Troia in fiamme da cui fugge, apparentemente disastroso, è destinato a grandi imprese, a fondare la Città Eterna,  Roma. Non poteva scegliere immagine più rappresentativa Renzi per significare il nostro percorso di esuli, colpiti a morte dal coronavirus e infiacchiti dal populismo/sovranismo, stampigliata sulla copertina del suo nuovo saggio, rappresentata dalla statua scolpita dal Bernini, datata 1639 e  conservata nella Galleria Borghese. Un Anchise che quasi scompare alla nostra vista, i nostri padri e i nostri nonni, che hanno pagato un tributo, un’ecatombe a questo flagello. Una generazione decimata, che ha ri/sollevato l’Italia dopo la tragedia della seconda guerra mondiale. “A loro guardiamo con rispetto e con devozione, ma anche con dolore, perché ci hanno dato il buon esempio attraverso l’impegno, dimostrandoci che è possibile farcela se si crede nei valori comuni, condivisi, del benessere che non appartiene, non è prerogativa di una parte politica, ma di tutti”, sostiene Renzi. Una lezione che dobbiamo ancora imparare sino in fondo se il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad ogni pie’ sospinto deve richiamarla come necessità ineludibile. Accanto Ascanio, per il quale i fati preparano un grande avvenire. Non è il nostro caso. Le nuove generazioni stanno lì a guardare se saremo buoni amministratori e se sapremo usare con la dovuta accortezza e visione la voragine di debito pubblico che sarà caricata sulle loro spalle per fare fronte al disastro economico che ha comportato la prolungata chiusura di quasi tutte le attività economiche, produttive e commerciali. Renzi ricorda i continui appelli e i richiami al Governo per elaborare dei piani di riaperture graduali, pur con le necessarie sicurezze, temendo la falla che avrebbe aggravato i conti pubblici e le tasche degli operatori. Fase 1, fase 2: il Governo è rimasto in mano ai tecnici, ai virologi che temevano l’aggravarsi dell’epidemia. Allo stesso tempo Renzi, indicando gli esempi europei, ha premuto per la riapertura cauta delle scuole in modo da garantire le lezioni in presenza e non solo da remoto. Tempi terribili che hanno lasciato dei vuoti incolmabili e delle ferite che non si rimarginano facilmente. “Non dimenticheremo mai quei camion militari che trasportavano bare anonime di defunti che non avevano potuto neppure essere confortati da una parola, da una carezza affettuosa dei parenti”, dice accorato. Tuttavia la situazione, per quanto terribile, offre delle opportunità che vanno colte, incalza Renzi, enumerando tutti i passaggi della Comunità Europea che ha stanziato miliardi di euri in fondi sotto diverse voci per far fronte alle difficoltà economiche e messo in soffitta il patto di stabilità. “Ora è necessario saper spendere quei fondi e decidere se impiegarli per sostenere l’attività produttiva oppure per l’assistenza a fini sociali, pure necessaria”. Per fare questo è necessaria la mossa del cavallo, che come negli scacchi spariglia il gioco. E’ imprevedibile e soprattutto salta le obiezioni degli avversari, i fanti, le torri e gli alfieri. Un titolo che ricorda il romanzo omonimo di Camilleri e la figura dell’ispettore delle finanze Bovara, che riuscirà a salvarsi solo con questa mossa: ragionando nel modo più inaspettato, tornando alle origini e parlando il linguaggio popolare. Italia Viva, di cui Renzi è leader, ha elaborato proposte precise per sostenere la ripresa delle attività produttive e la realizzazione delle infrastrutture, al sud come al nord, di opere pubbliche e private, come ospedali,  scuole, strade, ponti, ammodernamento di ferrovie, ecc. un Piano Shock da 120 miliardi già stanziati ma fermi per vari motivi, che sull’esempio dell’intervento a Pompei, dell’Expo 2015 a Milano e del ponte di Genova potrebbero essere speditamente realizzate  con la nomina di commissari ad acta. E proponendo una responsabilizzazione dei lavoratori con la nomina di un loro rappresentante nei consigli di amministrazione delle aziende. O il Family act con una serie di provvedimenti a favore delle famiglie che la ministra Elena Bonetti ha di recente portato all’approvazione del Consiglio dei Ministri. Il libro analizza la necessità di un cambio di mentalità sulla giustizia che deve essere garantista, almeno fino al terzo grado di giudizio. Soprattutto deve essere rapida e non deve mantenere sotto giudizio i cittadini vita natural durante. E invita a prendere in considerazione la grande riforma costituzionale del Sindaco d’Italia nella figura del Presidente del Consiglio o della Repubblica eletto direttamente dai cittadini, che resti in carica 5 anni, con una legge maggioritaria e non proporzionale. Il libro termina con “La lettera della partenza” indirizzata “ai giovani che credono nella politica” nell’atto di intraprendere il loro percorso civile di cittadini alle prese con i problemi della nostra società. Essi vengono innanzitutto incoraggiati a coltivare i sogni e a non aver timore nel costruire un nuovo percorso di vita preferendo, sulla base di queste antitesi, la politica al populismo, il sognare in grande agli incubi, la speranza alla paura,  la libertà alla morte. Una lettera solenne che trova degni precedenti in missive inviate o in discorsi pronunciati dai filosofi sulla felicità (Epicuro), sulla crescita e il perfezionamento morale (Seneca) e di incoraggiamento ad osare, ad essere curiosi e affamati di conoscenza, e folli, coltivando le passioni (Steve Jobs). Con un proposito che Renzi affida al libro come messaggio finale: “Ho avuto l’onore di servire il mio paese ai più alti livelli. Adesso voglio aiutare questi ragazzi a cambiare il mondo”. Marsilio Editori, Venezia 2020, pp. 214, € 16,00.

Archiviato in:Anno VI - n.63 / Giugno 2020, Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: La mossa del cavallo, Matteo Renzi, Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013