• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.65 / Agosto 2020 / Noto (SR): Luigi Grasso, Alessia Montani, e Olga Pirazzi presentano il progetto del “Parco dell’anima”.

Noto (SR): Luigi Grasso, Alessia Montani, e Olga Pirazzi presentano il progetto del “Parco dell’anima”.

3 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Un’oasi dove coltivare en plein air economia e sviluppo sostenibile, cultura e agricoltura, salute e arte contemporanea nel cuore del barocco siciliano. 

 

Una sconfinata campagna mediterranea, tra antichi agrumeti, alberi di ulivo, mandorli secolari e carrubi, in uno degli angoli più suggestivi dell’intera Sicilia. E’ il Parco dell’anima, il cui progetto verrà presentato mercoledì 5 agosto, attraverso una performance di arte moda e cibo, nei terreni storicamente a vocazione agricola dello Zahir Countryhouse uniti a quelli dell’Antica Masseria Corte del Sole, oggi trasformati in un’oasi agro culturale dal sogno di Alessia Montani, avvocato, appassionata d’arte e fondatrice di M’AMA.SEEDS.

Avv. Alessia Montani

Start up innovativa per la valorizzazione delle antiche colture e culture del Mediterraneo, M’AMA.SEEDS riunisce, con il progetto di fondare un consorzio, tutti i protagonisti della filiera che a vario titolo custodiscono e valorizzano un immenso patrimonio materiale: quello degli antichi semi autoctoni.

Ideato su progetto dell’architetto Fernando Miglietta, tra i più noti protagonisti della cultura e della ricerca artistica e architettonica italiana, il Parco dell’anima non vuole essere un semplice salotto di intrattenimento en plein air, ma un progetto costruttivo di cultura civiltà e salute, un veicolo di rilancio per l’economia del territorio rivolto a mutare l’orizzonte dei processi produttivi nel segno dell’innovazione, del benessere accessibile, della salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità vegetale e animale.

In quest’ottica gli antichi semi, accanto alla riscoperta delle colture dismesse, costituiscono gli elementi connotativi e ispiratori del progetto del Parco, ideato tra natura e artificio come luogo simbolico dell’interazione e della produzione creativa, in cui si coltivano, come in un orto della mente, gli elementi identitari della nuova bellezza, in un rapporto intenso tra arte, architettura e ambiente dove semi, segni e sogni si intrecciano.

Infinito di Pistoletto

A testimonianza di questa visione, sono numerose le iniziative già intraprese da M’AMA.SEEDS nel segno di una stretta cooperazione tra arte e vita quotidiana, e a sostegno di un turismo culturale, come per esempio, l’intervento di Michelangelo Pistoletto che lo scorso anno ha inaugurato il celebre segno del suo Terzo Paradiso tra le spighe di uno speciale grano antico chiamato “russello”.

L’opera è la prima installata in modo permanente nel Parco, con l’idea di espandersi anche nei terreni di altri affiliati, come nel caso di Donna Coraly Country Boutique Hotel che dedicherà una parte delle sue splendide campagne al progetto del Parco, in sinergia con M’AMA SEEDS.

Mercoledì 5 agosto un’intera giornata sarà dedicata alla scoperta del Parco dell’anima con un seminario multidisciplinare che dalle ore 10.30 riunirà presso il CUMO, Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale, docenti universitari, liberi professionisti, rappresentanti delle istituzioni e della filiera produttiva, attorno al celebre tavolo-opera d’arte di Michelagelo Pistoletto, Love Difference, per una mattinata di approfondimento e scambio sul tema “tradizioni secolari, colture e culture del Mediterraneo”.

Domenico Pellegrino (Foto@Pucci Scafidi)

La stessa sera allo Zahir Countryhouse dalle 20,30 alle 22.00 saranno gli artisti Chicco Margaroli, Silvia Giovanardi, Domenico Pellegrino, e il coreografo Jaime Urciuoli a presentare l’idea progettuale del Parco con una performance dai linguaggi multidisciplinari -moda arte e cibo- caratterizzata dalle contaminazioni fra i generi, che riunisce artisti proveniente da diversi ambiti, in dialogo con il contesto paesaggistico.

A conferma della vocazione all’innovazione e alla salvaguardia dell’ambiente di M’AMA. SEEDS, tutti gli artisti sono stati scelti per avere fatto dei temi della sostenibilità ambientale il centro della propria ricerca, e insieme restituiranno, ognuno dal proprio punto di vista, uno sguardo privilegiato sul concetto chiave di sviluppo sostenibile, dal quale nascono tutte le azioni che possono essere messe in campo da istituzioni, aziende, singole persone.

Bonetta dell’Oglio

Un gruppo di otto ballerini, accompagnati dalla voce narrante di Giuseppe Spicuglia, danzerà sulle coreografie di Jaime Urciuoli, dando vita agli abiti scultura di Silvia Giovanardi, stilista, pittrice e fotografa che ha sposato la filosofia del tessile sostenibile, promuovendo un’idea di moda legata al suo significato primigenio: un modus vivendi rispettoso della natura e dei suoi ritmi.

Chicco Margaroli, artista valdostana che si è distinta nel panorama contemporaneo per realizzazione di opere d’arte organica, installazioni in 3D e trompe l’œils caratterizzati dal forte legame con la natura, presenterà RTW (Reminders To Wear): una composizione d’arte costituita da tre outfit, in cui i materiali organici, stabilizzati secondo l’antica tecnica egizia, le innovative tessere in bioresina e calzature ecofriendly contestualizzano l’impellente chiamata alla sostenibilità. Mentre, Domenico Pellegrino, artista noto anche internazionalmente per aver portato in giro per il mondo le figure e i simboli della storia millenaria della Sicilia e del Mediterraneo svelerà al pubblico un’anticipazione di Triticum, l’opera che entro la fine di agosto sarà installata permanentemente nel Parco: una gigantesca spiga di grano di sei metri per tre, fatta di luminarie siciliane- tra i segni distintivi dello stile dell’autore- distesa accanto al Terzo Paradiso Rebirth di Michelangelo Pistoletto.

Michelangelo Pistoletto e Alessia Montani

Sul versante del food, protagonista sarà Bonetta dell’Oglio, Chef dello Zahir Country House, ambasciatrice della sua terra nel mondo e paladina della difesa dei grani antichi siciliani e della biodiversità. Per la serata la chef prenderà parte alla performance pittorico-culinaria di Silvia Giovanardi, ispirata al bento il celebre portapranzo giapponese entrato anche nel nostro utilizzo quotidiano. Il risultato dell’azione performativa live saranno cento Bento-rnato box, dipinte dall’artista e contenenti le deliziose tapas a base degli stessi ingredienti provenienti dal patrimonio della biodiversità, con cui Silvia Giovanardi realizza e dipinge i suoi abiti: (lino, canapa, soia, mais, latte, curcuma, bacche di gardenia, semi di papavero, castagna, mimosa, legno campeggio, legno del brasile, quebracho). Le bentornato-box, rigorosamente numerate, saranno donate dai ballerini performer agli ospiti, che potranno così assaggiare, metabolizzare e diffondere i valori sottesi alla performance, facendosene a loro volta messaggeri. Un’esperienza en plein air che racconta la storia di un inestimabile patrimonio materiale, ma anche immateriale, fatto di tradizioni millenarie che rendono questo angolo della Sicilia un meraviglioso laboratorio a cielo aperto, catalizzatore permanente di cultura.

 

Silvia Giovanardo (Foto ©Manuel Cacciatori)

M’AMA.SEEDS | E’ la Start Up innovativa nata dall’idea dalla sua fondatrice Alessia Montani, di valorizzare le antiche colture e culture nate in Italia, luogo della Storia. Il progetto, che ambisce a innervare tutta l’area del Mediterraneo, sogna di recuperare quanto di più prezioso ha l’uomo – la memoria – in tutte le sue forme. Il cibo, in esse, è nutrimento di vita e di cultura, e la semina e il raccolto ne hanno scandito il tempo. L’idea, condivisa con un gruppo di amici, si è concretizzata nella volontà di creare una nuova filiera alimentare, per il contenimento dell’erosione genetica e per la tutela della conservazione della biodiversità vegetale e animale, nonché dai prodotti da essi derivati. M’AMA.SEEDS si avvale della partnership di Quasar Institute for advanced design; Abitacolo -Architettura, Arte e Ambiente, Istituto Internazionale di ricerca; CUMO- Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale; Excellence, CNR.Suoi soci: Lucia Pascarelli, Stefano Carta, Annalisa Luciani, Nicola Fraddosio, Stefano Crisci e Flaminia Barachini.

IL TERRITORIO | Noto, perla del barocco con le sue spiagge della riserva naturale di Vendicari, i laghetti di Cava Grande del Cassibile, la zona archeologica di Pantalica, la Villa romana del Tellaro, e il borgo di Marzamemi. La città di Noto antica, piccolo gioiello dell’arte e della cultura siciliana, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è negli ultimi anni divenuta una delle più visitate città d’arte in Italia, meta di un turismo italiano e internazionale sempre crescente.

Il sud est siciliano, baciato da un sole costante che tinge di oro i palazzi elegantemente barocchi, le rigogliose campagne dove il paesaggio si fa cornice di cultura è il luogo privilegiato da M’AMA.SEEDS come palcoscenico per tutte le sue multiformi attività.

Fonte: Ufficio stampa Sofia Li Pira

Archiviato in:Anno VI - n.65 / Agosto 2020, Sicilia, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Alessia Montani, barocco siciliano, biodiversita vegetale e animale, Bonetta dell'Oglio, CUMO, Domenico Pellegrino, Fernando Miglietta, Luigi Grasso, MAMA SEEDS, Michelangelo Pistoletto, Noto, Olga Pirazzi, Parco dell'anima, Terzo Paradiso Rebirth

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013