• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.65 / Agosto 2020 / La didattica a distanza tra scuola e università. L’importanza di tornare in aula.

La didattica a distanza tra scuola e università. L’importanza di tornare in aula.

4 Agosto 2020 by Agostino Picicco -

I tanti problemi tecnici della didattica a distanza possono essere superati, ma il rischio è che diventi da strumento adatto a far fronte all’emergenza a risposta ai problemi della scuola e dell’università.

L’emergenza sanitaria ha trovato rapida risposta nel campo della formazione, che non poteva restare sguarnita costringendo gli alunni delle scuole a restare inoperosi in casa e gli studenti universitari a ritardare percorsi di studio già problematici in sé. 
Così ci si è adoperati attivando piattaforme varie e modalità on line di didattica a distanza. In questo modo gli studenti che già ne avevano usufruito anche se in modo limitato o solo per settori specifici, l’hanno implementata, e per tutti si sono aperti interessanti scenari in prospettiva futura, caratterizzati dalla risoluzione di una serie di problemi pratici dovuti a connessioni che talvolta venivano meno proprio nei momenti cruciali, e da riflessioni di principio circa il senso di una istruzione scolastica. 

Peraltro in varie aree del Paese molte famiglie, prive di attrezzature informatiche adeguate, non sono riuscite a colmare il gap digitale, risultando di fatto escluse da questo tipo di formazione, con grande svantaggio degli allievi nei confronti degli amici, oltre che dei docenti. Se da un lato l’apprendimento a distanza, ove in possesso di adeguata attrezzatura, è risultato utile e affascinante, mantenendo talora gli stessi orari delle lezioni pensate per l’aula e le sessioni di laurea, dall’altro lato ha inciso su schemi radicati e sedimentati del nostro mondo formativo che non disgiungono l’apprendimento dalla socialità dei rapporti personali e che legano lo studio ad una comunità, detta classe, in cui oltre a nozioni da apprendere si impara a vivere, a conoscere l’altro, a maturare nel gioco, nella relazione, nell’organizzazione di lavori di gruppo, ecc. E questo vale sia per il periodo dell’infanzia e dell’adolescenza che per quello universitario. Un rapporto, cioè, che si realizza nel rispetto di orari, tempi, spazi e luoghi reali e che si manifesta come “piazza del sapere” nel senso più ampio. Pertanto la didattica a distanza non può risolversi nella semplice trasposizione online del metodo di studio in presenza, così come per la didattica in presenza occorre pensare a soluzioni innovative, nel rispetto delle attenzioni anti Covid, come distanziamento sociale, presidi sanitari, ecc.

Considerando le nuove modalità della didattica e l’uso degli spazi, occorre interrogarsi su come si possa abitare oggi la scuola e l’università intese quale luogo di crescita umana e sociale, non limitandosi a considerarle solo un mezzo per conseguire un’istruzione progredita.
I mesi trascorsi hanno creato una frattura nel normale svolgimento della giornata organizzata in modo programmato e preciso tra momenti di lezione, di studio individuale o di gruppo, e conseguenti spazi e momenti dedicati allo svago o alla vita in famiglia.
Il Coronavirus ha interrotto abitudini e consuetudini antiche, tradizionali e propedeutiche alla crescita umana: si pensi alla foto di gruppo, alla notte prima degli esami, alle assemblee scolastiche, all’organizzazione di momenti comunitari anche extra scolastici.
Sulla didattica a distanza tanto hanno detto gli attori della comunità educante: insegnanti, educatori, psicologi, genitori, ma non sempre sono stati sentiti i diretti interessati, cioè i destinatari finali delle lezioni da remoto. 
E tanto avrebbero da dire sulla loro quotidianità in classe. È innegabile che l’emergenza Covid ha rappresentato un’occasione che ha spinto la scuola a mettersi alla prova, ad aggiornare in tempi rapidissimi la didattica, a non creare buchi formativi, ma va anche detto che tante volte la didattica a distanza non sempre ha funzionato in pieno considerando che si sono acuite le diseguaglianze dei tanti bambini e ragazzi che non hanno pc, tablet, connessioni, e genitori in grado di accompagnarli nella navigazione educativa. L’emergenza è arrivata come un uragano che ha costretto tutti a fare i conti con una distanza diventata necessaria costringendo a un bagno generale nella tecnologia.

E’ vero però che non si può rinunciare alla vita in classe: l’attesa dell’intervallo per fare un invito per la festicciola del sabato sera (invito che va fatto a voce e non con il sempre utile Whatsapp, perché non sarebbe la stessa cosa), le confidenze con il compagno di banco, il passaggio dei bigliettini (anche loro sempiterni nonostante la tecnologia imperante li abbia ridotti a superati pizzini), la prova dei rossetti in bagno, i capannelli per incoraggiarsi reciprocamente prima di interrogazioni impegnative, lo scambio della merenda, ecc. 
Qualche studioso ha fatto presente che il termine esatto non è “didattica a distanza” ma “didattica dell’emergenza” per esorcizzare il rischio di non scambiare questo momento di uso obbligato di tali strumenti come una prefigurazione di futuro. Si è trattato dunque di una sperimentazione utile, ma non può essere una spinta o una anticipazione o costituire lo scenario di scuola del futuro, nella consapevolezza che proprio la lontananza da scuola ha dato la conferma o ha reso evidente che la prossimità, la vita in classe è il fondamento per crescere e per aprirsi al mondo

Nei post dei ragazzi si è colta proprio la mancanza degli amici, l’assenza dell’insegnante che fa notare subito un errore, considerando che da casa è più facile distrarsi, chattare invece di ascoltare, perdere la connessione, non cogliere il passaggio di una spiegazione (e non si può alzare la mano per dire “Mi può rispiegare questo passaggio?”), senza contare le interferenze non tempestivamente silenziate della quotidianità di casa (condivise ironicamente con l’intera classe con buona pace della privacy) fatte di genitori che lavorano e strepitano al computer, fratellini che litigano, mamme che parlano con le amiche al cellulare, cani che abbaiano, ecc..

In questo periodo occorre anche evidenziare la grande dipendenza da computer, smartphone, tablet, ecc., da parte degli studenti attivissimi in ricerche “copia-incolla” su Google, intervallate da chattate, privilegiando nei loro “compiti a casa” l’apparenza, cioè la grafica e gli stili, sulla sostanza. Stiamo parlando di quella che i sociologi hanno indicato come la “Google generation”, caratterizzata da una dipendenza dai media anziché dal proprio studio. Perciò è utile e opportuno ritornare alla scuola “in presenza”, nel rispetto delle norme Covid-19, e riprendere a fare riassunti e temi anziché privilegiare scenografiche ma vuote presentazioni PowerPoint.

Pertanto diventa fondamentale, e la permanenza forzata a casa ce lo ha dimostrato, lo sguardo in presenza del docente che insegna, corregge, educa. Lo sguardo elettronico non può avere lo stesso effetto, perché i saperi non si trasmettono solo con la parola ma anche con tutto il proprio essere.
Merita encomio il sacrificio svolto dai docenti nei mesi dell’emergenza e del lockdown, acquisendo dall’oggi al domani il linguaggio social, imparando ad individuare i furbi anche con le telecamere, sfruttando i collegamenti o gli scollegamenti da internet. Con i vari Skype, Zoom, Teams e quant’altro si sono fatti pure miracoli. Ma la scuola non è questa, dato che le videolezioni vanno bene per chi è già allenato o è già avanti. 

Si spera che qualche burocrate – prendendo a modello il sistema emergenziale ed ergendolo a nuovo sistema di formazione – non individui un bel risparmio nel fatto che si possa fare lezione con i video di pochi docenti, usufruibili da grandi masse, e licenzi la gran parte di docenti e affini, con il vantaggio del risparmio sulle strutture, sui costi di gestione, di trasporti, pulizia e manutenzione, tanto che le grandi e maestose sedi delle nostre Università, retaggio del posto che la cultura riceveva nei secoli scorsi, potrebbero persino chiudere a vantaggio di qualche centro commerciale o garage a più piani. Con la stessa intelligenza dimostrata da chi, per superare la crisi del 2008-2011, propose di riprendere la scuola a ottobre per allungare le vacanze degli italiani facendoli spendere di più: un modo per far scendere di più l’istruzione nell’ordine delle priorità. Proprio come quello di proporre la didattica a distanza come una piacevole esperienza, anzi come un traguardo, invece che come un ripiego. 

Così, in vista della ripresa, se qualcuno sta pensando a modelli innovativi, tanti stanno immaginando di poter rientrare in classe quanto prima con le modalità tradizionali.
Stesso discorso vale per l’università. Tanti problemi tecnici della didattica a distanza possono essere eliminati, ma anche vi è il rischio che uno strumento adatto a far fronte all’emergenza possa essere proposto come risposta ai problemi dell’Università. Se è vero che mancano aule, residenze universitarie, docenti per i tanti corsi di laurea innovativi, con la didattica a distanza questi problemi vengono tutti cancellati. Il materiale didattico on line potrà essere continuamente riproposto anche per più corsi e magari per più anni, senza procedere a nuove assunzioni e senza dover affrontare i problemi di trovare posto in aula. Lo studente segue la lezione dalla sua camera, e il docente la svolge dallo studio di casa sua. 

Allora per evitare il problema di lezioni stantie, non più aggiornate, ad emergenza superata, pur nel rispetto della modernizzazione e della tutela della salute, bisogna tornare in aula. Perché è nel rapporto tra persone (allievi e docenti) e non tra immagini, che la lezione assume la sua efficacia. Anche in aula ci si distrae (ma a casa di più) e il docente non sempre è brioso, ma è nell’aula che si trasmette interesse e passione per una disciplina, evitando di causare la morte dell’università.
Annunciando che l’attività didattica a distanza sarà prolungata anche per il prossimo semestre autunnale, si dà per scontata una nuova emergenza, sia essa il Coronavirus, o l’alluvione o l’inquinamento. Calamità non ne mancano, e ci si  porta avanti…. Le emergenze diventano permanenti e così le chiusure sono l’unico modo per fronteggiarle, peccato che le case non sono più adeguate a viverci h24 per tutta la famiglia, ma questo è un altro problema, al quale si troverà sicuramente un rimedio, magari ottimizzando gli spazi alla giapponese, come i film di Pozzetto già in tempi non sospetti avevano illustrato, facendoci tanto ridere.

Tornando all’università è da capire, poi, come avverrà questa nuova forma di trasmissione di cultura (se ancora così si può chiamare) e se, alla fin fine, troverà il gradimento di chi ne usufruirà. Con l’università ridotta a università telematica sorgeranno scuole private rigorosamente in presenza e con ospitalità in residenze universitarie dove si svolgeranno anche attività culturali, e ad alto costo, invidiatissime da coloro che resteranno a casa davanti al video.

Ricordiamo che la cultura non è virtuale, e la presenza, con tutto quello che ne consegue a livello personale, sociale e amicale, è quanto mai necessaria.

Archiviato in:Anno VI - n.65 / Agosto 2020, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Coronavirus, crescita sociale, crescita umana, didattica a distanza, didattica dell'emergenza, Google generation, lezioni in presenza, Prima Pagina, scuola, università

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013