• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.65 / Agosto 2020 / Roma. Campidoglio, i nuovi appuntamenti di ROMARAMA, l’arte che muove la città

Roma. Campidoglio, i nuovi appuntamenti di ROMARAMA, l’arte che muove la città

25 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Gli appuntamenti dal 25 al 30 agosto: al via Rione Roma–Tour Festival, Il giardino delle Fiabe e If/Invasioni (dal) futuro. Nel VI Municipio parte la rassegna cinematografica Avvistamenti.
Torna la grande musica all’Auditorium, a Villa Osio e al Teatro Costanzi.

Al via una nuova settimana di appuntamenti per Romarama, il programma promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale che con il racconto, attraverso un unico canale, consente di scoprire eventi e attività fino alla fine dell’anno nella Capitale. Questi alcuni degli eventi dal 25 al 30 agosto, mentre sul sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative e sul canale social @culturaaroma aggiornamenti quotidiani.

Questa settimana in partenza altre nuove manifestazioni vincitrici dei bandi EUREKA!ROMA 2020-2021-2022 ed ESTATE ROMANA 2020-2021-2022.

Contattitere

Fino al 29 agosto Rione Roma – Tour Festival: l’evento itinerante a cura di Blue Cheese Project propone esplorazioni innovative gratuite come lo skateboard tour, il giro in bici lungo il Tevere, la corsa archeologica o quella alla scoperta della Roma felliniana. Martedì 25 (dalle ore 10 alle 12) è la volta tra gli altri di Roma in bici vista dal Tevere: ieri, oggi, domani; venerdì 28 alle ore 21 La Roma magica di Fellini, tour di corsa dolce di 4km (prenotazioni su: Eventbrite Rione Roma). Di là dal fiume dell’Associazione Culturale Teatroinscatola organizza sabato 29 agosto una passeggiata gratuita sui luoghi del XII Municipio che sono stati set di film. Ancora ScenArte, a cura della compagnia Abraxa Teatro mercoledì 26 va alla scoperta del borgo antico di Cesano (visite gratuite). Per continuare a scoprire la città e nuovi percorsi, Science and the city. Esperienze green per il futuro, a cura della Società Cooperativa Sociale Myosotis,propone il 30 agosto il walking naturalistico gratuito nella Riserva Naturale Laurentino Acqua-Acetosa. 

RIONE ROMA – Tour Festival

Spazio anche ai più piccoli nella programmazione di Romarama. Villa Carpegna, il parco del XIII Municipio, si anima dal 28 al 30 agosto grazie a Il giardino delle fiabe dell’associazione Le Chat Noir, diventando un giardino incantato ad ingresso gratuito con spettacoli itineranti, personaggi fiabeschi, burattini, circensi e workshop creativi; mentre al Globe Theatre di Villa Borghese la mattina di sabato e domenica 29 e 30 agosto è in scena Le tre streghe di Macbeth, dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni.

Tra le altre novità della settimana da segnalare, nello spazio del Teatro India, la manifestazione dedicata al teatro e alla fantascienza If/Invasioni (Dal) Futuro_New Era fino al 30 agosto. Dopo sei anni di lavoro, la manifestazione a cura di lacasadargilla si spinge quest’anno in pieno XXI secolo per rintracciare, in alcuni temi, linguaggi, figure e paesaggi, una nuova riflessione sul presente, il futuro e le sue inquietudini. Tra gli altri, giovedì e venerdì 27 e 28 agosto alle ore 21 sul palco Arrival, spettacolo musicale tratto da Story of Your Life di Ted Chiang. Itinerante e ludica, all’aperto e aperta a tutti è invece Spontaneamente. Celebrare la natura selvatica in città, la scuola di urbanesimo nomade ideata dall’associazione Stalker e in programma dal 31 agosto all’11 ottobre. Già attiva e aperta fino al 30 agosto una call pubblica per entrare a far parte della “scuola” e partecipare, nei prossimi 3 anni, alla creazione di una piattaforma di cartografia digitale che mapperà luoghi e azioni verso la costruzione di un Parco diffuso di Arte ambientale (per partecipare, inviare una e-mail di presentazione a stalkerlab@gmail.com) .

Da questa settimana torna protagonista anche la musica dal vivo con le serate all’Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz oltre alla ripresa della classica al Teatro dell’Opera di Roma. Nel suggestivo complesso progettato da Renzo Piano riparte la rassegna Auditorium Reloaded mentre nell’area esterna di Villa Osio, per Casa del Jazz Reloaded, ci sarà, tra gli altri, l’Omaggio a Gianni Sanjust il 25 agosto. Altro jazz club all’aperto è quello di Village Celimontana, a cura di Jazz Village Roma, che prosegue anche questa settimana con i suoi concerti serali ad ingresso gratuito. Dal jazz alla musica classica: al Teatro Costanzi riprendono le attività del Teatro dell’Opera di Roma con l’esecuzione il 28 agosto de Le quattro stagioni e del Gloria di Vivaldi da parte del Coro e dell’Orchestra e dei giovani di “Fabbrica” Young Artist Program.

Giardino delle Fiabe

A Villa Borghese, per la stagione estiva del Silvano Toti Globe Theatre, in programma questa settimana sul palco del teatro elisabettiano diretto da Gigi Proietti, I due gentiluomini di Verona dal 27 al 30 agosto. Nel vicino Teatro all’aperto Ettore Scola, invece, proseguono le rassegne di Caleidoscopio, la stagione estiva a ingresso gratuito della Casa del Cinema. Anche questa settimana si passa da Alberto Sordi a Fernando Di Leo, da Ferzan Ozpetek alla rassegna Opera Festival. Così come non si fermano le diverse arene all’aperto: da Arena Garbatella di Olivud srl in piazza Benedetto Brin fino al CineVillage Parco Talenti, organizzato da Agis Lazio, dove questa settimana arrivano Matteo Garrone il 28 agosto e Paola Cortellesi il 29 agosto. 

Al via il 29 agosto la terza edizione di Avvistamenti, la rassegna cinematografica a ingresso gratuito organizzata dal VI Municipio Roma Le Torri – Assessorato alla Cultura, da Biblioteche di Roma, dall’ASI – Agenzia Spaziale Italiana e dal Forum del libro. 10 giorni dedicati al cinema con 12 film e 3 sezioni nell’area delle cinque torri del Municipio VI: la prima incentrata sul nuovo cinema italiano con opere prime che raccontano l’identità di una città; la seconda dedicata ai più interessanti film di fantascienza degli ultimi anni e la terza dedicata ad Alberto Sordi, a cento anni dalla nascita. Con sezione Avvistamenti KIDS, invece, spazio ai più piccoli, con proposte di laboratori e film d’animazione.

Le tre streghe di Macbeth al Globe

Tra cinema e performance si muove Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita, la manifestazione gratuita a cura della Cooperativa Cinema Mundi Onlus in programma al Nuovo Cinema Aquila che entra nel vivo questa settimana con proiezioni, performance e un incontro con il regista Mimmo Calopresti.

L’offerta che non può mancare è quella artistica con le più interessanti proposte delle principali istituzioni museali cittadine. A cominciare dal Macro che, fino a martedì 25 agosto, propone l’innovativo progetto artistico Tracce/Traces ideato da Luca Lo Pinto e realizzato da Lawrence Weiner. Nel tratto di cielo che va da Anzio a Ladispoli, i cittadini potranno ammirare le riproduzioni, come banner aerei, di dieci parole (ogni giorno una diversa) scelte tra quelle inserite nel libro d’artista curato nel 1970 da Germano Celant. Non solo l’arte che esce dai luoghi classici, per una nuova fruizione da parte del pubblico, ma anche l’arte che continua a vivere negli spazi storici della città: dal Mattatoio di Testaccio dove, fino al 25 ottobre, è in corso la mostra di Andrea Galvani La sottigliezza delle cose elevate, a cura di Angel Moya Garcia al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale che propone fino al 24 ottobre Tra Munari e Rodari; dai Musei Capitolini con Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi al Museo dell’Ara Pacis con la mostra C’era una volta Sergio Leone, che chiuderà definitivamente domenica 30 agosto. Giorno in cui chiuderà anche la parte della mostra Le altre opere. Artisti che collezionano artisti allestita al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese. Per il pubblico di ogni età, continua invece l’affascinante Per Gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, al Museo di Roma.

IfInvasioni (Dal) Futuro_New Era_in foto Lisa Ferlazzo Natoli ©Sveva Bellucci

Per aMICi, l’iniziativa dedicata ai possessori della MIC card, sono previste le visite alle mostre Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (26 agosto) e Spazi d’arte a Roma. Documenti dal centro di ricerca e documentazione arti visive (1940-1990) alla Galleria d’Arte Moderna (27 agosto). Il 30 agosto per Visita con noi! in programma una serie di visite guidate ai Musei di Villa Torlonia, al Museo Civico di Zoologia, al Museo di Roma in Trastevere, al Museo dell’Ara Pacis e alla Centrale Montemartini. 

Fonte: Ufficio stampa Romarama

Archiviato in:Anno VI - n.65 / Agosto 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio Contrassegnato con: Auditorium, ifinvasioni, Il Giardino delle Fiabe, Roma-Tour festival, Romarama, Teatro Costanzi, Villa Osio

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

torgius press

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013