• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.65 / Agosto 2020 / Tempio Pausania (SS): terza edizione di Bookolica. Il festival occasione di fertile confronto tra saperi.

Tempio Pausania (SS): terza edizione di Bookolica. Il festival occasione di fertile confronto tra saperi.

31 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Quattro giorni di incontri dedicati alla letteratura con personaggi della cultura di rilievo nazionale e internazionale legati ad un programma ricco di attività.

Giovedì 3 settembre alle ore 21.00, nella suggestiva cornice di Piazza Faber a Tempio Pausania, inaugura il programma ufficiale della terza edizione di Bookolica, con un raffinato calendario di letture, performance, musica, presentazioni, talk e proiezioni per rileggere sotto nuova luce le più recenti proposte editoriali. Il progetto Bookolica Kids dedicato al mondo dell’infanzia, vedrà invece gli esordi già a partire dal 31 agosto. Tante le novità, le partecipazioni di attori sardi, numerosi nuovi ospiti nazionali e internazionali ma anche dei graditi ritorni.

Savina Dolores Massa (credits Andrea Deiana)

Dal 3 al 6 settembre 2020 il Festival torna ad essere, per un pubblico eterogeneo sia per età che interessi, l’occasione di un fertile confronto tra saperi e uno spazio in cui affrontare, attraverso la letteratura, temi che riguardano l’attualità.
La maggior parte degli appuntamenti si svolgerà in uno dei luoghi più suggestivi di Tempio Pausania, Piazza Faber, seguendo tutte le misure e direttive di sicurezza in materia COVID. “Riteniamo un dovere e diritto, sia per noi come organizzatori che per il pubblico e i sostenitori del festival, portare avanti questo progetto seppur in un momento delicato come questo. Vogliamo esserci per creare un immaginario di possibilità, raccontare storie, incontrarci, leggere e rileggere” – Associazione Bottega No-Made. Bookolica conferma così l’impegno verso il pubblico e per la prima volta trasmetterà gli eventi anche in diretta streaming per tutti coloro i quali non potranno essere presenti.

Bookolica per il 2020 mette al centro il ruolo della lettura come elemento essenziale nel percorso di crescita culturale delle persone e fondamentale per rafforzare l’idea del libro come bene comune. I numerosi appuntamenti mettono in dialogo i diversi linguaggi dell’arte, della letteratura e della cultura con la tradizione, il contesto ambientale e l’innovazione, creando un ambiente interattivo di condivisione, confronto e dibattito.

Fulvio Accogli (foto di Andrea Deiana)

Ampio spazio sarà dedicato all’ambiente con un focus sull’acqua, tema sempre attuale e di estrema urgenza. Attraverso la letteratura si analizzeranno le problematiche ambientali a livello locale e mondiale alla presenza di esperti del settore, startupper, attivisti e giornalisti ambientali come Emanuele Bompan, Simona Savini, attivista del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e Christian Secci, imprenditore virtuoso nel campo dell’ecosostenibilità e dell’innovazione green.

All’interno del Festival anche la musica avrà il suo grande momento con un incontro retrospettivo dedicato alla vita e all’opera di Franco Battiato; cantautore di spicco della musica italiana e artista tout court, Battiato sarà il protagonista di un intenso approfondimento: sul palco di Bookolica si susseguiranno Fabio Zuffanti, musicista eclettico della scena nazionale, il filosofo Giuseppe Pulina con un affondo sulla poetica dell’autore e il musicista Fabio Cinti, il quale vanta importanti collaborazioni con grandi nomi della musica come Morgan e lo stesso Battiato.

Antonio Moresco (foto di Andrea Deiana)

Alla musica sarà dedicato un altro momento del Festival con un incontro sul Grande Maestro Ennio Morricone assieme al compositore e scrittore Alessandro de Rosa.
Ogni giornata del festival, infine, chiuderà con un concerto dal vivo.

Bookolica apre l’edizione 2020 con il progetto Bookolica Kids, occasione di formazione e crescita per il mondo dell’infanzia e per docenti, educatori e genitori. Fin dalla prima edizione Bookolica ha sempre posto la sua attenzione sulle nuove generazioni affinché anche i più piccoli si riconoscessero nel festival. Bookolica Kids, realizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna, accoglierà un nuovo pubblico, stimolando le pratiche di apprendimento attraverso un laboratorio di scrittura creativa a cura di Alberto Capitta, reading letterari ad opera di Savina Dolores Massa e presentazione di libri scritti a due mani da Giuseppina Cuccu e Antonello Cuccu.

Fabio Zuffanti

L’amore per il territorio sardo e la passione per il proprio lavoro che contraddistinguono l’Associazione Bottega No-Made, ideatrice e promotrice di Bookolica, si traducono in una serie di iniziative che arricchiscono il territorio isolano durante tutto l’anno. Da sei anni Bottega No-Made organizza PROPS – Festival dei gesti dei sentieri e delle favole, in programma per il 2020 dal 25 al 27 settembre, sempre a Tempio Pausania. Una manifestazione di spettacoli teatrali, incursioni di micro-teatro, workshop e laboratori di teatro, scenografia e tecniche delle luci e del suono. Tra gli spettacoli che si svolgeranno durante il festival andrà in scena “Macbettu” di Alessandro Serra, uno dei più celebrati spettacoli teatrali degli ultimi anni che torna in via eccezionale per Props 2020.

Bookolica è organizzato dall’Associazione Culturale Bottega No-Made, con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Comune di Tempio Pausania, Fondazione Sardegna Film Commission. Media partner: Aeroporto di Olbia Costa Smeralda, Tiscali e Profilcultura.

BOOKOLICA: IL PROGRAMMA DELLA TERZA EDIZIONE

Locandina Bookolica 2020 – Illustrazione di Elisa Talentino

Da giovedì 3 a domenica 6 settembre il festival proporrà un calendario ricco di eventi e appuntamenti tra cui novità editoriali, presentazioni di libri, incontri con gli autori, letture di poesie, proiezioni di film, laboratori e concerti; a partire dalla seconda giornata del festival il programma degli appuntamenti sarà preceduto dalle letture degli attori Chiara Murru e Felice Montervino, come introduzione al tema della giornata.

L’apertura di Bookolica 2020 sarà affidata alla performance poetica di Domenico Brancale tratta dal suo ultimo libro “Mal d’Acqua” (Modo Infoshop 2020) e proseguirà all’insegna della musica d’autore con un’immersione totale nell’universo del cantautore siciliano Franco Battiato. A raccontarlo saranno numerosi ospiti: il musicista e scrittore Fabio Zuffanti presenterà i libri “Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019” (Arcana 2020) e “Battiato. La voce del padrone. 1945-1982. Nascita, ascesa e consacrazione del fenomeno” (Arcana 2018); Giuseppe Pulina, filosofo, docente, scrittore e direttore della rivista “Mneme Ammentos”, presenterà il suo libro “La cura. Anche tu sei un essere speciale” (Zona, 2010), in cui indaga il background filosofico e la fitta trama di suggestioni dell’opera del noto cantautore. Fabio Cinti – musicista, cantautore e autore, tra le cui collaborazioni spiccano i nomi di Morgan, Paolo Benvegnù e Franco Battiato – racconterà l’artista e musicista siciliano.

A concludere la prima serata sarà il concerto live “Al blu mi muovo” a cura di Fabio Cinti e Alessandro Russo.

Fabio-Cinti (by ©Piero Martinello)

La seconda giornata sarà dedicata ai temi ambientali: in diretta streaming il pubblico potrà assistere agli interventi di Emanuele Bompan, Christian Secci e Simona Savini. Emanuele Bompan, giornalista ambientale, geografo e direttore della rivista “Materia Rinnovabile”, parlerà del suo libro “L’Atlante Geopolitico dell’Acqua” (Hoepli 2019). L’acqua è l’elemento naturale indispensabile per la vita sulla Terra: una risorsa preziosa da sempre oggetto di contese, conflitti e depauperamento. Bompan racconterà in chiave geopolitica la situazione dei Paesi in cui è maggiore la criticità legata ai sistemi idrici. Cristian Secci della startup Alfred Italia discuterà della conversione ambientale; il talk, toccherà la territorialità e uno degli aspetti del problema del collasso climatico, cioè la tecnologia e come essa può aiutarci a compiere piccoli progressi.

Infine Simona Savini, attivista del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, affronterà la tematica ambientale parlando del sistema idrico e alimentare. Alla fine dello streaming sarà proiettato un breve video realizzato dalla realtà sarda “I medici per l’ambiente” realtà virtuosa sul territorio.
L’evento “Streaming per l’ambiente” è pensato, progettato e realizzato dalle ragazze e dai ragazzi dello Staff di Bookolica.

Jonny Costantino (foto di Andrea Deiana)

A fine serata, prima del concerto live “Palla di Gas” del Duo Bucolico, tornerà sul palco un volto noto di Bookolica, lo scrittore di culto Antonio Moresco che, in dialogo con Francesco Cattaneo, presenterà il suo ultimo libro “Canto degli alberi”, scritto durante la quarantena (Aboca, 2020).

La giornata di sabato inizierà con “Emergenti” doppio appuntamento curato da Domenica Azzena che presenterà Daniela Piras con il suo “Un modo semplice” (Talos 2020) seguita da Zaira Zingone con “Andai nei boschi” (Catartica, 2020).
Entrambe le scrittrici saranno accompagnate da una performance musicale; nel primo caso incontreremo Daniele Ricciu al sax tenore e a seguire Graziano Solinas alla fisarmonica.

Anche il cinema avrà il suo spazio con un intervento estetico-filosofico dedicato a Werner Herzog. Herzog, cineasta, pensatore e tra i più importanti esponenti del nuovo cinema tedesco, sarà la figura centrale nel dialogo tra Jonny Costantino, scrittore e cineasta e il filosofo Francesco Cattaneo, già traduttore di Herzog e autore di diversi saggi sul visionario filmmaker, nell’ambito della presentazione del numero monografico di “Estetica. Studi e ricerche” .

Per la prima volta a Bookolica la sezione dedicata al giornalismo d’inchiesta, Diego Gandolfo presenterà, in dialogo con Pablo Sole, “I Signori delle città: la prima inchiesta completa sul potere e i segreti delle fondazioni bancarie”.

Ziga Koritnik (By Mats Aleklint)

Ziga Koritnik, artista sloveno di fama internazionale, illustrerà il libro “Cloud Arrangers” (Pega 2019). Ziga è il più sensibile ritrattista della scena free jazz europea e ha fotografato durante la sua carriera mostri sacri dell’improvvisazione come Peter Brötzmann, Joe McPhee e Mats Gustafsson. Assieme a Jonny Costantino ripercorrerà le avventure e gli incontri indimenticabili del suo viaggio artistico mentre le sue immagini contrappunteranno, sullo schermo, i racconti di vita e di musica.

Chiuderà la giornata la performance musicale free jazz del gruppo We Now accompagnata dal bassista Gianluca Accogli.

La domenica mattina gli appuntamenti si svolgeranno in via eccezionale a Monte Limbara, nel suggestivo parco dell’Hotel Vallicciola.
Alle ore 11 la poetessa Savina Dolores Massa dialogherà con Sergio Scavio sul suo ultimo libro “Lampadari a Gocce“ (Il Maestrale, 2020); a seguire Fabio Zuffanti che presenterà, insieme a Sergio Scavio, il suo libro “Amori elusivi” (Les Flaneurs Edizioni, 2019).

Il programma serale di quest’ultima giornata si svolgerà nuovamente in Piazza Faber partendo da una figura “bigger than cinema”, l’attore Sterling Hayden.
Protagonista di Giungla d’asfalto di John Huston e Rapina a mano armata di Stanley Kubrick, a raccontare la sua “vita disastrata ed epica” sarà Jonny Costantino, autore del libro “Un uomo con la guerra dentro” (Lamantica, 2020).

Ennio Morricone e Alessandro De Rosa
Inseguendo quel suono

L’ultima giornata del festival proseguirà con un evento d’eccezione alla presenza di Alessandro de Rosa, co-autore con Ennio Morricone della sua autobiografia in conversazione “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita.

Conversazioni con Alessandro De Rosa” (Mondadori, 2016). Questo libro è il risultato di anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore Alessandro De Rosa. È un dialogo denso e profondo che parla di vita, di musica e dei modi meravigliosi e imprevedibili in cui vita e musica entrano in contatto e si influenzano a vicenda. Il lungo e ricco percorso artistico di Morricone verrà inoltre raccontato al pubblico grazie a contributi video.

Dopo questa testimonianza prenderà nuovamente la parola l’autore Antonio Moresco per approfondire, insieme a Jonny Costantino, il suo libro “Canto di d’Arco” (SEM, 2019). Moresco, a conclusione della presentazione, rimarrà sul palco insieme allo scrittore Marcello Fois (in collegamento streaming) per affrontare il delicato tema dell’identità e per scoprire insieme al pubblico le criticità e i significati che questa parola porta con sè.

Chiuderà la quattro giornate Sound&Fingerpicking, concerto live del duo Marco Messina & Anna Mancini.

Grazie alla collaborazione tra Bookolica e Sardegna Film Commission il 9 settembre il pubblico potrà assistere alla proiezione dell’ultimo film e insieme primo lungometraggio “L’Agnello” del regista Mario Piredda (vincitore del David di Donatello nel 2017) presso il Cinema Teatro Giorno di Tempio Pausania.

Tutti gli eventi di Bookolica 2020 sono gratuiti e per la prima volta saranno trasmessi in diretta streaming sui social network della manifestazione.

Fonte: Ufficio stampa Culturalia di Norma Waltmann

Archiviato in:Anno VI - n.65 / Agosto 2020, Sardegna, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Associazione Bottega No-Made, Bookolica, Bookolica Kids, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, I medici per l’ambiente, Piazza Faber

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Giornalismo & Comunicazione

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013