• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.66 / Settembre 2020 / Roma: “Controra”, la sezione musicale di Short Theatre 2020

Roma: “Controra”, la sezione musicale di Short Theatre 2020

2 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Tutti gli appuntamenti di Controra. Dalla nuova promessa della trap francese LALA &CE, per la prima volta in Italia, al decano del pop elettronico tedesco FELIX KUBIN.

 

Unica donna del collettivo 667 che conta una dozzina di rapper maschi fra l’Africa e la Francia, Lala &ce arriva per la prima volta in Italia il 5 settembre al WeGil di Roma per la XV edizione del  festival internazionale di performing arts Short Theatre, forte del suo successo internazionale. Francese di origini ivoriane ma di base a Londra, Lala &ce nelle sue canzoni parla del proprio corpo e canta la propria omosessualità: non lesina i dettagli e affronta crudamente una sessualità lesbica su cui ancora troppo spesso gettiamo un velo modesto. Ma Lala &ce non parla solo di sesso ed evoca anche scene di vita romantica in cui le donne lesbiche e bisessuali possono identificarsi. Lala &ce è l’antidoto avanguardistico al rap francese, troppo spesso stanco e annoiato. Con un flow arioso e una scrittura ricercata, Lala mette al centro del suo rap l’arte della punchline, sempre con disinvoltura ed eleganza, costruendo dei ritmi ipnotizzanti e ritornelli inebrianti. 

La nuova stella del rap e della trap francese è una dei protagonisti di Controra, la sezione che ogni anno Short Theatre dedica alla musica. 

Controra, si accenderà durante tutto il festival dopo il tramonto con i concerti live e i dj set da ascolto e quest’anno sarà all’insegna della rarefazione, della morbidezza e dell’ascolto attento: un tempo in cui gli artisti proporranno delle sessioni di ascolto collettivo, immaginate appositamente per il festival, così che la prossimità possa tradursi in intimità e connessione più che in movimento e contatto fisico. Nel rispetto delle nuove norme stabilite per il contenimento del Covid-19 Controra sarà una dimensione di sperimentazione fatta di ascolti intimi. 

Elena Colombi

Ad inaugurare la sezione e tutto il festival, il 4 settembre al WeGil, saranno le selezioni musicali di un’altra figura femminile protagonista della scena internazionale, Elena Colombi. DJ e conduttrice radiofonica, i suoi set sono vettori di apertura e alterazione mentale. L’unicità del suo approccio è dovuta ad un’ampia conoscenza delle più svariate culture musicali, suoni e ritmi, frutto dei viaggi intorno al mondo fatti con la famiglia fin dalla tenera età. Una mentalità nomade che non l’ha mai abbandonata. Nata in Italia e cresciuta in una famiglia non convenzionale e anticonformista, Elena Colombi vive ad Amsterdam dove prosegue la sua esplorazione della DJ culture privilegiando l’energia e l’emozione piuttosto che la forma e la funzione, e concentrandosi in particolare su artisti poco conosciuti. Estranea alle tendenze, preferisce invece cogliere i migliori elementi del passato e futuro. Ritmi industriali, pulsazioni techno, atmosfere ambient, suoni sintetizzati, disco insolita, passioni baleariche, proto-house e altra world music che crea dipendenza: nei suoi set dinamici c’è di tutto ed è perfettamente equilibrato, che lei si esprima in radio, in un club, o nella propria collezione di mix variegati ma coerenti. Oltre a documentare i suoi gusti ad ampio raggio nel suo programma mensile su NTS, Elena ha creato dei mix eccezionali per FFACTeCrack Magazine, Beats In Space, Intergalactic FM,Digital TsunamieDekmantel. Nel circuito dei festival si è esibita al Dekmantel, Club To Club, Nuits Sonores, ADE, Unsound e altri. Gli elementi che compongono il suo percorso da DJ sono variegati e surreali quanto le sue perfette selezioni, un riflesso della sua capacità di tradurre la sua vasta cultura musicale e i suoi set in ambienti differenti. 

Kubin Twins (by Dorle Bahlburg)

Grandissima attesa anche per una figura di culto della scena elettronica internazionale, il decano del pop elettronico tedesco Felix Kubin, in concerto l’11 settembre alla Pelanda del Mattatoio di Roma. Felix Kubin è un compositore, autore di radiodrammi, curatore e media artist di base ad Amburgo, in Germania. A 12 anni comincia a registrare ed esibirsi suonando pop music elettronica sperimentale. Negli anni ’90 si converte all’electro acoustic noise music e fonda i Klangkrieg con Tim Buhre. Nel periodo 1992-1994 partecipa all’organizzazione di interventi artistico-politici con il Dada-communist Party KED e il gruppo vocale Liedertafel Margot Honecker, le cui famigerate azioni ottengono ampia copertura dai media. Nel 1998 comincia a produrre pop music futuristica e lancia l’etichetta indipendente Gagarin Records. Negli ultimi dieci anni si è esibito in ottanta festival internazionali di musica e media arts tra cui Sonar, Club Transmediale, Mutek, ISEA, Wien Modern e Ars Electronica. Dal 2001, Kubin scrive e produce drammi radiofonici per le stazioni radio nazionali WDR, BR, DR, SWF e la ORF Kunstradio di Vienna. Nel 2011 ha vinto il Prix Phonurgia Nova con il radiodramma Säugling, Duschkopf, Damenschritte. Inoltre, ha composto musica per produzioni cinematografiche e teatrali di autori quali Christoph Schlingensief, Mariola Brillowska, Robert Florczak e SchorschKamerun. Di recente gli è stata commissionata la scrittura di composizioni per l’orchestra da camera Ensemble Intégrales. Nel marzo 2010 si è svolta la premiere al Festival Maerz Musik di Berlino del concerto collaborativo Echohaus per 6 stanze, ensemble di cuffie ed elettronica. Kubin è stato invitato a tenere laboratori e lezioni presso istituzioni culturali e università in Europa, Stati Uniti, Canada e Sud America. I suoi lavori musicali sono stati pubblicati da etichette quali A-Musik, Dekorder e Minimal Wave. 

Il concerto di Kubin sarà preceduto dalla proiezione di Felix in Wonderland!, ritratto cinematografico realizzato dalla filmaker e curatrice Marie Losier, in programma a Short anche con un altro documentario, The Ballad of Genesis and Lady Jaye,.dedicato al pioniere della musica industriale, il leggendario performer Genesis P-Orridge.

Dj Marcelle

Il giorno seguente, 12 settembre, sempre alla Pelanda, sarà la volta di un’altra figura completamente fuori dagli schemi, la dj e producer olandese dj Marcelle. Marcelle gioca con le aspettative e i ruoli: combina suoni ambientali con rumori avantgarde, suoni di animali con leftfield techno, free jazz, hip hop e musica elettronica d’avanguardia, new African dance, dubstep, dancehall reggae e molte altre tracce meno classificabili. Influenzata da movimenti artistici d’avanguardia e dalla commedia dell’assurdo dei Monty Python, dal forte sperimentalismo della dub, del post-punk e i più recenti sviluppi di musica dance elettronica, Marcelle ha un orecchio attento a suoni innovativi e “nuovi”, suona in tutta Europa e nei contesti più disparati, fra club, musei, gallerie. In questa edizione di Short Theatre, Dj Marcelle preparerà una performance più astratta e meno incline al dancefloor, dedicata alle sovrapposizioni di tutti i tipi di materiale sonoro, dischi da tutti gli angoli del pianeta e come sempre mescolando la “vecchia scuola” con la produzione contemporanea.

A completare il programma di Controra poi le selezioni musicali tra kebab e mojito, magia nera e sensualità di Bunny Dakota (aka Martina Ruggeri di Industria Indipendente) il 5 settembre e i suoni tropical di Lola Kola + Bertuccia Rock il 6 settembre. Entrambi al WeGil. Dal 9 settembre poi ci si sposta in Pelanda con le sonorità electro-romantic-queer di Ubi Broki, le esplorazioni nello spazio e nel tempo di Enrico Kybbe il 10 settembre, i 45 giri suonati alla velocità sbagliata, quella dei 33 giri, da Front de Cadeaux (FC2) l’11 settembre, per finire il 13 settembre con le produzioni contemporanee più ricercate in cassetta, suonate con il mangianastri da Manu/Bob Junior.

Short Theatre 2020 è ideato e organizzato da AREA06 con la supervisione e l’accompagnamento artistico di Fabrizio Arcuri e Francesca Corona. È realizzato con il sostegno di MiBACT e Regione Lazio e il patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Si svolge in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo, Teatro di Roma – Teatro Nazionale e con il supporto di Institut Français Italia, Accademia di Spagna Roma, Istituto Svizzero. 

Short Theatre fa parte di Romarama, il palinsesto culturale di Roma Capitale.

PROGRAMMA CONTRORA

VENERDÌ 4 SETTEMBRE – WeGil
h 23:00 | Piazzetta Elena Colombi – selezioni musicali

SABATO 5 SETTEMBRE -WeGil
h 23:00 | Piazzetta – Lala &ce – concerto prima nazionale
h 00:30 | Piazzetta – Bunny Dakota – selezioni musicali, ingresso gratuito fino a esaurimento posti

DOMENICA 6 SETTEMBRE – WeGil
h 22:00 | Piazzetta – Lola Kola e Bertuccia Rock – Acetato – selezioni musicali – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE – La Pelanda
h 23:00 | Little Fun Palace – Ubi Broki (Milano) – L’anno che verrà – selezioni musicali – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE – La Pelanda
h 23:00 | Little Fun Palace – Enrico Kybbe (Roma) – Kybbe’s Bonus Beat – selezioni musicali – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

VENERDÌ 11 SETTEMBRE – La Pelanda
h 23:00 | Spazio Aperto – Felix Kubin – concerto 1h
h 24:00 | Spazio Aperto – Front De Cadeaux – flusso di suono

SABATO 12 SETTEMBRE – La Pelanda
h 23:00 | Spazio Aperto – Dj Marcelle (Amsterdam) – sonorizzazione

DOMENICA 13 SETTEMBRE – La Pelanda
h 23:00 | Spazio Aperto – Manu / Bob Junior – Double Tape Deck – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Fonte: Ufficio stampa GDG Press

Archiviato in:Anno VI - n.66 / Settembre 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio Contrassegnato con: Area06, Controra, Dj Marcelle, Elena Colombi, Felix Kubin, La Pelanda, Lala e Ce, Short Theatre 2020, WeGil

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013