• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.66 / Settembre 2020 / Roma: Campidoglio, i nuovi appuntamenti di ROMARAMA, l’arte che muove la città.

Roma: Campidoglio, i nuovi appuntamenti di ROMARAMA, l’arte che muove la città.

3 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Dal 1 al 6 settembre: domenica gratuita nei musei, al via Short Theatre ed Ex Astris Scientia – Il Cosmo del Mito. E ancora Circo Maximo Experience.

Al via una nuova settimana di appuntamenti per Romarama, il programma promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale che con il racconto, attraverso un unico canale, consente di scoprire eventi e attività fino alla fine dell’anno nella Capitale. Questi alcuni degli eventi dal 1° al 6 settembre, mentre sul sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative e sul canale social @culturaaroma aggiornamenti quotidiani. Questa settimana in partenza altre nuove manifestazioni vincitrici dei bandi EUREKA!ROMA 2020-2021-2022 ed ESTATE ROMANA 2020-2021-2022.

Torna questa settimana l’entrata gratuita nei Musei Civici e nelle aree archeologiche dei Fori imperiali e Circo Massimo in occasione della prima domenica del mese. Info e prenotazione obbligatoria allo 060608 e nei Tourist Infopoint.

Circo Massimo Experience

Tra le novità Circo Maximo Experience, da martedì 1 e fino al 30 settembre la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale: il visitatore potrà immergersi nella storia del sito archeologico con la visione delle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche lungo tutte le sue fasi storiche.

Per gli amanti del teatro arriva da venerdì 4 settembre Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea. Performance e installazioni, live e ascolti musicali, incontri e workshop, animano gli spazi di WeGil, La Pelanda del Mattatoio Roma, il Teatro Argentina e il Teatro India. Fra i protagonisti del primo weekend al WeGil l’artista visiva Monira Al Qadiri e la filosofa femminista francese Elsa Dorlin.

Da segnalare i due giorni dedicati al cielo, al mito, e all’astronomia come chiave per svelare i misteri dell’antichità: è l’appuntamento gratuito con Ex Astris, Scientia – Il Cosmo del Mito, giovedì e venerdì 3 e 4 settembre all’Auditorium delle Fornaci. Dalle 18.00 alle 24.00 è possibile assistere alle lezioni dell’astrofisico Paolo Colona e verso sera osservare stelle e pianeti al telescopio (prenotazioni al numero 3336215244).

Roma Sinfonietta

Novità musicale assoluta la manifestazione Itinerari musicali dell’Associazione Roma Sinfonietta. Dalla musica classica al rock, dal jazz al fado e alla canzone d’autore, si inizia sabato 5 settembre al Teatro Tor Bella Monaca con Le quattro stagioni di Vivaldi contaminate dall’influenza di Astor Piazzolla. Ne sono interpreti l’Ensemble Roma Sinfonietta e il solista Vincenzo Bolognese, uno dei migliori violinisti italiani.

Spazio anche per gli appassionati di Shakespeare: al Globe Theatre di villa Borghese debutta da mercoledì 2 settembre a domenica 6 Shakespea Re di Napoli, di Ruggero Cappuccio (ore 21). Al Teatro del Lido prosegue la rassegna gratuita QuinteScienza: un percorso di approfondimento tra teatro e performance per conoscere la scienza. Sabato 5 settembre sul palco dalle ore 21.00 Teatri della Resistenza in Marie Curie. Ultimi giorni anche per ConTATTitere – Festival Latino di Teatro di Figura, che fino a mercoledì 2 settembre propone ParcoTitere: laboratori e incontri gratuiti con gli artisti del festival, operatori, e giochi presso il Parco del Pineto (informazioni al numero 3206534332).

Non mancano le attività per i più piccoli nella programmazione di Romarama: Food4Future vuole approfondire i temi della sana alimentazione e della sostenibilità nella produzione del cibo. Parole d’ordine: imparare divertendosi, attraverso esperimenti e attività interattive. Sabato 5 settembre è previsto il laboratorio gratuito Cibo, cultura e territorio. L’appuntamento è dalle 11.00 alle 12.30 nella Biblioteca Raffaello (via Tuscolana 1111, informazioni al numero 0643251190). Dedicata ai bambini anche parte della programmazione del Globe Theatre: sabato e domenica 5-6 settembre in scena Riccardino Terzo (ore 11.00).

La Plaza (©Bruno Simao)

Non si ferma la lunga stagione delle arene estive di Romarama. Nello spazio verde del Parco Talenti continua la programmazione del Cinevillage Talenti; mentre in Piazza Benedetto Brin si illumina lo schermo dell’Arena Garbatella con Hammamet, introdotto da Gianni Amelio alle 21.00 (5 settembre) e Favolacce, presentato da Gabriel Montesi alle 21.00 (6 settembre). Prosegue nel Parco di Monte Mario la quarta stagione di Cinema Balduina, l’arena cinematografica gratuita nata con l’obiettivo di valorizzare le produzioni indipendenti del territorio romano e riscoprire i classici del cinema italiano ed europeo. Continua a Villa Borghese la rassegna Caleidoscopio, organizzata dalla Casa del Cinema; oltre agli appuntamenti gratuiti con Binario 5 al Nuovo Cinema Aquila e Avvistamenti, la manifestazione gratuita organizzata da Biblioteche di Roma, VI Municipio, ASI – Agenzia Spaziale Italiana e dal Forum del libro, con una sezione Kids dedicata ai bambini. AltraVisione, la rassegna cinematografica al Teatro India, chiude questa settimana con due masterclass gratuite: il 2 settembre La costruzione del racconto, con lo sceneggiatore Stefano Sardo; il 4 settembre con Isabella Aguilar, che spiegherà Come si strutturano un film e una serie tv.

Il cosmo del mito

Dalla classica al jazz, dalla lirica al cantautorato italiano: tante le proposte musicali che consentiranno di trascorrere con serenità le serate estive. Luci accese sul palco della Cavea dell’Auditorium con le note di Ludwig van Beethoven, protagonista della sera del 4 settembre, nell’esibizione dell’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si intitola Tutto Verdi l’omaggio che l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera dedicano al compositore di Busseto il 3 e il 5 settembre sul prestigioso palco del Teatro Costanzi. Ancora, Village Celimontana è pronta a catturare l’ascoltatore con le note di swing; mentre la migliore musica jazz arriva da Villa Osio per la stagione di Casa del Jazz Reloaded e per la ripresa della manifestazione Una striscia di terra feconda, con due giornate di attività e concerti (5-6 settembre).

Alla scoperta della città, nei suoi luoghi più rappresentativi e quelli lontani dal centro. Molte le opportunità nel fine settimana del 5 e 6 settembre: Di là dal fiume chiude con un’ultima biciclettata lungo il Tevere in compagnia di un geologo (sabato 5 settembre alle 10.00); mentre un walking naturalistico al Parco Regionale Urbano di Aguzzano è la proposta di Science and the city: un percorso esperienziale nell’area verde del Municipio IV in programma domenica 6 settembre. Nello stesso giorno anche due itinerari nella storia della città inseriti in Visita con noi!, il programma di didattica a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: il primo con partenza dal Museo della Repubblica Romana e il secondo con partenza dal Museo di Roma (prenotazione obbligatoria allo 060608).

Infine, domenica 6 settembre, in occasione dell’anniversario della nascita di Giuseppe Gioachino Belli, l’iniziativa gratuita (prenotazione obbligatoria al numero 060608) Una fettina de Roma, che propone tre itinerari guidati dai sonetti del poeta e interpretati da alcuni attori. I percorsi si muovono tra il Campidoglio e il Pantheon; tra piazza Venezia e Montecitorio; tra piazza Navona e San Pietro e ogni passeggiata si ripeterà alle 9.00 e alle 11.00.

Il cosmo del mito

Per gli amanti dell’arte contemporanea continuano le mostre Museo per l’Immaginazione Preventiva Editoriale al Macro fino al 27 settembre e La sottigliezza delle cose elevate di Andrea Galvani, a cura di Angel Moya Garcia, al Mattatoio di Testaccio fino al 25 ottobre; mentre al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale prosegue fino al 24 ottobre Tra Munari e Rodari. Proseguono anche C’era una volta Sergio Leone al Museo dell’Ara Pacis (prorogata al 20 settembre) e Per gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, al Museo di Roma a Palazzo Braschi.

Il 6 settembre, prima domenica del mese, entrata gratuita nei Musei Civici e nelle aree archeologiche dei Fori imperiali e Circo Massimo con prenotazione allo 060608 e nei Tourist Infopoint. Si potranno visitare le collezioni permanenti e le mostre in corso quali Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi, ai Musei Capitolini, ad eccezione delle mostre C’era una volta Sergio Leone al Museo dell’ Ara Pacis e Per gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina al Museo di Roma a Palazzo Braschi, a ingresso ridotto solo per i possessori della MIC Card.

aMICi, inoltre, l’iniziativa dedicata ai possessori della MIC card, propone l’appuntamento con Un’affascinante regina in Campidoglio: il ritratto di Maria Casimira Sobieski, il 3 settembre alle 17 ai Musei Capitolini.

Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

Archiviato in:Anno VI - n.66 / Settembre 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio Contrassegnato con: Circo Maximo Experience, ESTATE ROMANA 2020, EUREKA!ROMA, Ex Astris Scientia, Il Cosmo del Mito, Romarama, Short Theatre

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013