• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.66 / Settembre 2020 / Lucca: 26 anni di LuccAutori e 19 di Racconti nella Rete.

Lucca: 26 anni di LuccAutori e 19 di Racconti nella Rete.

18 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Carlo Cottarelli, Giancarlo Governi, Vincenzo Mollica, Daniela Barbiani, Chiara Lico, Ennio Cavalli, Giulio Ferroni, Laura Orsolini, Sara Magnoli sono alcuni tra i protagonisti  della 26^ edizione del festival LuccAutori, anche quest’anno abbinato al Premio Letterario Racconti nella Rete, giunto alla 19^ edizione. 

“LuccAutori non si ferma” – dice il presidente del festival e del premio Racconti nella Rete, Demetrio Brandi.  “Organizzando al meglio gli spazi, la sicurezza degli ospiti e del pubblico che verrà ad assistere agli incontri, abbiamo ritenuto di non privare la città di un appuntamento ormai tradizionale, che va “in scena” dal lontano 1994.  Un festival che fa incontrare gli scrittori emergenti, vincitori della diciannovesima edizione del premio, con alcuni protagonisti della vita culturale e artistica del Paese. E per chi non potrà venire a Lucca – conclude Brandi – ci sarà la possibilità di assistere agli eventi in diretta streaming sulla pagina you tube Live Love Lucca.” 

Il premio letterario Racconti nella Rete, organizzato nel sito www.raccontinellarete.it, vede la pubblicazione dei 25 racconti vincitori in una antologia edita da Castelvecchi,  che sarà presentata in anteprima al festival LuccAutori.  Il disegno dell’antologia è stata realizzato da Massimo Cavezzali.  Il festival letterario è in programma dal 18 settembre al 7 ottobre.  Il calendario prevede numerosi incontri con i vincitori del premio Racconti nella Rete (venticinque scrittori da tutta Italia) e con noti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.  Gli incontri si terranno presso Biblioteca civica Agorà, Aula Magna Fondazione Banca del Monte di Lucca, Villa Bottini e  Aula magna ISI Barga. 

Proseguono le importanti collaborazioni culturali con la Fondazione Mario Tobino, il Rotary Club Lucca, la Fondazione Giovanni Pascoli e con il premio letterario Casinò di Sanremo “Antonio Semeria”.

In apertura del festival, un nuovo appuntamento sarà  dedicato ai giovani,  “LuccAutori Ragazzi”, in programma venerdì 18 settembre dalle ore 10 alla Biblioteca Agorà di Lucca con le scrittrici LAURA ORSOLINI e SARA MAGNOLI.  Saranno coinvolti gli studenti delle scuole lucchesi.

OSPITI – Villa Bottini –  Sabato 3 ottobre alle 18  l’incontro con DANIELA BARBIANI, VINCENZO MOLLICA, ENNIO CAVALLI. Si parlerà di FEDERICO FELLINI e del suo dizionario intimo (Piemme). Protagonista dell’incontro di domenica 4 ottobre alle 18 sarà l’economista ed editorialista  CARLO COTTARELLI.  Parlerà del suo libro  “Pachidermi e pappagalli”  (Feltrinelli).

MOSTRE – Villa Bottini    Anche quest’anno grande attenzione viene rivolta ai giovani, coinvolti nel programma del festival per la mostra “RACCONTI A COLORI” (inaugurazione sabato 26 settembre alle 10 a Villa Bottini). Mostra che vedrà la partecipazione degli studenti del liceo artistico PASSAGLIA, impegnati nel realizzare i disegni ispirati ai 25 racconti vincitori del premio Racconti nella Rete.  

In contemporanea, sempre sabato 26 settembre, sarà allestita nelle sale di Villa Bottini la un mostra molto interessante dal titolo FELLINI FOREVER con disegni di importanti artisti contemporanei dedicati al grande regista riminese,  di cui ricorre il centenario dalla nascita. Tra questi Sergio Staino, Lido Contemori, Bruno Cannucciari,  Giuliano Rossetti e Marco De Angelis. A cura di Stefano Giraldi.

BARGA – FONDAZIONE GIOVANNI PASCOLI  –  La giornalista e scrittrice CHIARA LICO  mercoledi 7 ottobre  alle 10 presso l’aula magna ISI di Barga, terrà una conferenza sulle tematiche pascoliane: “Giovanni Pascoli, narratore dell’avvenire. Poesia, cronaca in versi dell’attualità”.  in collaborazione con la Fondazione  Giovanni Pascoli.   Inoltre Chiara Lico presenterà il suo libro “Il rischio” (Sinnos). 

Giovedi 1 ottobre alle 18.30 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca incontro con lo scrittore, autore  e conduttore televisivo GIANCARLO GOVERNI, che parlerà del libro “ALBERTO SORDI – Storia di un italiano” (Fandango).  In collaborazione con ROTARY CLUB LUCCA. Interverrà il presidente del Rotary Lucca,  Liban Varetti. 

OCCASIONI TOBINIANE –  Gli incontri con gli studenti delle scuole medie e superiori dal titolo “Occasioni Tobiniane” sono in programma venerdi 2 e sabato 3 ottobre alle 10 a  Villa Bottini, Sonoorganizzati in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino.  

Venerdi 2 ottobre è in programma l’incontro con GIULIO FERRONI che presenterà la nuova edizione del libro di Mario Tobino “Il figlio del farmacista” (Vallecchi). Intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Tobino, Alessandro Bacci direttore editoriale della casa editrice Vallecchi e Divier Nelli, scrittore e consulente editoriale.  

Sabato 3 ottobre saranno premiati i ragazzi vincitori della XIV edizione del Premio Mario Tobino. A seguire Daniela Barbiani e Marco Vanelli parleranno di “Tobino e Fellini: storia di un’amicizia”.   

Sempre sabato 3 ottobre, alle 16.30,  presso la Sala Conferenze di Villa Bottini – prima della premiazione degli autori vincitori di Racconti nella Rete – proietteremo il CORTO del vincitore della sezione cortometraggi, dal titolo “Il profeta del ring”, scritto dallo  sceneggiatore bolognese Andrea Masotti. La produzione è di LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze. La regia è di Giuseppe Ferlito. Il corto verrà girato presso la palestra Boxe Lucca all’interno del polisportivo ITI (San Filippo). 

Racconti nella Rete: Saranno assegnati due premi. Premio AIDR  Italian Digital Revolution a Davide Deidda  il più giovane vincitore di questa edizione.  Interviene  MAURO NICASTRI,  presidente di Aidr.  Davide Desantis riceverà il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico. Consegnano il premio DINO ALOI, ALESSANDRO PREVOSTO E MARCO DE ANGELIS. La scultura in ardesia è opera dell’artista LAURA LAPIS.  

PREMIAZIONI VINCITORI RACCONTI NELLA RETE – A Villa Bottini, sabato 3 e domenica 4 ottobre alle 16.30 premiazione dei vincitori della 19^ edizione di  Racconti nella Rete.  A seguire l’elenco dei vincitori inseriti nella due giornate di premiazione.   Conduce Maria Elena Marchini. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro. Letture di Alexandra Tempesta, Antonella Zanca (sabato)  Mario Cenni, Fabio Dostuni, Antonella Lucii (domenica). 

SABATO 3 ottobre ore 16.30 villa Bottini – Proiezione del cortometraggio “Il profeta del ring” di Andrea Masotti. Regia di Giuseppe Ferlito. In collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze. A seguire la presentazione dell’antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2020 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi).   Maria Elena Marchini incontra gli scrittori:  Elisa Bazzani, Laura Curatola, Davide Deidda, Barbara Di Sandro , Luca Dettori, Alessandra Montali, Sara Musacchio, Eugenio Novara, Ezilda Pepe, Carola Pipitone, Elvira Spuntarelli, Riccardo Staroccia. A seguire incontro con Daniela Barbiani, Vincenzo Mollica ed Ennio Cavalli.

DOMENICA 4 ottobre ore 16.30 villa Bottini –  presentazione dell’antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2020 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi).   Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Anna Maria Contesini, Salvatore D’Ascenzo, Davide Desantis,, Giovanni Di Prizito, Maddalena Frangioni, Alessandro Lupi, Nicoletta Manetti, Pasqualina Moro, Paola Tindara Paladina, Sandra Puccini, Silvia Roncucci, Raffaele Sesti, Dante Zucchi. A seguire incontro con Carlo Cottarelli.

RAI  – Anche quest’anno grazie al patrocinio della RAI, il festival sarà presente in varie trasmissioni e nei TG delle varie testate della Rai. Sarà inoltre realizzato uno speciale da Rai Parlamento. LuccAutori, con la regia di Luca Martinelli, produrrà un video che sarà distribuito a vari circuiti televisivi.  La 20^ edizione del premio RACCONTI NELLA RETE parte ad ottobre nel sito www.raccontinellarete.it  Una antologia  che negli anni è stata il nostro biglietto da visita con presentazioni in molte librerie d’Italia e che ha partecipato alle più importanti rassegne letterarie come il Salone Internazionale del Libro di Torino e “Più libri più liberi” di Roma.   Nutrita anche la rassegna stampa, con articoli e recensioni sui principali quotidiani e periodici nazionali. Numerosi anche i passaggi radio e televisivi con gli speciali a cura di Radio Rai e Rai Parlamento. 

Oltre agli scrittori esordienti, in questi anni LuccAutori ha ospitato grandi personaggi come Dacia Maraini, Lidia Ravera, Sergio Zavoli, Vittorino Andreoli, Alda Merini, Arrigo Petacco, Alain Elkann, Maurizio Maggiani, Piero Badaloni, Francesco Alberoni, Pino Caruso, Barbara Alberti, Bruno Lauzi, Antonio Caprarica, Enrico Vaime, Irene Pivetti, Ugo Gregoretti, Sveva Casati Modignani, Giordano Bruno Guerri, Gianluca Grignani, Silvio Muccino, Stefano Zecchi, Piero Angela, Carlo Verdone, Francesco Guccini, Enrico Vanzina, Roberto Vecchioni, Roberto Giacobbo, Giancarlo Governi, Maurizio Nichetti, Alberto Matano, Osvaldo Bevilacqua, Bruno Gambarotta, Lello Arena. 

Fonte: Ufficio Stampa Racconti nella Rete

Archiviato in:Anno VI - n.66 / Settembre 2020, Toscana, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, concorsi letterari, Cultura

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013