• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.66 / Settembre 2020 / Firenze: “Firenze dei bambini – Grammatica della fantasia”.

Firenze: “Firenze dei bambini – Grammatica della fantasia”.

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Circondata dalle incertezze che regolano il nostro vivere di questi mesi, l’edizione 2020 propone un palinsesto di spettacoli, performance, esecuzioni, proiezioni.

“Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare.” (Gianni Rodari, Favole al telefono, 1962) 

Così, tanti anni fa, un semaforo diventato improvvisamente blu spiegava a piccoli e grandi il valore dell’invenzione e della reinvenzione, ricordava con il suo gesto e con le sue parole l’importanza di uno sguardo trasversale, leggero eppure pervasivo, giocoso e insieme serissimo. Mai come in questo periodo gli insegnamenti di Gianni Rodari (1920-1980), di cui nel 2020 ricorre il centenario della nascita, si presentano attuali e importanti, capaci di restituire ai diritti e ai doveri di ogni individuo – bambino o adulto che sia – i loro significati più profondi e più veri. 

Ecco perché il Comune di Firenze e MUS.E, grazie al supporto di importanti partner e sponsor, offrono alle famiglie un’edizione speciale dell’evento Firenze dei Bambini, previsto la scorsa primavera e annullato a causa del lockdown. Un sostegno molto prezioso, quello dei soggetti privati che hanno voluto essere a fianco dell’amministrazione comunale per presentare alla città un’esperienza positiva e a misura di bambino, nonostante tutto: Toscana Energia, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Mukki, Officina Profumo-Farmaceutica Santa Maria Novella, Menarini, Publiacqua, Unicoop Firenze, Aboca.

Circondata dalle incertezze che regolano il nostro vivere di questi mesi, l’iniziativa non è scontata ed è il frutto di una volontà decisa e di un percorso impegnativo, con la finalità di proporre a piccoli e grandi un’esperienza positiva, piacevole, quasi magica: nel fine settimana del 3 e 4 ottobre 2020 i bambini, i ragazzi e i loro genitori potranno infatti prendere parte – in tutta sicurezza – ad alcuni importanti eventi e spettacoli ispirati al mondo di Gianni Rodari; un mondo immaginifico, semplice eppure ancora oggi disarmante. In stretta correlazione con l’attualità, l’evento apre così a uno sguardo alto e positivo verso il reale: in questo senso l’approccio di Rodari, capace di analizzarne con acume e profondità le diverse sfaccettature senza perdere mai l’ironia, l’incanto e la fantasia, si offre come uno spunto per leggere il nostro quotidiano in forma critica e insieme creativa, individuando entro la propria individualità e la propria comunità le risorse per superare e trasformare le sfide che ci pone. Perché, come ci insegna Rodari, “le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa.” (Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, 1960)

©Nicola Neri

L’edizione 2020 propone quindi un palinsesto di spettacoli, performance, esecuzioni, proiezioni in più repliche che si svolgeranno nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 ottobre in alcuni luoghi simbolici della città di Firenze e consentiranno la fruizione in sicurezza da parte del più ampio numero possibile dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie: fra i partner dell’iniziativa non può mancare il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna, città natale dello scrittore, ma si annoverano importanti protagonisti, compagnie e istituzioni del territorio nazionale e della scena fiorentina. I luoghi coinvolti sono: la Sala d’Arme e il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio e il Teatro della Pergola, con la partecipazione anche dell’Istituto degli Innocenti.

L’iniziativa si apre il sabato mattina nell’enorme salone di Palazzo Vecchio con lo spettacolo Rodarissimo di Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, “una girandola di storie accompagnate dalla musica che corrono sul filo del telefono”, mentre domenica potremo seguire i viaggi dell’avventuroso Giovannino Perdigiorno, a cura del Parco della Fantasia, per chiudere con favole e note con la preziosa esecuzione Ascoltando Rodari, in musica della Scuola di Musica di Fiesole. 

Nel palazzo civico avremo anche, in Sala d’Arme, il sabato pomeriggio lo spettacolo inedito Esercizi di fantastica a cura di Associazione Sosta Palmizi di Cortona, centrato sul potere dell’immaginazione e della fantasia dentro una casa chiusa (memoria di tutti) e la domenica l’incanto dell’evento Sott’acqua del Parco della Fantasia di Omegna, dove prendono vita gli abitanti del lago più amato da Rodari. 

Ancora, domenica vedrà la luce la nuova produzione di Venti Lucenti, Omini piccini, presso lo sfavillante Teatro della Pergola, dove i protagonisti non possono che essere due bambini.

L’Istituto degli Innocenti aderisce all’evento proponendo per il fine settimana attività a misura di bambini, il sabato pomeriggio e la domenica pomeriggio per scoprire le meraviglie del museo.

“Un evento ormai diventato una tradizione che, dopo essere stato rinviato a causa del Covid, siamo riusciti con un grande lavoro da parte di tutti a riorganizzare seguendo le normative sulla sicurezza sanitaria. Siamo molto orgogliosi – ha detto l’assessora all’Educazione Sara Funaro – perché riportare i bambini al centro delle attività, dopo i mesi di lockdown, è stata ed è per noi una priorità assoluta. Anche se questa edizione si svolge in una forma diversa dal solito, vogliamo offrire ai bambini una grande possibilità di socializzazione, formazione e divertimento intorno al mondo attualissimo di Gianni Rodari che quest’anno è al centro della Firenze dei bambini per celebrare il centenario della sua nascita.  Sarà un modo per approfondire e conoscere il mondo fantastico di Rodari e la sua attenzione sui diritti dell’infanzia. Saranno due giorni bellissimi con tanti eventi gratuiti pensati per i più piccoli ma che faranno sognare anche gli adulti”.

“Per la prima volta anche il Teatro della Pergola partecipa al festival Firenze dei Bambini” dichiara Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Firenze e Presidente della Fondazione Teatro della Toscana. “Ci è sembrato naturale mettere a disposizione alcuni spazi di uno dei più antichi teatri d’Europa per uno spettacolo che ha al centro i più piccoli e la loro formazione, proseguendo così il nostro impegno educativo che già sta vedendo alcune classi della scuola Carducci, ‘orfane’ di aule per l’emergenza Covid, fare lezione proprio all’interno della Pergola”.

“I bambini devono tornare a volare! E noi di MUS.E insieme a loro” – dichiara Matteo Spanò, che di MUS.E è il Presidente. “Dopo la ‘chiusura’ subìta nella primavera scorsa a causa del Covid che aveva impedito lo svolgimento in sicurezza di Firenze Bambini adesso siamo pronti, insieme all’Amministrazione comunale, a riproporre nella massima sicurezza e nel rispetto assoluto delle norme di distanziamento necessarie questa bella iniziativa. Sarà un’edizione ridotta in termini quantitativi ma sicuramente potenziata e sviluppata in termini qualitativi. Non potevamo tirarci indietro convinti come siamo che i nostri bambini siano l’embrione della società e delle città che verranno. Città liberate da una pandemia ma anche rigenerate nello spirito. Crediamo fortemente che iniziative come Firenze dei bambini possano contribuire ad alimentare questa speranza”.

“In questo autunno spaesante per tutti” riflette Valentina Zucchi, responsabile Mediazione Culturale MUS.E e coordinatrice dell’evento, “avventurarsi nell’organizzazione di un evento di questo tipo è doveroso, ma anche piacevole: è un regalo che facciamo a tutti noi, ricordando che il nostro-essere-nel-mondo implica la possibilità di trasformarlo e reinventarlo. Da qui l’impegno per portare a Firenze, in un solo fine settimana, un ricco ventaglio di proposte rodariane di altissima qualità, provenienti da ogni parte d’Italia. Per ripartire lunedì 5, come il ragionier Bianchi, con qualcosa in più nel nostro zaino di scuola e nella nostra borsa da lavoro.”

Tutti gli eventi sono gratuiti; la prenotazione è assolutamente obbligatoria (attenzione: un bambino e un adulto accompagnatore); l’evento Rodarissimo in Palazzo Vecchio sarà fruibile anche on-line, in streaming sulla pagina Facebook @musefirenze

Fonte: Ufficio Stampa: Davis & Co. per MUS.E

Archiviato in:Anno VI - n.66 / Settembre 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia, Toscana Contrassegnato con: Firenze, Pedagogia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013