• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.67 / Ottobre 2020 / A Forum Pulire 2020 si è parlato di felicità. Il focus, un tema apparentemente marginale, ma in realtà di importanza cruciale nella vita dell’uomo.

A Forum Pulire 2020 si è parlato di felicità. Il focus, un tema apparentemente marginale, ma in realtà di importanza cruciale nella vita dell’uomo.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

La felicità sul posto di lavoro al centro del dibattito della prima giornata della biennale internazionale dedicata all’igiene, un tema apparentemente marginale, ma in realtà di importanza cruciale nella vita dell’uomo, in cui una larga parte del tempo viene assorbita dall’attività lavorativa.

La felicità sul posto di lavoro: un tema all’apparenza marginale, ma in realtà di importanza cruciale nella vita dell’uomo, nella quale una larga parte del tempo viene assorbita dall’attività lavorativa.
Proprio il tema della felicità è stato al centro della prima giornata della V edizione del Forum PULIRE 2020, la biennale multidisciplinare e internazionale dedicata all’igiene, organizzata da ISSA PULIRE NETWORK, la più grande piattaforma internazionale nell’ambito del cleaning e del facility management.

«Il facility management può fare la differenza migliorando la vita dei lavoratori attraverso l’innovazione delle modalità di lavoro. ha spiegato Mariantonietta Lisena, direttore generale – IFMA Italia -. È un tema, questo, sicuramente molto attuale. Durante il lockdown non abbiamo fatto smart working ma remote working, un’autentica rivoluzione nelle modalità di lavoro, a cui ci siamo dovuti adattare. Ora che si tornerà in ufficio, per trasformare l’attività lavorativa in un autentico smart working, occorre cambiare mentalità. In che senso? Ad esempio dando fiducia a colleghi e dipendenti, senza misurare il tempo del lavoro, bensì misurando gli obiettivi su periodi di tempo corretti e concordati. Esistono aziende che lo fanno da vent’anni, altre che solo ora si stanno avvicinando a questa nuova formula. Questo tipo di lavoro porta maggior benessere. Magari, in alcuni casi, non in senso fisico, quando non si possiede una postazione fissa e confortevole, ma un benessere generale che permette di integrare il lavoro con le altre esigenze quotidiane e personali. Per i manager andranno gestite delle complessità, ma forse con maggiore serenità e obiettivi raggiunti in modo migliore. L’ufficio dovrà restare un luogo di scambio in cui tenere un confronto tra colleghi».

L’importanza del benessere sul luogo di lavoro è stata sottolineata anche da Ann-Marie Aguilar, vicepresidente EMEA – International WELL Building Institute (IWBI) ed esperta di Feng-Shui: «I luoghi di lavoro fisici sono completamente cambiati – ha dichiarato -. L’ambiente di lavoro va migliorato e reso un posto sicuro per evitare l’assenteismo e migliorare la qualità del lavoro. Il corpo umano non è progettato per stare tanto tempo al chiuso, eppure siamo abituati a trascorrere gran parte del nostro tempo in ufficio. Per questo va fatta attenzione alla qualità dell’aria, all’ergonomia, all’alimentazione per rendere il lavoro sostenibile».

Il tema della felicità è stato anche affrontato da due personaggi che la dispensano nel quotidiano grazie al loro lavoro a contatto con il pubblico, il cantante, musicista, conduttore radio Nick the Nightfly e il conduttore Gerry Scotti. «La televisione è una scatola che regala felicità – ha spiegato Gerry Scotti -. Chi viene in tv è felice anche solo di esserci, spesso qualcuno sostiene di essere felice anche di incontrarmi, come io ero felice quando vidi la prima volta Adriano Celentano. Nella mia trasmissione vengono dati premi in denaro e chi li vince a volte può raggiungere la felicità riuscendo a investirli per realizzare i propri sogni. Uno dei concorrenti dopo aver vinto ha investito acquistando libri e in effetti leggere è un’attività che regala grande felicità e arricchisce».

«Io mi sono scelto da solo la felicità, scegliendo un lavoro che amo. Come diceva Buddha, non esiste la strada per la felicità, la felicità è la strada – ha aggiunto Nick the Nightfly -. La musica regala felicità perché fa stare bene l’anima. Io vivo con felicità perché lavoro nella musica, il settore in cui fin da ragazzo ho scelto di stare e che è un linguaggio universale che può regalare le stesse reazioni e gli stessi sorrisi in ogni angolo del mondo. La radio è come un libro, tu sei il protagonista perché ti fai indirizzare solo dalle sensazioni che ti offre».

Il Forum PULIRE 2020 proseguirà il 20 e 21 ottobre 2020 in versione digitale e multilingue.

Programma completo del Forum: https://forumpulire.it/agenda_it.html
Forum PULIRE è un evento dedicato a un pubblico generalista e di addetti ai lavori. Per partecipare è necessario registrarsi sul sito www.forumpulire.it
Biglietto disponibile on line al costo di 50 euro +IVA.

Forum PULIRE 2020 – Digital event in breve
Forum PULIRE è un format multidisciplinare e interattivo, unico in Italia, organizzato con formula biennale da ISSA PULIRE NETWORK (www.issapulirenetwork.com), la più grande piattaforma internazionale nell’ambito del cleaning e del facility management.
Il claim che accompagna il progetto sin dalla nascita nel 2012 è “Pulizia come Valore Assoluto”. L’esperienza drammatica della pandemia causata dal Covid-19 ha fatto emergere chiaramente il valore e l’attualità della pulizia. Riconoscere l’importanza strategica e vitale dell’igiene e di settori come il cleaning e i servizi integrati è oggi più che mai necessario. Forum PULIRE 2020 – Digital Event rimane, anche in questo nuovo format on line, un luogo d’incontro e di condivisione e si propone di raccogliere, in un itinerario di conoscenza e d’ispirazione, testimonianze e contributi preziosi.

Temi e protagonisti dell’edizione 2020
I temi al centro del dibattito di Forum PULIRE 2020 – Digital Event saranno: Le Donne, Accoglienza e Appartenenza, Felicità, Strategie Distributive e nuovi modelli di Leadership, Progettare per il Pulito nei luoghi dell’accoglienza: ospedali, ristoranti, alberghi, scuole ambiti nei quali negli ultimi mesi la pulizia ha rappresentato il presidio più efficace al contenimento del contagio.
Tra gli altri relatori pronti a calcare il palco virtuale della manifestazione, il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, l’economista Giulio Sapelli, Dirk Beveridge, business consultant e fondatore di Unleash, l’attore Luca Barbareschi, il presentatore Gerry Scotti, lo chef 2 Stelle Michelin, Giancarlo Perbellini, Jenean Merkel Perelstein, Sociocultural Anthropologist e Business Strategist, il poeta Franco Arminio, Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista, e molti altri.

Informazioni
Forum PULIRE – Digital event 2020
Quando: 13/14 – 20/21 ottobre 2020
Come: l’evento digitale è strutturato in due sessioni giornaliere. Al mattino, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, al pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00. I relatori illustreranno le proprie esperienze all’interno di interventi della durata di 15 minuti circa.
Info: +39 026744581 – info@issapulirenetwork.com
www.forumpulire.it

Issa PULIRE Network
Con importanti eventi consolidati in differenti mercati e con nuovi progetti in fase di sviluppo, ISSA PULIRE NETWORK rappresenta la più la grande piattaforma internazionale di fiere per il cleaning professionale, facility management ed eventi formativi per professionisti di alto livello. È costituita da ISSA, l’associazione di riferimento a livello mondiale per l’industria del cleaning, e Afidamp, l’associazione di riferimento per il settore del cleaning in Italia. www.issapulirenetwork.com

Fonte: Ufficio Stampa DOC-COM

Archiviato in:Anno VI - n.67 / Ottobre 2020, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Cleaning, Forum Pulire 2020, ISSA Pulire Network

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013