• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.67 / Ottobre 2020 / Roma: “Sounds of Silences 2020”. Al Mattatoio la serata finale con le proiezioni dei film sonorizzati e la premiazione.

Roma: “Sounds of Silences 2020”. Al Mattatoio la serata finale con le proiezioni dei film sonorizzati e la premiazione.

21 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Diego Ratto, Paolo Di Rocco, Simone Castellan sono i 3 compositori finalisti del Concorso Internazionale di Composizione Musicale per le Immagini in Movimento. La premiazione prevista per le 20.30 di mercoledì 21 ottobre.

Il collettivo Edison Studio con la collaborazione del Romaeuropa Festival 2020 e il supporto della Cineteca di Bologna presenta la serata finale di Sounds of Silences 2020 – Concorso Internazionale di Composizione Musicale per le Immagini in Movimento, il bando volto a stimolare la creatività musicale nella sua interazione con il mezzo audiovisivo e, in particolare, l’interpretazione sonora di pellicole storiche del cinema muto. 

Selezionati tra 162 candidati provenienti da 36 Paesi, Diego Ratto, Paolo Di Rocco e Simone Castellan, giovani compositori finalisti di questa edizione, presenteranno davanti al pubblico e alla giuria le colonne sonore che hanno realizzato per i rispettivi tre film loro assegnati.

I finalisti del concorso contribuiranno così a una ridefinizione del senso, dell’estetica e della struttura nel cinema che precede l’avvento del sonoro non semplicemente ‘accompagnando’ le immagini, ma rivelando contenuti nascosti e originali, dando voce nuova a quanto altrimenti silenzioso.

La giuria internazionale che assegnerà pubblicamente i premi ai finalisti è composta da Monique Veaute, presidente onorario della Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura, il curatore e critico d’arte contemporanea Valentino Catricalà, Francesco Giomi, compositore – direttore del centro Tempo Reale di Firenze e professore di Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Bologna, il compositore Antonio Poce e Andrea Ravagnan della Cineteca di Bologna. 

La premiazione, prevista per le 20.30, sarà preceduta dalla proiezione di un estratto documentario En Dirigeable sur les champs de bataille. Realizzato nel 1918 dal cameraman Lucien Lesaint e dal pilota Jacques Trolley de Prévaux sorvolando le rovine del fronte occidentale post primo conflitto mondiale, il documentario è stato recentemente recuperato negli archivi dell’Armata Francese a Parigi. La colonna sonora è stata realizzata da Edison Studio. 

Simone Castellan

Simone Castellan. Compositore di live electronics, installazioni multimediali e produzioni audiovisive. È diplomato in Composizione di Musica Elettronica presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e ha studiato presso lo SME (Studio di Musica Elettroacustica) dell’Accademia di Musica di Cracovia. Interessato al mondo informatico, si dedica alla musica alla fine dei suoi studi presso l’università IUAV di Venezia dove si è laureato alla facoltà di Pianificazione del Territorio. Da questo background nasce una particolare attenzione alla relazione tra lo spazio e il suono. Nel 2018 svolge un tirocinio come assistente del Prof. Marek Choloniewski presso l’Accademia di Belle Arti Jan Matejko di Cracovia dove tiene lezioni nei laboratori “Audiosphere Lab” della facoltà “Art Space Faculty”. Ha lavorato presso gli studi di registrazione Greenhouse (Islanda) e attualmente insegna presso l’accademia “Art Voice Academy” e collabora con lo studio di registrazione BasementGroup di Vicenza.
La sua musica è stata selezionata in numerosi concorsi e festival: Biennale musica 2020 CIMM Venezia, San Vito Musica Contemporanea 2020, Bunkier Sztuki Contemporary Art Gallery, Hevre, Krakow Music Composer Festival, Audio Art Festival, Solvay Modern Art Center a Cracovia, Izolyatsia, KCMD Kyiv Contemporary Music Day in Ucraina, Festival DME Dias de Música Electroacústica in Portogallo, Conservatorio Ghedini di Cuneo, 50th International Festival “Organ Music Days di Cracovia, Festival L’istante zero di Firenze, Call for works 2017 “Violoncello ed Elettronica” Conservatorio A.Steffani (Primo premio), XII° Concorso di composizione “Fundación Destellos”, Argentina (secondo premio), Concorso Cinematografico “Milano Mountain Film Festival 2019” (primo premio).

Paolo Di Rocco

Paolo Di Rocco (Teramo, 1989) inizia a 11 anni lo studio del violino presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo. Nel 2011 si diploma al corso triennale di Pianoforte presso la scuola Percentomusica di Roma. In seguito segue lezioni private di pianoforte classico e jazz. 
Nel 2015 si laurea al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila con diploma di I livello in Musica elettronica – Composizione sotto la guida di Michelangelo Lupone e Agostino Di Scipio. Nel 2020 consegue il diploma di II livello in Musica Elettronica – Composizione per Musica Applicata alle Immagini con il massimo dei voti e lode nel predetto Conservatorio con Carlo Crivelli, e frequenta il Master di composizione tenuto da Roberta Vacca nell’Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno. Attualmente è iscritto al Biennio di Composizione con Marco Della Sciucca. Tra il 2015 e il 2019 è autore di composizioni per i seguenti eventi: Festa di Mezza Estate (Roma), Il semaforo blu (lettura in musica delle “Favole al telefono” di Gianni Rodari – Roma), Nuovi Spazi Musicali (Ascoli Piceno). Ha realizzato, inoltre, le musiche di scena per le rappresentazioni teatrali dell’attore Silvio Sarta e per il gruppo di danza contemporanea e-Motion di Francesca La Cava. Nel 2019 si aggiudica il 1° premio nel Concorso nazionale Luciano Vincenzoni per soggetti cinematografici e musiche da film indetto dall’Associazione omonima di Treviso. È autore di rifacimenti di colonne sonore per cortometraggi. Svolge anche attività di cantante lirico come basso.  

Diego Ratto

Diego Ratto nasce il 14 gennaio 1988 ad Alessandria. Musicista e compositore, si laurea al Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria con un diploma di I livello accademico in musica elettronica e nuove tecnologie (sotto la guida di Gustavo Delgado e Matteo Franceschini) nel 2017 e in chitarra jazz (sotto la guida di Pino Russo e Paolo Silvestri) nel 2016; precedentemente si diploma al triennio di formazione in musicoterapia. Ha studiato composizione anche con Cesare Saldicco e Riccardo Piacentini.
Nel 2019 si laurea al KMH – Collegio Reale di Musica di Stoccolma con un diploma di II livello accademico in composizione musicale elettroacustica, sotto la guida di William Brunson.
Suoi lavori hanno ricevuto i seguenti riconoscimenti: Musicworks Magazine Electronic Music Contest 2020 (Toronto), Wocmat 2018 International Phil Winsor Computer Music Competition (Taiwan), Rimusicazioni Film Festival 2018 (Bolzano, IT), Residency Prix CIME 2017 – International Confederation of Electroacoustic Music, Electroacoustic Contest EFME 2016 (Santa Fe, RA). Le sue composizioni sono state inoltre selezionate in numerose Call for Works internazionali. Nel mese di giugno 2018 svolge una residenza artistica al ICST – Institute for Computer Music and Sound Technology – (Zhdk) di Zurigo.
È inoltre parte del duo jazz-elettronico Nobles Redemption.

Fonte: Ufficio stampa Romaeuropa Festival – GDG press

Archiviato in:Anno VI - n.67 / Ottobre 2020, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Lazio Contrassegnato con: Composizione musicale

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013