• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.68 / Novembre 2020 / Coronavirus: a scuola di lockdown.

Coronavirus: a scuola di lockdown.

9 Novembre 2020 by AA.VV. - .

Rubrica curata dal servizio di URGENZA PSICOLOGICA.

Il rientro a scuola, a settembre, è avvenuto in un clima non particolarmente disteso: tanti i cambiamenti imposti. 

La salute psicologica è un diritto; si è, dunque, pensato di garantire spazi di ascolto gestiti da psicologi per supportare gli alunni che accusavano difficoltà emotive, insicurezza, stress, timore di contagio, problemi di concentrazione. 

Agli insegnanti il compito di non trascurare campanelli d’allarme, dando parola alle inquietudini, concentrando l’attenzione sul gruppo classe, che andava necessariamente ricomposto, proprio a partire dalla tutela di possibili nuove fragilità e con l’obiettivo lungimirante di implementare aspetti di resilienza. Per i più piccoli, focus sulla creazione di nuove routine, a vantaggio di un senso di maggiore tranquillità, facendo affidamento sulla loro capacità di adattamento e su quella degli adulti di essere affidabili Caronte in grado di traghettarli verso il nuovo setting scolastico. Per gli adolescenti, un solo diktat: responsabilità. Tutti per uno, uno per tutti: uniti e vigili per non mettere a rischio la salute di nessuno.

Ora il lockdown, atteso forse, ma non per questo meno feroce. E i clinici lanciano l’allarme: in classe al più presto o gli alunni avranno problemi psicofisici! 

Perché la DAD (didattica a distanza), ribattezzata DDI (didattica digitale integrata), restyling che ha gli stessi effetti del botulino su un viso sfiorito (aiuta ma non risolve), presenta degli indubbi limiti. 

La scuola è un luogo dalle problematiche sociali delicate, abitato da esseri umani bisognosi di uno sguardo attento, capace di coglierne le fatiche della crescita e l’apprendimento è una di queste. Un apprendimento che vuole il corpo e riesce meglio in interazione con un altro corpo, anzi tanti corpi, perché ognuno impara meglio nella relazione con gli altri.    

Come può, una scuola senza corpi, essere quel presidio sociale di solidarietà, che costituisce il senso stesso della vita scolastica? 

Può, una scuola senza corpi, dare forma generativa alla vita,  tutelando quella disabilità che vede nella presenza dei corpi una possibilità di inclusione (ma i corpi preziosi sono quelli dei pari prima ancora di quelli degli insegnanti di sostegno)?  

Come fare, a distanza, per rispettare le differenze senza cadere nell’errore di conformare ciò che per sua natura è difforme? Arginare la povertà, soprattutto culturale, di certi contesti familiari, per esempio, è un nodo gordiano: li si può dotare di un pc ma il gap rimane e fa barriera.

E’ un momento storico difficile, indubbiamente, ed i miracoli vanno  lasciati ai Santi. Se la necessità di distanziamento fisico è palese, le conseguenze di una minata partecipazione alla vita scolastica vanno indagate oggi, perché non colgano impreparati domani.

La scuola è luogo di crescita e la crescita avviene sul campo. La realtà virtuale non soppianta il bisogno di contatto fisico. A volte protegge i giovani dalle fatiche ad esso legate ed allora i giovani vi si tuffano cercando ricovero, ma gli odori, i rumori, le luci della scuola in presenza, le corse per raggiungerla in orario, le parole dette e taciute sono palestra irrinunciabile, dove sguardi d’intesa tra pari alimentano quel sentimento di accoglienza che farà di loro cittadini capaci di fare dell’apertura relazionale un valore, ed uno  sguardo di sfida verso l’insegnante li obbligherà a regolare le emozioni, controllando gli impulsi.

La didattica a distanza è solitudine, non sottrae nozioni magari, ma forse competenze, quelle che si concretizzano nel fare e soprattutto nel fare insieme.

Penso, come orizzonte di riferimento, al quadro delle 8 competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006 – 2006/962/CE – aggiornamento nel 2018), che si concretizzano nel fare e soprattutto nel fare insieme. 

Che ne sarà, per esempio, dello sviluppo di competenze sociali e civiche, quelle che alimentano la possibilità di una cittadinanza responsabile? Sono quelle competenze personali, interpersonali e interculturali che consentono agli esseri umani di partecipare in modo costruttivo, attivo e possibilmente democratico alla vita sociale e lavorativa, risolvendo conflitti quando necessario. A distanza forse la cosa più facile da preservare è la cooperazione tra alunni: nella difficoltà, fare squadra non è così insolito e lavorare in rete diviene risorsa. Agli insegnanti il compito di accettare risultati non prevedibili in anticipo, soluzioni differenti da quelle ipotizzate, modalità di raggiungimento degli obiettivi decise in corso d’opera dagli studenti stessi.

Le abilità relative alla comunicazione nella madrelingua non godranno della loro massima espressione, forse. Non solo capacità di esprimere e interpretare concetti e pensieri, ma anche sentimenti, nonché interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti culturali e sociali. 

Lo stesso dicasi per la comunicazione nelle lingue straniere, che non è solo studio mnemonico di parole, strutture e funzioni, ma abilità di mediazione e comprensione interculturale. 

Non credo nemmeno nella buona sorte delle competenze matematico-scientifiche, che si arricchiscono quando incontrano la necessità di risolvere problemi in situazioni quotidiane e trarre conclusioni basate su fatti comprovati, fino a dare risposta a desideri o bisogni. 

Quella competenza chiamata consapevolezza ed espressione culturale non so bene che fine farà. Riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Sperando di non peccare in leggerezza, mi sembra possibile affermare che la competenza digitale trarrà, invece, vantaggio da tutto questo: avremo una schiera di esseri umani in grado di utilizzare con dimestichezza e (forse) spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. 

Forse perfino la competenza dell’imparare a imparare ne uscirà, se  non vittoriosa, senza le ossa rotte: abilità di perseverare, organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace dei mezzi, del tempo e delle informazioni, gli alunni si troveranno ad alimentare consapevolezza circa il proprio processo di apprendimento, ragionando sulle difficoltà incontrate, focalizzando meglio i propri bisogni, ingegnandosi per sormontare gli ostacoli e continuare ad apprendere nel modo più efficace possibile. 

Il senso di iniziativa sarà il cavallo di battaglia di chi lo saprà sfoderare: capacità di tradurre le idee in azione, i giovani potranno pianificare, si spera in modo creativo, i passaggi per gestire la DDI, fino a raggiungere gli obiettivi richiesti.  

La scuola di vita vissuta avrà la peggio, insomma. Meno conflitti,  risse, scherzi, quel contatto che fa male a volte, quando non malissimo, ma che obbliga ad un confronto continuo con l’adulto che vuoi diventare e con i valori che vuoi abbracciare. Meno giochi, bigliettini volanti, sfide e pacche, quel contatto che alimenta il bagaglio del vivere e del convivere, accompagnando passo dopo passo nella quotidianità delle esperienze. 

Oggi la scuola vede minato il suo potenziale di comunità educante che diffonde una convivialità relazionale intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi. Ebbene, in un Paese dove siamo in tanti quelli con il vizio di comportarsi da commentatori, limitandosi a segnalare i problemi, quale la mia proposta concreta e possibilmente sensata? Non ne ho una, rimango un commentatore. Da insegnante credo, però, mi addormenterò ogni sera con una domanda: “Lasciare un segno significativo, perché l’atto dell’insegnamento si produce unicamente quando l’allievo riconosce il segno. Come posso, dunque, insegnare a essere, nonostante tutto?”. 

Luisa Ghianda, insegnante di sostegno, psicologa e counselor, Urgenza Psicologica, sede di Monza.

Archiviato in:Anno VI - n.68 / Novembre 2020, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: emergenza Covid19

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013