• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.68 / Novembre 2020 / Barezzi Festival 2020 conferma la nuova edizione in streaming dal Teatro Regio di Parma.

Barezzi Festival 2020 conferma la nuova edizione in streaming dal Teatro Regio di Parma.

12 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Le Gemme della quattordicesima edizione di Barezzi Festival sono determinate a sbocciare nonostante tutto, per fiorire alla migliore musica anche in una stagione sfavorevole. Perché #laculturacura, secondo uno dei temi di Parma Capitale Italiana per la Cultura 2020+21.

Preso atto dei recenti provvedimenti governativi che sospendono gli spettacoli aperti al pubblico, il festival non si ferma ma rimodula la propria formula e annuncia una speciale edizione il 13 e 14 novembre interamente in streaming dal Teatro Regio di Parma su teatroregioparma.it tramite la piattaforma Payperlive di Zeye.

Andrea Laszlo De Simone (Ph Roberta Paolucci)

Gli ospiti si confermano essere i nomi più affermati e le promesse più brillanti in circolazione: Brunori Sas in esclusiva con La Toscanini NEXT, Andrea Laszlo De Simone e Massimo Volume, che saranno in live streaming dal Teatro Regio; Pop X, Margherita Vicario, Colombre, Fadi, Ettore Giuradei, Valentina Polinori, Guido Maria Grillo e William Manera, protagonisti di concerti acustici esclusivi disponibili sulla piattaforma dalle ore 19 del giorno di programmazione.

Il Teatro Regio ospiterà queste performance acustiche in luoghi inusuali, alcuni dei quali non sono mai stati prima d’ora spazi performativi, come la Sartoria, la “Sala del Vascone” e il Palco Reale, che si svelano oggi per la prima volta anche al pubblico diventando il sorprendente palcoscenico di emozionanti concerti.

Brunori Sas (credit Leandro Manuel Emede)

Venerdì 13 novembre alle ore 20.00 il palcoscenico del Teatro Regio ospita in diretta streaming un appuntamento esclusivo. Protagonista Brunori Sas, una delle stelle più brillanti del panorama musicale italiano contemporaneo, il cui ultimo lavoro discografico Cip! ha vinto la Targa Tenco 2020 come Miglior Album. Il cantautore calabrese sarà accompagnato in esclusiva da La Toscanini NEXT, orchestra under 35 composta da 51 elementi.

La giornata è arricchita dai concerti acustici realizzati in esclusiva per Barezzi Festival in spazi sorprendenti del Teatro Regio, che il pubblico troverà sulla piattaforma e potrà ascoltare a partire dalle ore 19.00. Fadi, cantautore afro-romagnolo finalista a Sanremo Giovani tra le rivelazioni musicali di questo 2020, è protagonista di un intimo live nel Palco Reale; la raffinata voce di Guido Maria Grillo si libra nella Sala di Scenografia, mentre la Sala del Vascone ospita il cantautore e pianista siciliano William Manera. Il palcoscenico del Teatro Regio accoglie invece Margherita Vicario, cantautrice e attrice romana dal talento versatile e dalla grande libertà creativa.

Guido Maria Grillo

Sabato 14 novembre alle ore 21.30 in live streaming sul palcoscenico del Regio Andrea Laszlo De Simone con la sua Immensità, l’opera sonora e visiva che ha conquistato pubblico e critica internazionale. Un concerto immersivo, eseguito da un’orchestra mista tra synth, elettronica, cori, archi e fiati, un intreccio di strumenti classici e moderni: una versione

contemporanea della musica da camera, così come l’album ripropone il concetto di suite. Alle ore 19.20 lo stesso palco ospita in diretta i Massimo Volume, band pilastro della scena alternativa italiana che con l’ultimo disco Il nuotatore e la ristampa del capolavoro d’esordio Stanze si è confermata una delle voci inimitabili del panorama nazionale.

Protagonisti dei concerti acustici esclusivi disponibili sulla piattaforma dalle ore 19.00 saranno Ettore Giuradei e il suo cantautorato delicato dalla Sartoria del Regio, la cantautrice romana Valentina Polinori nel Foyer con il suo ultimo disco Trasparenti, lo straniante e imprevedibile collettivo trentino Pop X che nella Sala di Scenografia interpreta il malinconico it- pop dai tocchi caraibici del loro Antille e dal Ridotto Colombre, brillante cantautore marchigiano, con il suo ultimo disco Corallo.

MASSIMO VOLUME (Ph Simone Cargnoni)

Il festival, organizzato e prodotto dal Teatro Regio di Parma e nato da un’idea di Giovanni Sparano, che ne cura la direzione artistica, si ispira alla figura di Antonio Barezzi, il mecenate che per primo riconobbe il talento del giovane Giuseppe Verdi sostenendone gli studi. E sarà proprio un novello Barezzi, di cui l’oste Diego Sorba vestirà i panni, a guidarci tra i diversi concerti: un presentatore venuto dal passato per aiutare a vivere meglio il presente e proiettarci verso il futuro.

Il pubblico potrà seguire via streaming la quattordicesima edizione di Barezzi Festival acquistando dal 4 novembre su teatroregioparma.it i biglietti per ciascuna delle due giornate, secondo il programma indicato (ven 13/11, biglietto per 5 concerti €12,90; sab 14/11 biglietto per 6 concerti €8,90), oppure l’abbonamento alle due giornate (11 concerti €19,90). Gli spettatori sensibili e diversamente abili hanno la possibilità di seguire lo streaming gratuitamente, sino al raggiungimento degli accessi disponibili, facendone richiesta a biglietteria@teatroregioparma.it.

William Manera

Barezzi Festival, sin dall’inizio, si caratterizza per una tensione costante tra sperimentazione e recupero della tradizione, con lo sguardo teso in avanti e la consapevolezza del passato. In quattordici anni ha ospitato centinaia di artisti internazionali tra i quali: Franco Battiato, Wim Mertens, Brad Mehldau, Joshua Redman, Clap Clap, Philip Glass, Harbie Hancock, Stefano Bollani, Rufus Wainwright, Gary Lucas, Ulver, Benjamin Clementine, The Notwist, Brian Auger, Fred Wesley, Enrico Rava, Morton Subotnick, Giovanni Lindo Ferretti, Michael Kiwanuka, Anna Calvi, Paolo Conte, Echo and the Bunnymen, Calexico, Nils Frahm.

Il XIV Barezzi Festival è realizzato nell’ambito di Parma Capitale Italiana per la Cultura 2020+21 grazie al contributo di: Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, oltre che con il sostegno della Fondazione Cariparma e dell’Associazione Parma, io ci sto!

Fonte: Ufficio stampa GDG Press

Archiviato in:Anno VI - n.68 / Novembre 2020, Emilia Romagna, Eventi online & in streaming Contrassegnato con: Barezzi Festival, Concerti streaming, Parma Capitale della Cultura

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013