• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.68 / Novembre 2020 / Coronavirus: il virus dei fragili.

Coronavirus: il virus dei fragili.

16 Novembre 2020 by AA.VV. - .

Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA.

E’ entrato di nuovo. Esplode il terrore di un avvenire fragile. Il primo lockdown ci ha colto di sorpresa; l’effetto rebound ci getta nello sconforto? 

La libertà privata suona sempre come un sopruso, ma forse scordiamo la responsabilità che abbiamo in quanto cicale: complice il meccanismo di difesa della rimozione (processo inconscio attraverso cui si escludono determinate istanze e rappresentazioni dal preconscio, identificandole come fonte di potenziale dolore o pericolo), ci siamo comportati come se il virus non fosse più tra noi, trascurando le necessarie accortezze del caso, confermando quell’intuizione di freudiana memoria che vede nel conflitto tra una pulsione all’autorealizzazione di sé e una tensione autodistruttiva (simbolizzata da Thanatos) trionfare la seconda.    

Oggi, stanchi e demotivati, contrarre la percezione di distanza fisica si fa urgenza psichica. Lo sanno bene i single,  45% a Milano, 52% a Roma, quelli per cui il lockdown è più leggero (nessuno intorno a rompere) o più pesante (la solitudine incalzante di una casa vuota), dipende dai punti di vista e dai vissuti personali; quelli che non si riconoscono in una visione della vita pensata intorno ad un matrimonio, alla genitorialità; quelli che potrebbero non avere congiunti da raggiungere (di legami d’amore ne portano tanti nel cuore, magari, ma non sono di sangue o non ci vivono l’ intimità fisica); quelli per cui andare a teatro, al cinema, in palestra, fuori a cena, costituisce la vita, una scelta egoistica secondo alcuni, ma loro sono fatti così e vanno bene così; quelli che ogni tanto si sentono dire con aria colpevolizzante: “Sei single perché hai perso il treno!”, dove la colpa sta sostanzialmente nel non aver saputo trovarsi o tenersi uno straccio di partner; quelli che hanno “perso troppo tempo” dietro alla carriera, macchiandosi dell’ulteriore indelebile colpa di aver forse scelto di individuarsi attraverso un ruolo che ha consentito loro di esprimere il talento personale, scelta per cui quasi meritano la giusta punizione della solitudine; quelli un po’ dimenticati dallo Stato durante il precedente lockdown, che oggi vivono il rischio della perdita di volti amici come uno straniante effetto collaterale della pandemia e più che mai si stanno chiedendo come salvaguardare familiarità protettive per non cadere nell’isolamento interiore. Perché loro, i single, magari non legano il loro benessere alla vita familiare (non sempre per scelta) ma vivono la socialità come un bene prezioso e l’isolamento come la morte delle vicinanze emotive.

Siamo animali sociali, anzi siamo “una catena di storie d’amore, una dentro l’altra”, per usare un’espressione così poetica di Cristina Comencini, animali bisognosi di codici emotivi condivisi. La bellezza salvifica della condivisione ci è diventata lampante, se non lo era già, proprio durante il precedente lockdown, quando dei corpi amati abbiamo vissuto l’assenza, tanto che oggi l’effetto della loro progressiva rimozione spaventa e forse lo fa anche più del rischio di ammalarsi. 

Al centro la vulnerabilità della condizione umana, quella fragilità di fondo, o solo umana umanità piuttosto, che costringe a fare i conti con il bisogno di appartenenza, con quello di riconoscimento, con il bisogno di contatto, ma anche di tatto, dove la rinuncia a sfiorarsi è come se minasse la consistenza del legame stesso.  

Ma oggi il compito è stringere i denti. E so-stare. So-stare, perché come in ogni momento di crisi scaraventarsi verso l’uscita rende la crisi più vivida e i gesti scomposti. So-stare, espressione matura di un Io maturo che sa essere all’altezza di quello che gli accade: una convivenza forzata con il virus, sopportandone il peso, distanti fuori ma un pensiero benevolo dentro (se non mangeremo il panettone tutti insieme, ci sarà la colomba). So-stare, con uno sguardo attento verso chi rischia di lasciarsi travolgere dalla sofferenza — economica, sociale, psichica — dell’arresto. 

Quali i possibili effetti di questa seconda sosta “tatto-free”? Se da una parte non possiamo affermare di essere completamente sprovvisti della scorza per far fronte alla situazione (“Soffrivo della peste molto prima di conoscere questa città e questa malattia”, dice uno dei protagonisti di Camus; la tanta tecnologia ha già un po’ impoverito la supremazia del tatto, chioso io), dall’altra diviene importante dialogare con la propria attitudine mentale e affettiva alla convivenza nella distanza, dove un corpo immaginato è comunque sempre presente nella mente. 

Una domanda, dunque: di cosa è fatta una relazione? Di presenza, di contatto, di baci (a volte travolgenti), di parole, di intelligenza (meglio se emotiva)…? Ognuno risponda per sé. 

Personalmente penso che le relazioni con corpi amati siano soprattutto frutto di un paziente lavoro artigianale, cesello, chiodi e martello, relazioni d’amore non perfette magari, ma opere d’arte forgiate con volontà. Le mie relazioni sono fatte anche di distanza, che nella separazione vede crescere il desiderio. “La mancanza in realtà allena il desiderio, lo tiene vivo, non lo sopprime”, sottolinea M.Recalcati, psicanalista. 

“Non tutto il male viene per nuocere”, finisco per pensare, lasciando che il desiderio infiammi i miei legami. “Non vedo l’ora di riabbracciarti”, il messaggio finale che scivola lungo un filo invisibile al termine di una telefonata, con lo slancio innocente di una tensione verso l’Altro animata dalla mancanza. 

La vita porta con sé punte di atrocità, il che non significa caderci irrimediabilmente dentro. L’atrocità mina ma non può togliere del tutto lo splendore al mondo. E nemmeno alle relazioni amiche tra corpi amati, che dovranno aspettare di riabbracciarsi, ma l’attesa tra corpi lontani  sprigiona vicinanza tra cuori affini.    

Luisa Ghianda, psicologa e counselor, Urgenza Psicologica sede di Monza

Archiviato in:Anno VI - n.68 / Novembre 2020, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: COVID19, lockdown, Psicologia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013