• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.68 / Novembre 2020 / Roma: Campidoglio, nuovi appuntamenti online di #Romarama e #laculturaincasa

Roma: Campidoglio, nuovi appuntamenti online di #Romarama e #laculturaincasa

26 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Fino al 30 novembre: al via da giovedì l’arte in gioco di Virus Virtual Reality Game e le anteprime di Rome Independent Film Festival. Da venerdì il viaggio in musica di Nuova Consonanza e domenica alla scoperta delle stelle con National Geographic Festival delle Scienze.

Prosegue Romarama, che segnala le novità e gli appuntamenti in corso questa settimana fino al 30 novembre. Sul sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative, mentre sul canale social @culturaaroma gli aggiornamenti quotidiani con gli hashtag #romarama e #laculturaincasa.

Da giovedì 26 a lunedì 30 Piazza dei Mirti di Centocelle rinasce in realtà virtuale, disseminata di totem tramite i quali si può accedere gratuitamente a performance e spettacoli in live streaming. È Arte-19 | Virus Virtual Reality Game, il gioco interattivo ideato e progettato da Fusolab 2.0. Sulla piattaforma https://rivoluzi.one è possibile iscriversi e partecipare con gli oltre 350 giocatori che ad oggi hanno già risposto agli appelli social. Anche chi non si è registrato al gioco potrà accedere agli streaming – cliccando sui pulsanti delle performance – ogni giorno dalle ore 21 alle 23 direttamente dal sito https://arte19vvr.games/ (tra le 17 e le 18,30 anche workshop e lectures) o su https://rivoluzi.one/ muovendosi tra i totem della piazza virtuale. Gli utenti potranno esplorare e vedere le opere dei 7 artisti e collettivi selezionati dai curatori Valentina Tanni, Roberto Di Maio e Gianluca Del Gobbo: CRiB con Alsina Mandarina e Verde Lima, Guildor, Mara Oscar Cassiani, Collettivo S.P.A.M., FLxER Team + Ipologica, Luca Miranda e Maria Chiara Gagliardi.

VIRUS VIRTUAL GAME – IL GIARDINO

Sempre in tema giochi interattivi, questa volta dedicati ai festeggiamenti di Garbatella, arriva la caccia al tesoro Web Active Game in programma il 16 dicembre, organizzata dall’associazione Percorsi di Crescita APS nell’ambito di Garbatella 3.0: Orientati verso il Futuro. Da mercoledì 25 è possibile iscriversi a squadre su www.percorsidicrescita.org: da subito verrà inviata una demo del gioco per iniziare a immergersi nell’atmosfera dell’evento. Rimanendo a Garbatella, da mercoledì 25 inizia Sinfonia a Victor Cavallo tra le strade di Garbatella dell’associazione Fluo Events APS. Poeta, attore e celebre abitante del quartiere: Cavallo è tra le figure più interessanti dell’avanguardia poetica romana. A lui sarà dedicato un murales realizzato dall’artista Leonardo Crudi da mercoledì 25 a sabato 28 novembre su uno dei lotti di via Guglielmo Massaia .

Anche RIFF, Rome Independent Film Festival si rinnova e arriva online con la sua XIX edizione al via da giovedì 26, fino al 4 dicembre, nella sala virtuale di MYmovies su mymovies.it, dove saranno programmate le 13 sezioni in concorso e le oltre 85 opere in anteprima italiana. Tra i tanti film, Surge di Aneil Karia arriva per la prima volta per il pubblico italiano sabato 28 alle ore 22. Già in concorso alla Berlinale e al Sundance Festival, il protagonista è Joseph: una vita monotona tra il suo appartamento e un lavoro senz’anima all’aeroporto. Un impulsivo atto di ribellione lo spinge in un viaggio sfrenato e sconsiderato nel centro di Londra.

Per gli amanti della settima arte proseguono gli appuntamenti on line con la Casa del Cinema che, lunedì 30 alle ore 18, presenta in diretta Facebook una nuova puntata di Bianco e nero dedicata al Covid-19: la pandemia, i vari lockdown e il loro impatto sul cinema e sull’audiovisivo dal punto di vista produttivo, economico e creativo, con le interviste e testimonianze tra gli altri di Carlo Verdone, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Mario Martone, Francesco Bruni, Fabrizio Gifuni, Gianfranco Rosi, Gabriele Salvatores, Daniele Vicari, Andrea Segre, Enrico Vanzina.

Al via da venerdì 27 fino al 20 dicembre Laborintus 2.0, la cinquantasettesima edizione del Festival Nuova Consonanza, un viaggio nel labirinto delle suggestioni musicali del presente, tra prime assolute, concerti, concorsi, premi, incontri e conferenze, che si riformula per essere interamente in live streaming, con dirette gratuite dal canale YouTube dell’associazione https://bit.ly/2UR3Y0C. Apre la manifestazione alle ore 21 Gianni Trovalusci, flautista di riferimento per il repertorio della musica del Novecento e contemporanea, interprete e dedicatario di diverse prime assolute.

Il potere elettrizzante della musica di Mozart, con la partecipazione straordinaria del soprano Golda Schultz, arriva venerdì 27 alle 20,30 con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In streaming sulla piattaforma IDAGIO e in diretta su Rai Radio 3, il concerto interamente dedicato a Mozart vede Orchestra e Coro diretti da uno dei giovani direttori oggi più stimati, l’italiano Riccardo Minasi.

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (©Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia / foto Musacchio, Ianniello & Pasqualini)

Entra nel vivo National Geographic Festival delle Scienze, che non rinuncia al tema della sua XV edizione: Ottimismo e Scienza. Fino a domenica 29, i canali social, i siti dell’Auditorium Parco della Musica e di National Geographic, con la pagina Facebook del Festival, ospiteranno oltre 130 eventi con più di 160 relatori coinvolti. Tra gli appuntamenti di domenica, alle ore 12 la conferenza-spettacolo I cieli stellati che cambiarono il mondo a cura degli Astronomi del Planetario di Roma Capitale che guideranno il pubblico tra le pagine della nostra storia su cui i fenomeni celesti hanno avuto un impatto determinante; alle ore 20 un peso massimo come Bina Venkataraman, editorialista per The Boston Globe e professoressa al MIT, nonché Senior Advisor for Climate Change Innovation durante l’amministrazione Obama, parlerà del potere inutilizzato che abbiamo per plasmare il futuro.

SCIENZIATE

Ancora scienza – questa volta con un taglio al femminile – per la manifestazione di Doc Educational SCIENZiatE! che saluta il suo pubblico sabato 28 durante la Notte Europea dei Ricercatori. In streaming dall’Università La Sapienza di Roma su https://www.scienzainsieme.it/programma-2020-notte-dei- ricercatori/ alle 18 la tavola rotonda Raccontare le donne nella scienza: un’occasione per parlare di scienza, stereotipi e parità di genere con divulgatrici scientifiche e scienziate, con l’incursione a sorpresa della compagnia di improvvisazione teatrale I Bugiardini.

Al via questa settimana Puro Teatro, la rassegna gratuita di Teatro Rebis composta da residenze artistiche e spettacoli rimodulati nella dimensione sonora su Radio Frammenti (https://soundcloud.com/user- 286342543). Si inizia mercoledì 25 alle 21,15 in collegamento dalla pagina Facebook (https://www.facebook.com/rassegnapuroteatro) documentazione della residenza creativa coreografico Vampiri coi jeans, una produzione della coreografa Cristina Menconi con i danzatori Eleonora Berti e Gianni Vacca. Si prosegue giovedì 26 alle 18 con il critico e drammaturgo Giulio Sonno, che inaugurerà I(n)spirazioni diffuse, formato radiofonico settimanale. Per Radio Frammenti in programma nel fine settimana il progetto di rete D’umanità l’attore (venerdì 27 alle 21,15) e le letture sceniche tratte da Mariti di John Cassavetes (sabato 28 alle 21,15) e da Persona di Ingmar Bergman (domenica 29 alle 21,15)

Prosegue on line anche la programmazione dei Teatri in Comune, che in streaming sulle pagine social del Teatro di Villa Pamphilj conclude sabato 28 alle ore 15 il Festival Popolare Italiano con Stefano Saletti & Barbara Eramo, e i canti di libertà di Folkpolitik.

ROME INDIPENDENT FILM FESTIVAL

È la borgata Tufello la protagonista di Storytelling nell’Oltre Aniene, un nuovo progetto partecipato di valorizzazione territoriale guidato dalla Associazione Riverrun con l’obiettivo di raccontare gli spazi del quartiere attraverso interventi artistico-culturali. Tra i tanti appuntamenti, da venerdì 27 al 19 dicembre su Zoom il workshop Abitare al Tufello (info 3293465439; info@riverrun.it): un ciclo di laboratori – con la partecipazione di esperti e creativi – finalizzato alla mappatura del territorio per individuare i percorsi da valorizzare con i contenuti di realtà aumentata e i punti di interesse con cui raccontare l’evoluzione urbanistica e le particolarità del quartiere.

Alla fine della città di Ti con Zero è il progetto per coniugare Roma con la mobilità sostenibile e le arti performative, il lavoro agricolo con la fatica dello sport, il gesto danzato con la vita di tutti i giorni. Domenica 29 l’appuntamento è dalle ore 11 alle 15 con Radioattivi- Radio Goodbike: un viaggio radiofonico tra immagini, canzoni, racconti e biciclette in diretta dalle pagine Facebook della manifestazione (https://www.facebook.com/Alla-fine-della-città-Narrazioni-arte-e- viandanze-108786217703284/) e del gruppo musicale Têtes de Bois (https://www.facebook.com/Tetesdeboisband/). Guidati dalla conduzione del cantautore Andrea Satta, intervengono in diretta Paolo Ramundo, architetto e agricoltore e Matteo Amati, portavoce di Roma Agricola.

NUOVA CONSONANZA – Gianni Trovalusci

Prosegue #IPianiDelPalazzo, il palinsesto online sul sito e sui social di Palazzo delle Esposizioni che si arricchisce ogni settimana di nuovi contenuti. Tra i vari appuntamenti, giovedì 26 alle ore 17 in diretta Facebook la presentazione del libro Bill Viola. Testi e conversazioni 1976 – 2014 a cura di Valentina Valentini: una raccolta di conversazioni e scritti dell’artista americano. Continua con eventi quotidiani anche la Quadriennale d’Arte 2020 FUORI su quadriennale2020.com, i canali social, YouTube e Spotify: ogni martedì in calendario FUORItutto, ovvero le visite guidate con i curatori; mentre il mercoledì e il sabato con FUORIfocus il racconto fotografico delle opere in mostra.

Il MACRO prosegue il suo avvicinamento alle nuove mostre con la sezione EXTRA del sito museomacro.it: approfondimenti sulle diverse sezioni e gli artisti in programma in forma di testi, immagini, audio e video, come l’inedito contributo che l’artista Nathalie Du Pasquier ha creato per raccontare il suo percorso artistico, in attesa della grande personale per la sezione SOLO/MULTI. Mercoledì 25 sarà inoltre online un nuovo episodio della serie Meet the artist, con un’intervista al designer Fabio Quaranta.

Continua sulla piattaforma Google Suite l’iniziativa aMICi on line, dedicata ai possessori della Mic Card e non solo, a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (prenotazione obbligatoria al numero 060608, e accesso alla alla piattaforma con il link che sarà inviato tramite e-mail). Due gli appuntamenti di mercoledì 25, entrambi alle ore 16: il tour a sorpresa al Museo di Roma in Trastevere, con le curatrici Roberta Perfetti e Silvia Telmon, attraverso le opere e gli oggetti delle collezioni del museo, dagli acquerelli di Ettore Roesler Franz al mondo di Trilussa. Il secondo, Sguardi dai Mercati è a cura di Lucia Cianciulli e approfitta delle grandi aperture e dei punti panoramici dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali per mostrarne la vista eterna e mutevole. I Musei Capitolini, giovedì 26 novembre alle ore 17, propongono Il fascino della divisa. L’immagine militare dei Romani, un incontro a cura di Alessandra Avagliano dedicato alle numerose sculture e al rapporto dei Romani con l’affascinante mondo militare. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608.

VIRUS VIRTUAL GAME – collage arruolati

Mercoledì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, sarà pubblicato sulla pagina Facebook @MuseoCarloBilotti e su Instagram @museiincomuneroma, il video realizzato da Giorgio Trevese che racconta la genesi e i significati profondi della mostra CRUOR di Renata Rampazzi, a cura di Claudio Strinati.

In uno dei parchi storici più famosi e amati di Roma è sempre possibile visitare Back to nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese, un percorso con installazioni d’arte contemporanea di artisti di fama internazionale. Sulla porzione di Mura Aureliane in via di Porta Labicana, la mostra INSIEME espone all’aperto le opere di 19 artisti, componendole in un unico grande mosaico. Sono sempre disponibili anche i tour virtuali nei musei di Roma Capitale per scoprirne da vicino le collezioni; mentre sulla piattaforma online www.google.com/artproject sviluppata dal Google Cultural Institute oltre 800 immagini in alta risoluzione delle opere più significative dal Sistema Musei Civici di Roma Capitale.

SANTA CECILIA. Golda Schultz (Ph. Dario Acosta)

Tra i tanti appuntamenti di ROMAISON, il progetto di riscoperta e valorizzazione del patrimonio rappresentato dagli atelier di Costume romani, mercoledì 25 alle 18,30 propone i podcast con Luigi Piccolo della Sartoria Farani; giovedì 26 alle 19 il talk in diretta Instagram con lo stilista Antonio Marras; venerdì 27 alle 18,30 Jacopo Peruzzi della sartoria Costumi d’arte e domenica 29 alle 18,30 Dino Trappetti di Tirelli Costumi.

Saluta il suo pubblico Futuro/Prossimo, il progetto gratuito di A.S.A.P.Q. dedicato al pensiero ecologico che nel fine settimana si chiude con la Fiera del pensiero e della creatività: ogni sera alle ore 21 da venerdì 27 a domenica 29 sulla pagina Facebook di @Teatro dell’Orologio e di @Controcanto Collettivo una puntata dedicata allo spettacolo Manifesto del Terzo Paesaggio. Si conclude anche la manifestazione Mi fai virtuale! a cura di PAV con la compagnia Bartolini/Baronio. Giovedì 26 e venerdì 27 sui canali Facebook (facebook.com/PAVsnc) e YouTube dell’associazione, il duo di artisti romani si cimenterà in una pop-up session di visual storytelling: una lettura performativa con drammaturgia e narrazione di Tamara Bartolini.

Fonte: Ufficio stampa Romarama – Michela Rossetti

Archiviato in:Anno VI - n.68 / Novembre 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Eventi online & in streaming, Lazio Contrassegnato con: ROMARAMA 2020

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013