• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.69 / Dicembre 2020 / Villorba (TV): “Art – from the STREET to the WALLS – Sten Lex e Tellas”, a Il Cantiere Art Gallery.

Villorba (TV): “Art – from the STREET to the WALLS – Sten Lex e Tellas”, a Il Cantiere Art Gallery.

9 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Inaugura giovedì 10 dicembre – e fino al 20 febbraio 2021- al Cantiere Art Gallery di Treviso, Art: from the STREET to the WALLS, la mostra curata da Marcello Francolini che raccoglie i lavori di alcuni degli street artists più famosi al mondo: il duoSten Lex e Tellas.

Dalla strada alla galleria, e dalla galleria alla strada. Fenomeno artistico e mediatico fra i più influenti degli ultimi quarant’anni, la Street Art è ormaientrata di diritto nei musei e nelle gallerie, contribuendo al rinnovamento della pittura e della scultura contemporanea con la carica dirompente tipica di una controcultura. L’arte di strada: l’unica e sola avanguardia in grado di riunire gioventù, periferie e minoranze nell’era della globalizzazione.

Sten Lex, SEGNO IV, Matrice di carta esposta tra due vetri, 95x88cm

Quattordici opere, tra tele e stencil su poster con sostegni in ferro e vetro, di cui due inedite e site specific, organizzate in un percorso distribuito sugli oltre 400 metri quadri di un ex hangar industriale riconvertito in polo culturale, con uno spazio espositivo e un cocktail bar e ristorante d’eccellenza. Soffitti alti sette metri e pareti con mattoni a vista, dove sperimentare un concetto d’esposizione volta a trasformare la fruizione in sosta. 

Un luogo in cui il contatto con l’opera diviene colloquiale, privato e al tempo stesso collettivo, sull’esperienza dei caffè storici che hanno animato il panorama artistico italiano come il “Caffè Michelangiolo”, il “Giubbe Rosse”, il “Caffè Campari” e il Caffè Argano”.

Il progetto nasce da una riflessione sui concetti fondamentali nella storia della controcultura Street e su tutte le sue evoluzioni. Come scrive Marcello Francolini nel testo critico “StenLex e Tellas sonoentrambi cresciuti nell’alveo della Street Art, sul banco di scuola, a mo’ di tramezzino, il libro sopra, la rivista “Aelle” sotto e un foglio disponibile al centro. Ma è chiaro che ogni nuova generazione ridefinisce i canoni precedenti, così nei lavori di questi artisti, lo stesso spazio del muro s’estende, il rapporto figura sfondo aumenta il rapporto cognitivo con il pubblico passante, i cittadini, la collettività. E dunque per questa movimentazione d’intenti l’opera s’allarga, si magnifica, per esporsi alla civiltà urbana. 

TELLAS. Dyptic

In questo senso credo, entrambi gli artisti s’accomunano in un principio di rieducazione all’immaginazione, ogni loro opera si pone come ridefinizione dello spazio, tanto di quello reale quanto di quello interiore”.

Rigenerazione e rinascita sono i temi fondamentali dello stile innovativo di Sten Lex, veri e propri pionieri dello stencil poster, che ha reso celebre in tutto il mondo il duo già attivo in Italia dai primi anni 2000. 
Risalgono al 2001 infatti le prime opere murarie del duo, apparse sui muri di Roma, con figure tratte dalla cultura pop, dall’arte sacra, e dal mondo del cinema, cominciando a diffondere lo Stencil Graffiti, una tecnica allora ancora poco nota. 

Ma è con l’invenzione dello “stencil poster”- combinazione di mezzi toni e stencil- che Sten Lex si consacrano come gli“incisori del nuovo millennio”, rendendo per la prima volta unica e irripetibile una tecnica nata con lo scopo di essere riprodotta: un paradosso metodologico che rende unici e dinamici i loro lavori. 

STEN LEX, SCREEN VI, Stencil Poster, 90x90cm, 2019


Lo Stencil Poster consiste nell’incollare un poster a parete come fosse carta da parati, ritagliarlo per farne una matrice, dipingerlo e infine lasciare che gli agenti atmosferici, sostituendosi agli artisti, rivelino l’opera finale distruggendo la matrice di carta e facendo emergere il dipinto sottostante. Così le opere di Sten Lex prendono vita nel tempo e rinascono insieme alle pareti, cambiando aspetto e quasi liberandosi dalle matrici d’origine.

Ispirati sia a incisori classici quali, Dorè e Piranesi, ma anche ad artisti contemporanei come Warhol che ha usato la serigrafia come medium principale nei suoi lavori, e influenzati da Kandinskij, Mirò, Dorazio, Twombly, Sol LeWitt, e Frank Stella, gli enormi ritratti di volti per lo più sconosciuti e le fitte trame astratte di Sten Lex hanno fatto il giro del mondo sui muri di Parigi, New York, Londra, Shangai, Barcellona, Città del Messico, Madrid e Roma. Le loro opere gigantesche sono state prodotte per alcuni dei più importanti festival a livello internazionale come il Nuart Festival di Stavanger in Norvegia (2008, 2010), il Living Walls di Atlanta negli USA (2012), il Katowice Street Art Festival in Polonia (2013), il Palma festival a Caen in Francia (2019) e molti altri. 

Tellas

I lavori di Tellas (Cagliari, 1985), sono invece la dimostrazione tangibile di come la Street Art in tutte le sue forme, abbia influenzato profondamente l’immaginario collettivo: partendo da fenomeno underground di protesta giovanile queste pratiche artistiche sono arrivate a contaminare i campi della pubblicità, della moda e più in generale sono diventate di dominio pubblico. Come nel caso di Tellas, il cui stile si è espresso con le modalità più differenti, tra disegno, pittura, installazioni, stampa, produzione audio-video, facendo incursione anche nel mondo della moda, con le collaborazioni con Ferragamo e Marni, a conferma della sua volontà̀ di sperimentare e sviluppare diversi linguaggi.

I suoi interventi di arte pubblica hanno “invaso” le città del mondo, da Madrid a Perth, da Albany a Helsinki, e sono state anche documentate nel film A grande terra do Sertão, presentato alla 56esima Biennale di Venezia, confermando il talento di un artista che nel 2015 fu annoverato tra i 100 migliori artisti emergenti a livello globale da Graffiti Art Magazine. 

Di Tellas saranno in mostra una selezione di lavori che ne hanno caratterizzato lo stile, per la ricerca su paesaggi e architetture, venti, stagioni e cieli, dei territori in cui si trova e che l’artista intrepreta in una visione intima e personale: le pitture in acrilico su tela Sauble Falls, Niagara, Forest Mils, Along The river, Ontario.

Fonte: Ufficio Stampa Sofia Li Pira

Archiviato in:Anno VI - n.69 / Dicembre 2020, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Veneto

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013