• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.69 / Dicembre 2020 / Romarama: Creature Festival svela i suoni della città con T. Teardo e R. Sinigallia, torna Roma Tre Orchestra.

Romarama: Creature Festival svela i suoni della città con T. Teardo e R. Sinigallia, torna Roma Tre Orchestra.

11 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Dal 10 al 14 dicembre: Creature Festival svela i suoni della città con Teho Teardo e Riccardo Sinigallia, nuovi concerti con l’Accademia di Santa Cecilia e Roma Tre Orchestra, maratona di poeti e letterati per il Festival Europeo di Poesia Ambientale.

Prosegue Romarama, che anche questa settimana segnala le novità e gli appuntamenti in corso fino al 14 dicembre. Sul sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative, mentre sul canale social @culturaaroma gli aggiornamenti quotidiani con gli hashtag #romarama e #laculturaincasa.

Che suono ha la città di Roma? Questa l’originale domanda a cui risponde Creature Festival, la manifestazione di Open City Roma che indaga il rapporto tra suono e spazio, una riflessione sul nostro modo di abitare il mondo e un invito all’attenzione e all’ascolto. Al via da venerdì, sabato 12 alle alle 18.00 è in calendario Casal Bertone, le case, le bombe, le vite, a cura di Laura Calderoni e Letizia Scacchi. Un tour sonoro per raccontare gli aspetti storico-urbanistici del quartiere, dal suo passato agricolo ai bombardamenti della seconda Guerra Mondiale. In programma anche musiche realizzate in esclusiva da Teho Teardo, che firma una personale visione sonora delle tombe di via Latina (venerdì 18), Riccardo Sinigallia, con un brano dedicato ai sotterranei di Casal Bertone e Ice one, che trasforma gli spazi dell’Eur in musica (domenica 20). La programmazione è on line previa prenotazione su www.creaturefestival.it/2020/#programma.

Santa Cecilia. John Eliot Gardiner

Rimanendo in tema di suggestioni sonore, venerdì 11 alle 20.30 torna l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in diretta streaming su Idagio.com con la Sinfonia ‘Italiana’ di Mendelssohn, l’Ouverture da La Gazza Ladra di Rossini e il Concerto per pianoforte di Mozart K 453. Dirige un gigante del podio: Sir John Eliot Gardiner, mentre al piano brilla la star del pianoforte Piotr Anderszewski.

Sempre venerdì 11 alle 21.30 – dedicata al centenario di Garbatella – arriva la musica di Roma Tre Orchestra con la manifestazione La grande musica, che per l’occasione torna a suonare al Teatro Palladium in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’associazione. Dirige Giorgio Matteoli e siede al piano Scipione Sangiovanni, in programma le musiche di Johann Sebastian Bach e Alessandro Marcello.

Dieci poeti italiani ed europei si uniscono a studiosi e letterati per lanciare insieme un messaggio a tutela del pianeta, valorizzando il patrimonio letterario del nostro paese e il ruolo di Roma nella nascita del movimento ambientalista. È il Festival Europeo di Poesia Ambientale promosso da Saperenetwork in streaming fino a sabato12 su www.festivalpoesiambientale.eu, www.sapereambiente.it e w ww.insulaeuropea.eu. Conducono gli incontri la giornalista de L’Espresso Angiola Codacci Pisanelli e Ilaria Dinale, divulgatrice e studiosa nel campo del rapporto fra poesia e social network. Interviste e letture coinvolgeranno figure come Maria Grazia Calandrone (giovedì 10), Giuseppe Bellosi (venerdì 11) e l’artista e poetessa francese Laure Gauthier (sabato 12).

Creature Festival. Teho Teardo (ph Claudia Pajewski)

Un progetto nato per abbattere il confine stantio che, ormai da secoli, separa la cultura scientifica da quella umanistica, combinando i fattori in modo da mescolarli. È CO(n)SCIENZA: la manifestazione dell’Angelo Mai che venerdì 11 alle 18.30 propone, sulla pagina Facebook dell’associazione, l’incontro che unisce la Letteratura con l’Astrofisica Quali sono i confini dell’Universo? Coordinati dalla regista Manuela Cherubini, intervengono l’ingegnere e scrittrice Elisa Casseri e l’astrofisico Amedeo Balbi.

Una grande narrazione partecipata della produzione contemporanea della Capitale è l’obiettivo di Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma, il progetto di Senza titolo al via questa settimana. Domenica 13 alle 11.00 l’appuntamento è con Claudio Morici. Spettacoli improvvisi a San Lorenzo, visibile su Facebook (senzatitolosrl), Instagram: (senzatitolo_srl) e Youtube (Senza titolo – Progetti aperti alla cultura). Una video narrazione digitale per scoprire immagini della Roma contemporanea attraverso il teatro e la scrittura. Insieme a Claudio Morici, scrittore e performer, saranno ripercorsi i suoi primi passi tra le strade e i luoghi del quartiere San Lorenzo che più lo hanno ispirato, come la Facoltà di Psicologia e la libreria Giufà.

Creature. Via Latina

Il Teatro di Roma reimmagina i suoi spazi al servizio della visione e dell’ascolto, lanciando una nuova fase di vita di #TdrOnline: un rinnovato palinsesto settimanale sul sito e i canali social. Tra gli appuntamenti, venerdì 11 alle 18.00 al Teatro Torlonia si incontra il collettivo artistico di Sgombro per registrare Sgombro – il podcast, un varietà in tre podcast radiofonici in cui Ivan Talarico accompagna il pubblico tra le performance di scrittori, poeti, cantautori, attori, performer, dal linguaggio ironico, intenso e disperato.

Fino a domenica 13 in streaming dal Teatro India l’associazione Tuttoteatro.com presenta le finali dei Premi Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” e Miglior Teaser, nonché l’assegnazione del “Renato Nicolini”. In diretta streaming sul sito e la pagina Facebook dell’associazione, in anteprima per il pubblico gli spettacoli che hanno vinto il Premio Tuttoteatro.com lo scorso anno. Venerdì 11 alle 22.00 in cartellone Luca 4,24 di Maiotti/Sesti/Renzi, con Mattia Maiotti e Alessandro Sesti, regia e coreografie Debora Renzi, drammaturgia di Alessandro Sesti. Sabato 12 alle 22.30 La vacca di Beat Teatro – Napoli, di Elvira Buonocore, regia Gennaro Maresca, con Vincenzo Antonucci, Anna De Stefano e Gennaro Maresca. Domenica 13 si chiude con le premiazioni e Anthropometry, l’opera del performer romano Stefano Taiuti.

Per gli amanti della danza contemporanea un appuntamento da non perdere lunedì 14 dicembre con la prima nazionale di PREMIÈRE, all’interno della manifestazione Inside Out Contemporary Dance 2020. In diretta streaming dalle 20.00 (gratuito previa iscrizione sul sito www.ballettodiroma.com/it/compagnia/inside-out-contemporary- dance-2020/), sarà visibile la nuova produzione del Balletto di Roma con la coreografia di Andrea Costanzo Martini. Da Tel Aviv, il coreografo guida i danzatori della compagnia in remoto, affiancati in sala da Valerio Longo, coreografo e vicedirettore artistico del Balletto di Roma. Una vera e propria sperimentazione creativa che dà vita a nuovi principi di realizzazione della danza.

Roma Tre Orchestra

Per chi abbia voglia di uscire dai confini del mondo virtuale, fino al 13 dicembre lungo il colonnato esterno dell’Auditorium Parco della Musica sono esposti i manifesti d’artista dell’iniziativa 1522 – Roma per le donne. Realizzati per promuovere i Centri Antiviolenza di Roma Capitale, i venti manifesti sono stati realizzati dagli studenti delle Scuole e Accademie di Arte di Roma con lo slogan Scelgo la libertà.

Per il Palaexpo, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol e il suo principale evento collaterale, la mostra Domani Qui Oggi a cura di Ilaria Gianni, saranno prorogate fino alla primavera 2021 per consentire ai visitatori di non perdere neppure uno dei 70 giorni di apertura previsti. In attesa della riapertura, è inoltre prevista l’opportunità di un tour virtuale sviluppato da AUGMENTA VR e studio cliche°: collegandosi a quadriennale2020.com sarà possibile accedere a un ambiente a 360°, ricco di foto sferiche e video immersivi, e visitare in soggettiva gli ambienti e le opere della Quadriennale.

Creature Festival. Riccardo Sinigallia (©FabioLovino)

Rivolto ai più piccoli il viaggio virtuale della ludoteca itinerante Urban LUDmobile, la manifestazione per bambini e ragazzi fino ai 14 anni organizzata da Ruotalibera Cooperativa Sociale dedicata all’esplorazione della città alla conoscenza dei territori del IV e V Municipio. Attraverso gli strumenti del gioco e della creazione, della musica e della lettura, il giovane pubblico diventerà protagonista del viaggio a tappe nei diversi quartieri (gratuitamente sulla pagina Facebook di @urbanLUDmobile). Tra gli appuntamenti della settimana, domenica 13 il tour virtuale è dedicato alla scoperta di Case Rosse – Via di Valle Castellana (zona Settecamini), a cui si aggiungono fiabe, laboratori e il recupero dei giochi della tradizione popolare. Condotto da Serena Corrado e Aisling Pallotta, un video illustrerà il variegato mondo dei giochi di strada, tra gessi, sassolini, tappi, alberi e muretti.

Continuano gli appuntamenti con la Casa del Cinema, che lunedì 14 alle 11.00 ricorda Bernardo Bertolucci a due anni dalla morte (ci lasciava il 26 novembre 2018) riproponendo le immagini del Maestro alla Casa del Cinema in occasione della presentazione del restauro di Ultimo tango a Parigi.

Fonte: Ufficio stampa Romarama- Michela Rossetti

Archiviato in:Anno VI - n.69 / Dicembre 2020, Cinema Televisione Video, Concerti Festival Spettacoli Performance, Eventi online & in streaming, Lazio, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013