• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.69 / Dicembre 2020 / Ferrara: nasce la rete di festival digitale “AL CUBO”, una rassegna online su tutto ciò che riguarda il mondo dei festival.

Ferrara: nasce la rete di festival digitale “AL CUBO”, una rassegna online su tutto ciò che riguarda il mondo dei festival.

21 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il coordinamento creato da FERRARA SOTTO LE STELLE, ACIELOAPERTO e ARTI VIVE, per condividere esperienze e progetti di rete.

Parte il 22 dicembre il festival digitale AL CUBO, una rassegna online che propone una serie di live streaming, webinar e panel su comunicazione, direzione artistica e tutto ciò che riguarda il mondo dei festival. Fra gli ospiti Emidio Clementi, Any Other, HER SKIN, Colombre, Xabier Iriondo, Don Antonio, Giungla, Hån e Sandri. Gli appuntamenti saranno tutti ad accesso gratuito sui canali ufficiali di Cubo e dei festival che fanno parte del coordinamento.

Il festival nasce da CUBO, il coordinamento creato dai festival FERRARA SOTTO LE STELLE, ACIELOAPERTO di Cesena e ARTI VIVE di Soliera (Mo) per condividere esperienze e progetti di rete. “Cubo nasce in un periodo storico difficile e singolare, per mettere in rete competenze ed esperienze di tre rassegne emiliano-romagnole e affrontare le sfide impegnative che attendono la musica dal vivo” sono le parole dei tre direttori artistici, Corrado Nuccini (Ferrara Sotto le Stelle), Matteo Gozzi (Arti Vive) e Piero Mantengoli (acieloaperto).

Dopo le letture di Emidio Clementi (Massimo Volume) da Motel Chronicles di Sam Shepard del 27 dicembre, il primo live in programma sarà quello di Don Antonio che il 30 dicembre proporrà un tributo a Morricone dal prestigioso Teatro Bonci di Cesena. Si prosegue il primo gennaio, con Colombre che suonerà alcuni brani del suo nuovo disco Corallo dal circolo Dude di Soliera e sarà intervistato da Francesco Locane. Il 5 gennaio, a margine del talk Alfabeti Sonori di Giulio Stermieri, Machweo, Any Other e Laura Agnusdei si esibirà Sandri. Il 6 gennaio, invece, nell’ambito di We play what we are, talk sulla creatività femminile condotto da Nicholas Altea di Rumore, sarà la volta di Giungla e Hån, in concerto dal Circolo Bolognesi di Ferrara. 

In programma anche due webinar: il primo, in apertura del festival il 22 dicembre, su produzione fotografica e video per i festival; il secondo, il 29 dicembre, sui nuovi strumenti offerti agli artisti dalla Rete, con la partecipazione fra gli altri di HER SKIN e Xabier Iriondo degli Afterhours. 

Il 3 e 4 gennaio invece doppio appuntamento con i panel su direzione artistica e organizzativa dal titolo Soundcheck. Quali prospettive per la musica dal vivo: i festival nel 2021.

L’ obiettivo di CUBO è favorire la formazione e la progettazione, l’ottimizzazione delle pratiche di networking e la fortificazione del rapporto con il territorio: “Investire su formazione e qualità, fare rete e allentare la competizione, favorendo l’integrazione generazionale. La cultura rientra nel welfare di una comunità, nei servizi indispensabili che vanno garantiti, non ha a che fare con il tempo libero. Per questo diciamo che un ospedale vale un teatro, una scuola vale un festival. Il percorso è lungo ma conviene scavare i pozzi prima di avere sete, in questo senso Cubo è un bicchiere d’acqua fresca”, spiega Corrado Nuccini, direttore artistico di Ferrara Sotto le Stelle. “Era da tempo che stavamo lavorando assieme per tessere la rete: Cubo è lo strumento giusto per contestualizzare e ufficializzare la nostra collaborazione” aggiunge Piero Mantengoli di acieloaperto. “In questo contesto sospeso per il nostro settore è più che mai fondamentale cercare un confronto, una spalla amica e per mano trovare strade alternative. Noi siamo orgogliosi di aver intrapreso questo percorso con altre due realtà che stimiamo e che da sempre frequentiamo” conclude Matteo Gozzi di Arti Vive Festival.

Oltre al festival digitale è prevista anche la newsletter Cubo + per ricevere informazioni e aggiornamenti. Infine, il Calendario Cubo riguarderà una programmazione “estesa” sul prossimo anno che, partendo dai rispettivi festival, offrirà una selezione di eventi da giugno ad agosto 2021 su tutto il territorio regionale. 

IL PROGRAMMA
 22/12/20 ore 18:00 da Villa Torlonia – San Mauro Pascoli
Webinar – Perché pagare un fotografo e un videomaker se ci sono i cellulari?
A cura di Roberta Paolucci (designAR.it)
Modera Jonas Severi (RetroPop Live)
I festival sono il risultato dell’incontro tra gli artisti, il pubblico, lo staff e gli spazi che li ospitano ed è per questo che ogni festival ha una storia differente da raccontare. Nell’epoca delle immagini da cellulare proveremo a capire come lavorano fotografi e videomaker e perché è importante rivolgersi a loro.

27/12 ore 18:30- Emidio Clementi legge Motel Chronicles di Sam SheppardIntroduce Corrado Nuccini 
Dai finestrini di una macchina, ai bordi delle leggendarie highways, una terra selvaggia e arcaica sfila sotto la linea dell’orizzonte. È l’America. Non quella nevrotica delle metropoli – con i suoi edifici vertiginosi, le sue leggi, il suo galateo urbano – ma quella rude e polverosa delle periferie del mondo, dove l’unica regola è dettata da un primitivo spirito di sopraffazione.  Emidio Clementi, scrittore e musicista dei Massimo Volume, legge Sam Sheppard per Cubo.

29/12 ore 18:30 – Webinar – To be everywhere: la musica oltre il live
Con Xabier Iriondo (Afterhours), Laura Della Gaspera (Patreon), Lorenzo Bedini (Antenna Music Factory), Tommaso Deserti (Dice), Marco Pignatiello (Arci Bologna).
Contributi di HER SKIN, ATŌMI (Lorenzo Setti)
Introduce Paola Capatti (CUBO)
Sfide e opportunità nella diffusione di contenuti musicali online: modelli diversi a confronto, dai live su Dice, agli eventi culturali online, a Patreon. Come sfruttare al meglio diverse piattaforme e modalità di distribuzione in tempo di pandemia, e che eredità può lasciarci questa esperienza per il futuro.

30/12/20 ore 21:00 dal Teatro Bonci – Cesena – Live set e talk – Don Antonio / The Graces: Nuove Consonanze, viaggio ai confini di Morricone
Conduce Valerio Corzani 
Un evento unico, creato appositamente per Cubo per omaggiare il Maestro Morricone in maniera originale e personale da tre abilissimi musicisti. Il loro sentiero, in mezzo a tutti i Morricone possibili. Una linea in un repertorio sconfinato, in mezzo a un immaginario così vasto e potente da rischiare di perdersi ogni volta.

01/01/21 ore 21:00 dal Circolo Arci Dude – Soliera – Live set e talk – Colombre 
Conduce Francesco Locane
Colombre è Giovanni Imparato. Come il mostro marino del racconto di Buzzati, da cui prende il nome, ad un certo punto affiora dall’acqua pubblicando nel 2017 l’album “Pulviscolo”. L’uscita del suo ultimo lavoro, “Corallo”, ha coinciso con l’inizio del lockdown di marzo 2020 e ci ha consolato nella solitudine di quei giorni sospesi. 

03/01/21 ore 18:30 – Soundcheck, parte 1. Quali prospettive per la musica dal vivo, i festival nel 2021
Il settore eventi è stato il primo ad essere fermato e dopo quasi un anno, salvo una breve pausa estiva, è ancora bloccato. Oltre al danno economico, inizia a pesare un’assenza che si sta trasforma in oblio per tutte quelle pratiche culturali non accademiche, come festival musicali, rassegne, concerti nei club che vengono confusi con lo svago e il tempo libero. In questo incontro si vuole ragionare insieme ad alcuni direttori artistici sulle prospettive e sulle possibilità che avrà il settore eventi per l’anno 2021 per ribadire la centralità della musica nella vita sociale delle persone e ricordare l’importanza di tutto un comparto con le sue professionalità e lavoro qualificato.
Matteo Gozzi (Soliera, Arti Vive – referente CUBO)
Vincenzo Bellini (Locus Festival)
Fabio Boasi (Stupinigi Sonic Park)
Marco Ligurgo (RoBOt Festival)
Oderso Rubini (Regione Emilia-Romagna)
Coordina Stefano Malosso (direttore Limina Magazine)

04/01/21 ore 18:30 – Soundcheck, parte 2. Quali prospettive per la musica dal vivo, i festival nel 2021
La discussione verte sulle prospettive a disposizione di un comparto duramente colpito dalla pandemia, quello degli eventi. Si cercheranno di evidenziare quali prospettive ha questo settore per tornare ad essere un punto di riferimento delle politiche culturali di città e regioni. A quasi un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria è necessario ribadire il ruolo fondamentale della musica come dimensione di socialità sicura mettendo al centro una volta ancora, la sua funzione fondamentale nel ridefinire una collettività consapevole e socialmente aperta.
Ne parleremo con sindaci, assessori e istituzioni coinvolte nella creazione del network di Cubo.
Intervengono:
Mauro Felicori (Ass. Cultura, Regione Emilia-Romagna)
Roberto Solomita (Sindaco di Soliera – Mo)
Carlo Verona (Ass. Cultura di Cesena)
Serena Zavalloni (Ref. Cultura Comune di San Mauro Pascoli)
Marco Gulinelli (Ass. Cultura di Ferrara)
Luciana Garbuglia (Sindaco di San Mauro Pascoli) 
Modera Anna Ferri (Arci Modena)

05/01/21 ore 18:30 – Talk – presentazione Alfabeti Sonori –Con Giulio Stermieri, Machweo, Any Other e Laura Agnusdei
Dopo aver partecipato insieme alla performance “Mediterraneo”, andata in scena ad Arti Vive Festival 2019, Giulio Stermieri, Machweo, Any Other e Laura Agnusdei tornano a lavorare insieme con “Alfabeti Sonori”, workshop di 4 appuntamenti (da gennaio 2021) focalizzati sui parametri fondamentali della musica per un ascolto più consapevole. 

A seguire : Sandri mini session – “Un pomeriggio dal liutaio”
Diego Suzzi Liutaio Cesena
Riscoprire i luoghi belli dove nasce e vive la musica, Sandri giovane cantautore Cesenate si diletta in una mini session pomeridiana in cui presenta il suo nuovo singolo “Marina” uscito il 18 dicembre 2020.

06/01/21 ore 18:30 dal Circolo Bolognesi – Ferrara – Live set & talk – We play who we are
Un viaggio attraverso la creatività tutta al femminile per analizzare cosa sta succedendo e succederà in campo artistico nei prossimi mesi in termini di produzione e realizzazione di nuovi progetti per approdare dall’altra parte del fiume con idee e strumenti rinnovati superando, una volta per tutte, ogni tipo di discriminazione.
Coordina Nicholas David Altea
Giungla e Hån
Coordina Nicholas David Altea
Con contributi di Beatrice Antolini, Marta Fantin, Nur al Habash, Rossella Vignieri

Fonte: Ufficio stampa GDG press

Archiviato in:Anno VI - n.69 / Dicembre 2020, Emilia Romagna, Eventi online & in streaming Contrassegnato con: festival

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013