• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2015 / Anno I - n. 6 / Settembre 2015 / Immigrazione: tragici sviluppi e poi qualche schiarita. E’ bastata una foto?

Immigrazione: tragici sviluppi e poi qualche schiarita. E’ bastata una foto?

6 Settembre 2015 by Roberto Bernardini -

È stata veramente una foto – terribile testimonianza di una tragedia, quella del bambino siriano restituito cadavere alla spiaggia – a convincere i principali governanti europei a cambiare politica nei confronti dell’immigrazione?
Sicuramente no, anche se quella foto probabilmente ha dato il destro alla comunità politica internazionale per legittimare il recente cambio di marcia nell’approccio al dramma epocale dei profughi che agognano l’Europa.
Finalmente la Germania, “locomotiva politica” dell’Europa si è convinta che il problema è di tutti, nessuno escluso, e che tutti, dolenti o nolenti dovranno contribuire. La Cancelliera Merkel ha convocato a Berlino il Presidente francese Hollande che ha prontamente sposato la nuova posizione, smentendo peraltro i suoi Ministri che a luglio, ai tempi dello sconcio di Ventimiglia, avevano evidenziato tutt’altra politica. Ma si sa, quando si muove la locomotiva, mi si consenta il paragone ferroviario, i vagoni o seguono ben agganciati o deragliano. Ed in questa Europa pangermanica, il posto di numero due ad Hollande va benissimo.
6:15 - Bambino siriano affogatoNon si tratta dunque solo dell’effetto mediatico della foto, perché di foto tragiche di immigrati e anche di bambini annegati nelle traversate del Mediterraneo ne avevamo viste a bizzeffe ed erano apparse senza grande enfasi internazionale su tutti i media del mondo. E allora no, non può essere stata quella foto.
Prima dell’estate, in vari incontri, i governanti europei non erano riusciti a trovare un accordo sulle quote per la ripartizione dei profughi già presenti in Italia ed in Grecia e sui contributi di ciascuna nazione ai rilevanti costi da sostenere per l’accoglienza.
Le posizioni erano di chiusura e tutte in opposizione all’apertura incondizionata propagandata dall’Italia. Ci avevano fatto purtroppo capire che il problema era considerato interno ai Paesi della costa sud europea del Mediterraneo e che dovevamo arrangiarci con qualche aiuto da parte dell’Europa, ma niente di più.
6:15 - Profughi siriani in marchia in UngheriaC’è voluto forse il cambio di orientamento delle rotte dei migranti, che ha portato direttamente e tragicamente il problema nel centro dell’Europa continentale; non più solo barconi sul Mediterraneo diretti verso Grecia e Italia, anche se questa rotta continua ad essere intasata, ma anche profughi con mezzi terrestri in direzione dell’area balcanica con meta la Germania ed il centro Europa.
“Di necessità virtù” avranno pensato i tedeschi ricorrendo al loro proverbiale pragmatismo, “tanto arriveranno ugualmente per cui meglio prepararsi”.
Per comprendere meglio è utile ricordare le precedenti posizioni dei vari Paesi sul tema migratorio, e partiamo volutamente dall’Italia: il Governo italiano, per voce del premier Renzi, si è sempre detto favorevole ad un sistema di ridistribuzione dei migranti che consentisse di alleviare la inusuale pressione sui paesi del sud Europa oppressi dai flussi migratori.
La Francia era fredda all’idea di ridistribuire i migranti e almeno qualche mese fa non dimostrava grande determinazione nel volerli accogliere. Ricordiamo che a luglio scorso aveva chiuso la frontiera di Ventimiglia creando problemi sui nostri confini.
Anche la Germania non era molto favorevole e non condivideva la proposta di Juncker, sottoscritta invece dall’Italia, di quote obbligatorie per la ridistribuzione e strizzava l’occhio ai paesi dell’est Ungheria, Repubbliche ceca e slovacca affinché chiudessero su questo argomento così come stanno chiudendo ancora oggi.
Oggi invece la Germania, all’improvviso, ha deciso di accogliere tutti i Siriani. Suscita qualche perplessità questa scelta etnica, però di fatto la Germania si è ora espressa in termini favorevoli a sollevare l’Italia dal peso di tutti i profughi che arrivano sulle nostre coste nonché ad una loro ridistribuzione con quote anche obbligatorie. E questo ci sta bene, anzi benissimo, non ci sperava proprio il nostro Premier.
6:15 - Merkel 2La cancelliera Merkel ha addirittura proposto di concedere risorse finanziarie dedicate ai Paesi del sud Europa per la gestione dei punti di ingresso dove identificare i profughi in nome e per conto dell’Unione, in deroga al trattato di Dublino che oggi obbligherebbe il paese di primo approdo a tenerli sul suo territorio.
Il Regno Unito sempre freddo sul problema dei migranti, dopo una prima chiusura, di fronte a questa nuova politica imposta dalla Germania, ha aperto le sue frontiere guarda caso anche lui, ai Siriani provenienti però direttamente dai campi profughi di Libano e Giordania e quindi non transitati attraverso l’Europa. Questo, dice Cameron, per evitare di incentivare i viaggi della disperazione ma forse per gestire direttamente i profughi da ospitare nel suo Paese senza interventi da parte di intermediari.
L’Ungheria, contraria a ricevere i migranti già prima dell’estate, è ora la capofila di alcuni Paesi dell’est – la Repubblica Ceca, Slovacchia e Bulgaria – che sono assolutamente chiusi all’accoglienza e in questi giorni lo stanno ampiamente dimostrando con discutibili iniziative.
“Dobbiamo fare di più”, sta ripetendo Hollande, e gli fa eco la Merkel che ha già stabilito cosa dovrà fare l’Unione Europea nella prossima seduta: verranno in quella sede proposte/imposte a tutti i 28, quote obbligatorie per la ripartizione e, probabilmente, anche sanzioni per i paesi che non vorranno accettarle.
Per quanto riguarda gli altri Stati interessati, Polonia e Austria si mantengono su posizioni abbastanza rigide e di scarsa disponibilità. La Grecia e la Spagna, che poi sarebbero anche direttamente coinvolte perché in prima linea, hanno sì accolto centinaia di migliaia di migranti, almeno la Grecia, ma poi Atene ha eretto un suo muro di chiusura con la Turchia per bloccare ulteriori afflussi ed anche Madrid ha ora rinforzato le barriere nelle due enclave africane di Ceuta e Melilla.
L’Olanda in apparenza apertissima fornirà il cibo ai profughi in attesa di permesso solo in cinque delle sue città, quindi limitazioni sul suo territorio.
Alla fine dobbiamo osservare che le vere porte aperte, quelle che accolgono indiscriminatamente seppur con qualche distinguo, sono quelle della Germania e dell’Italia.
Ed allora nella riunione del 14 settembre si comincerà con il definire un elenco di nazionalità i cui migranti avranno diritto di asilo automatico, si pensa a siriani ed eritrei, ed altre per le quali si procederà in maniera accelerata. Questo consentirà di distinguere i cosiddetti migranti economici dai profughi che dovranno essere subito rimpatriati.
L’altro argomento all’ordine del giorno sarà quello della revisione del Trattato di Dublino, guarda caso proprio come l’Italia aveva chiesto senza esito da oltre un anno.
Ed allora infine possiamo dire che è scoppiata la solidarietà in Europa?
Penso proprio di no, probabilmente le riflessioni estive hanno convinto i governi dei principali Paesi che il problema – non più solo italiano, greco e spagnolo – investe tutto il vecchio continente.
Ed allora con grande pragmatismo ma anche con encomiabile senso politico la Cancelliera tedesca Merkel ha preso in mano il mazzo, come si suole dire, e d’ora in poi distribuirà le carte secondo le regole ed i principi di un’Europa responsabile e solidale…..alla tedesca! Vedremo.

Archiviato in:Anno I - n. 6 / Settembre 2015, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013