• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2015 / Anno I - n. 1 / Aprile 2015 / Tra Spiritualità e Storia – Gli Umiliati accolgono i Templari Cattolici d’Italia

Tra Spiritualità e Storia – Gli Umiliati accolgono i Templari Cattolici d’Italia

19 Aprile 2015 by Giordano Ambrosetti -

Il Sud Milano ha ospitato per la seconda volta i Templari Cattolici d’Italia, infatti dopo il Ritiro Spirituale del 23 e 24 marzo 2013 svoltosi nel Comune di Locate di Triulzi presso il Santuario della Madonna della Fontana, l’ Ordine dei Premostratensi ha accolto l’ Associazione Templari Cattolici d’Italia.
Capire cosa fa oggi l’Ordine dei ‘Cavalieri dal bianco Mantello’ e scoprire che il loro primo impegno è  risvegliare i valori della cavalleria e della tradizione dei poveri cavalieri di Cristo detti templari, attraverso la preghiera comune e la meditazione, la difesa della fede cattolica e gli studi storici. Presidiano innumerevoli chiese abbandonate, mantenendole con decoro ed aprendole alla popolazione dei fedeli almeno alcuni giorni al mese; soprattutto impedendone l’utilizzo ad operatori di male. Per ultimo, non per meno importanza, lottare contro l’esoterismo e la magia dilagante, soprattutto fra i giovani nonché operazioni di pulizia nei confronti dei satanisti operanti nelle nostre diocesi.
Per meglio comprendere l’importanza dell’Abbazzia di Mirasole, scelta dai Templari Cattolici d’Italia quale location per il loro Ritiro, ricordo che questa struttura fa parte del progetto STRADE DELLE ABBAZZIE, nato dalla collaborazione fra il Settore Turismo della Provincia di Milano e il Servizio per la Pastorale del Turismo e i Pellegrinaggi dell’Arcidiocesi di Milano è finalizzato all’individuazione di un percorso di valorizzazione che colleghi i siti di San Lorenzo in Monluè, Chiaravalle, Viboldone, Santa Maria in Calvenzano, Morimondo, San Pietro in Gessate. Le abbazie sono non solo capolavori architettonici e artistici ma hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell’agricoltura e nel disegno del paesaggio: in quest’ottica il progetto vuole intrecciare turismo religioso, turismo culturale e turismo enogastronomico. Tali segmenti di promozione turistica trovano infatti un punto di fusione ideale nell’area coinvolta dal progetto, tra Parco Agricolo Sud e Parco del Ticino.
Il complesso si sviluppa attorno ad una corte chiusa su cui affacciano la chiesa dedicata a Santa Maria, la casa padronale, i locali ad uso deposito, gli edifici agricoli, la stalla fienile e le case dei contadini. L’ingresso principale è sottolineato da un’imponente torre che ricorda l’origine fortificata dell’abbazia. Accanto alla chiesa e sul retro della casa padronale si trova il chiostro porticato scandito da archi e colonne in pietra. Qui si trovavano il refettorio e l’aula delle riunioni, a sud gli spazi amministrativi dell’Abbazia, a nord la sagrestia, la sala capitolare e, infine, dopo il passaggio verso gli orti, la sala del priore con un’imponente colonna centrale.
Va anche detto La Fondazione IRCCS CA’GRANDA, il giorno 22 Febbraio 2013, con un comunicato ha reso pubblica la notizia della firma del comodato con il quale ha affidato per 99 anni il complesso abbaziale di Mirasole, sito nel comune di Opera, al Priorato Premostratense di San Norberto.
Il ritorno dei religiosi, dopo secoli, ha avuto un vasto e positivo eco sulla stampa locale e nazionale. Molto rilevo è stato dato dal quotidiano cattolico Avvenire, dal Correre della Sera e da Repubblica. Tanto vivo interesse è evidente segno dell’attenzione dell’opinione pubblica verso un patrimonio di fede e di arte che potrà essere così restituito alla sua originaria vocazione di centro vivo di spiritualità e di cultura in un territorio vasto e popoloso.
A Mirasole si è trasferito il Priorato che risiedeva a Gozzano, nella diocesi di Novara, e che da anni cercava una sistemazione stabile e adeguata che poteva rendere possibile una fondazione a motivo dell’espandersi della Comunità e del desiderio di vivere il carisma proprio dell’Ordine.
Infatti la vita premostratense riassume e unifica la vocazione religiosa per molti aspetti simile a quella del monaco e la vocazione pastorale propria del sacerdote. Con un’espressione impropria si potrebbe riassumere che sono “monaci e pastori”.
I canonici vivono in comunità i vari momenti che scandiscono il ritmo della vita conventuale: la preghiera liturgica, la condivisione della mensa e i momenti di vita fraterna.
Questo Ritiro Spirituale, che i Templari Cattolici d’Italia ripetono quattro volte all’anno, definendo le location presso Abbazie su tutto il territorio nazionale, ha accolto nella due giorni 170 partecipanti.
Durante le tre giornate precedenti all’evento i Fratelli e le Sorelle Templari della Commanderia di Opera, che si sono prodigati al lavoro di preparazione, hanno potuto conoscere meglio gli Umiliati comprendendone il percorso di vita del Canonicato Regolare che può essere riassunto in queste parole espresse dal Priore: “La regolarità trova il suo compimento infine nel valorizzare i talenti di ogni fratello, dando a ciascuno la possibilità di essere vivace nel dono di sé, in quelle che sono le capacità spirituali, intellettive o pratiche che da Dio ha ricevuto. Per questo ha grande importanza una vera conoscenza reciproca e la consapevolezza che tutti insieme, nel costante e vicendevole sostegno, si possa ben servire al progetto del Signore.”
Il Ritiro è stato caratterizzato da particolari momenti quali:
L’imponente processione delle Sorelle e dei Fratelli dell’ Ordine verso un percorso campestre frequentato in modo particolare dalla cittadinanza operese per raggiungere il noto Santuario della Madonna dell’Aiuto distante circa due chilometri dall’ Abbazia. Qui Monsignor Michele Arnaboldi definito ‘lo spirito libero della Chiesa’ che gestisce da oltre cinquant’anni questa perla di spiritualità alle porte di Opera ha accolto commosso il Templari Cattolici d’Italia;
Presenza di una delegazione al Santuario della Fontana in Locate di Triulzi il giorno successivo alle ore 09.30 per la celebrazione Eucaristica officiata dal Cappuccino Padre Gabriele;
Nella giornata di sabato e di domenica sono stati diversi i momenti di preghiera tra le mura dell’abbazia, e in questi momenti o in gruppo o da soli le Sorelle e i Fratelli percepivano questa ascesi fatta di fede e preghiera, percependo una tensione di libertà e di purezza interiore che si realizza nel distacco, soprattutto nel rinnegare te stesso, come Gesù ci ricorda “ Chi vuole seguirmi rinneghi se stesso, prenda ogni giorno la Sua croce (Lc. 9,23) quella croce imprevedibile, umanamente scomoda e fallimentare.”
Comprendere meglio e conoscere il lavoro di un trentennio di questa Associazione è possibile consultando il sito www.templarioggi.it.

Archiviato in:Anno I - n. 1 / Aprile 2015, Associazionismo & Volontariato, Filosofia Esoterismo Religione, Milano - Area Metropolitana Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013