• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2015 / Anno I - n. 2 / Maggio 2015 / Politico o statista: che differenza c’è ?

Politico o statista: che differenza c’è ?

3 Maggio 2015 by Giuseppe Torregrossa -

La storia non si fa con i “se”. Un’espressione che ci siamo sentiti ripetere un’infinità di volte. Eppure, forse, non è proprio così. Proviamo a spiegarne il perché con un esempio classico. L’evoluzione dell’umanità sarebbe stata diversa da come si presenta oggi “se” il 12 settembre del 490 a.C. le sorti della battaglia di Maratona fossero state diverse, ovvero “se” gli Ateniesi avessero perso quella battaglia? Lavoro, questo, per sociologi. La metodologia di analisi sociologica può darci una risposta certa. Il risultato finale del processo di studio di come la storia si sarebbe potuta evolvere “se” si fosse verificata quella circostanza, ci porta inequivocabilmente ad affermare che: si, lo sarebbe. L’analisi delle situazioni che si sarebbero venute a determinare, e lo sviluppo dei loro possibili intrecci, ci dicono che la cultura si sarebbe sviluppata sotto l’influenza orientale e l’Occidente, così com’è oggi, non sarebbe mai nato.
E cosa sarebbe accaduto “se” Hitler avesse vinto nella seconda guerra mondiale? E qui si ricomincia con le analisi. Il mondo, oggi, sarebbe sicuramente ben diverso da come lo conosciamo.
E’ ovvio che non un singolo episodio determina un’intero corso storico. Sono molteplici i fattori che intervengono nel processo. Pur tuttavia, come ci spiega anche la teoria del Caos di Levin, ogni singolo episodio, seppur minimo, ha una sua valenza in quel processo che porta alla costruzione di una realtà storica.
Lo sanno bene gli strateghi ed i pianificatori, il cui compito è quello di valutare in anticipo le ripercussioni e quindi le possibili conseguenze di ogni azione messa in campo.
Anzi, il loro compito è proprio quello, rovesciando i termini dell’analisi sociologica descritta, di porre in essere azioni le cui conseguenze portino dritti al risultato che si sono prefissi di raggiungere. Militari, scienziati, economisti, managers, si muovono in questo senso e operano analizzando impressionanti sequenze di dati, che trattano con modelli matematici per limitare i margini di errore, e determinare con più precisione possibile gli scenari futuri che intendono costruire.
Le grandi aziende si dotano di centri studi e strutture di marketing in grado di prevedere gli sviluppi, anche a lungo termine, dei mercati e, quindi, di organizzare opportunamente la produzione. Le piccole aziende, sebbene in misura minore, proporzionalmente alle disponibilità finanziaria di cui dispongono, cercano di fare la stessa cosa. Chi non lo fa è spacciato. E’ presto fuori mercato.
Anche tutti noi, nel nostro piccolo, ci muoviamo nello stesso senso. Sulla scorta di calcoli e previsioni che la nostra personale esperienza ci consente, cerchiamo di prevedere quello che ci aspetta nel futuro e organizziamo le nostre scelte in funzione dei risultati che vogliano conseguire. Lo fanno anche le massaie che devono valutare le conseguenze per la cassa familiare dei prodotti che scelgono di mettere nel carrello della spesa.

Il "dolore" per una scelta difficile non basta. Bisogna anche essere consapevoli delle conseguenze delle proprie scelte
Il “dolore” per una scelta difficile non basta. Bisogna anche essere consapevoli delle conseguenze delle proprie scelte

Guardando alla politica, però, la domanda sorge spontanea: ma i nostri governanti, sono consapevoli di quelle che saranno le conseguenze delle loro scelte?
A quanto pare, visto per esempio il risultato prodotto dalla cosiddetta Legge Fornero con il fenomeno degli esodati, esempio certamente non unico nel panorama politico nazionale, non lo sono affatto.
La recentissima sentenza della Corte Costituzionale con la quale si dichiara illegittimo il il blocco della rivalutazione degli assegni decisa nel 2011 dal governo Monti per le pensioni di importo superiore a tre volte il minimo Inps, cioè poco più di 1500 euro, conferma che le scelte politiche destinate a determinare il futuro delle genti sono spesso assunte senza una vera consapevolezza dei possibili scenari futuri che inevitabilmente andranno a generare.
E non vale la giustificazione che “in quel momento era necessario farlo per evitare il default delle pensioni”. Perché questo può significare una sola cosa: pianificazione zero.
L’effetto “mani pulite”, unitamente al crollo del muro di Berlino e conseguente crollo delle ideologie, ha generato quel vuoto politico occupato da un altro potere dello Stato prima, e da un neonato mondo politico inadeguato poi.
Il vecchio sistema politico della cosiddetta Prima Repubblica è scomparso e al suo posto abbiamo visto il proliferare di tutta una serie di nuove formazioni politiche la cui parabola discendente è iniziata ancora prima di nascere, perché nate solo per occupare il vuoto, o i vuoti di potere. Nate senza idee, senza valori, senza alcun piano di intervento a lungo termine, fine a se stesse, hanno generato nuovi politici che hanno sostituito i vecchi che, qualche volta, ci tocca rimpiangere.
Si dice che la differenza tra un politico e uno statista consista nel fatto che il politico si occupa del contingente, mentre lo statista lavora per le generazioni future.
Non sono d’accordo. Ogni politico deve studiare gli scenari sociali ed economici futuri, essere in grado di pianificare l’azione per evitare le situazioni negative che si possono generare con scelte inopportune, e porre in essere le misure necessarie a determinare quel futuro che sarà il frutto delle sue scelte. Il politico deve sapere in anticipo, corroborato da studi e analisi serie, cosa accadrà “se” opererà una tal scelta piuttosto che un’altra.
Il politico, a qualunque livello, deve pensare alle generazioni future, deve lavorare per il futuro, deve essere anche statista.

Archiviato in:Anno I - n. 2 / Maggio 2015, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“COLLEZIONE HENRAUX 1960-197”. Mostra di opere scultoree alle Gallerie d’Italia di Milano.

14 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013