• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Emilia Romagna / Bologna: Special Project Gregor “Schneider visits N.Schmidt (in the former Galleria d’Arte Moderna di Bologna)”. Installazione a cura di Lorenzo Balbi.

Bologna: Special Project Gregor “Schneider visits N.Schmidt (in the former Galleria d’Arte Moderna di Bologna)”. Installazione a cura di Lorenzo Balbi.

10 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’installazione di Gregor Schneider (Rheydt, Germania, 1969) dal titolo Gregor Schneider visits N. Schmidt (in the former Galleria d ́Arte Moderna di Bologna), presentata nel 2017 alla manifestazione Skulptur Projekte a Münster e da allora non più riallestita in altri luoghi.

Il titolo dell’opera si riferisce alle origini della serie di lavori sul signor Schmidt, evocato per la prima volta nella stanza 54 di Haus ur, opera seminale dell’artista presentata alla Biennale di Venezia del 2001, nel Padiglione della Germania.
Con il suo lavoro Schneider innesca l’aspettativa di un incontro che permetta a questo individuo misterioso di emergere dalla presenza collettiva, un personaggio immaginario che sembra finalmente rispondere alla domanda: “chi è N. Schmidt”?

Pubblicità

L’appartamento di Bologna dà ai visitatori l’opportunità di iniziare a svelarne l’identità, inoltrandosi uno alla volta all’interno della sua casa, del suo spazio intimo e domestico, la cui fruizione è concepita per essere sviante, suggerendo indizi allo spettatore che si tradiscono pochi passi dopo. Come afferma l’artista: “Per me si tratta della dissoluzione dello spazio, di un luogo che non possiamo più conoscere. La ripetizione di uno spazio fino ai confini della nostra percezione, finché non ci rimane solo il sospetto di ciò che non possiamo più sapere”.

Rheydt 2017, rooms within a room, blockboards and plywoods on a wooden construction, 16 doors, 6 windows, 10 lamps, 10 radiators, 2 showers, 2 toilets, 2 sinks, inventory, grey and white floor tiles, brown and grey carpet, white and beige walls and wallpapers, not visible live action, detached (outside: 272 x 1047 x 956 cm (H x W x T)), N. SCHMIDT, Pferdegasse 19, 48143 Münster, Skulptur Projekte Münster 2017, LWL-Museum für Kunst und Kultur, Münster, Germany 10.06.2017 – 01.10.2017

L’installazione all’Ex GAM si compone di una serie complessa di stanze che trasforma un edificio in un universo claustrofobicamente intimo. La struttura-museo è mascherata da questo scenario, sia come cornice istituzionale che come cornice architettonica: l’opera viene spogliata di qualsiasi presentazione in stile museale, neutralizzandola dal punto di vista dell’artista e dando vita a una scultura tridimensionale e attraversabile, che fa sparire lo spazio esistente. Schneider ricorre inoltre a escamotage teatrali in una misura che sarebbe stata difficilmente possibile in un contesto museale.

Quando prenota il suo ingresso, al visitatore viene dato un appuntamento esclusivo, in un orario riservato, per accedere a questo nuovo spazio in solitudine, attraverso un’entrata finora inutilizzata. All’interno, si passa attraverso stanze intime e personali in cui realtà e finzione iniziano a dissolversi nel momento in cui vengono vissute e ci sono corridoi bui che interrompono l’esperienza spaziale.

La sequenza apparentemente infinita di camere rende l’orientamento nello spazio originale estremamente difficile, ma affina i sensi verso ciò che viene effettivamente percepito – o non percepito.
L’intimità claustrofobica ricreata da Gregor Schneider, nella sua accezione disorientante, offre così un’importante riflessione sulle conseguenze emotive e sensoriali di alcune delle consuetudini rafforzate dalla pandemia da Covid-19, come la predilezione dello spazio domestico come luogo della sicurezza o le sempre più diffuse forme voyeuristiche di relazioni tipiche dell’esperienza digitale.

“La nostra collaborazione con ART CITY prosegue ormai da vari anni – commenta Giuseppe Gagliano, direttore centrale relazioni esterne Gruppo Hera – e la scelta di sostenere l’evento anche quest’anno, come main partner dell’installazione di Schneider, vuole essere uno stimolo per il ritorno alla normalità e alla possibilità, interrotta in questi mesi, di godere nuovamente di occasioni culturali che contribuiscono a migliorare la qualità della nostra vita. Senza dimenticare però la stretta attualità della pandemia su cui, anzi, la stessa opera di Schneider ci invita a riflettere”.

Rheydt 2017, rooms within a room, blockboards and plywoods on a wooden construction, 16 doors, 6 windows, 10 lamps, 10 radiators, 2 showers, 2 toilets, 2 sinks, inventory, grey and white floor tiles, brown and grey carpet, white and beige walls and wallpapers, not visible live action, detached (outside: 272 x 1047 x 956 cm (H x W x T)), N. SCHMIDT, Pferdegasse 19, 48143 Münster, Skulptur Projekte Münster 2017, LWL-Museum für Kunst und Kultur, Münster, Germany 10.06.2017 – 01.10.2017

Nell’arco di 35 anni, Gregor Schneider ha creato un corpus di opere che affrontano alcuni tra i punti critici più delicati della società. All’inizio della sua carriera ha sviluppato il concetto di una pratica artistica che divora le sue stesse opere, mettendo così in discussione la sottomissione dell’arte alla necessità economica.

Più tardi, Schneider ha notato dei parallelismi tra le celle segrete e asettiche dei detenuti nel carcere di massima sicurezza di Guantánamo Bay e il “white cube”, struttura neutra creata da musei e gallerie.
Nel 2008 ha toccato un tema scottante, immaginando la creazione di una stanza nella quale morire e parlando del desiderio di mostrare una persona morente in un museo: a seguito di tali affermazioni ha ricevuto minacce di morte. Schneider ha spesso messo in scena contaminazioni culturali, ha cercato collegamenti tra luoghi sacri islamici e cattolici, ha risposto al ritorno dello spirito nazista con la polverizzazione della casa in cui era nato Joseph Goebbels, ministro della propaganda nazista del Reich.

Gregor Schneider nasce nel 1969 nella cittadina tedesca di Rheydt dove ancora oggi vive e lavora. Nel 1985, a soli sedici anni, tiene la sua prima personale dal titolo Pubertäre Verstimmung presso la galleria Kontrast a Mönchengladbach. Dal 1989 al 1992 perfeziona i suoi studi artistici presso numerose accademie d’arte tedesche, tra cui la Kunstakademie di Düsseldorf, la Kunstakademie di Münster e la Hochschule für bildende Künste di Amburgo.
Dal 2016 è professore di scultura all’Accademia d’arte di Düsseldorf.
Nel 2001 rappresenta la Germania alla Biennale di Venezia, dove vince il Leone d’Oro, nello stesso anno prende parte alla Biennale di Tirana, nel 2007 alla prima Biennale di Atene, nel 2015 espone alla Biennale dell’Avana a Cuba e nel 2017 a Skulptur Projekte di Münster dove presenta l’opera N. Schmidt Pferdegasse 19 48143 Münster.
Le sue opere sono state esposte presso importanti istituzioni artistiche, tra le quali il Museum of Contemporary Art di Los Angeles (2004), il Museum für Moderne Kunst di Francoforte (2005), il MoMA PS1 di New York (2007), il Belvedere Museum di Vienna (2012) e il Sanshang Museum of Contemporary Art di Hangzhou, in Cina (2019).

L’installazione Gregor Schneider visits N.Schmidt (in the former Galleria d’Arte Moderna di Bologna) è visitabile su prenotazione, da un fruitore per volta, nei seguenti giorni e orari:
– dal 7 al 9 maggio, h 10-20: prenotazione obbligatoria ai numeri 051 6496632 / 6496637 nelle seguenti giornate e orari: 3 e 4 maggio h 16- 20; 5, 6, 7, 8 e 9 maggio h 10-20;
– dal 10 al 14 maggio, h 14-20: prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 oppure recandosi sul luogo attendendo il primo posto disponibile non prenotato;
– dal 15 al 16 maggio, h 10-20: prenotazione obbligatoria allo 051 6496611.
I dati richiesti saranno utilizzati solo ai fini della prenotazione dell’evento.
Ingresso gratuito.

Fonte: Ufficio Stampa ART CITY Bologna

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Emilia Romagna, Esposizioni & Mostre Contrassegnato con: #Cultura, ART CITY Bologna, Arte, Arte Contemporanea, Farecultura, Gregor Schneider

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013